Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo Incontri territoriali con i docenti del primo biennio Gruppo LICEI settembre Walter Moro.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Convegno GLOCLIL Crema e Bari ottobre 2011
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
ISTITUTO S. CATERINA Madri Pie
L’articolazione del POF
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
Istituto Cinque Giornate
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Corso Formazione neo assunti
Gli Istituti Tecnici.
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
17 marzo 2015Battocletti Corsi metodologici Proposta di attuazione.
UFFICIO DIRIGENTI TECNICI
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Presentazione Offerta Formativa
UFFICIO DIRIGENTI TECNICI
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
CONSULTA IC LAVIS 29 maggio 2015 ore
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
Istituto Tecnico Statale “G. Marconi” - Penne Esame di Stato 2015
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
C.L.I.L. – Norme Transitorie Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) SOLUZIONE 1: Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola.
prof.ssa Ornella Laudati
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Corso ad indirizzo musicale
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
Transcript della presentazione:

Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari C.L.I.L. Percorsi interdisciplinari

Situazione C.L.I.L. – Linguistico Triennio A – Triennio C: Prima DNL Fisica – Inglese (Montagnoli) 3°/4°/5°B: Prima DNL Storia in Francese – EsaBac 3°D/4°D/5°D: Prima DNL Storia – Inglese (Comincini) 4°B – 5°B: Seconda DNL Fisica – Inglese (Montagnoli) Triennio A – Triennio C – 4°D – 5°D PERCORSI INTERDISCIPLINARI

C.L.I.L. – Norme Transitorie 25.07.2014 Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma 5: «[…] nel quinto anno è impartito l’insegnamento, in lingua straniera, di una DNL compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti». Norme Transitorie 2014/2015: «si suggerisce l’attivazione preferibilmente del 50% del monte ore della disciplina veicolata in lingua straniera» N. B. Il 50% del monte ore della disciplina NON 50% del programma. “Nei casi di totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all’interno dell’organico dell’Istituzione scolastica, si raccomanda lo sviluppo di progetti interdisciplinari in lingua straniera nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa, che si avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione all’interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera e, ove presenti, il conversatore di lingua straniera e eventuali assistenti linguistici. Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non linguistica” (nota MIUR 4969/2014)

Indicazioni metodologiche - l’utilizzo di una didattica di tipo fortemente laboratoriale - l’utilizzo delle tecnologie multimediali didattica modulare e flessibile (eventuali accorpamenti orari e didattica a classi aperte). Esempio: Nel percorso interdisciplinare gli studenti possono lavorare a gruppi, magari per la realizzazione di un “prodotto” finale, anche in ore di lezione di diverse materie Se si sta realizzando un Power Point di storia e si recano in laboratorio con l’insegnante di Scienze motorie e sportive, queste due ore si attribuiscono, formalmente, a Storia. Nel caso di percorso interdisciplinare, la valutazione è di competenza della disciplina o delle discipline non linguistiche coinvolte.

ESAMI di STATO Terza Prova Scritta: «La scelta della tipologia e dei contenuti da parte della Commissione terrà conto delle modalità con le quali l’insegnamento di una DNL in lingua straniera tramite metodologia CLIL è stato attivato, secondo le risultanze delle Documento del 15 maggio del C.d.C.» Colloquio: «[…] il colloquio potrà accertare anche in lingua straniera le competenze disciplinari acquisite, qualora il relativo docente venga a far parte della Commissione di esame in qualità di membro interno”».

Il ruolo del docente di Lingua Straniera e del Conversatore Norme transitorie per l’a.s. 2014/2015 «A livello ordinamentale per l’insegnante di lingua straniera non è previsto un diretto coinvolgimento attraverso forme di compresenza o codocenza, anche se è auspicabile una interazione a livello progettuale. […] L’insegnante di lingua straniera potrà fornire preziosi e imprescindibili strumenti per l’analisi del profilo della classe in relazione alle competenze linguistico- comunicative e per una progettazione condivisa e pienamente rispondente ai bisogni formativi degli studenti, oltre a suggerire tecniche e modalità di insegnamento CLIL. »

RUOLI ORGANI COLLEGIALI Norme Transitorie a.s. 2014/2015 COLLEGIO dei DOCENTI «Il Collegio dei Docenti ha il compito di definire i criteri per l’individuazione delle discipline da destinare secondo la metodologia C.L.I.L. e attivare i Dipartimenti con indicazioni funzionali alla progettazione di percorsi CLIL».

DIPARTIMENTI «I Dipartimenti sono chiamati a individuare modalità operative e contenuti da sviluppare con la metodologia C.L.I.L., soprattutto nella fase di definizione dei nuclei disciplinari da veicolare in lingua straniera e relative modalità di realizzazione». N.B. È importante valutare anche le criticità nella reperibilità di materiale autentico già «didattizzato». CONSIGLI di CLASSE «I Consigli di Classe sono chiamati a lavorare in sinergia e nell’ottica del confronto e del supporto reciproco, in tutte le fasi di progettazione e implementazione dell’insegnamento della DNL in lingua straniera».

LICEI LINGUISTICI – NORME TRANSITORIE 14/15 CLASSI 3^: si suggerisce l’attivazione di norma del 50% del monte ore, non del programma, della DNL veicolata in lingua straniera; CLASSI 4^: riguarda l’insegnamento di un’altra DNL in una diversa lingua straniera. Si suggerisce sempre lo stesso monte ore. CLASSI 5^: per entrambe le DNL insegnate in due diverse lingue straniere, viene confermata l’attivazione di norma del 50% del monte ore della rispettiva disciplina secondo i quadri dei licei di nuovo ordinamento.

