La rosolia nella donna in gravidanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
La rosolia nella donna in gravidanza
HDV.
Infezioni embriofetali
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Composizione vaccini HPV
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Streptococco Beta emolitico
Embriopatia rubeolica
Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli
Toxoplasma Dott. Carmine Sica Dott. Aniello Di Meglio
MALATTIE INFETTIVE E GRAVIDANZA Prof. A. Gulisano
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
SIFILIDE.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Anomalie cromosomiche
La gestione di un caso di morbillo
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Principi e basi della diagnostica virologica
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA INDICAZIONI ED ESECUZIONE
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
Gli argomenti da affrontare
EPATITE A.
Indici di valutazione di un Test diagnostico
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Consulenza genetica: definizione
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Toxoplasmosi Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu
Un Test Cutaneo negativo può essere :
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
igiene Scienza della salute che si propone il
Vaccinazione anti-rosolia
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167, Insegnamento: 21343) 15. Restrizione di crescita fetale e infezioni in gravidanza Gianluigi Pilu.
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA Ancona 1° ottobre 2007 La conferma di laboratorio della rosolia Patrizia Bagnarelli. Istituto.
Prevalenza delle infezioni in gravidanza e rischio di trasmissione verticale Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli Dott. Aniello Di Meglio Dott.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 13: Diabete in gravidanza, infezioni TORCH, HIV, GBS Gianluigi.
Infezioni del feto e del neonato.
Infezioni in gravidanza
MALATTIE INFETTIVE IN GRAVIDANZA.
Infezione congenita da Cytomegalovirus (cCMV) Incidenza 1% nati vivi Danno permanente SNC.
Test Prenatale Non Invasivo NIPT – PGT2 PGT1 Property of Lamberto Camurri Ph.D. Benvenuti State entrando nel percorso NIPT, test non invasivi di previsione.
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE. INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE CITOGENETICHE madri di età avanzata: superiore a 35 anni coppie con precedenti.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Transcript della presentazione:

La rosolia nella donna in gravidanza 1

T O R C H TOXOPLASMA OTHERS ROSOLIA CMV HSV EBV, HBV, HCV, HIV, LISTERIA, VIRUS INFLUENZA, TREPONEMA PALLIDUM OTHERS R ROSOLIA C CMV 2 H Sigla coniata negli Stati Uniti poco dopo il 1970 per indicare un gruppo eterogeneo di agenti infettivi che presentano alcune caratteristiche comuni di interesse ostetrico e neonatologico HSV

ROSOLIA Storia: 1881 Viene riconosciuta come entità patologica distinta 1941 Associata con anomalie congenite (Gregg) 1961 Primo isolamento del virus della Rosolia Disponibili tests sierologici 1969 Disponibile il vaccino per la Rosolia 3

“TORCH SYNDROME” 1941: Sindrome di Gregg: Cataratta Sordità Alterazioni cardiovascolari Ritardo mentale: TORCH SYNDROME 4 Dati epidemiologici pediatrici dimostrano come dal 5 al 30 per 1000 nati abbia avuto un contatto in utero con uno di questi agenti, con conseguenze variabili da forme subcliniche a sequele permanenti

FATTORI CONDIZIONANTI LA GRAVITA’ DEL QUADRO CLINICO FETO-NEONATALE: TORCH Le infezioni embrio-feto-neonatali da agenti TORCH clinicamente sono simili fra loro Il contagio del bambino avviene attraverso la madre L’infezione della gestante comporta un rischio variabile di infezione embrio-fetale che non dipende dalla gravità dei sintomi materni Per la diagnosi non sono sufficienti i sintomi clinici, ma è indispensabile ricorrere a specifiche prove di laboratorio Sebbene per alcune di esse siano da tempo disponibili misure di profilassi e di terapia, queste infezioni continuano a rappresentare un importante problema epidemiologico 1. INFEZIONE EMBRIO-FETALE: DURANTE LA GRAVIDANZA 2. INFEZIONE CONNATALE: DURANTE IL PARTO 3. INFEZIONE NEONATALE: DOPO LA NASCITA FATTORI CONDIZIONANTI LA GRAVITA’ DEL QUADRO CLINICO FETO-NEONATALE: VIA DI TRASMISSIONE ETA’ GESTAZIONALE STATO IMMUNITARIO DELLA MADRE TRASMISSIONE MATERNO-FETALE DI ANTICORPI 5

