Tookit di mentoring SUPREME Introduzione: Il ruolo del mentore “I mentori come possono avere un impatto sulla vita degli allievi e cosa ci si aspetta da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Way Forward.
Advertisements

Il genio della porta accanto
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
PERCHE’ IL NIDO? PERCHE’ NON HO ALTRI POSTI DOVE LASCIARE IL BAMBINO
Breve panoramica sugli interventi
Giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
I BAMBINI IMPARANO CIO’
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Laboratorio delle emozioni
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Strategie per la soluzione di problemi
Motivazione allo studio e successo scolastico
AVVIO ALLA CONSULENZA EDUCATIVA
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
L’importanza di saper delegare
L’INTELLIGENZA EMOTIVA
Il colloquio : l’arte del dialogo
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Piccole strategie di apprendimento
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
La nostra FILOSOFIA.
Educazione Ecologica Continua
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
SCUOLA SENZA FRONTIERE
Matematica e Multimedialità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
PERCHE’ SONO NATO, DICE DIO
SAM - Guida all'autoformazione dei Rivenditori - edizione Aprile 2004
Percorso di preparazione al matrimonio
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
QUALE LORIENTAMENTO DELLE ATTIVITA NELLASSISTENZA RIABILITATIVA? DARE ALLANZIANO IL TEMPO PER FARE LE COSE DA SOLO INCORAGGIARE LANZIANO A FARE LE COSE.
ambienti di apprendimento
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Metodo analogico e apprendimento della matematica
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione motoria attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare.
Offering.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Intervista al genio della porta accanto
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare le potenzialità.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
Donne e networking Il networking è donna
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Perché sono nato, dice Dio (Lambert Nolen)
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
L’Assistente Sociale e il suo contesto di lavoro
Introduzione all’economia John Maynard Keynes e il terribile pasticcio.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Visione e futuro Organizzazione e Generazione Y a confronto.
SmartDMO 'Riservata agli Operatori, destinata ai Turisti' Sperimentazione in Piemonte biennio _________ Presentazione caso studio a cura di Elena.
Transcript della presentazione:

Tookit di mentoring SUPREME Introduzione: Il ruolo del mentore “I mentori come possono avere un impatto sulla vita degli allievi e cosa ci si aspetta da loro?” Tool sviluppato in base alla presentazione di Alyson Venema, MentorProgramma Friesland, Modello di riferimento. Mentoring. Rete. Empowerment. Prevenzione. Mentalità imprenditoriale. mindse t

Impatto potenziale

Mentore Modello di riferimento Rete Esperienza Accettazione Guida Positività Carriera Riconoscimento

Allievo Ha bisogno di consigli sulla carriera o sulla scuola o su situazioni personali Sa cosa vuole imparare dal suo mentore Aperto al feedback Curioso Positivo nei confronti della relazione Sviluppa determinate abilità

Buon abbinamento

Il mentore è in grado di fornire qualcosa di nuovo rete approfondimento fiducia consiglio

Qualcosa in comune passione stile di vita hobby

Scintilla, attrazione Vantaggi nella relazione

Situazione win-win entrambe le parti imparano

L'allievo sa di cosa ha bisogno dal mentore Il mentore è in grado di spiegare cosa ha da offrire Domande e risposte

Incoraggiamento reciproco

Riservata La relazione è riservata nessuna amicizia nessuna assistenza sociale

Empowerment "Grazie per aver creduto in me prima che io credessi in me stesso"

"Se pensate di essere troppo piccoli per fare una differenza, non avete mai trascorso una notte con una zanzara"