1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 22 novembre /11/2011.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Valutazione d’azienda
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Economia e Gestione delle Imprese
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Economia e Gestione delle Imprese
FINANZA AZIENDALE I Lezione n. 4-5 “Valutare i titoli obbligazionari”
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
La bilancia dei pagamenti
aspettative di inflazione e valore attuale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
e il valore attuale allargato
Emissioni obbligazionarie
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Il sistema finanziario
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Titoli obbligazionari
Impariamo a determinarne il prezzo
Analisi e gestione del rischio
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Valutazione dei titoli del debito pubblico
I modelli basati sul cash-flow mapping Rischio e valore nelle banche
Il modello del duration gap
I processi di finanziamento
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
1 Seminario di studi Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Venerdì 19 ottobre 2007 Il ruolo del consulente tecnico nel contenzioso in materia.
Formule Conversione Tassi Interesse
IL SISTEMA FINANZIARIO
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Il Business Plan La Business idea concerne
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A Prof. GIAMPIERO MACI

2 Ogni strumento finanziario è caratterizzato da una coppia di indicatori che ne definiscono le caratteristiche: il rendimento e il rischio. Il RENDIMENTO rappresenta il risultato economico di un investimento finanziario, la performance complessiva che un investitore può attendersi dall’investimento. Il RISCHIO rappresenta la futura variabilità del rendimento atteso e la potenziale ampiezza delle sue oscillazioni. Rendimento e rischio

3 La relazione Rendimento - Rischio

4 Il concetto di rischio RISCHIO LOGICA EX ANTELOGICA EX POST Potenziale variabilità dei risultati ottenibili da un investimento finanziario a seguito di fenomeni di aleatorietà Il rischio può essere misurato: in termini generali, con riferimento allo spettro dei risultati prodotti da un investimento finanziario in termini specifici, valutando a consuntivo in rendimento conseguito

5 Il concetto di rischio RISCHIO RISCHI SPECULATIVI Sia risultati negativi, sia positivi RISCHI PURI Effetti negativi Ottica di portafoglio RISCHIO SISTEMATICO Del mercato RISCHIO SPECIFICO Dei titoli

Il concetto di rischio RISCHI DI CONTROPARTE RISCHI DI MERCATO di inflazione di credito di regolamento di tasso di prezzo di cambio RISCHI (PURI) (SPECULATIVI) In senso stretto In senso lato di liquidità Paese

7 Il rischio di interesse Le tre componenti del rendimento Cedole maturate Frutti reinvest.to cedole Prezzo di smobilizzo Rischio di reinvestimento Rischio di volatilità (prezzo) Tassi di mercato Effetto positivoEffetto negativo Effetto positivo

8 Tipologia titolo Con cedole / Zero coupon Determinanti Caratteristiche tecniche Holding period Tasso fisso / variabile Livello e frequenza cedole Modalità rimborso capitale Durata Il rischio di interesse

9 Il rischio di reinvestimento Il rischio di reinvestimento riguarda l’aleatorietà delle condizioni di tasso alle quali potranno essere reimpiegati i flussi di cassa intermedi prodotti dall’investimento Tre principali componenti: 1.Il reddito derivante dalle cedole incassate 2.Gli interessi derivanti dal reinvestimento delle cedole 3.Il reddito derivante dalla differenza tra VR e P

10 Il rischio di volatilità (o di prezzo) Il rischio di prezzo rappresenta la variazione istantanea del prezzo (misurata in termini relativi) di un titolo obbligazionario originata da una variazione inattesa dei tassi di rendimento a scadenza La volatilità di un titolo dipende da tre fattori: dalla durata a scadenza, poiché quanto più lunga la durata di un titolo, tanto maggiore è la sua volatilità dalla cedola dal livello del rendimento.

11 Il rischio di volatilità (o di prezzo) Le cause della volatilità:  il rilascio di informazione pubblica,  il diffondersi di informazione privata,  noise connessi all’attività di negoziazione. Classificazione: volatilità attesa volatilità storica volatilità implicita

12 Duration Duration: durata media finanziaria di un titolo Parametri che definiscono un prestito obbligazionario:  la scadenza (N). A parità di cedola e di tasso di rendimento effettivo, la duration è maggiore per i titoli con maggiore vita residua.  l’importo della cedola (C). A parità di vita residua e di tasso di rendimento effettivo, la duration è minore per i titoli con cedola maggiore.  il rendimento effettivo (r). A parità di cedola e di vita residua, la duration è minore per i titoli a maggiore rendimento effettivo.