Rischio cancerogeno e normativa vigente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
CONCETTI E DEFINIZIONI
Decreto Legislativo 626/94 Titolo VII protezione da agenti cancerogeni e/o mutageni Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 66  ATTUAZIONE DELLE.
Sperimentazione Carburanti Alternativi Premmesa: Questo studio fu SECRETATO dal MINISTERO dellAMBIENTE. Ma pubblicato (settembre 2003), nonostante tutto.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Rischio da agenti biologici
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Organo di vigilanza.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
PREVENZIONE E SICUREZZA IN LABORATORIO
STRUTTURA DELLA LEZIONE
UNIVERSITA MILANO-BICOCCA Applicazione D. Lgs.363/98 : Circolare Presidente del Comitato Ordinatore (oggi Rettore)del 30 settembre 1999: Figure titolari.
Vibrazioni Definizione si intende per vibrazioni :
Decreto 155/2007.
Farmaci antineoplastici
CORSO RSPP - MODULO B MACROSETTORE 3
Il rischio nel laboratorio chimico
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il monitoraggio possibile: i chemioterapici antiblastici
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il rischio da uso di agenti chimici
Premessa generale alla valutazione dei rischi
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso di formazione RRLLS
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Ordine dei Chimici della Toscana 4 dicembre 2003
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Tumori professionali.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Decreto 12 luglio 2007, n. 155 Regolamento attuativo dell’art
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Informazione ai lavoratori (art. 36)
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Sostanze pericolose - Titolo IX
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Ing. Gioacchino Di Natale
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Azienda Ospedaliera A. R.N.A.S. “Garibaldi” Nesima -Catania-
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

Rischio cancerogeno e normativa vigente Dipartimento Medicina Sociale del Territorio Sezione di Medicina del Lavoro Dott.. G. Spatari

Agente cancerogeno Qualunque agente, di natura chimica, fisica o biologica capace di indurre, direttamente o previa trasformazione, un incremento statisticamente significativo di una data neoplasia rispetto alla popolazione di controllo. Dott.. G. Spatari

Classificazione IARC International Agency for Researc on Cancer Gruppo 1 cancerogeni per l’uomo Gruppo 2A probabilmente cancerogeni per l’uomo (limitata evidenza di cancerogenicità per l’uomo) Gruppo 2B possibilmente cancerogeni (evidenza insufficiente nell’uomo, ma sufficiente in sperimentazione su animali) Gruppo 3 sostanze non classificabili Gruppo 4 probabilmente non cancerogeni per l’uomo Dott.. G. Spatari

Classificazione adottata dall’Ue Categoria 1 sostanze note per gli effetti cancerogeni sull’uomo, e per le quali esistono sufficienti informazioni per stabilire un nesso causale tra l’esposizione umana ad una sostanza e lo sviluppo del cancro. Esse sono catalogate con la sigla del livello di rischio e i codici idonei a identificare individualmente ogni sostanza ed agente carcinogeno. La categoria comprende le sostanze etichettate con il livello di rischio R45 “possono causare il cancro” ed R49 “possono causare il cancro per inalazione”. Sono caratterizzate dal simbolo T Dott.. G. Spatari

Classificazione adottata dall’Ue Categoria 2 sostanze che possono considerarsi cancerogene per l’uomo, e per le quali esistono sufficienti informazioni che dimostrano come l’esposizione dell’uomo a certe sostanze possa causare lo sviluppo di cancro in generale, come evidenziato da adeguati studi a lungo termine su animali o altre specifiche informazioni.Esse sono etichettate con i livelli di rischio R45 e R49 e caratterizzate dal simbolo T Dott.. G. Spatari

Classificazione adottata dall’Ue Categoria 3 sostanze per le quali le informazioni disponibili non sono sufficienti per una valutazione soddisfacente. Alcune evidenze sono state ottenute in animali da esperimento, ma non sono state sufficienti per classificare la sostanza nella categoria 2. Esse sono etichettate con il livello R40 “possibilità di effetti irreversibili” e portano il simbolo Xn. Dott.. G. Spatari

Incidenza delle neoplasie professionali Riferimenti Incidenza Doll R, Pet R. The cause of cancer quantitative estimates of avoidable risk of cancer in the USA today. J Natl Cancer (1981) 66, 1192-1308 4% Feinstein MB, Bach PB. Epidemiology of lung cancer. Chest Surg N Am (2000) 10, 653-661 10 – 15% Dott.. G. Spatari

