ROMA 16 APRILE 2014 Il CONTRIBUTO DELL’ECONOMIA SOCIALE ALL’OCCUPAZIONE Censimento dell’industria e dei servizi 2011 Istituzioni non profit ENRICO GIOVANNETTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Advertisements

Parlando di variabili….
SEMINARIO I MUTAMENTI DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI DAI RISULTATI DELL8° CENSIMENTO DELLINDUSTRIA E DEI SERVIZI Centro Studi ConfcommercioRoma, 21 aprile.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
La ricerca descrittiva è…
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
DISTRETTO DI CORREGGIO: LA STRUTTURA ECONOMICA
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Gerard's - Renata Pelati
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Il peso economico delle cooperative in Umbria
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Roma, 11 gennaio Il lavoro temporaneo e le flessibilità in entrata.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
CONSULENTI DEL LAVORO Protagonisti nel nuovo mercato del lavoro.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
DEI MERCATI FINANZIARI
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

ROMA 16 APRILE 2014 Il CONTRIBUTO DELL’ECONOMIA SOCIALE ALL’OCCUPAZIONE Censimento dell’industria e dei servizi 2011 Istituzioni non profit ENRICO GIOVANNETTI Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BARBARA MORESCHI COOPFOND Spa

Il punto di partenza Manca una definizione condivisa del termine “economia sociale”, ma in molti atti ufficiali del Parlamento Europeo e della Commissione si invitano i policy maker nazionali a prestare maggiore attenzione al ruolo che l’economia sociale può svolgere nel favorire la crescita, nell’innescare percorsi virtuosi di uscita dalla crisi, nel contrastare la disoccupazione. Gli squilibri del mercato del lavoro che l’economia sociale tenderebbe a correggere sono: Disoccupazione Precarietà Inoccupabilità delle persone esposte al rischio di esclusione sociale I dati dei censimenti dell’Istat hanno offerto l’opportunità di verificare se queste affermazioni possono essere supportate dalla statistica ufficiale del nostro Paese. Per effettuare questo test, di cui sottolineiamo il carattere sperimentale, ci siamo posti alcune domande: Qual è il peso occupazionale dell’economia sociale all’interno del sistema produttivo? L’economia sociale crea occupazione? Si tratta di “buona” occupazione, cioè di occupazione stabile e inclusiva? ROMA 16 APRILE 2014

I principali nodi critici emersi dalla sperimentazione Il problema dell’assenza di una definizione universalmente condivisa è stato superato assumendo il criterio della forma giuridica come discriminante: l’universo di riferimento della nostra analisi è composto da associazioni, mutue, fondazioni e cooperative. Le prime tre tipologie fanno parte del campo di osservazione del censimento delle istituzioni non profit, mentre le cooperative sono in parte nel censimento non profit e per l’altra parte nel censimento delle imprese. Nell’universo “economia sociale” così costruito, notiamo: casi di confine (es. imprese a controllo cooperativo), organizzazioni con natura giuridica spuria (es. ex Ipab), unità non identificabili e/o con natura incerta (es. organizzazioni del commercio equo e solidale o che si occupano di microcredito, gruppi di acquisto solidale, banche del tempo) caratteristiche che aiuterebbero a qualificare meglio la nozione di economia sociale che non sono rintracciabili nei dati (es. democrazia e partecipazione interna, funzione sociale svolta, ricadute sulla comunità a livello locale e globale) problemi di collocazione all’interno dei settori istituzionali della contabilità nazionale (es. organizzazioni che svolgono attività d’impresa e organizzazioni che, basandosi esclusivamente su personale volontario, sono assimilabili alle famiglie) ROMA 16 APRILE 2014

Il peso dell’economia sociale nel sistema produttivo alla fine del 2011 ROMA 16 APRILE 2014 PubblicoPrivatoTotale Imprese*Economia sociale Organizzazioniv.a % 0,392,37,5100,0 Lavoratori**v.a % 14,275,210,6100,0 * Escluse cooperative e imprese controllate da cooperative ** I lavoratori comprendono: addetti (dipendenti e indipendenti), lavoratori esterni e lavoratori temporanei

La crescita dell’occupazione nell’economia sociale ROMA 16 APRILE 2014 Organizzazioni e lavoratori del sistema produttivo (2011, variazioni percentuali rispetto al 2001)

Le organizzazioni più dinamiche ROMA 16 APRILE 2014 Organizzazioni e lavoratori dell’economia sociale per forma giuridica (2011, variazioni percentuali rispetto al 2001)

Le aree geografiche più dinamiche ROMA 16 APRILE 2014 Organizzazioni e lavoratori dell’economia sociale per area geografica (2011, variazioni percentuali rispetto al 2001)

I settori di attività più dinamici ROMA 16 APRILE 2014 Lavoratori dell’economia sociale per settore di attività (2011, variazioni percentuali rispetto al 2001) Settori di attività (Ateco 2007)Var.% lavoratori Sanità e assistenza sociale125,9 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento125,5 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata120,1 Istruzione76,3 ………….. Servizi di informazione e comunicazione-35,6 Attività immobiliari-39,4 Agricoltura, silvicoltura e pesca-45,7

Le organizzazioni dell’economia sociale che privilegiano la stabilità dell’impiego ROMA 16 APRILE 2014 Incidenza percentuale degli addetti sul totale dei lavoratori per forma giuridica dell’organizzazione (2011)

La presenza femminile nell’economia sociale ROMA 16 APRILE 2014 Composizione percentuale dei lavoratori per genere nelle imprese e nell’economia sociale (2011) Incidenza percentuale degli addetti sul totale dei lavoratori per genere (2011) UominiDonne Economia sociale84,486,1

Approfondimento sul non profit: forme contrattuali e anzianità organizzativa ROMA 16 APRILE 2014 Lavoratori per tipo di contratto e periodo di costituzione dell’organizzazione (2011)

Approfondimento sul non profit: forme contrattuali e dimensione ROMA 16 APRILE 2014 Lavoratori per tipo di contratto e dimensione dell’organizzazione (2011)

La polarizzazione nell’impiego di risorse ROMA 16 APRILE 2014 Organizzazioni dell’economia sociale per tipo di risorse umane impiegate (2011)

La combinazione di risorse impiegate in alcuni settori di attività ROMA 16 APRILE 2014 Organizzazioni dell’economia sociale per tipo di risorse umane impiegate e settori di attività (2011)

Spunti per la ricerca futura La definizione di economia sociale e il concetto di sostenibilità La necessità di introdurre variabili e strumenti di analisi specifici, mantenendo la comparabilità con il mondo delle imprese L’attività d’impresa: combinazioni di risorse umane impiegate, continuità nella produzione, professionalità del servizio ROMA 16 APRILE 2014