Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Competenze e capacità tecniche
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Il Servizio Civile Nazionale
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Modelli di progettazione
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Tavolo 2 Il ruolo dellassociazionismo nella costruzione delle politiche locali di integrazione Nuove presenze religiose in Italia Alessandria, ottobre.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Sviluppare spazi terzi: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei europei Simona Bodo Convegno Musei e dialogo interculturale.
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Zarepta di Sidone Onlus
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Cosa abbiamo visto? Un processo virtuoso che nasce dal bisogno e si trasforma in OPPORTUNITA.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
Autovalutazione e relazione finale
Banche dati dei CSV Indagine Gli obiettivi dell’indagine CSVnet intende favorire la creazione di un sistema informativo sulle OdV, comune a livello.
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Gli stranieri, una risorsa!
Oltre il lavoro: l’organizzazione empowerment oriented Maria Luisa Barbazza Executive Coach & Consultant.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
IT-G2-FRI-007 Progetto Equal ‘Impresa di comunità’ Azione del Comune di Trieste LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Come orientare le azioni di coinvolgimento.
Progetto cofinanziato da Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma annuale 2012 – Azione 5 Progetto: “L’intercultura.
Diritto di voto agli immigrati
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Lezione 15 La politica locale.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo da parte degli immigrati.

Permettono alle Amministrazioni locali di comprendere i bisogni dei nuovi arrivati Evidenziano la presenza dei migranti e dei loro diritti Fanno sì che i migranti si sentono interlocutori legittimati a prender parte alla vita politica Favoriscono la comunicazione e il dialogo tra cittadini autoctoni, immigrati e istituzioni Incoraggiano la formazione di organizzazioni di migranti attraverso il miglioramento delle relazioni e delle conoscenze tra le diverse comunità straniere residenti sul territorio

… Non si è raggiunto nessun risultato concreto dal punto di vista dell’integrazione e dell’accoglimento delle rivendicazioni in sede politica.

Scarso coinvolgimento del personale politico Difficoltà di comunicazione tra immigrati e istituzioni Scarsa attenzione dei media Deficit di risorse Carenza di “addetti ai lavori” Mancanza di formazione per i membri delle consulte Approccio paternalistico verso gli immigrati Legame debole tra associazionismo immigrato e organismi istituzionali Limiti nazionali alle politiche locali in materia di immigrazione Cambi di amministrazione che possono generare diversi livelli diversi di interesse verso la partecipazione degli immigrati Atteggiamento disilluso e rinunciatario di molti immigrati

Una diffusa presenza di comunità straniere dà l’impressione che gli stranieri rifiutino una completa interazione con il contesto ospite e che preferiscano considerare l’integrazione come un processo occasionale e contingente. La condivisione di spazi e strutture con associazioni autoctone può sviluppare un senso di corresponsabilità decisionale e gestionale. In questo modo poi, le istituzioni avrebbero un interlocutore presente e conoscibile con cui interagire e con cui individuare appropriate soluzioni per favorire l’integrazione e ridurre il conflitto.

Il volontariato aiuta l’immigrato a costruire un rapporto con la società d’accoglienza non fondato solo sul binomio diritti-doveri ma anche sul concetto di partecipazione sociale, che permette all’immigrato di sentirsi utile alla società ospitante e allo stesso tempo di condividere esperienze. Si configura così come il livello più elevato di partecipazione e integrazione.

1)Individuazione associazioni: sono state selezionate quelle iscritte nei registri regionali ai sensi della l.266/’91. 2) Costruzione del campione: si è tenuto conto della distribuzione territoriale e del campo specifico di attività. Successivamente all’individuazione delle organizzazioni potenzialmente rappresentative del campione di indagine, si è provveduto a richiedere loro il ruolo e il numero di cittadini immigrati tra le seguenti. categorie: a) Soci b) Aderenti c) Volontari d) Altro. 3) Costruzione di un questionario da sottoporre ai responsabili delle associazioni.

[struttura del questionario: una prima parte relativa all’anagrafica dell’organizzazione; una seconda parte relativa a caratteristiche ed ambiti di intervento dell’organizzazione; una terza parte relativa alla partecipazione di volontari stranieri; una quarta parte relativa alla percezione del volontariato straniero ai fini dell’integrazione sociale.]

4) Invio del questionario alle organizzazioni. Risposte ricevute: Dei 98 questionari ricevuti 4 sono stati esclusi perché arrivati troppo tardi.

5) Analisi dei dati: 5.1) Anagrafica delle organizzazioni:  Concentrazione geografica: NORDEST (33%)  Durata attività superiore ai 10 anni: 56%  Composizione numerica: MEDIO/GRANDE = tra i 26 e i 100 membri (54%)  Natura: laica (93,4%)

5.2) Ambiti di intervento dell’associazione: n.b.: un’organizzazione può essere iscritta in più sezioni per cui le risposte totali sono 121.

5.3) Partecipazione di volontari stranieri … … distribuita geograficamente.

5.4) La percezione della presenza degli stranieri:

Sebbene gli strumenti di partecipazione di cui dispongono gli immigrati, nonostante la molteplicità, non raggiungano sempre risultati concreti, è giusto continuare a credere nella necessità di tali spazi partecipativi. Solo così sarà possibile una società plurale, che non sia composta da singoli individui mossi dalla ricerca del proprio vantaggio, ma da persone convinte che il vantaggio della comunità costituisca il vantaggio di tutti. Rosalba Belmonte