Fattori di confondimento Lungo periodo intercorrente tra esposizione e sviluppo di malattia Eccessivo numero di prodotti impiegati nei vari cicli lavorativi e loro possibili effetti sinergici e/o antagonisti Interazione tra esposizione professionale e abitudini di vita Difficoltà di riprodurre gli scenari lavorativi nei protocolli sperimentali Dott.. G. Spatari

D.Lgs 626/94 Titolo VII (Protezione da agenti cancerogeni) 90/394/CEE D.Lgs 626/94 Titolo VII (Protezione da agenti cancerogeni) Dott.. G. Spatari

(Adeguamenti normativi) 97/42/CE e 99/38/CE (Adeguamenti normativi)  D.Lgs n.66/2000 (“Attuazione delle direttive… CE… in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro”) Dott.. G. Spatari

(Protezione da agenti cancerogeni mutageni) D.Lgs n.66/2000 D.Lgs 626/94 Titolo VII (Protezione da agenti cancerogeni mutageni) … art.61… Agente cancerogeno Agente mutageno Valore limite Dott.. G. Spatari

Decreti legislativi n.52/97 e 285/98 D.Lgs n.66/2000 AGENTI CANCEROGENI “… le sostanze, i preparati ed i processi che, per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono provocare il cancro o aumentarne la frequenza” 67/548/CEE, allegato 1 Decreti legislativi n.52/97 e 285/98 Dott.. G. Spatari

D.Lgs n.66/2000 AGENTI MUTAGENI “… le sostanze, i preparati ed i processi che, per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono produrre difetti genetici ereditari o aumentarne la frequenza” Dott.. G. Spatari

Valore limite di esposizione D.Lgs n.66/2000 Valore limite di esposizione “ …limite della concentrazione media, ponderata in funzione del tempo, di un agente cancerogeno o mutageno nell’aria, rilevabile entro la zona di respirazione di un lavoratore, in relazione ad un periodo di riferimento …” Indicativo per l’esistenza del rischio cancerogeno negli ambienti di lavoro Dott.. G. Spatari

Il Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 pone tra gli obiettivi quello di migliorare la sicurezza delle strutture sanitarie pubbliche e private. D.Lgs. n.626/94 (“Attuazione delle direttive… CEE… riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro”) D.Lgs. n.242/96 (“Modifiche ed integrazioni al D.Lgs 626/94…”) Dott.ssa G. Spatari

(cancerogenesi o mutagenesi) Esposizione a chemioterapici antiblastici RISCHIO RILEVANTE (cancerogenesi o mutagenesi) LAVORATORI (medici, farmacisti ospedalieri, tecnici di farmacia o di laboratorio, personale sanitario, studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, ecc.) PAZIENTI (familiari) VISITATORI Dott.ssa G. Spatari

Lo IARC ed altre importanti agenzie internazionali avevano contemporaneamente classificato alcuni dei citati farmaci come sostanze cancerogene o probabilmente cancerogene per l’uomo. Dott.ssa G. Spatari

Classificazione IARC farmaci antiblastici Dott.ssa G. Spatari

? IARC 67/548/CEE R45 “Può provocare il cancro TITOLO VII D.Lgs n.626/94 R45 “Può provocare il cancro R49 “Può provocare il cancro per inalazione 67/548/CEE Dott.ssa G. Spatari

OBIETTIVI Ridurre il numero degli esposti Provvedimento 5 agosto 1999 Documento di linee-guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario OBIETTIVI Ridurre il numero degli esposti Mantenere l’esposizione ai livelli più bassi possibile Centralizzazione Corrette norme procedurali Dott.ssa G. Spatari

2 Valutazione della esposizione 3 Sorveglianza sanitaria Provvedimento 5 agosto 1999 Documento di linee-guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario 1 Premessa 2 Valutazione della esposizione 3 Sorveglianza sanitaria 4 Misure di prevenzione 5 Informazione e formazione Allegato 1 (Tutela della sicurezza e della salute delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento) Tabella 1 (Principali chemioterapici antiblastici valutati dalla IARC) Dott.ssa G. Spatari

SORGENTI DI ESPOSIZIONE IMMAGAZZINAMENTO Solo accidentale PREPARAZIONE Apertura fiala Estrazione ago dal flacone Trasferimento farmaco da flacone a siringa Espulsione di aria dalla siringa MANUTENZIONE CAPPE SMALTIMENTO Materiali residui utilizzati in preparazione e somministrazione Mezzi protettivi individuali Filtri delle cappe dopo rimozione Escreti contaminati dei paziento SOMMINISTRAZIONE Espulsione di aria dalla siringa Stravasi di liquidi da deflussori, connessione ecc. Dott.ssa G. Spatari