L’ASILO NIDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
UN GIORNO INSIEME A SCUOLA
Il nostro corpo: una grande avventura
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Benvenuti, ai più piccini e bentornati, ai più grandini ...
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Contatti Poggioletto Stazione Cervara La Salle
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
PROGETTO GIOCHIAMO A PARLARE ASILO NIDO, UNO SPAZIO PER GIOCARE,ASCOLTARE E PARLARE Relazione di approfondimento di: Aleardi Anna, Braguzzi Stefano, Persico.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
BENVENUTI scuola dell'infanzia N. SAURO ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
PROPOSTE DI MODELLI ORARI ORARIO ORDINARIO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE ORE 40 : DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 8.00 ALLE ORE
Scuola dell’Infanzia Pistoja Mastronardi
Scuola dell’Infanzia Statale “ Bruno Munari ” - Torino
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Il Ministero della P.I. ha previsto queste Istituzioni, dislocate sul territorio nazionale, soprattutto per favorire quei giovani che vogliono frequentare.
Il Ministero della P.I. ha previsto queste Istituzioni, dislocate sul territorio nazionale, soprattutto per favorire quei giovani che vogliono frequentare.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Scuola Materna “Don S. Gelmi” Open Day – 16 Gennaio 2010
La giornata tipo della scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
BENVENUTI NELLA NOSTRA
La scuola rimane aperta dalle ore 8 alle ore I genitori hanno la possibilità di usufruire dellorario anticipato alle E costituita da quattro.
    2.
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto educativo didattico
Scuola “Rio de Janeiro” Via Valagussa, 28 Tel
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
SCUOLA PRIMARIA “G.Marconi “ Riparbella
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA NIZZA
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
Programma anno scolastico 2007/2008
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPE SAN GINESIO
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
AI GENITORI DEI BAMBINI La nostra scuola accoglie tutti i bambini in età prescolare.Cura il loro inserimento accoglie i loro bisogni e con l’aiuto di.
POF infanzia…in sintesi
ISTITUTO MARCELLINE LECCE
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
Scuola dell’infanzia di via S. Bartolomeo
1744 Nascita della nostra SCUOLA 1907 Costruzione dell’attuale edificio 1919 Riconoscimento della parifica 1976 Ammissione alunni maschi 1992 Introduzione.
ORARI La scuola è aperta da Lunedì a Venerdì per Con il seguente orario Entrata 8:00 9:15 Uscita ore 16:00 Si effettuano inoltre due uscite intermedie.
SCUOLA DELL’INFANZIA “SANT’ELIA”
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Poggiana e Spineda.
Largo Gemelli, 2 Redona –Bg- Tel I. Comprensivo “Petteni”
LE NOSTRE SCUOLE DELL’INFANZIA SONO SITUATE IN:
BENVENUTI all’.
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Psicomotricità all’asilo nido
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Con questa esperienza il bambino può:
ISCRIZIONI ALL’ASILO NIDO COMUNALE2016/17 Comune di Assemini Servizi Educativi, Cultura, Sociale.
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
Transcript della presentazione:

L’ASILO NIDO

Obiettivi Riflettere sulla storia e le funzioni dell’asilo nido Individuare le principali caratteristiche dell’asilo nido Acquisire conoscenze e abilità in merito all’organizzazione e gestione dell’asilo nido

Contenuti STRORIA ASILO NIDO ORGANIZZAZIONE INTERNA DESTINATARI ATTIVITA’ COLLABORAZIONE FAMIGLIA CONTINUITA’ EDUCATIVA

Storia dell’asilo nido 1850 Primi interventi = Ricovero per lattanti 1925-1976 Opera Nazionale di Maternità Infanzia (ONMI) 26/04/1950 L.n. 860 Camere di allattamento nelle aziende 1971 L.n. 1044 Prima legge istituita asili nido Riconoscimento valore sociale maternità Assistenza = centrale 1973 L.n.6 Regione Puglia - Legislazione regionale 2007 - Sezioni primavera

Obiettivi asilo nido Supportare la famiglia nella crescita dei figli Favorire lo sviluppo psico-fisico-relazionale del bambino Creare un clima caldo ed accogliente (familiare) Far sperimentare prime forme di socializzazione Introdurre il bambino alla scuola dell’infanzia

Destinatari Bambini Famiglie Lattanti (0-10 mesi) Semi divezzi (11-18 mesi) Divezzi (19-36 mesi)

Organizzazione interna AMBIENTE NIDO FACILITANTE CONTENENTE PROPONENTE ANGOLI = DIMENSIONE INTIMA

Sezione lattanti ( contenitore affettivo) 1 camera da letto 1 stanza (movimento, attività, pranzo) 1 bagno Tappeti Cuscini Rivestimenti simbolizzanti pareti morbide culla Evitamento sovrastimolazioni(suoni, luce, tono voce etc.) Nicchie Specchi Giochi vari Angoli - morbido (cuscini) - tattile

Sezione semi- divezzi 2 stanze (attività, pranzo) 1 camera da letto 1 bagno Angoli morbidi Strutture psico-motorie semi-rigide (scalini, pedane, scivoli etc..) Nascondigli (tende, nicchie, specchi, mobili porta-giochi con cassetti, ceste, palle) Angoli gioco Angoli attività ( pittura, manipolazione etc..)