“TORCH SYNDROME” Infezione materna non è sinonimo di infezione fetale, Infezione fetale non è sinonimo di malattia e, meno ancora di danno irreversibile La percentuale di bambini ammalati quasi sempre è piuttosto bassa rispetto al numero di bambini infettati 6

INFEZIONE MATERNA EMBRIOPATIA FETOPATIA DIFFUSIONE EMATOGENA NESSUNA INFEZIONE PLACENTARE O EMBRIO-FETALE INFEZIONE PLACENTARE INFEZIONE EMBRIO-FETALE NESSUN EFFETTO SUL FETO NESSUNA INFEZIONE EMBRIO-FETALE EMBRIOPATIA FETOPATIA 7 ABORTO MORTE FETALE MALFORMAZIONE PARTO PRETERMINE FETOPATIA INFETTIVA NEONATO APPARENTEMENTE SANO MALATTIA POSTNATALE PERSISTENTE

ROSOLIA ETA’ GESTAZIONALE ALTERAZIONI 4 settimane 62% 85% 60% 55% PROBABILITA’ DI TRASMISSIONE MATERNO- FETALE 5% 90% 10-40% I TRIMESTRE II TRIMESTRE III TRIMESTRE PROBABILITA’ DI FETOPATIA GRAVE ETA’ GESTAZIONALE ALTERAZIONI oculari uditive cardiache neurologiche 4 settimane 62% 85% 60% 55% 5-8 settimane 30% 74% 58% 9-12 settimane 8% 68% 22% 13-16 settimane <1% 50% 5% 10% LA PROBABILITA’ DI TRASMISSIONE DIMINUISCE PER: VARIAZIONI IMMUNOLOGICHE MATERNE MODIFICAZIONI PLACENTARI CHE POTREBBERO IMPEDIRE IL PASSAGGIO AL FETO DEGLI AGENTI EZIOLOGICI ACQUISIZIONE/MATURAZIONE DELL’IMMUNOCOMPETENZA FETALE

SINDROME DA ROSOLIA CONGENITA: MALFORMAZIONI CARDIACHE: FETOPATIA RUBEOLICA EVOLUTIVA (malattia del feto risultante da infezione embrionale rimasta attiva senza danni all’embrione) ALTERAZIONI OSSEE osteogenesi - ossificazione di metafisi ALTERAZIONI EMATOLOGICHE anemia – porpora trombocitopenica ALTERAZIONI VISCERALI epatosplenomegalia - ittero – diabete RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA FETALE DIFETTI OCULARI: cataratta congenita, glaucoma, retinopatia, microftalmia MALFORMAZIONI CARDIACHE: persistenza del dotto di Botallo, stenosi arteria polmonare, difetto del setto interventricolare, stenosi aortica 9 IPOACUSIA NEUROSENSORIALE RITARDO PSICOMOTORIO

Re-infezione da rosolia Generalmente asintomatica Costituisce un pericolo per il feto se è associata a viremia, condizione documentata piuttosto raramente Il rischio stimato di infezione fetale nelle prime 16 settimane EG è circa 10 volte inferiore rispetto ad una infezione primaria) Le malformazioni fetali sono rare!! 10

Cosa si può fare per evitare che questo accada… In epoca preconcezionale: identificare le donne suscettibili e vaccinarle In gravidanza: valutare lo stato sierologico, identificare le suscettibili e vaccinarle dopo il parto Seguire appropriatamente le gestanti con sospetta infezione acuta da rosolia 11

Chi sono le donne immuni Vengono considerate immuni le donne che: hanno documentazione scritta di avvenuta vaccinazione antirosolia hanno una documentata positività per anticorpi IgG rosolia-specifici; L’anamnesi di rosolia senza accertamenti di laboratorio è invece poco specifica e quindi non può essere considerata una prova di acquisita protezione 12

Test di screening infettivologici offerti gratuitamente DPR 245 del 10/09/1998 Preconcezionale Rosolia Toxoplasma Treponema HIV In gravidanza, fino alla 13a settimana EG In gravidanza, 30-37 settimane EG HBV HCV 13

Vaccinazione delle suscettibili La vaccinazione con vaccini combinati contro morbillo, rosolia e parotite (MPR) può essere effettuata a qualunque età La vaccinazione con MPR è controindicata in gravidanza L’intervallo raccomandato tra vaccinazione MPR e gravidanza è un mese (28 giorni) 14 Da: MMWR 2001; 50: 1117

