D.D.G. n. 3609/12S Procedure Operative di rendicontazione Vincoli e condizioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
CEII TRENTINO 8 MARZO 2012 AGEVOLAZIONI DELLA PROVINCIA DI TRENTO PER LIMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE Provincia autonoma di Trento dott. Michele Michelini.
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Tracciabilità pagamenti
A cura di Maurizio Lacerra 1 CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER I DANNI SUBITI A CAUSA DELLESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI DI CUI ALLA.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
DECRETO DIRIGENZIALE n.1971 del 3 marzo 2008 pubblicato sul BURL n.12 del 20 marzo ° supplemento straodinario LINEE GUIDA BANDI © rolando.
BANDO NUOVE IMPRESE COOPERATIVE : Servizio Politiche Industriali
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/ Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
I bisogni delle imprese, le risposte della finanza Pierluigi Bertolini Area Finanza Cavenago di Brianza - 18 marzo
Nuovo Decreto Fondi Export Artigianato Incontro con le imprese sui nuovi fondi export 28 marzo 2011 Nuovo decreto fondi export delle imprese artigiane.
ASSE 1 INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
POR FESR Attività Sostegno alla localizzazione delle imprese Bando di agevolazione.
NUOVI INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO INTERVENTI Dr. Giuseppe GIGANTE Direttore Dr. Cosimo NACCI Vice Direttore Dr.ssa Maria Luisa BEVERELLI.
Regione Abruzzo La “Nuova Sabatini” incentivi per l’acquisto o la locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione Seminario informativo promosso.
Le agevolazioni disponibili attraverso la Banca convenzionata
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Fisioterapia e libera professione
Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO UFFICIO VII Settore Informazione - Educazione allo Sviluppo.
CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ 11/03/ Introduzione generale 2. Obiettivi 3. Analisi di fattibilità 4. I beneficiari 5. Finanziamenti e contributi.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel/fax Assessorato alle Politiche Educative Iscrizione.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
POR FESR Attività Sostegno alla localizzazione delle imprese Bando di agevolazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
1. a cura del dr. Mauro Quarta Nardò li 21 Febbraio Bando NIDI –
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Vecchi e nuovi adempimenti per i Lavori Pubblici
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Investimenti innovativi nei Siti di Interesse Nazionale (Aree SIN) Napoli, 27 marzo 2014.
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
BANDI E FINANZIAMENTI marzo PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e concessioni.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Agevolazioni alle Imprese per la valorizzazione di Disegni e Modelli Settembre 2014.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
Finanziamenti Agevolati Ricerca & Sviluppo – Horizon 2020 Settembre 2014.
CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO programmazione a cura di Claudio Pizzuti VERIFICHE AMMINISTRATIVE SU BASE DOCUMENTALE E IN LOCO (documento di riferimento:
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Transcript della presentazione:

D.D.G. n. 3609/12S Procedure Operative di rendicontazione Vincoli e condizioni

Premesse Introduttive Il D.D.G. n. 3609/12S del 19/12/2008 ha concesso agevolazioni sotto forma di contributo alla spesa per un importo complessivo di euro ,88 a fronte di spese complessivamente ammissibili pari ad euro ,00; Le aziende partecipanti all’Associazione Temporanea di Imprese sono 16; La logica organizzativa con la quale è stato realizzato il progetto non prevede sostanziali benefici economici diretti per le aziende partecipanti;

Premesse introduttive Ciononostante, per poter beneficiare dei risultati del progetto di ricerca ed innovazione e dei, seppur modesti, contributi finanziari previsti è necessario seguire procedure di rendicontazione ben precise facendo altresì particolare attenzione ai vincoli ed alle condizioni poste dal D.D.G. N. 3609/12S del 19 dicembre 2008

Premesse introduttive Il presente contributo ha pertanto l’obbiettivo di riassumere benefici, procedure, vincoli e condizioni del Decreto di Concessione delle agevolazioni

Benefici Azienda Beneficiaria

Benefici Spese Ammissibili: Personale Interno Spese Generali Consulenze Attrezzature

Benefici Modalità di Erogazione. Due opzioni: a.Due quote di pari importo di cui la prima a titolo di anticipazione dietro presentazione di fideiussione bancaria od assicurativa di pari importo b.In un’unica soluzione al completamento dell’iniziativa

Procedure L’azienda beneficiaria interviene nel processo di realizzazione dell’infrastruttura fondamentalmente in qualità di “Beta Tester”. Le sue competenze, pertanto, si esauriscono nella definizione dei contenuti del sistema e nell’attività di testing.

Procedure Diagramma temporale

Procedure La peculiarità dell’intervento determina uno stretto legame tra avanzamento contabile ed avanzamento fisico dell’iniziativa. Non è possibile certificare il raggiungimento del SAL senza un proporzionale avanzamento del progetto.

Procedure Realizzazione progetto Engisud ed IT Area Net: realizzazione dell’infrastruttura Aziende Beneficiarie: Analisi Needs, Beta testing Stato di Avanzamento Engisud: certificazione dello stato di avanzamento (Mediante diagramma di Gantt) Studio Trapani: Raccolta della documentazione di rito presso le aziende beneficiarie Richiesta di erogazione Studio Trapani: elaborazione di tutta la reportistica necessaria per la richiesta di erogazione. Aziende beneficiarie: consegna della reportistica adeguatamente sottoscritta all’azienda capofila

Vincoli e Condizioni Tutte le aziende beneficiarie sono obbligate a: a)Presentare apposita dichiarazione di non ottenimento altre agevolazioni; b)Non distogliere dall’uso previsto i beni oggetto di agevolazioni prima di 5 anni dalla data di entrata in funzione c)osservare le norme sul lavoro nonché operare nel pieno rispetto delle norme edilizie, urbanistiche ed ambientali

Vincoli e Condizioni d)Ultimare l’iniziativa entro le date previste dal cronogramma e comunque entro e non oltre il 19 Dicembre e)Trasmettere la documentazione finale di spesa entro tre mesi dalla conclusione dell’iniziativa; f)Pubblicizzare l’intervento; g)Rispettare termini e modalità di monitoraggio posti dall’Assessorato

Vincoli e Condizioni h)Annullare mediante apposita dicitura fatture e documenti giustificativi ed indicare sulle fatture quietanzate anche gli estremi identificativi del bonifico di trasferimento somme

Vincoli e Condizioni Inoltre: Le spese ammissibili devono derivare da atti giuridicamente vincolanti (Lettere di incarico, contratti ecc); Le consulenze specialistiche devono essere erogate da soggetti qualificati e tecnicamente organizzati. Non sono ammesse prestazioni occasionali.

Per informazioni Francesco Paolo Trapani Dott. Commercialista – Revisore Contabile Tel: Fax: E mail: