RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acquolina presenta: ESPERIENZE PRATICHE.
Advertisements

In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Determinazione approssimativa del pH
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Progetto Continuità I colori della Terra
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Cromatografia su strato sottile
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
Blu & Rosso.
LE REAZIONI CHIMICHE.
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
L’acqua e l’idrosfera.
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
LE PROPRIETA’ DELL’ACQUA…
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
L’ACQUA.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
I SAPONI 1.
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
1. L’acqua e la vita. 2. Il ciclo dell’acqua. 3
Il pH di alcune classi di composti
L’ACQUA nserire testo.
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
ACQUA E ARIA.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Attività sperimentale: 1
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
La Tensione Superficiale
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Esperimenti di Chimica
Si definisce con la parola plasma
Allestimento di un vetrino a fresco
Laboratorio di Chimica ORGANICA
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
ESTRAZIONE del DNA.
Produzione del formaggio
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Scopo: estrarre il DNA della frutta
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Istituto comprensivo Trento 5
CHIMICA 2015\2016.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
Transcript della presentazione:

RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB

ESPERIMENTI: PROPRIETA’ H20 1.TENSIONE SUPERFICIALE 1-2-3 4.CAPILLARITA’ 4-5-6 6.CONDENSAZIONE 7.TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE 8.POLARITA’ 9.ACQUA SOLVENTE 9-10 11.PH DELL’ACQUA.

RELAZIONE DI LABORATORIO: CHIMICA ESPERIMENTO N. 1 LA “PLATINA “DELL’ACQUA! SCOPO: VERIFICARE LA TENSIONE SUPERFICIALE DELL’ACQUA. MATERIALI Strumenti: capsula petri,spruzzetta,pinzetta,spillo colorato. Reagenti : H20

PROCEDIMENTO: Riempire fino all’orlo con una spruzzetta una capsula petri di acqua(h2o). Con una pinzetta immergere delicatamente nell’acqua uno spillo colorato. Osservare che lo spillo “galleggia” sull’acqua.

CONCLUSIONI: lo spillo colorato è in grado di galleggiare sull’acqua grazie alla tensione superficiale che esercitano le molecole d’acqua sulla sua superficie nella capsula petri,formando una pellicola tramite il legame a idrogeno ad interfaccia con l’aria.

RELAZIONEDI LABORATORIO:CHIMICA ESPERIMENTO N. 2 LA “BARCHETTA” A MOTORE! SCOPO: Verificare la tensione superficiale dell’acqua (h2o) MATERIALI Strumenti:barchetta di carta,vaschetta di plastica,pipetta Pasteur Reagenti: h2o

PROCEDIMENTO: In una vaschetta di plastica versare 1l di acqua circa,e aspettare che l’acqua riposi lontana da correnti. Posizionare poi una “barchetta” di carta impermeabile da un lato e con una pipetta Pasteur versare dietro alla barchetta una goccia di detersivo per piatti. Osservare il movimento repentino della barca in avanti.

CONCLUSIONI: il detersivo da piatti ha una densità maggiore di quella dell’acqua e immerso nel liquido rompe la tensione superficiale dell’acqua così formata e fa muovere la barchetta in avanti.

RELAZIONE DI LABORATORIO:CHIMICA ESPERIMENTO N RELAZIONE DI LABORATORIO:CHIMICA ESPERIMENTO N. 3 IL TALCO E IL DETERSIVO! SCOPO: VERIFICARE LA TENSIONE SUPERFICIALE DELL’ACQUA(H2O) MATERIALI Strumenti:capsula petri, Reagenti:talco,h20,detersivo da piatti.

PROCEDIMENTO: Distribuire in una capsula petri acqua fino al bordo PROCEDIMENTO: Distribuire in una capsula petri acqua fino al bordo. Aggiungere talco alla superficie e osservare che galleggia. Bagnare il dito nel detersivo da piatti e poi toccare delicatamente la superficie del talco. Osservare il talco che affonda.

