Modelli nazionali di certificazione competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURRICOLO E VALUTAZIONE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Bruno Losito, Università Roma Tre
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Allistituzione scolastica spetta lelaborazione del Piano dellOfferta Formativa, secondo quanto stabilito dal Titolo I, cap.III del citato DPR n. 275/99.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
DIDATTICA LABORATORIALE
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
LA RILEVAZIONE E LA CERTIFICAZIONE
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
Autovalutazione & Qualità
Ammissione agli esami relativi ai percorsi triennali finalizzati al conseguimento degli attestati di qualifica professionale Valutazione allievi CLASSI.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Progettare attività didattiche per competenze
Certificazione delle competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
COMPETENZE E DISABILITÁ
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Certificazione delle competenze
Certificazione delle competenze
Il CURRICOLO per COMPETENZE
da Conferenze Tecniche Provinciali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione
ISTITUTO COMPRENSIVO C.B. CAVOUR
15 novembre 2015 Maria Piscitelli
Valutare le competenze
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
“ NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ” (C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015)
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Didattica per competenze
GLI STRUMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Modelli nazionali di certificazione competenze (Legge 53/2003)

DOCUMENTI Scheda certificazione primaria Scheda certificazione primo ciclo C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida Il quadro normativo Glossario

QUADRO DI RIFERIMENTO Indicazioni Nazionali per il curricolo (DM 254/2012) Dedicano un apposito capitolo alla certificazione delle competenze "attesta e descrive le competenze progressivamente acquisite dagli allievi". Sottolineano valenza educativa di documentazione del percorso compiuto dall’alunno da confrontare con il "profilo delle competenze" in uscita dal primo ciclo che rappresenta "l'obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano"

Profilo studente Un’attenta lettura del Profilo consente di ricondurre facilmente le competenze ivi descritte alle competenze chiave per l’apprendimento permanente individuate dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. Entrambe le schede fanno riferimento alle competenze previste dal Profilo

Significato certificazione competenze La certificazione non costituisce un mero adempimento burocratico, ma va colta come occasione per ripensare l’intera prassi didattica e valutativa al fine di spostare sempre di più l’attenzione sulla maturazione di competenze efficaci che possano sostenere l’alunno nel proseguimento dei suoi studi e nella vita adulta.

Curricolo e maturazione delle competenze Nella scuola del primo ciclo i traguardi per lo sviluppo delle competenze, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio

Curricolo e maturazione delle competenze la maturazione delle competenze costituisce la finalità essenziale di tutto il curricolo le competenze da certificare sono quelle contenute nel Profilo dello studente le competenze devono essere promosse, rilevate e valutate in base ai traguardi di sviluppo disciplinari e trasversali riportati nelle Indicazioni le competenze sono un costrutto complesso che si compone di conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni, potenzialità e attitudini personali

Curricolo e maturazione delle competenze le competenze devono essere oggetto di osservazione, documentazione e valutazione solo al termine di tale processo si può giungere alla certificazione delle competenze, che nel corso del primo ciclo va fatta due volte, al termine della scuola primaria e al termine della scuola secondaria di primo grado.

Competenza «Possedere una competenza significa non solo avere le risorse che la compongono, ma anche essere capaci di attivare adeguatamente tali risorse e di orchestrarle, al momento giusto, in una situazione complessa».

Competenza “Coerentemente con il concetto ampio di competenze, ogni competenza è una combinazione di capacità cognitive, atteggiamenti, motivazione ed emozione e altre componenti sociali correlate”

Dalla Raccomandazione del Parlamento europeo 2006 «Una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto» «Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione». «Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale»

Dalla progettazione alla certificazione La progettazione deve partire dai traguardi per lo sviluppo delle competenze e dagli obiettivi di apprendimento previsti per ciascuna disciplina. L’azione didattica non può limitarsi ad una prospettiva limitatamente disciplinare. I contenuti, proprio per abituare gli alunni a risolvere situazioni problematiche complesse e inedite, devono essere caratterizzati da maggiore trasversalità ed essere soggetti ad un’azione di ristrutturazione continua da parte dei ragazzi, facendo ricorso anche a modalità di apprendimento cooperativo e laboratoriale, capaci di trasformare la classe in una piccola comunità di apprendimento.

