L' antica Grecia L' antica Grecia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
Advertisements

I Terramaricoli Aaiza e Alì.
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
Atene E le sue origini.
Le divinità della Grecia antica
della scuola Elena Guerra
I Cretesi L’ isola di Creta A tavola con i Cretesi
I FENICI IL TERRITORIO UN POPOLO DI ABILI ARTIGIANI
Quaderno di storia di Alessia Calello
sono lieti di presentare:
Ulisse: il protagonista Penelope I luoghi La guerra L' Odissea
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
I GRECI.
Schema civiltà I Fenici
Antica Grecia IC Massazza – Mede (PAVIA)
La cultura delle Pòleis
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
A cura di: Ginevra, Giada, Klevi
DOVE SI TROVA LA GRECIA?.
Le città etrusche La città etrusca Gli Etruschi fondarono numerose città: Veio Cerveteri Vulci Arezzo Fiesole …………………….
L'antica Grecia.
L'ANTICA GRECIA.
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
CRETA Fin dal a.C. a Creta, crocevia tra Mediterraneo centrale e orientale, nasce una florida civiltà fondata sulla navigazione e i commerci.
L' antica Grecia.
Gli antichi Greci.
Classe IV a.s Collegio Gallio
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
L' ANTICA GRECIA.
L'ANTICA GRECIA.
IL MONDO DEI GRECI.
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
L' ANTICA GRECIA.
I Greci -.
L'antica Grecia.
L' ANTICA GRECIA.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
ANTICA GRECIA.
I greci.
L' antica Grecia.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
L'antica Grecia.
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
GLI DEI DELLA GRECIA.
VIAGGIO VIRTUALE.
L'ANTICA GRECIA.
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
I GRECI.
I Greci.
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
I GRECI.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
LA GRECIA ANTICA.
La civiltà degli egizi si sviluppò lungo le rive del fiume Nilo verso il 3000 a. C.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
Gli Egizi IL TEMPO LIBERO LE ABITAZIONI L'AGRICOLTURA LA FAMIGLIA
I greci.
CLASSE QUINTA SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2011/2012 INS.A.COTTONARO ATTIVITA' IN APPRENDIMENTO COOPERATIVO.
I GRECI.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
I Fenici .
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
Transcript della presentazione:

L' antica Grecia L' antica Grecia

NEL V SECOLO A. C. I Greci nel v secolo A.C. abitavano in Grecia sulle sponde del Mar Nero, sulle coste dell’Asia minore, nel Peloponneso e nel Italia meridionale.

Magna Grecia I Greci colonizzarono l’ Italia come Magna Grecia.Magna Grecia significa grande Grecia, questo perché in quel periodo la Grecia raggiunse il periodo di massima espansione tanto che arrivarono a essere 8 milioni.

Artigiani In Grecia c’erano abili fabbri che realizzavano armi e utensili di bronzo e coniavano monete, c’erano abili ceramisti, intagliatori di pietre. Le donne tessevano.

Mercanti Per commerciare i greci percorrevano i mari con piccole navi a remi. Importavano: stagno, rame, ferro, piombo, tessuti preziosi, porpora e cerali. Esportavano: vino, olio d’oliva, vasi dipinti, armi e carri.

Dove vivevano I greci abitavano in case semplici,in città,mentre fuori città in fattoria. Le case avevano un cortile interno. L’ arredamento era semplice.

Cosa mangiavano I Greci nel’ epoca classica mangiavano:poco pane e molte gallette d’ orzo, fave, lenticchie, cipolle, aglio, olive, molto formaggio,olio d’ oliva, dolci,miele e frutta.In città si mangiavano più pesce, mentre in campagna più carne. Bevevano: vino, latte e idromele.

ABITI E CALZATURE I greci si vestivano in modo semplice: solo con 2 pezzi di stoffa legati con una cintura. Le loro abituali calzature erano sandali di cuoio e per il viaggio stivaletti chiusi.

LE DONNE SPARTA=le ragazze hanno liberà di movimento pari a quella dei ragazzi. ATENE=le donne erano chiuse nel gineceo,la parte di casa riservata a loro. Tutte le donne non andavano a scuola.

Cittadini e non cittadini Potevano essere cittadini solo maschi , ricchi proprietari di terre ma soprattutto non meteci.

FILOSOFI, ARTISTI , ATTORI Nelle poleis c’erano molti studiosi e intellettuali:filosofi, storici, matematici, medici, pittori, scultori, poeti e musicisti.

LA SCUOLA I maschi ateniesi andavano a scuola. Mentre i maschi spartani venivano educati alla guerra.

TANTI DEI I greci adoravano moltissimi dei. Gli dei principali erano:Zeus, Era, Atena, Poseidone, Artemide, Ermes, Apollo, Demetra.

In Grecia c’erano molti templi possenti. TEMPLI E TOMBE In Grecia c’erano molti templi possenti.

Le prime olimpiadi vennero celebrate per la prima volta nel 776 a.C. LE OLIMPIADI Le prime olimpiadi vennero celebrate per la prima volta nel 776 a.C.

Presentazione di Sofia e Sciantal 2013 -2014