CONCLUSIONI: il talco avendo un peso inferiore all’acqua riesce a galleggiare sulla superficie grazie alla tensione superficiale formata nella capsula petri. Il detersivo invece avendo una densità maggiore di quella dell’acqua tende ad affondare e quindi a rompere la tensione superficiale, facendo affondare con esso anche il talco.

RELAZIONE DI LABORATORIO: CHIMICA ESPERIMENTO N. 4 L’ACQUA E LE PIANTE SCOPO: VERIFICARE CAPILLARITA’ DELL’ACQUA MATERIALI Strumenti: gambo di sedano e fiore, 3 beker Reagenti: coloranti alimentari di colore rosso,verde e blu.

PROCEDIMENTO: In 3 becker contenenti tre coloranti alimentari diversi di colore verde,rosso e blu inserire 2 gambi di sedano e un fiore. Osservare in tempi relativamente brevi la risalita del colorante attraverso i vasi circolatori delle piante.

CONCLUSIONI: Attraverso i vasi circolatori delle piante l’acqua mischiata al colorante risale per capillarità e raggiunge le bratte fiorali in circa 10 min.

RELAZIONE DI LABORATORIO:CHIMICA ESPERIMENTO N. 5 L’ACQUA E I COLORI! SCOPO: VERIFICARE CAPILLARITA’ DELL’ACQUA MATERIALI Strumenti: 1 becker,un pennarello colorato,un foglio di carta assorbente Reagenti ; h2o

PROCEDIMENTO: Sopra un foglio di carta assorbente fare un puntino di colore con un pennarello colorato. Immergere poi un lembo di carta in acqua contenuta in un becker . Osservare che in circa 10 min per capillarità l’acqua risale trascinando con se il colore solubile nell’acqua.

CONCLUSIONI: Grazie alla solubilità dell’acqua,il colore si mescola alle molecole d’acqua cambiando il suo colore e per capillarità dell’acqua risale attraverso il foglio di carta assorbente perché le molecole polari sono attratte dalla superficie del foglio.

RELAZIONE LABORATORIO: CHIMICA ESPERIMENTO N. 6 SCOPO: VERIFICARE LA CONDENSAZIONE DELL’ACQUA MATERIALI Strumenti:becker,congelatore Reagenti :h2o

PROCEDIMENTO: Immergere una certa quantità di acqua in un becker e inserirlo in un congelatore per qualche ora. Osservare il volume dell’acqua allo stato solido e confrontarlo con quello dell’acqua allo stato liquido precedente all’inserimento nel congelatore.

CONCLUSIONI: Per mezzo della condensazione dell’acqua il volume dell’acqua divenutosi ghiaccio è aumentato di circa 3 ml. Perché si forma un reticolo cristallino nel quale ogni singola molecola d’acqua tramite il legame ad idrogeno si lega con altre 4 molecole, facendole diventare più distanti fra loro di quando l’acqua è allo stato liquido.

RELAZIONE DI LABORATORIO: CHIMICA ESPERIMENTO N. 8 SCOPO: VERIFICARE LA POLARITA’ DELL’ACQUA MATERIALI Strumenti:buretta,spruzzetta,bacchetta di plastica, panno di lana. Reagenti: h2o

PROCEDIMENTO: inserire una buretta in un supporto verticale PROCEDIMENTO: inserire una buretta in un supporto verticale. Inserire attraverso una spruzzetta una certa quantità di acqua nella buretta e aprire il rubinetto. Mentre l’acqua scorre ,strofinare velocemente una bacchetta di plastica su un panno di lana e avvicinarla al flusso d’acqua. Osservare che il flusso d’acqua viene deviato dalla posizione della bacchetta.

CONCLUSIONI: la bacchetta di plastica strofinata su un panno di lana si carica elettricamente e per mezzo del legame a idrogeno attrae le molecole d’acqua avvicinandosele a se.

RELAZIONE DI LABORATORIO: CHIMICA ESPERIMENTO N. 9 L’ACQUA E’ UN BUON SOLVENTE! SCOPO: VERIFICARE CHE L’ACQUA E’ UN SOLVENTE. MATERIALI Strumenti: becker,spatola Reagenti: h2o,cloruro di sodio

PROCEDIMENTO: A 50 ml di acqua in un becker, aggiungere 40 mg di cloruro di sodio. Con una spatola mescolare il composto. Osservare che il cloruro di sodio non è più visibile nell’acqua.