Dalla progettazione alla certificazione Per giungere alla certificazione delle competenze bisogna prima di tutto valutarle. Per valutare le competenze non si possono utilizzare gli strumenti comunemente usati per la rilevazione delle conoscenze. Se l’oggetto da valutare è complesso, altrettanto complesso dovrà essere il processo di valutazione, che non si può esaurire in un momento circoscritto e isolato, ma deve prolungarsi nel tempo attraverso una sistematica osservazione degli alunni di fronte alle diverse situazioni che gli si presentano.

Valutazione formativa Alla tradizionale funzione sommativa della valutazione che mira ad accertare con strumenti il più possibile oggettivi il possesso di conoscenze, abilità e competenze concentrandosi sul prodotto finale dell’insegnamento/apprendimento, si accompagna la valutazione formativa che intende sostenere e potenziare il processo di apprendimento dell’alunno. La valutazione diventa formativa quando si concentra sul processo e raccoglie un ventaglio di informazioni che, offerte all’alunno, contribuiscono a sviluppare in lui un processo di autovalutazione e di auto-orientamento.

Valutazione formativa Orientare significa guidare l’alunno ad esplorare se stesso, a conoscersi nella sua interezza, a riconoscere le proprie capacità ed i propri limiti, a conquistare la propria identità, a migliorarsi continuamente. Le informazioni raccolte durante il processo sono utili anche per effettuare una verifica della qualità del lavoro svolto dall’insegnante e per attivare eventuali aggiustamenti del percorso: la valutazione in questo modo diventa formativa anche per l’insegnante.

Valutare l’apprendimento È evidente che, al termine di una attività didattica centrata su specifici obiettivi di apprendimento, sarà opportuno effettuare prove di valutazione con funzione misurativa e sommativa. È indispensabile però mantenere in equilibrio le diverse funzioni della valutazione, senza trascurarne o enfatizzarne alcuna e senza confondere i diversi oggetti della valutazione (conoscenze o competenze), unitamente al corretto uso degli strumenti valutativi

La certificazione L’operazione di certificazione, in quanto per sua natura terminale, presuppone il possesso di una serie di informazioni. Si tratta di accertare se l’alunno sappia utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite nelle diverse discipline (gli apprendimenti) per risolvere situazioni problematiche complesse e inedite, mostrando un certo grado di autonomia e responsabilità nello svolgimento del compito.

La certificazione La certificazione delle competenze assume come sue caratteristiche peculiari la complessità e la processualità. Complessità : conoscenze, abilità, traguardi per lo sviluppo delle competenze, atteggiamenti da utilizzare in un contesto più articolato rispetto alla semplice esercitazione, ripetizione e riesposizione dei contenuti appresi.

La certificazione Processualità in quanto tale operazione non può essere confinata nell’ultimo anno della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ma deve sostanziarsi della progettualità e delle rilevazioni effettuate in tutti gli anni precedenti , a partire dalla scuola dell’infanzia.

Gli strumenti per valutare le competenze Occorre assumere la consapevolezza che le prove utilizzate per la valutazione degli apprendimenti non sono affatto adatte per la valutazione delle competenze. È ormai condiviso che la competenza si possa accertare facendo ricorso a compiti di realtà (prove autentiche), osservazioni sistematiche e autobiografie cognitive.

Compiti di realtà I compiti di realtà si identificano nella richiesta rivolta allo studente di sperimentare una situazione complessa e nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica. Pur non escludendo prove che chiamino in causa una sola disciplina, si ritiene opportuno privilegiare prove per la cui risoluzione l’alunno debba richiamare in forma integrata, componendoli autonomamente, più apprendimenti disciplinari acquisiti.

Progetti = compiti di realtà I progetti entrano a pieno titolo nel ventaglio delle prove autentiche e le prestazioni e i comportamenti (ad es. più o meno collaborativi, in grado di trovare soluzioni, di ricercare , …) degli alunni sono elementi su cui basare la valutazione delle competenze.

Le osservazioni sistematiche Compiti di realtà e progetti però hanno dei limiti in quanto per il loro tramite noi possiamo cogliere la manifestazione esterna della competenza, ossia la capacità dell’allievo di portare a termine il compito assegnato, ma veniamo ad ignorare tutto il processo che compie l’alunno per arrivare a dare prova della sua competenza. Per questi motivi, per verificare il possesso di una competenza è necessario fare ricorso anche ad osservazioni sistematiche che permettono agli insegnanti di rilevare il processo, ossia le operazioni che compie l’alunno per interpretare correttamente il compito, per coordinare conoscenze e abilità già possedute, per ricercarne altre e per valorizzare risorse esterne (libri, tecnologie, sussidi vari) e interne (impegno, determinazione, collaborazioni dell’insegnante e dei compagni).

