Le reti che hanno modificato il mondo aziendale. La rivoluzione di Internet Internet ha rivoluzionato il mondo del computer e delle comunicazioni ma soprattutto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 3D – Professor Pascucci Simulazione di un'agenzia pubblicitaria
Advertisements

INTRODUZIONE Con l’invenzione della stampa e il suo progressivo miglioramento la cultura e il sapere hanno potuto circolare più facilmente. Ma la storia,
INTRODUZIONE LA STAMPA
La tecnologia può cambiare la nostra vita? Maurizio Colella
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
UN MONDO CHE CAMBIA Lo sviluppo tecnologico ha modificato profondamente il modo di lavorare se da un lato ha reso necessaria lintroduzione di nuove figure.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Il genio della porta accanto
Che cos’è la globalizzazione?
MAGGI Valentina Scienze della formazione.
Luglio 2004 Internet1 INTERNET Luglio Internet2 Qualche numero In questo momento circa 100 milioni di persone sono interconnesse in rete e consultano.
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
Il consorzio Creare sinergie, in ambito sociale, sostenibili economicamente e ambientalmente.
I nuovi media novità uso dell’elettricità e dell’elettronica, forme di energia non direttamente visibili tendenza alla dematerializzazione e alla delocalizzazione.
COME POSSIAMO AIUTARE I NOSTRI STUDENTI AD USARE INTERNET CON SICUREZZA?
Come possiamoaiutare i nostri figli ad usare Internet con sicurezza?
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
Paesi Baltici.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Fabrizio Grossi. 2) Conservazione dei Log di connessione 3) Individuazione procedure e soggetti preposti per verifica navigazione singola postazione.
Manuela Perrotta e Micaela Vettori Adolescenti digitali: come vivono il mondo digitale i ragazzi trentini? 1.
Un rapporto contrastato
Internet L’essenziale.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
Storia. Storia. Inizialmente era abitata dalla tribù Potawatomi; Nel 1795 dopo il trattato di Greenville fu ceduta dai nativi al governo statunitense;
NOVEMBRE 2009 MILAN0, 25 NOVEMBRE 2009 OSSERVATORIO MOBILE I EDIZIONE IL CELLULARE E GLI AMICI.
Abitare la rete: fatica da cristiani Pinerolo - 14 luglio 2011.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
MODULO 01 Unità didattica 05
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Un esemplare di persona in simbiosi con il PC. Premessa  L’intervista che segue è stata fatta ad una persona cui sono molto affezionata e che conosco.
SOCIAL NETWORK: PRO O CONTRO?
La crescita demografica
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
Bartolini Cardamone Caruso Pace Salerno. Bartolini Cardamone Caruso Pace & Salerno Al giorno d’oggi le imprese devono effettuare delle scelte strategiche.
Link link link.
Settore terziario.
Autore: Anthony Parisi. Rete di calcolatori Internet Vantaggi e svantaggi nell’usare internet Tipi di linee.
Il disoccupato.
Corso di Amministrazione Reti Reti di Elaboratori Introduzione Andrea Gallus.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Internet (seconda parte) Classe 1°B. Ricercare nella rete internet: 1.I motori di ricerca: Ricerca semplice in Google Ricerca avanzata in Google 2.I metamotori.
LA STORIA DI INTERNET Internet è una rete di reti, che connette milioni milioni di computer. Le sue origini si trovano in ARPANET costituito nel settembre.
Il computer è uno strumento indispensabile, esso è presente quasi ovunque. Ha diversi impieghi: Alta precisione rapido reperimento di informazioni L’uso.
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
I campi di applicazione dell’informatica
INDAGINE SULL’UTILIZZO DI INTERNET E DEI SOCIAL NETWORK
Indagini di classe Computer
Comunicazione e mass media
E - Commerce.
I linguaggi di programmazione -GALBIATI ALBERTO -ESPOSITO MATTIA.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Internet Day… Elaborato presentato da Giuseppe Tuccillo, classe 2°R, in occasione d ell’Internet Day.
INTERNET. INTERNET DAY L’Internet day è il giorno della ricorrenza del trentennale in cui l’Italia si connetteva per la prima volta a internet. Il Ministero.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
Presentazione a cura di: Matteo Bonifazzi, Massimo Albertini e Andrea Belletti.
Diritto e Internet Matteo Sacchi Classe 1°B Anno scolastico 2014/2015.
Istituzioni di diritto romano
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Le reti che hanno modificato il mondo aziendale

La rivoluzione di Internet Internet ha rivoluzionato il mondo del computer e delle comunicazioni ma soprattutto della nostra vita in un modo senza precedenti!!! Le invenzioni del XX secolo hanno permesso delle integrazioni di funzioni, che finora risultava impensabile. La rivoluzione di internet ha avuto un grande impatto anche sulle aziende e sul loro funzionamento.

E-commerce Oggi usiamo la rete per compiere molte azioni di uso quotidiano come comunicare, giocare e leggere. Usiamo la rete anche per acquistare beni di ogni genere senza muoversi dalla propria abitazione (e-commerce) che poi vengono consegnati a domicilio. E’ molto più semplice commerciare via internet poiché i costi vengono ridotti e la comodità aumenta.

Social network I social network sono un grande strumento di pubblicità gratuita di cui le aziende possono avvalersi. Oggi infatti, grazie a internet è più semplice farsi conoscere anche a livello mondiale.

Telelavoro Con la telematica è stato introdotto anche il concetto di telelavoro. Questo è un tecnica per lavorare comodamente da casa come se stessimo in azienda grazie ad internet.

Internet ed il suo uso improprio La rilevanza che la rete ha preso ha fatto si che nascessero anche cose negative. Come ad esempio la circolazione pirata delle di milioni di persone, la violazione della privacy (soprattutto con i social network). Paragonerei la rete ad una grande città: ricca di alternative e possibilità, ma molto pericolosa, perché ricca di tranelli. Anche nelle aziende è possibile avere degli svantaggi, come ad esempio, la poca socializzazione tra le persone, che invece prima era molto più diffusa.

Grazie per l’attenzione