PER UNA BUONA EDUC-AZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA Dr. Francesca Farioli, Università La Sapienza - Dr. Gabriella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

Indicatori per la progettazione
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
Formazione PP3 Progettare la formazione per la valutazione Luciano Cecconi Frascati, Seminario INValSI-IRRE.
Il Servizio Civile Nazionale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Progetto EDUCAMBIENTE
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
COMUNITA DEGLI AGENTI SCUOLA DAUTUNNO Centro di Competenza Politiche e Strumenti per lo Sviluppo Locale Il ruolo e le competenze dellAgente di sviluppo.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Pippo.
SCUOLA MEDIA N SASSARI AUTOVALUTAZIONE SCUOLA MEDIA N SASSARI.
Comenius: attività a.s. 2005/06 Le attività di quest’anno hanno riguardato: Abilità comunicative.” Esprimere una reazione emotiva.”La rabbia” Fase 1. Prendere.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
QUALITA’ & SOSTENIBILITA’. La qualità complessiva del progetto secondo due diverse prospettive: “ad intra” “ad extra” Dalle diversità etno-culturali (conoscenza.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
1 DS Martinelli Celestina USR PUGLIA VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RETE DI SCUOLE CISA Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi Abano Terme,
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Dott.ssa Francesca Borzillo
I risultati del censimento di progetti di cooperazione allo sviluppo e DABACU.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Perché le TIC nella Didattica
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Struttura e contenuti Nell’ottica dell’azione volta alla.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Bruna Baggio Referente regionale PLS da Progetto Lauree Scientifiche a Piano Lauree Scientifiche.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

PER UNA BUONA EDUC-AZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA Dr. Francesca Farioli, Università La Sapienza - Dr. Gabriella Calvano, Università di Bari

Gli obiettivi dello studio Rilevare la conoscenza del DESS tra i componenti del mondo accademico e della ricerca nel nostro Paese; Comprendere se i progetti realizzati affiancano alle fasi di ricerca interventi di natura formativa e quali sono questi interventi; Individuare se tutti i progetti attuati, a prescindere dalla presenza di una parte formativa, abbiano comunque favorito una crescita in termini di educazione alla sostenibilità; Far riflettere sulla possibilità che università ed enti di ricerca pubblici e privati italiani possano concretamente impegnarsi in futuro per l’educazione alla sostenibilità. 2 PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano

I protagonisti Università italiane, pubbliche e private Enti di ricerca pubblici Enti di ricerca privati Membri della Rete del Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS) Membri del Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale Membri della Rete NESSO dell’università di Siena 3 PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano

Lo strumento di indagine: il questionario Di autovalutazione Con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta 153 questionari ricevuti su 337 distribuiti via 4 PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano

Collocazione geografica dell'Ente/Istituzione PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano 5

Ruolo ricoperto nell'Ente/Istituzione PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano 6

Distribuzione per ruolo conoscenza campagna DESS PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano 7

Tipo di intervento di formazione realizzato PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano 8 Non so

Principali destinatari degli interventi formativi realizzati PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano 9 Studenti delle scuole Studenti universitar i Comunità scientifica Politica e PA DocentiIndustriaAgricoltori Territorio di riferiment o Paesi in via di sviluppo Non so

Monitoraggio degli effetti di tipo formativo PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano 10 SiNoNon so

Tipo di monitoraggio degli effetti formativi PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano 11 Valutazione dell'intero processo Valutazione dei risultati di apprendimento Ricerca e pubblicazioni per la divulgazione scientifica Ricadute sul territorio e nella vita personale dei formandi Interventi di Ricerca -Azione Confronto con il territorio e le parti sociali

Esperienza di riflessione attorno ai progetti attuati in assenza di intervento formativo PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano 12

Tipologia e strumenti di riflessione avviata PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano 13 Valutazione del progetto Valutazione attività, anche didattiche e formative, di ateneo Tavoli tecnici Sito web Ricadute sulla vita personale e lavorativa Ricadute sul territorio Report relativo alle attività svolte Incremento attività di partecipazio ne Discussioni aperte, tavole rotonde anche con rappresenta nti del territorio Condivision e di buone pratiche Non so

Incremento di consapevolezza nell'educazione alla sostenibilità in seguito ai progetti avviati PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano 14 Sì, anche nel mio Ente/istituzione Sì, ma non nel mio Ente/Istituzione NoNon so

Tipo di possibile impegno futuro PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano 15

Conclusioni – Punti di debolezza Limitata conoscenza della Campagna DESS. Disparità tra Nord e Centro-Sud del Paese. Presenza non sempre ‘scontata’ di un supporto formativo ai progetti attuati. 16 PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano

Conclusioni – Punti di forza Grande varietà delle modalità con cui l’intervento formativo è stato proposto. Importanza data ai processi di monitoraggio degli interventi formativi. Forte legame con il territorio di appartenenza. Incremento nella consapevolezza delle questioni della sostenibilità tra i membri del mondo accademico e degli enti di ricerca a seguito dei progetti realizzati. Desiderio di impegnarsi in futuro per l’educazione alla sostenibilità. 17 PER UNA BUONA EDUCAZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA - Dr. Francesca Farioli, Dr. Gabriella Calvano

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dr Francesca Farioli - Dr Gabriella Calvano -