“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La programmazione per competenze
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
dalle abilità alle competenze
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
Valutare e certificare PER le competenze
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
La didattica delle competenze
La scheda di certificazione delle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
COMPETENZE TRASVERSALI
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Progettare attività didattiche per competenze
Le 8 competenze di cittadinanza
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA” Il profilo formativo in uscita della sostenibilità e le sue “tappe” in itinere 1 1

Il “curricolo della sostenibilità” per una scuola davvero aperta al territorio e alla realtà per formare persone che usano consapevolmente ciò che sanno per migliorare il mondo con autonomia e responsabilità

Il “curricolo della sostenibilità” di Cittadinanza e Costituzione un’occasione per attuare le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione DM 16-11-2012 realizzando un percorso importante di Cittadinanza e Costituzione

Secondo le INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione DM 16-11-2012 ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’Offerta Formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione ai traguardi per lo sviluppo delle competenze agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina

otto competenze chiave europee per l'apprendimento permanente Il profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione è descritto con riferimento alle otto competenze chiave  europee per l'apprendimento permanente

I traguardi per lo sviluppo delle competenze Segnano le mete in itinere, prescrittive al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado Costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese

Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze

LE OTTO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18-12-2006 (2006/962/CE) IMPARARE A IMPARARE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMUNICAZIONE IN LINGUE STRANIERE SENSO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI COMPETENZA DIGITALE http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/publ/pdf/ll-learning/keycomp_it.pdf

La persona padroneggia e incrementa lungo l’arco di tutta la vita le sue conoscenze , abilità e relazioni in campi e situazioni diversificati e anche nuove e impreviste, se e in quanto ha solide ……… radici

ampie competenze trasversali collegate e disposizioni e motivazioni di fondo della persona umana

che la filosofia, fin dalle sue radici greche, l’antropologia, la pedagogia e più recentemente la psicologia hanno analizzato nei secoli sotto diverse angolature la loro storia affonda nelle radici della cultura umana e europea della responsabilità e della libertà

rappresentano capacità metodologiche spendibili e incrementabili per tutta la vita di apprendimento di relazione di lavoro

per affrontare validamente compiti e risolvere problemi, mobilitando e orchestrando le proprie risorse interne (conoscenze, abilità, disposizioni interne stabili) e quelle esterne disponibili (rielaborazione da Pellerey, 2004 e 2013 e Le Boterf, 1990)

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE comunicare, interagire in contesti plurimi, esprimersi, sostenere punti di vista attraverso linguaggi vari e diversi, nella propria madrelingua e nelle lingue straniere con capacità di mediazione e di comprensione interculturale…

IN SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA la disposizione a dare risposta alla curiosità per il mondo animato e inanimato nelle sue diverse manifestazioni la capacità di utilizzare la conoscenza scientifica per comprendere meglio la natura e la società, avere cura del mondo, saperne leggere i problemi e contribuire a risolverli a produrre strumenti, manufatti, progetti per risolvere i problemi della propria e altrui sopravvivenza nel mondo

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA E IN SCIENZE E TECNOLOGIA la disposizione a organizzazione la pluralità degli aspetti del reale attraverso il linguaggio simbolico-razionale, matematico e scientifico a verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statisctiche proposte da altri

COMPETENZA DIGITALE la disposizione a comunicare, ricercare e condividere informazioni nelle reti sociali del web (NON SOLO…smanettare!) a creare e innovare sperimentando nuovi linguaggi

a organizzare il proprio apprendimento e gestire il tempo IMPARARE A IMPARARE la disposizione a conoscersi, a non smettere di apprendere (anche dai propri errori)  con consapevolezza del proprio processo di apprendimento, dei propri bisogni e delle opportunità disponibili a organizzare il proprio apprendimento e gestire il tempo Foto di B.Kulik

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE la disposizione a perseguire il benessere personale e altrui a partecipare alla vita sociale rispettandone le regole e dando il proprio contributo al miglioramento della società l’aspirazione alla giustizia, l’attitudine alla collaborazione   la capacità di affermare le cose che si pensano senza voler ferire gli altri  (assertività)

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA la disposizione a mettersi in gioco per affrontare le sfide della realtà per il miglioramento delle proprie e della altrui condizioni di vita