Sezione divezzi 2 stanze (attività, pranzo) 1 camera da letto 1 bagno Angoli giochi simbolici e di ruolo ( socializzazione) Gioco affettivo-relazionali Giochi cognitivo- simbolici Giochi di movimento

Altri spazi Salone del movimento Entrata (spazio transizionale) Salone Giardino Spazio per gli adulti Cucina Lavanderia Ufficio Sala medica Gioco libero e strutturato Macrostruttura Angolo lettura Angolo recitazione Angolo travestimento Angolo colore e manipolazione Angolo cucina

Attività Routines Attività spontanee Gioco libero Gioco strutturato Attività strutturate Piccoli gruppi

Attività lattanti Routines Angolo morbido Cestino dei tesori Giochi di movimento Cambio Pasto Sonno Esplorazione Conoscenza oggetti Discriminazione sensoriale Sviluppo attenzione visiva

Attività semi-divezzi Pranzo Sonno igiene Routines Attività spontanee -giochi liberi -giochi strutturati Attività strutturate Immaginazione e finzione )angolo della casa) Da tavolo (pasta per il pane, puzzle etc.) A terra (area tappeti per costruire torri etc.) Manipolazione Esperienze grafico-pittoriche Racconto storie Giochi di finzione e drammatizzazione Giochi di movimento Ed. linguistica Ed. ambientale Grafico- pittoriche Uscite estive

Attività divezzi Routines Attività spontanee (= semi divezzi) Pranzo Sonno Igiene Routines Attività spontanee (= semi divezzi) Attività strutturate Attività integrative ( consulenti esterni) Grafico-pittoriche (disegno libero collage..) Storie Drammatizzazioni Informatica Ed. linguistica Ed. musicale Ed. artistica Ed. ambientale Psicomotricità

personale Coordinatrice Educatrice Addetto pulizie Cuoca Giardiniere Pediatra (consulente) Pedagogista (consulente e supervisore) Volontari Tirocinanti

Giornata tipo lattanti Orario di permanenza: 7.00-19.00 Ore 7.00 - 9.00 Arrivo Attività spontanee in salone insieme con gli altri bambini (momento comunitario) Risposte immediate secondo i bisogni fisiologici del bambino Ore 9.00 - 10.00 Ritiro nella sezione lattanti .Riposo Ore 10.00 - 11.00 Attività strutturate (sempre in subordine ai bisogni primari da essi manifestati) Ore 11.00 - 12.00 Pranzo Ore 12.00 - 13.00 Attività di routine Ore 13.00 - 15.00 Riposo Ore 15.00 - 16.00 Attività di routine Ore 16.00 - 16.30 Merenda Ore 16.30 - 18.00 Attività spontanee Ore 18.00 - 19.00 Ritorno a casa

Giornata tipo semi-divezzi Orario di permanenza: 7.00-19.00 Ore 7.00 - 9.00 Arrivo Attività spontanee in salone insieme con gli altri bambini (momento comunitario) Giochi di gruppo strutturati Ore 9.00 - 10.00 Ritiro nella sezione semi-divezzi Riposo Attività strutturate Ore 10.00 - 10.30 Ritorno in salone ( attività di routine, prep. Pranzo) Ore 11.00 - 12.00 Ritiro nella sezione semi-divezzi. Pranzo Ore 12.00 - 13.00 Attività di routine (post-pranzo) Ore 13.00 - 15.00 Riposo Attività spontanee Gioco libero e strutturato Ore 15.00 - 16.00 Attività di routine (preparazione per la merenda) Ore 16.00 - 16.30 Merenda Ore 16.30 - 17.00 Attività di routine (post-merenda) Ore 17.00 - 18.00 Attività spontanee (Gioco libero e gioco strutturato) Ore 18-00 - 19.00 Ritorno a casa  

Giornata tipo divezzi Orario di permanenza: 7.00-19.00   Ore 7.00 - 9.00 Arrivo Attività spontanee in salone insieme con gli altri bambini (momento comunitario) Giochi di gruppo strutturati Ore 9.00 - 10.30 Ritiro nella sezione divezzi Attività strutturate Ore 10.30 - 11.00 Ritorno in salone Attività di routine (preparazione per il pranzo) Attività spontanee (gioco libero e strutturato) Ore 11.00 - 12.00 Ritiro nella sezione divezzi. Pranzo Ore 12.00 - 13.00 Attività di routine (post-pranzo) Ore 13.00 - 13.30 Attività spontanee Ore 13.30 - 15.00 Ritiro nella sezione divezzi. Riposo Ore 15.00 - 16.00 Attività di routine (preparazione per la merenda) Ore 16.00 - 16.30 Merenda Ore 16.30 - 17.30 Attività strutturate Ore 17.30 - 18.30Attività spontanee. Gioco libero e gioco strutturato Ore 18.30 - 19.00 Ritorno a casa

Collaborazione famiglia Colloqui sistematici Colloqui individuali Incontri con genitori sezione Assemblee generali Incontri scambio gestiti Incontri formazione psico-pedagogica Laboratori esperienziali con i bambini Organizzazione feste Organizzazione uscite esterne

Raccordi con il territorio Continuità educativa Orizzontale Verticale Raccordi con il territorio ricerca-azione