Rosolia e Gravidanza IgM negative IgG positive Valutazione dello stato sierologico della donna gravida: Conferma di laboratorio IgM negative IgG positive IgM negative IgG negative Gravida immune Gravida recettiva L’ESAME SIEROLOGICO ANDREBBE FATTO IL Più PRECOCEMENTE POSSIBILE. SE IL TEST RISULTA NEGATIVO, ANDREBBE RIPETUTO OGNI 4-6 SETTIMANE ALMENO FINO AL 5° MESE. Indagare solo se: Sintomi compatibili Esposta a caso di rosolia (reinfezione) Rischio di infezione acuta primaria Follow-up

Quando sospettare una infezione acuta in gravidanza Gestanti con reperto positivo per IgM Gestanti con esantema generalizzato non vescicolare Gestanti che siano state a contatto con un caso di malattia esantematica non vescicolare 16 Cosa si intende per contatto: permanenza nella stessa stanza per > 15 minuti, oppure faccia a faccia

Processo decisionale in caso di infezione acuta in gravidanza Conferma di laboratorio Epoca della gravidanza Stima del rischio Counselling 17

CONFERMA E DATAZIONE DELL’INFEZIONE Permette di escludere da categorie a rischio gestanti in cui l’infezione da questi agenti è avvenuta prima della gravidanza Limitata affidabilità diagnostica dei kit ELISA utilizzati per lo screening, gli stessi anticorpi possono rappresentare una reazione aspecifica (false positività in caso di infezione da parvovirus B19, CMV, EBV o positività per il fattore reumatoide) IgM non espressione di infezione primaria, ma semplicemente di uno stato di portatore cronico di questi anticorpi In una quota rilevante di infezioni non primarie e pertanto a basso rischio di trasmissione per il feto, sono riscontrabili anticorpi specifici IgM. Il riconoscimento di questa condizione è di fondamentale importanza in quanto evita di sottoporre queste pazienti ad ansie non motivate e a procedure diagnostiche e terapeutiche potenzialmente rischiose per la madre ed il feto. 19

TEST DI AVIDITA’ DELLE IgG L’ avidità di un anticorpo nei confronti di un antigene è espressa dalla capacità che ha l’anticorpo stesso di formare con l’antigene legami stabili Nelle fasi iniziali dopo una stimolazione antigenica primaria si evidenziano anticorpi a bassa avidità Il grado di avidità aumenta progressivamente e lentamente nel tempo ed è sinonimo di maturazione della risposta immune Indici di BASSA AVIDITÀ per le IgG sono da ascrivere ad infezione di tipo primario in fase acuta o recente Indici di ALTA AVIDITÀ indicano assenza di infezione primaria in atto o recente 20

ROSOLIA DIAGNOSI SIEROLOGIA (IgM e IgG anti-RUBEO) SE IgM POSITIVE: 1. RIPETIZIONE PRELIEVO dopo 20 gg (innalzamento IgG, sieroconversione) ALTO INDICE DI AVIDITA’: INFEZIONE PREGRESSA BASSO INDICE DI AVIDITA’: INFEZIONE RECENTE 2. TEST DI AVIDITA’ IgM POSITIVE E IgG POSITIVE AD ALTA AVIDITA’ POSSONO INDICARE ANCHE UNA POSSIBILE REINFEZIONE. LA DETERMINAZIONE DELLE IgM E IgG NON CONSENTE SEMPRE DI DETERMINARE CON SICUREZZA IL PERIODO DELL’INFEZIONE, A CAUSA DELLA VARIABILITA’ INDIVIDUALE DELLA RISPOSTA ANTICORPALE

DIAGNOSI DI INFEZIONE FETALE Per lo studio del compartimento fetale ci si può avvalere della diagnostica prenatale invasiva e dell’ecografia Diagnosi prenatale invasiva: a fronte dei rischi legati alla procedura, consente la diagnosi di infezione fetale Ecografia: evidenzia anomalie strutturali e/o dell’accrescimento; bassa sensibilità 24

ROSOLIA DIAGNOSI PRENATALE ISOLAMENTO VIRALE RICERCA IgM SU SANGUE FETALE PCR SU VILLI CORIALI PCR SU LIQUIDO AMNIOTICO 25

IgM su sangue fetale Le IgM rosolia-specifiche possono essere cercate nel sangue fetale partire dalla 22° settimana di gravidanza. Un risultato negativo ottenuto in epoche più precoci di gestazione non esclude una infezione congenita. IL RILIEVIO DI IgM SUL SANGUE FETALE E’ SEMPRE ESPRESSIONE DI INFEZIONE FETALE.