CONCLUSIONI: gli ioni del cloruro di sodio vengono circondati dalle molecole d’acqua che li porta in soluzione ,quindi l’acqua diventa un buon solvente “universale”.

RELAZIONE DI LABORATORIO: CHIMICA ESPERIMENTO N. 1O L’ACQUA E’ UN BUON SOLVENTE! SCOPO: VERIFICARE CHE L’ACQUA E’ UN SOLVENTE “UNIVERSALE” MATERIALI Strumenti : provetta Reagenti : colorante alimentare azorubina,esano.

PROCEDIMENTO: Mettere 3 ml di acqua mischiata a colorante azorubina in una provetta. Immegere poi 3 ml di esano.Osservare che se anche il composto viene mischiato, l’esano rimane sopra lo strato d’acqua mischiata a colorante e non si diluisce.

CONCLUSIONI: L’esano non è una sostanza polare e quindi non reagisce con le molecole d’acqua tramite il legame ad idrogeno. ‘E

RELAZIONE DI LABORATORIO: CHIMICA ESPERIMENTO VETRINI L’ACQUA COME CAPILLARE SCOPO: VERIFICARE LA CAPILLARITA’ DELL’ACQUA MATERIALI Strumenti: capsula petri,2 vetrini Reagenti: h20

PROCEDIMENTO: in una capsula petri immettere una certa quantita’ d’acqua . Tenendo i due vetrini strettamente vicini a se stessi immergerli nell’acqua. Osservare alla luce il livello dell’acqua che è risalito tra i due vetrini.

CONCLUSIONI: Tramite la capacità di capillarità ,l’acqua riesce a risalire lungo le due superfici dei vetrini

RELAZIONE DI LABORATORIO: CHIMICA ESPERIMENTO N. 11 I COLORI DELL’ACQUA ! SCOPO: VERIFICARE IL PH DELL’ACQUA (ACIDITA’) MATERIALI Strumenti : cartina torna-sole,becker Reagenti: h2o,acido cloridico,idrossido di ammonio

PROCEDIMENTO: immergere acido cloridico in un becker contenente acqua e inserire una cartina torna-sole nel composto. Osservare che la cartina si tinge di un color rosso. In un altro becker immegere idrossido di ammonio e acqua ,inserire poi la cartina torna-sole e osservare che si tinge di blu.

CONCLUSIONI: Il PH dell’acqua si misura da una valore minimo di 0 a una valore massimo di 14. se il valore rientra in questa scala allora se supera il valore di 7 ph è basico ,se è inferiore è acido.. Nella cartina torna-sole i colori caldi corrispondono a un ph inferiore a 7 quindi acidi e i colori freddi a quelli basici,cioè superiori a 7 ph . Il cloruro di sodio è una sostanza molto acida e mischiata con l’acqua formano un composto molto acido che nella cartina torna-sole si tinge di rosso, mentre invece l’idrossido di armonio è basico e infatti la cartina si tinge di blu.

RELAZIONE DI LABORATORIO:CHIMICA ESPERIMENTO N.7 L’ACQUA BOLLE ANCHE SOTTO I 100 GRADI! SCOPO: VERIFICARE CHE LA TEMPERATURA DI EBOLLIZONE DELL’ACQUA E’ COMPENSATA DALLA PRESSIONE . MATERIALI: Strumenti: campana di vetr,becker,attrezzo che toglie il vuoto. Reagenti:h2o

PROCEDIMENTO: immergere un becker pieno d’acqua sotto una campana di vetro sopra un attrezzo che toglie il vuoto. Accendere lo strumento e notare che all’abbassamento di pressione ,l’acqua inizia a bollire a una temperatura di circa 10 gradi. Spegnere poi lo strumento ,togliere la campana di vetro e notare che la parete del becker è appannata.