I riferimenti per costruire il Curricolo 3-14 della sostenibilità 7° Obiettivo del millennio (ONU, 2000) Assicurare la sostenibilità ambientale Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Raccomandazione europea dicembre 2006 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente Esempio di curricolo 3-14 di F. Da Re incardinato sulle otto competenze chiave europee

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE la disposizione a conservare la memoria delle tappe più significative della propria storia personale e più ampiamente sociale a partecipare alla crescita del patrimonio culturale esprimendosi con le proprie personali produzioni

Tavola 1 Il curricolo 3-14 per la sostenibilità: i risultati attesi / evidenze al termine del primo ciclo di istruzione Comp chiave Traguardi di competenza / evidenze valutative della sostenibilità al termine del primo ciclo di istruzione Madrelingu Comun. Illustra e argomenta ad altri comportamenti e iniziative per la sostenibilità, con riferimento a conoscenze acquisite. Ascolta e vaglia le ragioni altrui, modificando se utile il proprio punto di vista. Usa la comunicazione assertiva. ling.stran. Comun. Utilizza la lingua straniera per realizzare semplici comunicazionI interculturali. Utilizza il lessico base della sostenibilità in inglese e nelle lingue dei paesi coinvolti nel progetto. Comp mat-scien/tec Utilizza le basilari conoscenze matematiche e scientifiche, per analizzare e affrontare i problemi della realtà. Verifica l’attendibilità delle informazioni e di analisi quantitative-statistiche proposte da altri. 

Comp chiave Traguardi di Competenza della sostenibilità al termine del primo ciclo di istruzione digitali Comp . Produce testi usando il linguaggio multimediale. Interviene nei blog/forum. Condivide eventi reali in rete a favore della sostenibilità. Imparare a imparare Ricerca informazioni da fonti diverse e le collega. Considera i diversi punti di vista sui problemi ambientali e dello sviluppo sostenibile, valuta e argomenta su aspetti positivi e negativi di scelte diverse e sulle possibili conseguenze. Conosce ed applica la metodologia della pianificazione per realizzare azioni di miglioramento. Analizza casi e buone pratiche di sostenibilità ricavandone riflessioni e incrementando le sue conoscenze.

Spirito iniziat. e intrapr. Comp chiave Traguardi di Competenza della sostenibilità al termine del primo ciclo di istruzione sociali e civiche Comp Partecipa e collabora al dibattito e al lavoro. Interagisce nel cooperative learning. Assume comportamenti e stili di vita sostenibili nella vita scolastica e familiare quotidiana. Riconosce e illustra il ruolo di Enti e Associazioni impegnate per la sostenibilità, con riferimento a documenti, carte, dichiarazioni nazionali e internazionali. Padroneggia essenziali elementi di diritto ed economia. Spirito iniziat. e intrapr. Partecipa alle iniziative della scuola, dell’Amministrazione comunale e del territorio per la conoscenza e la diffusione della problematica dello sviluppo sostenibile nei suoi vari aspetti, collaborando  con adulti e compagni. Prende parte ad azioni di volontariato. Cons espr culturali Individua e descrive l’intervento dell’uomo sul paesaggio e i processi di urbanizzazione distinguendo gli aspetti positivi e negativi Riconosce gli elementi del patrimonio artistico e architettonico locale e propone informazioni per valorizzarlo e renderlo fruibile a cittadini diversi.

Il consumo intelligente Saperi essenziali della sostenibilità e attività possibili, organizzate in Unità di Apprendimento per esempio… Io, consumatore intelligente, come posso muovermi, mangiare, studiare, divertirmi, vestirmi, usare le nuove tecnologie… rispettando le risorse naturali, me stesso e le altre persone (aspetti energetici; aspetti connessi alla riduzione - riuso - riciclo dei rifiuti…; aspetti legati alla filiera produttiva di ciò che acquistiamo e alle condizioni di lavoro di chi produce-infanzia compresa nei paesi in via di sviluppo- o stranieri sfruttati). Il consumo intelligente Esempi ipotetici di UdA nel percorso verticale 3-14: Per la scuola primaria: Progettazione di UdA collegate al Progetto «0 rifiuti in mensa: Esplorare il problema dei rifiuti: prevenzione, riciclo, smaltimento, riutilizzazione… Per la scuola dell’infanzia: Creare arte e teatro grazie ai materiale di scarto con la consapevolezza del perché Per la scuola sec. di I grado: Tra elementi basilari di economia e diritto: come nasce un prodotto. Oppure: Il lavoro minorile nel mondo) …..