DIAGNOSI DI INFEZIONE FETALE Accanto alle metodiche classiche di isolamento e coltura dell’agente infettivo, si sono sviluppate metodiche di biologia molecolare, basate sulla Polymerase Chain Reaction (PCR), in grado di isolare in quantità minime di liquido amniotico e/o sangue fetale la presenza dell’ RNA dell’agente infettivo Questo approccio diagnostico consente di limitare i falsi negativi e i lunghi periodi di attesa degli esami colturali, permettendo una diagnosi tempestiva dell’infezione fetale La diagnosi prenatale invasiva viene attualmente effettuata tramite amniocentesi Esperienze recenti identificano infatti nel liquido amniotico il tessuto fetale più idoneo, rendendo inutile il ricorso alla cordocentesi, tecnica invasiva gravata da un rischio fetale all’incirca doppio rispetto all’amniocentesi (1-2% vs 0,5-1%) 27

ROSOLIA DIAGNOSI PRENATALE PCR SU LIQUIDO AMNIOTICO: ALTAMENTE SENSIBILE….MA FALSI NEGATIVI (se effettuata troppo precocemente rispetto all’infezione) NON C’E’ CORRELAZIONE TRA INFEZIONE PLACENTARE E FETALE PCR SU VILLI CORIALI…MA 28 RICERCA IgM SU SANGUE FETALE…MA 20-22 SETTIMANE SE NEGATIVA, NON SI PUO’ ESCLUDERE LA TRASMISSIONE DELL’INFEZIONE LA DIMOSTRAZIONE DI TRASMISSIONE DELL’INFEZIONE NON PERMETTE DI VALUTARE E QUANTIFICARE IL DANNO FETALE O NEONATALE

Diagnosi virologica prenatale Viste le difficoltà diagnostiche, le indagini virologiche per la diagnosi prenatale dovrebbero essere eseguite da centri di riferimento in grado di confermare il risultato utilizzando test diversi. 29

DIAGNOSTICA ECOGRAFICA Evidenzia eventuali anomalie strutturali e/ o dell’accrescimento fetale riconducibili all’infezione Vantaggio: non invasività Limite: bassa sensibilità L’ecografia identifica non più del 5% dei feti infetti 30 Un reperto ecografico normale è certamente rassicurante per la gravida ma scarsamente predittivo di normalità alla nascita

LIMITI DELL’ ESAME ECOGRAFICO La maggior parte dei feti infetti appaiono ecograficamente “normali” I reperti ecografici possono modificarsi nel corso della gestazione cosicché un’anomalia strutturale può essere evidenziata tardivamente, dopo precedenti controlli negativi È comunque indubbio che l’esito negativo di tutte queste ricerche sul feto non è in grado di escludere l’avvenuta infezione e che un esame ecografico anche dettagliato e del tutto fisiologico non è in grado di escludere un possibile danno neurologico anche severo 31

Calcificazioni cerebrali Microcefalia Microftalmo, cataratta Caratteristiche ultrasonografiche da ricercare nei feti come possibili indizi di contagio Calcificazioni cerebrali Microcefalia Microftalmo, cataratta Epatomegalia, splenomegalia Idrope, ascite Malformazioni cardiache (DIV, DIA, stenosi della polmonare, coartazione aortica) IUGR 32

Microcefalia

Cataratta - Microftalmia

Difetto setto interventricolare

Splenomegalia

IUGR

INFEZIONE RUBEOLICA - COSA FARE IN CASO DI: Sieroconversione 3-12 settimane       Informare che esiste la possibilità di interruzione volontaria della gestazione per l'elevato rischio di danni fetali Attendere le 15 settimane per PCR su liquido amniotico Sieroconversione 13-21 settimane PCR su liquido amniotico e/o su sangue fetale Ecografia di II livello ed ecocardiografia fetale Sieroconversione 22-24 settimane PCR su liquido amniotico e/o su sangue fetale e sierologia su sangue fetale (IgM) Sieroconversione dopo le 24 settimane Sconsigliata la diagnosi prenatale per la bassa incidenza di infezione fetale 33

Esposizione in gravidanza al virus rubeolico La somministrazione di IG non previene l’infezione e la viremia e non è raccomandata perché può modificare l’espressività della malattia e dare un falso senso di sicurezza La somministrazione di IG può essere considerata solo nei casi di persone esposte nel I trimestre, che non desiderino l’IVG  20 ml di IG entro 72h