RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Monitoraggio dellintegrità strutturale di edifici storici Parma, 22 febbraio 2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FONDAZIONE CARIPARMA Parma - 22 febbraio.
CARTOGRAFIA.
Il progetto di restauro Individuazione e lettura degli elementi costruttivi.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
Gli Istituti Tecnici.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
1 Indagini dinamiche in condizioni operative: Grandi opere singolari; Grandi opere singolari; Ponti a tipologia speciale; Ponti a tipologia speciale; Infrastrutture.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
Edifici in cemento armato
Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti
Cosa di interesse storico artistico (L )
Progettazione dell’Infrastruttura
Progettazione dell’infrastruttura
Dipartimento della Protezione Civile
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Le carte di microzonazione sismica
Progetto NOE Patrimoine et Prévention des risques naturels Atene, 29 novembre, 2004 Regione Sicilia La realtà siciliana.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
FISICA che cosa è la fisica esci.
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
Istituto Tecnico Statale “Nicola Pellati” Nizza Monferrato
PON (Monitoraggio in Area Sismica di SIstemi Monumentali, MASSIMO)
(a cura di Michele Vinci)
Centri storici e rischio sismico
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
► La Geotecnica è una disciplina dell’Ingegneria Civile
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
Che cos’è la Geologia? La Geologia è la Scienza della Terra solida, ovvero del nostro pianeta inteso come un corpo roccioso, ma in stretta e intima connessione.
METODI DI INDAGINE.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Da dove veniamo….. La Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Centro storico di Firenze
Costituita nel 2013 a seguito della legge di riforma 240/2010 con la finalità di coordinare l’offerta didattica delle aree disciplinari dell’Architettura,
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
BALDINO IMMOBILIARE
Il progetto di restauro
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Auletta Codice stazione ALT Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento: Logo.
SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2011 – Legnaro-Agripolis
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forlì Codice stazione FOR Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Dalla biblioteca al centro documentale
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Web e indirizzi Presentazione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
Integrazione della building automation negli edifici per la valutazione delle condizioni di comfort termoigrometrico e dell'efficienza energetica (Progetto.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corsi di Laurea in INGEGNERIA.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Transcript della presentazione:

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali PAR FAS REGIONE TOSCANA Linea di Azione 1.1.a.3 Scienze e tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Gianni Bartoli, Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Obiettivi: Messa a punto di tecniche di indagine, di analisi e di diagnosi che consentano (in maniera sufficientemente speditiva, con costi relativamente contenuti, ed utilizzando per quanto possibile tecniche non a contatto) di stabilire il rischio sismico di beni monumentali di rilevanza o di interi agglomerati urbani di interesse storico Durata: 2 anni Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Costruzioni e Restauro Facoltà di Architettura Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Dipartimento di Scienze della Terra Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Perché San Gimignano San Gimignano rappresenta al tempo stesso un caso unico nel panorama mondiale ed un caso contraddistinto da una forte omogeneità tipologica. Lo studio si propone di analizzare tutte le Torri presenti nel Centro Storico del comune di San Gimignano (sia quelle di proprietà pubblica che di proprietà privata) che costituisco-no le emergenze monumentali maggiormente “a rischio” nel caso di eventi sismici, a causa della loro intrinseca vulnerabilità. Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Definizione della pericolosità sismica Rilievo e caratterizza-zione delle torri Modellazione numerica Valutazione del rischio sismico Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Dipartimento di Scienze della Terra Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Modello geologico/geomorfologico di riferimento Stralcio di Carta Litologico-Tecnica Stralcio della carta Geomorfologica dell’area di S. Gimignano in scala 1:25.000 (Dati Provincia di Siena) Stralcio della carta Geologica dell’area di S. Gimignano in scala 1:10.000 (Dati Regione Toscana) Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena Esempio di sezione geologica

Prove dinamiche (Down-Hole) RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Facoltà di Ingegneria Caratterizzazione geotecnica dei terreni in campo statico e dinamico Definizione della risposta sismica locale Analisi dell’interazione dinamica terreno – struttura Prove dinamiche (Down-Hole) Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Dipartimento di Costruzioni e Restauro Facoltà di Architettura Rilievo geometrico ed analisi dei manufatti e degli interventi di restauro Museo Nazionale del Bargello a Firenze Rilievo geometrico Rilievo storico-critico degli interventi avvenuti in passato Mappatura degli eventuali fenomeni fessurativi Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria Definizione delle caratteristiche meccaniche e dinamiche delle torri Caratterizzazione dinamica delle torri con radar interferometrico Caratterizzazione delle murature con radar penetrante non a contatto Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Facoltà di Ingegneria Modellazione numerica del comportamento delle torri STONE MASONRY 110000 2400 INFILL MASONRY 10000 2000 BRICK MASONRY 30000 1800 MATERIALS E [kg/cm2] γ [kgf/m3] Definizione dei modelli numerici di riferimento Analisi del comportamento dinamico e sotto azione sismica Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena