I dinosauri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Origine ed evoluzione degli uccelli
Advertisements

Scuola Secondaria di Primo Grado
presentano I GRANDI RETTILI DELLA PREISTORIA
L'ornitorinco.
Classificazione.
Progetto pari opportunità
LE ERE GEOLOGICHE.
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
GLI UCCELLI. Di Nicolò Puma Classe 1 D.
L’Ipertesto … cos’è? Può essere formato da testi, immagini, suoni, animazioni, video. Ha una struttura NON lineare. Sono presenti collegamenti o LINK evidenziati.
GLI ANIMALI.
L’evoluzione della vita sulla terra
In questa presentazione troverai…
Dinosauri… che passione!!!
Leone.
I DINOSAURI NOI LI IMMAGINIAMO COSì!.
Studiare il mare Percorso di lavoro tra scuola e Acquario.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
Dinosauri in IG.
DINOSAURI Le origini Collocazione temporale Distinzione
I colori degli animali.
ISTITUTO COMPRENSIVO PISACANE-POERIO
E vertebrati invertebrati.
Dinosauri Scuola Primaria Statale “Codazzi-Gardenghi”
DINOSAURI.
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
IL LEONE.
La vita sulla Terra dai dinosauri all’uomo primitivo.
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
In questa presentazione troverai…
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi.
I DINOSARI Che cos’è un Dinosauro?
IL REGNO DEGLI ANIMALI.
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
I dinosauri.
Il Mesozoico Mesozoico Inizio (Ma) Fine (Ma) Triassico ,6
GEOLOGIA STORICA Liceo Scientifico.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
Classificazione.
Invertebrati.
NASCE LA TERRA Da 4.7 a 3.8 miliardi di anni fa si svolge il periodo più “caldo” e drammatico della Terra. Il pianeta prese corpo dalla nebulosa primordiale,
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
Classificazione delle specie
Filippo Siano Simone Aboni Lorenzo Pasquali Marco Lorenzini.
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
EVOLUZIONE DELL’UOMO.
La storia della vita sulla terra.
Il lago villafranchiano del Valdarno
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
1. I vertebrati. 2. I pesci. 3. Gli anfibi. 4. I rettili. 5
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
GLI UCCELLI MARINI By Martone e Al Qudah.
FORMICHIERE NANO.
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
I bambini della 3A presentano
Laboratorio evoluzione Marcello Sala NATI PER VOLARE? [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
C’era una volta un piccolo pianeta azzurro, che orbitava intorno a una piccola stella nelle oscure profondità dello spazio. Questo pianeta, che visto da.
Presentazione di Ilaria Pironti – III F. Pironti Ilaria – III F L'Antartide o Antarctica è il continente più meridionale della Terra ed è contrapposto.
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
Gli uccelli Gli uccelli.
Relazione di Tommaso Mini
GLI UCCELLI.
I rettili.
Transcript della presentazione:

i dinosauri

Apatosaurus Apatosaurus, conosciuto con il nome di Brontosauro, era un imponente rettile del Mesozoico lungo fino a 24 m, poteva pesare anche 50 t. Nonostante la grandezza, era pressoché innocuo, e aveva un'alimentazione erbivora.

Stegosauro Stegosaurus Le tipiche placche ossee allineate lungo il dorso dello Stegosaurus, dinosauro erbivoro, avevano la doppia funzione di proteggerlo dai carnivori e di aumentare la superficie esposta all'eliminazione del calore in eccesso.

T-rex Tyrannosaurus Tyrannosaurus, alto circa 6 m e lungo 15. Era uno dei dinosauri carnivori più aggressivi, come testimoniano i resti fossili della mandibola possente e della dentatura acuminata, in grado di dilaniare le carni

Allosauro Scheletro di Allosaurus Allosaurus era un gigantesco dinosauro bipede che poteva pesare anche 5 t. La coda robusta fungeva da contrappeso nella corsa, e il cranio, da solo, raggiungeva il metro di lunghezza. La conformazione della mandibola fa supporre che l'animale fosse un carnivoro predatore.

