,5% alunni iscritti nelle scuole statali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
FUNZIONE STRUMENTALE 2 CONTINUITA’ TRA I CICLI – M.Laura Saccani
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I soggetti dell'Inclusione
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Formazione da insegnante ad insegnante
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
Area 2-3. Sostegno agli alunni - Sostegno ai docenti Scuola dellinfanzia ins. Maria Abruzzese.
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
AUTOANALISI D’ISTITUTO
Piano di accoglienza e inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIZIANO
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE
Dirigente Scolastico Lombardia
ALUNNI CON DISABILITA’
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Il profilo di salute della scuola
METODOLOGIA Problematiche Strumentalità Scelta tra la grande quantità di materiale Prospettiva di continuità.
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Resoconto dell’attività svolta
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

157.478 3.938 2,5% alunni iscritti nelle scuole statali La presenza degli alunni con disabilità nelle scuole della Provincia di Brescia anno scolastico 2014-2015 alunni iscritti nelle scuole statali 157.478 alunni con disabilità iscritti nelle scuole statali 3.938 Presenza media alunni con disabilità 2,5% CTRH - CHIARI 2014

DISTRIBUZIONE ALUNNI CON DISABILITA’ PER ORDINE DI SCUOLA PROVINCIA DI BRESCIA a.s. 2014-2015 CTRH - CHIARI 2014

distribuzione alunni con disabilità nella scuola secondaria di secondo grado Provincia di Brescia CTRH - CHIARI 2014

CTRH - CHIARI 2014

Zona Sebino Franciacorta presenza alunni con disabilità Chiari, Palazzolo, Iseo, Rovato CTRH - CHIARI 2014

presenza alunni con disabilità Scuole Sebino Franciacorta a.s. 2014-15 CTRH - CHIARI 2014

Per una scuola inclusiva Riequilibrare la presenza degli alunni con disabilità nella scuola secondaria di secondo grado portandola verso la media naturale, cioè quella presente nella popolazione scolastica totale CTRH - CHIARI 2014

CTRH di CHIARI azioni e strategie per garantire qualità al processo di orientamento scolastico degli alunni con disabilità CTRH - CHIARI 2014

Quale bisogno… Accogliere la preoccupazione delle Famiglie che si interrogano sulla scelta dell’indirizzo più adatto ed il loro bisogno di essere accompagnate nel passaggio Indicazioni ai Docenti sulle prassi da seguire Condivisione di azioni per attivare modalità comuni di accoglienza, di strategie, metodologie, strumenti e contenuti in un reale impianto di rete a carattere integrato con linguaggi comuni… CTRH - CHIARI 2014

Strategie… Gruppo di lavoro formato da docenti referenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ASL, Associazioni genitori, A.Sociale Sistematizzazione delle informazioni riguardanti le realtà formative del territorio Mappatura dei minori disabili in uscita dalla scuola media e monitoraggio degli indirizzi scelti…(numeri elevati) Elaborazione di strumenti a sostegno dei soggetti coinvolti nel percorso (Vademecum con i vari passaggi da attuare, questionario per le scuole superiori, progetti ponte e protocolli per l’accoglienza) CTRH - CHIARI 2014

Mappatura alunni in uscita dalla secondaria di 1° grado - 2015 CTRH - CHIARI 2014

VADEMECUM per L’ORIENTAMENTO CTRH - CHIARI 2014

PROGETTO PONTE Scuola dell’Infanzia - Scuola primaria – Scuola Secondaria 1°grado   Descrizione sintetica dell’alunno (livello di autonomia, potenzialità, limiti, barriere, facilitatori, strategie d’intervento…) Obiettivi del Progetto Modalità di svolgimento (individuazione di compagni di supporto da mantenere preferibilmente anche nella classe di grado successivo) Gruppo di lavoro (insegnanti che accompagnano, ins. che accolgono e collaborano al progetto) Tempi d’attuazione (calendario degli incontri) Valutazione dell’esito formativo Incontro docenti per passaggio informazioni e predisposizione spazi o materiali utili all’alunno CTRH - CHIARI 2014

PROTOCOLLO D’INTESA IC - IIS Prevede la partecipazione presso l’IIS ad un Laboratorio dedicato con tempi e modalità di realizzazione (protocollo minimo di azioni di orientamento) Docenti che collaborano all’esperienza Alunni che partecipano (piccolo gruppo…) Accordo tra i dirigenti Scheda conoscitiva dell’alunno Autorizzazione dei genitori allo svolgimento dell’esperienza CTRH - CHIARI 2014

QUESTIONARIO SCUOLA SUPERIORE Informazioni relative: Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) Docente referente Quanti alunni inseriti Quali progetti nel POF (accoglienza, continuità…) Risorse umane Organizzazione contesti (spazi, materiali, tempi flessibili…) Lavoro in rete sul territorio Contatti, open day CTRH - CHIARI 2014

Incontro informativo/formativo Famiglie L’incontro ha l’obiettivo di supportare/informare i genitori degli alunni disabili frequentanti la classe 2ª e 3ª secondaria di 1°grado, dell'offerta formativa presente sul territorio: il progetto d’Inclusione nel POF, la programmazione per l’integrazione, il progetto accoglienza e le buone prassi per il passaggio Saranno presenti i referenti per l'inclusione delle scuole secondarie di 1°grado e dei vari Istituti Superiori afferenti al territorio dell’Ovest bresciano L’incontro è previsto per LUNEDI 15 dicembre 2014 CTRH - CHIARI 2014

PROGETTO DI VITA Il progetto di vita si realizza attraverso un continuum una linea continua che non si interrompe … la continuità educativa didattica va garantita tra i diversi ordini di scuola (IC più facile … mentre il passaggio alla scuola superiore …) Non partire da zero ma costruire il percorso facendo tesoro del lavoro fatto fino ad ora… (negli incontri con èquipe passaggio di informazioni PEI e compilazione del modulo predisposto che mette in luce sinteticamente ……. CTRH - CHIARI 2014

SPORTELLO CTRH Consulenza e accompagnamento per le situazioni di particolare complessità. CTRH - CHIARI 2014