SOLUZIONE 1 Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2 , veicola in inglese il 50% delle ore della propria disciplina, con l’eventuale, auspicabile, supporto del collega di inglese per la predisposizione del materiale: scelta del materiale autentico adeguato al livello della classe e sua relativa “didattizzazione”.

SOLUZIONE 2 Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola in inglese moduli di programma, per un numero di ore complessive tendenzialmente il più vicino possibile al 50% del monte ore della propria disciplina.

SOLUZIONE 3 Percorso interdisciplinare: la Norma suggerisce: l’utilizzo di una didattica di tipo fortemente laboratoriale l’utilizzo delle tecnologie multimediali didattica modulare e flessibile (eventuali accorpamenti orari e didattica a classi aperte), collaborazione tra Istituti creazione gruppo lavoro CLIL: esiste già per il Linguistico Nel percorso interdisciplinare gli studenti possono lavorare a gruppi, magari per la realizzazione di un “prodotto” finale, anche in ore di lezione di diverse materie ES.: se si sta realizzando un Power Point di storia e si recano in laboratorio con l’insegnante di Scienze motorie e sportive, queste due ore si attribuiscono a Storia Dovendo svolgere il 50% del monte ore di una disciplina, la scelta di una disciplina con un numero alto di ore di lezione può essere poco vincente La valutazione è, in ogni caso, di competenza del docente della DNL

PROGRAMMAZIONE SECONDA DISCIPLINA CLIL A. S PROGRAMMAZIONE SECONDA DISCIPLINA CLIL A.S. 2014/2015CLASSI QUARTE E QUINTE DEL LICEO LINGUISTICO PERCORSO INTERDISCIPLINARE TITOLO CLASSE DOCENTI COINVOLTI DISCIPLINA/E VEICOLATA/E MONTE ORE ARGOMENTOLINGUA STRANIERA VEICOLARE (diversa dalla lingua straniera della prima disciplina veicolata)    

PROGRAMMAZIONE SECONDA D.N.L. CLIL A.S. 2014/2015 CLASSI 4^ e 5^ LICEO LINGUISTICO PERCORSO INTERDISCIPLINARE TITOLO: _______________________________________ CLASSE: ______________________________ DOCENTI COINVOLTI DISCIPLINA/E VEICOLATA/E ARGOMENTO LINGUA STRANIERA VEICOLARE (DIVERSA DALLA LS DELLA PRIMA DNL MONTE ORE PREVISTO DNL (INDIPENDENTEMENTE DAL CONDUTTORE DEL PROGETTO) SE LA DNL E’ STORIA, L’INSEGNANTE DI FISICA CEDE DUE ORE DI CLIL STORIA DEL PERCORSO INTER

PER ATTESTATO CERTILINGUA CI DEVE ESSERE SEMPRE UNA CORRISPONDENZA,ANCHE IN CASO DI PERCORSO INTERDISCIPLINARE TRA MONTE ORE DNL E LINGUA VEICOLARE ESEMPIO: IL RITRATTO DI UN’EPOCA STORIA : 15 ORE STORIA DELL’ARTE : 15 ORE N.B. Se gli insegnanti di altre discipline conducono attività laboratoriali, si dichiarerà sempre il numero ore sulle DNL scelte 2 ore di Matematica in Laboratorio saranno di CLIL in Storia o Storia dell’Arte e nel registro si scriverà “Attività del percorso interdisciplinare CLIL: Storia o Storia dell’Arte in Tedesco”.

ESAMI DI STATO ESAMI di STATO: Terza Prova Scritta: “La scelta della tipologia e dei contenuti da parte della Commissione terrà conto delle modalità con le quali l’insegnamento di una DNL in lingua straniera tramite metodologia CLIL è stato attivato, secondo le risultanze delle Documento del 15 maggio del C.d.C. Prova Orale: “[…] il colloquio potrà accertare anche in lingua straniera le competenze disciplinari acquisite, qualora il relativo docente venga a far parte della Commissione di esame in qualità di membro interno”.

IL RUOLO DEL DOCENTE DI LINGUA STRANIERA D.P.R. 89/2010, art. 10, comma 3: «[…] Si realizzeranno inoltre con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche» «[…] In particolare, il quinto anno del percorso liceale serve a consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con l’asse culturale caratterizzante ciascun liceo e in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali. » Norme transitorie per l’a.s. 2014/2015 «A livello ordinamentale per l’insegnante di lingua straniera non è previsto un diretto coinvolgimento attraverso forme di compresenza o codocenza, anche se è auspicabile una interazione a livello progettuale. […] L’insegnante di lingua straniera potrà fornire preziosi e imprescindibili strumenti per l’analisi del profilo della classe in relazione alle competenze linguistico-comunicative e per una progettazione condivisa e pienamente rispondente ai bisogni formativi degli studenti, oltre a suggerire tecniche e modalità di insegnamento CLIL.»

L’insegnante di lingua straniera: fornisce la microlingua specifica; lavora sui testi autentici; predispone attività che facilitino il percorso CLIL collabora per la predisposizione del materiale didattico con l’insegnante di DNL