DIMETRODONT Dimetrodon Il dinosauro del genere Dimetrodon visse tra i 290 e i 245 milioni di anni fa. La sua caratteristica distintiva era un'ampia "vela" dorsale, sostenuta da robuste venature che prolungavano le vertebre. Si pensa che la vela servisse al mantenimento della temperatura corporea: essa offriva infatti un'ampia superficie per gli scambi termici con l'ambiente

VELOCIRAPTOR Velociraptor Il Velociraptor era un dinosauro carnivoro di media taglia, che viveva in Asia circa 145 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore. Era un veloce corridore, che per catturare la preda usava le zampe anteriori, dotate di artigli affilati.Encarta Enciclopedia

ORNITHOMIMUS Ornithomimus Ornithomimus era un dinosauro di media taglia, dalla struttura scheletrica molto simile a quella di un attuale struzzo: aveva zampe lunghe e robuste, che gli permettevano di correre velocemente . Aveva una vista sviluppata. questo rettile era del Cretaceo, inoltre, non aveva denti.

PROTOCERATOS Protoceratops Antenato del Triceratops, era un dinosauro quadrupede di piccola taglia, caratterizzato da un gigantesco cranio e da un becco corneo simile a quello degli attuali pappagalli. I suoi fossili sono stati rinvenuti in Asia; alcuni resti portati alla luce in Nord America fanno pensare che, ai tempi in cui lo stretto di Bering era colmato da un istmo di terra emersa, possa essere avvenuta una migrazione di questi dinosauri

Heterodontosaurus Heterodontosaurus Alto non più di un metro, l'Heterodontosaurus era un agile corridore. La velocità costituiva probabilmente l'unico sistema di difesa contro i predatori per questo piccolo dinosauro .

ititiosauro Ittiosauro Prima dei mammiferi, anche i rettili avevano sviluppato forme acquatiche perfettamente idrodinamiche e pesciformi: simili agli attuali delfini, gli ittiosauri popolavano i mari nel periodo compreso tra il Triassico e il Cretaceo. Avevano taglia variabile tra 1 e 15 m di lunghezza, un muso appuntito, arti con funzione di pinne e denti conici per catturare i pesci di cui si nutrivano.

Pterosauro Pterosauro Vissuto fra il Triassico e il Cretaceo, lo pterosauro fu il primo vertebrato a mettere in atto un sistema di volo. Pare che, a differenza di tutti gli altri rettili, questo animale avesse sangue caldo, condizione che lo accomunerebbe agli attuali uccelli.

Archaeopteryx Fossile di Archaeopteryx Archaeopteryx è considerato il più antico antenato degli attuali uccelli di cui ci sia giunta testimonianza fossile. Vissuto nel giurassico superiore, intorno a 140 milioni di anni fa, conservava alcuni caratteri propri dei dinosauri da cui si era evoluto, come i denti e la lunga coda, ma aveva già acquisito tratti anatomici tipici degli uccelli, come le piume e la capacità di volare. In questo reperto, portato alla luce in Germania, si notano il contorno delle ali piumate (sopra) e la lunga coda (in basso).

Nothosaurus Nothosaurus Tra i rettili vissuti durante il Triassico accanto ai dinosauri vi erano quelli del genere Nothosaurus. Erano animali lunghi fino a 3 m, caratterizzati da collo e coda molto sviluppati, zampe palmate e cranio affusolato, munito di denti affilati. Pur essendo dotati di polmoni per respirare l'aria, passavano la maggior parte del tempo in acqua; la loro preferenza per l'ambiente acquatico, d'altra parte, si intuisce anche dalla struttura della coda, che terminava con una lunga pinna. I fossili testimoniano che l'area dei notosauri comprendeva l'Europa, il Nord Africa e l'Asia.

Triceratopos Triceratops Triceratops era dotato di un becco aguzzo che utilizzava per tagliare i vegetali di cui si nutriva, e aveva denti posteriori che gli consentivano di masticare facilmente le foglie tenere. Probabilmente si spostava e pascolava in branco. Come la maggior parte dei dinosauri e di molti altri animali preistorici, si estinse improvvisamente alla fine del Cretaceo, circa 65 milioni di anni fa.

TUATARA tuatara Il tuatara, Sphenodon punctatus, appartiene a una specie che risale a 140 milioni di anni fa, unico sopravvissuto di un ordine che scomparve prima dei dinosauri. Questi animali simili a lucertole, presenti su alcune isole minori della Nuova Zelanda, si distinguono da altri rettili per la struttura del cranio e per la presenza di un terzo occhio posto sopra il cervello. Sono cacciatori solitari e notturni di insetti e piccoli vertebrati; raggiungono una lunghezza di 60 cm e possono vivere per oltre 50 anni. Una curiosità: prima che le loro uova si schiudano, possono trascorrere anche 15 mesi, la "gestazione" più lunga rispetto a qualsiasi altro rettile. I tuatara sono una specie protetta dal Governo neozelandese.