Tavola 3- Rubrica dei traguardi in verticale / evidenze delle Competenze sociali e civiche per la sostenibilità Triennio infanzia I biennio II biennio III biennio (V e prima media) IV biennio Competenze sociali e civiche Partecipa a circle time  sulla relazione con l’ambiente e le persone. Partecipa a circle time sulla relazione con l’ambiente e le persone esprimendo semplici opinioni personali. Partecipa alle conversazioni sulla relazione con l’ambiente e le persone esprimendo semplici opinioni personali. In brevi dibattiti presta attenzione e esprime semplici opinioni su casi di sostenibilità. Nei dibattiti ascolta e esprime opinioni sui temi conosciuti della sostenibilità.

Tavola 3- Rubrica dei traguardi in verticale / evidenze delle Competenze sociali e civiche per la sostenibilità Triennio infanzia I biennio II biennio III biennio (V e prima media) IV biennio Competenze sociali e civiche Rispetta con la guida dell’adulto le regole sulla gestione dei rifiuti, l’uso dell’acqua, l’alimentazione. Rispetta le regole sulla gestione dei rifiuti, l’uso dell’acqua, l’alimentazione. Rispetta le regole sulla gestione dei rifiuti, l’uso dell’acqua, l’alimentazione, la mobilità sostenibile. Assume comportamenti sostenibili in alcuni ambiti della vita scolastica e familiare quotidiana. Assume comportamenti e stili di vita sostenibili in ambiti diversi della vita scolastica e familiare quotidiana e inerenti risorse e soggetti diversi.

Tavola 3- Rubrica dei traguardi in verticale / evidenze delle Competenze sociali e civiche per la sostenibilità Triennio infanzia I biennio II biennio III biennio (V e prima media) IV biennio Competenze sociali e civiche Interagisce e collabora con i compagni per produrre un elaborato Interagisce e collabora con i compagni per produrre un elaborato. Interagisce e collabora con i compagni per produrre un elaborato e partecipa alla realizzazione di piccoli progetti con la guida degli insegnanti Interagisce in basilari esperienze di cooperative learning, assumendo il proprio ruolo. Si impegna con la guida dell’adulto nella tutela di porzioni di ambienti naturali. Interagisce nel cooperative learning rispettandone i ruoli e le regole

Tavola 3- Rubrica dei traguardi in verticale / evidenze delle Competenze sociali e civiche per la sostenibilità Triennio infanzia I biennio II biennio III biennio (V e prima media) IV biennio Competenze sociali e civiche I Si impegna con la guida dell’adulto nella tutela di porzioni di ambienti naturali. Richiama gli altri alle regole, nel caso non vengano rispettate. Si impegna in azioni di volontariato con la guida dell’adulto.

Tavola 3- Rubrica dei traguardi in verticale / evidenze delle Competenze sociali e civiche per la sostenibilità Triennio infanzia I biennio II biennio III biennio (V e prima media) IV biennio Competenze sociali e civiche Confronta una tematica di sostenibilità in dimensione locale e globale anche attraverso l’esperienza del gemellaggio. Affronta, anche attraverso ricerche, problematiche sociali come il diritto universale ad una nutrizione adeguata e sufficiente,il diritto  alla sovranità alimentare e i modelli di agricoltura sostenibile.

Perché l’Unità di Apprendimento? Perché coinvolge gli allievi nella realizzazione di un compito-prodotto anche socialmente utile sollecitando la mobilitazione e orchestrazione di risorse interne: conoscenze e abilità acquisite/ in acquisizione e disposizioni interiori risorse esterne disponibili

UNITA’ DI APPRENDIMENTO FORMAT PROPOSTO UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione ……………… Competenze mirate ( indicare le Competenze chiave per l’apprendimento permanente-Racc. Parl. eur 18-12-2006) e i Traguardi di sviluppo competenze delle Ind. Naz.2012 ad esse collegati Abilità Conoscenze … Utenti destinatari Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Metodologia Risorse umane interne esterne Strumenti Valutazione PROBLEMA PRODOTTO

Il TERMINE RUBRICA proviene dalla parola latina RUBER che si riferisce all’uso della terra rossa (successivamente inchiostro rosso) per segnare qualcosa di significativo. Oggi manteniamo lo spirito del termine: i criteri di una rubrica comunicano le importanti qualità di un prodotto, di un processo, di una prestazione.

Una RUBRICA (o GRIGLIA DI VALUTAZIONE) è un prospetto di descrizione di una competenza utile a esplicitarne le aspettative specifiche e a indicarne il grado di raggiungimento. Essa consiste di criteri-evidenze livelli con descrizioni qualitative (Mc Tighe J. E Wiggins G., Fare progettazione. La “pratica” di un percorso didattico per la comprensione significativa, LAS – Roma, 2004, p.181)

Vi sono due tipologie di rubriche: RUBRICHE CERTIFICATIVE , che sgranano i Risultati Attesi nei primi 4 livelli dell’EQF http://www.piazzadellecompetenze.net/index.php?title=I_Progetti_FSE_per_la_descrizione,_valutazione_e_certificazione_delle_competenze#Linee_guida_.28autore:_CTS_RVC.29 http://www.formaveneto.it/PROGETTISULLECOMPETENZE/PRODOTTI/RUBRICHECOMPETENZE/tabid/512/Default.aspx b) RUBRICHE / GRIGLIE VALUTATIVE dell’ UdA (valutazione formativa) e della prova esperta finale (valutazione sommativa) Le seconde si sviluppano a partire dalle prime in relazione agli specifici campi di conoscenza e alle esperienze attivate, entrando più nel dettaglio.

Esempio di rubrica dei Risultati Attesi Primo ciclo

Esempio di rubrica dei Risultati Attesi Scuola infanzia FRANCA DA RE

Esempio di rubrica/griglia valutativa Primo ciclo COMP. CHIAV CRITERI - EVIDENZE GRADI DI COMPETENZA E DESCRITTORI IMPARARE A IMPARARE PIANIFICAZIONE Pianificare Valutare Apportare correttivi BASE Pianifica sequenze di un’azione/intervento INTER. Pianifica un’azione/intervento con attenzione agli aspetti di miglioramento AVAN Pianifica un’azione/intervento individuando le priorità con attenzione agli aspetti di miglioramento, valuta il proprio lavoro e apporta correttivi Scuola infanzia COMP. CHIAV CRITERI - EVIDENZE GRADI DI COMPETENZA E DESCRITTORI IMPARARE A IMPARARE PIANIFICAZIONE BASE Realizza la sequenza illustrata di una storia proposta dall’insegnante INTE Propone un semplice sequenza illustrata di una storia inventata AVAN Propone un semplice sequenza illustrata di una storia inventata con immagini complete e ricche

I livelli di una rubrica/griglia descrivono la competenza che c’è e possibilmente il come Esempio autorevole in tal senso è il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue): «se i livelli descritti di competenza devono servire come obiettivi di apprendimento è preferibile che la formulazione sia posta in termini positivi» (QCER, La Nuova Italia OXford, p.241-242)

Formulazione positiva Formulazione negativa Comparazione tra formulazioni «+ e –» tratta dal QCER, La Nuova Italia Oxford, pp.241-242 Formulazione positiva Formulazione negativa - possiede un repertorio elementare di lingua e di strategie che gli/le consente di affrontare situazioni prevedibili della vita quotidiana (Eurocentro livello 2: certificato) - possiede un repertorio linguistico ristretto che obbliga a costanti riformulaziioni e a cercare le parole (ESU livello 3) - produce brevi espressioni di routine quotidiana miranti a soddisfare semplici bisogni di tipo concreto (nell’ambito di saluti, informazioni ecc.) (Elviri, livello 1, 1986) - non possiede che un repertorio linguistico estremamente elementare senza alcuna o con scarsa capacità di padroneggiare funzionalmente la lingua (ESU livello !)

Dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio-7-9-2006, riproposta nel Documento tecnico connesso al Regolamento sull’ adempimento dell’obbligo di Istruzione - Decreto 22 agosto 2007) «Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Comprendono fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; sono teoriche e/pratiche. “Abilità” : indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare procedure per portare a termine compiti e risolvere problemi; sono cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). “Competenze”: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.