TERATOGENESI inizio XIX sec. teratologia sperimentale moderna inizia con Saint Hilaire e figlio (studi su embrioni di pollo) fine XIX sec. Camille Dareste.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
( legge P.M.A. 40/2004 ) DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO ( DGP )
Advertisements

Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
MONITORAGGIO BIOLOGICO
Difetti dell’imprinting
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
INCONTRO SCIENTIFICO Gestione dei Rifiuti Napoli 03 luglio 2008 OSPEDALE MONALDI.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE
GENI? NO TERATOGENI!!!.
Toxoplasma Dott. Carmine Sica Dott. Aniello Di Meglio
Introduzione alla farmacologia
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
La distribuzione del reddito
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
LA GRAVIDANZA ED IL PARTO DOPO PMA
IL RADON.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Herpes Genitalis Che cosa è?
Sifilide Primaria Sifilide Primaria Sifilide Primaria Ulcera anale.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
1a parte.
Anomalie cromosomiche
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
Oloprosencefalia(HPE)
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
I CATALIZZATORI.
Standard di esposizione umana
L’emofilia.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Gli argomenti da affrontare
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
Integrazione e territorio Lavoro di Gruppo Le aziende ospedaliere universitarie Orbassano, 24 settembre 2008.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Sviluppo del sistema visivo
LE MALATTIE EREDITARIE
La dose al paziente in radiologia
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Lavoro.
TOSSICITA’ CUTANEA fisiologicamente la pelle partecipa alla regolazione termica, elettrolitica, ormonale, metabolica, immunitaria dell’organismo.
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
Cause note e non note dei tumori. Genetica Nella maggior parte degli individui, la suscettibilita' ai tumori e' probabilmente influenzata, positivamente.
Standard di esposizione umana
Definizione, etiopatogenesi, neuropsicologia, psicopatologia
ERRORI CROMOSOMICI TRASLOCAZIONI DELEZIONI DUPLICAZIONI TRISOMIE
Il Microscopio elettronico a scansione
Il laboratorio di CHIMICA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 13: Diabete in gravidanza, infezioni TORCH, HIV, GBS Gianluigi.
I disturbi del neurosviluppo:
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Università degli Studi di Roma “Sapienza” Cattedra di Pediatria UOC di Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dott.ssa F. Viola Dott.ssa F. Civitelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Prof. Fabio Conti - Dott. Ing. Lara Sirna Università degli Studi dell’Insubria Convegno - Le pari opportunità nel.
NORMALE DIFFERENZIAZIONE
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
EFFETTI EMBRIOTOSSICI DEL METILMERCURIO E DEL MERCURIO E' noto che il metilmercurio (MeHg), contenuto nel pesce e negli organismi marini in percentuale.
GRAVIDANZA Definizione
Transcript della presentazione:

TERATOGENESI inizio XIX sec. teratologia sperimentale moderna inizia con Saint Hilaire e figlio (studi su embrioni di pollo) fine XIX sec. Camille Dareste prima malformazione epidemica descritta da Gregg nel 1941 1961 caso talidomide

Principi di teratologia proposti da Wilson suscettibilità ad un agente teratogeno dipende dal genotipo del concepito, dall’interazione con fattori ambientali, dallo stadio di sviluppo, dal tempo di esposizione.

Principi di teratologia proposti da Wilson Agenti teratogeni agiscono con meccanismi specifici Natura del composto determina l’effetto avverso che può avere 4 manifestazioni: morte, malformazione, ritardo di crescita, deficit funzionali (gravità e frequenza dipendono dalla dose)

DATI SULL’UOMO E’ stato stimato che meno del 50% di tutte le gravidanze risultano nella nascita di un neonato completamente normale Cause: genetiche (15-25%), condizioni materne (4%), infezioni materne (4%), agenti chimici o influenze ambientali (<1%), cause ignote (la maggior parte)

Talidomide - ipnotico sedativo somministrato in gravidanza come antinausea e antivomito - 5850 bambini nati con amelia o focomelia effetto teratogeno tra il 20°e il 36° giorno dopo la fecondazione

Talidomide Meccanismo: effetti sull’angiogenesi, danno ossidativo sul DNA, alterazioni della funzione immunitaria Recentemente la FDA ha approvato l’uso per il trattamento del mieloma multiplo. Altri impieghi: ulcere orali in pazienti con AIDS, complicanze infiammatorie nella lebbra.

Dietilstilbestrolo (DES) stimolatore di sintesi placentare di estrogeni e progestinici (indicazione terapeutica: prevenzione aborto) adenocarcinoma nelle figlie, anomalie sistema riproduttivo nei figli

Etanolo sindrome fetale da etanolo (FAS) alterazioni cranio-facciali, ritardo di crescita, ritardo di sviluppo psicomotorio ed intellettuale effetti fetali da alcol (FAE) ridotto peso corporeo, alterazioni FAS attenuate

Fumo aumentata incidenza di aborti spontanei, morte improvvisa neonatale, alterazioni comportamentali, ridotto peso alla nascita nicotina: neuroteratogena

Cocaina anestetico locale, blocca re-uptake neuronale di catecolamine e serotonina (vasocostrittore, stimolante centrale) parti prematuri, microcefalia, peso ridotto alla nascita, irritabilità, inappetenza, epilessia, morte improvvisa

Retinoidi acido 13 cis retinoico indicazione terapeutica: acne cistica grave gravi malformazioni al viso, cuore, arti, SNC, scheletro

Acido valproico anticonvulsivante probabilità pari a 1,2% di spina bifida

Tossicologia dello sviluppo fecondazione pre-impianto post-impianto gastrulazione organogenesi periodo fetale

Effetti dell’esposizione ad uno xenobiotico embrioletalità malformazioni ritardo di crescita deficit funzionali effetti interconnessi, effetto dose-risposta, soglia

Meccanismi alla base della teratogenesi alterata integrità o funzione degli acidi nucleici, alterazioni cromosomiali, alterata mitosi, ridotto apporto di precursori o substrati, ridotto supplemento energetico, alterate caratteristiche di membrana, inibizioni enzimatiche risposta patogenetica unica: ridotta proliferazione cellulare, morte cellulare, alterata interazione tra cellula e cellula

Fattori che determinano la teratogenesi Compartimenti: materno (variazioni di ADME durante la gravidanza) placentare (funzioni di barriera, trasporto, metabolismo) embrionale (bersaglio “attivo”)

Effetti teratogeni diretti indiretti (risultato di un effetto tossico sui compartimenti materno o placentare)

Condizioni materne che possono dare effetti teratogeni genetiche (es. labiopalatoschisi) patologiche (ipertensione, diabete incontrollato, infezioni) dietetiche (malnutrizione) stress

Tossicità placentare provata per circa 50 xenobiotici tra cui metalli, fumo di sigaretta, etanolo, cocaina, salicilato di sodio si esplica con necrosi, ridotto flusso sanguigno, ridotto trasporto di nutrienti al feto

Tossicità materna effetto tossico sulla madre provoca sofferenza fetale (ridotto apporto di nutrienti, ridotto flusso sanguigno) es. diflunisal, fenitoina, etanolo

Modelli di studio di teratogenesi test in vitro uova fecondate, blastocisti, embrioni porzioni embrionali, organi (altri organismi Hydra attenuata)

Modelli di studio di teratogenesi test in vivo almeno due specie (roditore, non roditore) almeno tre dosaggi eventuali test specifici

Estrapolazione all’uomo valutazione del livello atteso-tollerabile di esposizione prevenzione controlli medici informazione somministrazione controllata di farmaci