Diplomystus denatus Diplomystus denatus Un fossile di pesce di acqua dolce (Diplomystus denatus) risalente a circa 50 milioni di anni fa (Eocene), proveniente dalla Green River Formation, nel Sud-Ovest dello Wyoming (Stati Uniti). Lungo circa 15 cm, Diplomystus denatus è una specie estinta di incerta collocazione tassonomica, che ha popolato un gruppo di tre laghi ai piedi delle Montagne Rocciose, formatosi in seguito ai sommovimenti geologici che hanno dato origine, nel periodo Terziario, al sollevarsi della catena montuosa. Il caratterisitco clima subtropicale dell'Eocene fu favorevole al proliferare di rettili (quali coccodrilli, alligatori, boa) e di numerose famiglie di pesci, estintesi quando il deposito di sedimenti e cenere (prodotta dall'intensa attività vulcanica della regione) prosciugò le formazioni lacustri.

Mamenchisaurus Mamenchisaurus Mamenchisaurus, lungo circa 22 m e pesante 16 tonnellate, è uno dei dinosauri giganti vissuti nel Giurassico, circa 150 milioni di anni fa. Caratterizzato da una struttura simile a quella di Apatosaurus, differiva da quest'ultimo per il portamento del collo, che molto probabilmente era eretto, e non disteso. Per consentire l'irrorazione del cervello, dunque, doveva disporre di un efficiente sistema di pompaggio, capace di far risalire il sangue per tutta la lunghezza del collo (circa 10 m).

Compsognathus Scheletro di Compsognathus Questo scheletro non completamente fossilizzato apparteneva a un esemplare di Compsognathus, un dinosauro predatore di piccola taglia. Alto meno di un metro, correva velocemente sulle zampe posteriori alla ricerca di insetti, anfibi e piccole lucertole.

Morganucodon Mammiferi primitivi: Morganucodon Mormanucodon è uno dei più antichi mammiferi di cui si abbia testimonianza fossile. Contemporaneo dei grandi dinosauri, era lungo solo pochi centimetri, aveva abitudini notturne e molto probabilmente si nutriva di insetti; i numerosi forellini individuati sulle ossa del muso fanno pensare che fosse dotato di baffi tattili (vibrisse) utili per l’orientamento e l’individuazione delle prede al buio. Apparteneva al gruppo dei triconodonti, vale a dire dei mammiferi dotati di denti tricuspidati.

Uintatherium Uintatherium Nel Cenozoico, dopo la scomparsa dei grandi dinosauri, i mammiferi succedettero ai rettili come gruppo animale dominante sul pianeta. Uno degli esponenti di taglia maggiore vissuti in quest'era, e in particolare nel medio e nel tardo Eocene, fu Uintatherium: classificato nell'ordine estinto dei dinocerati o uintateri, aveva aspetto e dimensioni simili a quelle dell'attuale rinoceronte.

IL MAMMUT IL MAMMUT: è l’antenato dell’elefante ,ha 2 gradi zanne curvate . Il mammut fu sterminato dall’uomo milioni di anni fa.

Il Leaellynasaura Il Leaellynasaura amicagraphica è un dinosauro i cui fossili sono stati trovati per la prima volta a Dinosaur Cove nello Stato di Vittoria, nell’ Australia sudorientale, il Dinosaur Cove nel corso dei primi del Cretaceo

IL Celofisidi IL Celofisidi :fu una delle prime ad evolversi sulla terra, nel periodo finale del triassico, circa 200 milioni di anni fa, numerosi reperti fossili fanno pensare che vivessero in tutta la Pangea, cioè il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse.

L’Eoraptor lunensis L’Eoraptor lunensis :era un piccolo dinosauro che viveva nei territori corrispondenti all’attuale Argentina, circa 230 milioni di anni fa nel periodo del Triassico. Questo animale probabilmente apparteneva alla specie dei carnivori, il suo corpo difficilmente arrivava al metro di lunghezza e ai 10 kg. di peso, camminava sulle due zampe posteriori,

MOLOCH Moloch australiano Ricoperto dalla testa alla coda da aculei simili a spine, il moloch australiano lungo circa 20 cm ricorda un dinosauro in miniatura. Contrariamente a quanto può far pensare il suo aspetto spaventoso, è un animale indolente e innocuo. Si nutre quasi esclusivamente di formiche nere (fino a 2000 in un solo pasto).

fine