Strumenti per osservazioni Gli strumenti attraverso cui effettuare le osservazioni sistematiche possono essere diversi – griglie o protocolli strutturati, semistrutturati o non strutturati e partecipati, questionari e interviste – ma devono riferirsi ad aspetti specifici che caratterizzano la prestazione (indicatori di competenza) quali:

Alcuni indicatori di competenza autonomia: è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace; relazione: interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima propositivo; partecipazione: collabora, formula richieste di aiuto, offre il proprio contributo; responsabilità: rispetta i temi assegnati e le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta; flessibilità: reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte divergenti, con soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali, ecc.; consapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni.

Narrazione del percorso cognitivo Le osservazioni sistematiche non consentono di cogliere interamente altri aspetti che caratterizzano il processo: il senso o il significato attribuito dall’alunno al proprio lavoro, le intenzioni che lo hanno guidato nello svolgere l’attività, le emozioni o gli stati affettivi provati. Questo mondo interiore può essere esplicitato dall’alunno mediante la narrazione del percorso cognitivo compiuto.

Narrazione del percorso cognitivo Si tratta di far raccontare allo stesso alunno quali sono stati gli aspetti più interessanti per lui e perché, quali sono state le difficoltà che ha incontrato e in che modo le abbia superate, fargli descrivere la successione delle operazioni compiute evidenziando gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti e, infine, far esprimere l’autovalutazione non solo del prodotto, ma anche del processo produttivo adottato. La valutazione attraverso la narrazione assume una funzione riflessiva e metacognitiva nel senso che guida il soggetto ad assumere la consapevolezza di come avviene l’apprendimento

I modelli nazionali di certificazione Fornire un quadro di riferimento unitario e coerente alle istituzioni scolastiche del primo ciclo, alle famiglie degli allievi, alle istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo Strumenti certificativi in linea con le finalità previste dal quadro normativo e in coerenza con il nuovo impianto educativo, pedagogico e curricolare delle Indicazioni Nazionali.

Armonizzazione ARMONIZZAZIONE delle quattro tipologie di certificazioni previste dal nostro ordinamento (al termine della quinta classe primaria, della terza classe secondaria di I grado, della seconda classe secondaria di 2° grado, della quinta classe secondaria di 2° grado) che consenta una chiara leggibilità da parte dei fruitori del servizio scolastico in una ottica di continuità dei percorsi formativi e di comparabilità europea

Certificazione competenze ad integrazione degli strumenti valutativi La certificazione delle competenze non è sostitutiva delle attuali modalità di valutazione e attestazione giuridica dei risultati scolastici (ammissione alla classe successiva, rilascio di un titolo di studio finale, ecc.), ma accompagna e integra tali strumenti normativi, accentuando il carattere informativo e descrittivo del quadro delle competenze acquisite dagli allievi, descritte da precisi indicatori dei risultati di apprendimento attesi.

Caratteristiche dei modelli nazionali Connessione tra indicatori di competenza, competenze chiave europee, profilo dell'allievo, traguardi di competenze disciplinari Ancoraggio delle certificazioni al profilo delle competenze definito nelle Indicazioni Nazionali vigenti riferimento esplicito alle competenze chiave individuate dall'Unione Europea presentazione di indicatori di competenza in ottica trasversale connessione con tutte le discipline del curricolo, evidenziando però l'apporto specifico di più discipline alla costruzione di ogni competenza

Caratteristiche dei modelli nazionali definizione di 4 livelli, di cui quello "iniziale" predisposto per favorire una adeguata conoscenza e e valorizzazione di ogni allievo, anche nei suoi progressi iniziali e guidati (principio di individualizzazione); mancanza di un livello negativo presenza di uno o due spazi aperti per la descrizione di competenze ad hoc per ogni allievo (principio di personalizzazione); sottoscrizione e validazione del documento da parte dei docenti e del dirigente scolastico, con procedimento separato rispetto alla conclusione dell'esame di Stato presenza di un consiglio orientativo

I livelli di certificazione A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Struttura del documento La prima colonna riporta le competenze indicate dal Profilo finale dello studente La seconda colonna mette in relazione le competenze del Profilo con le competenze chiave europee La terza colonna indica le discipline che concorrono a sviluppare e a raggiungere le competenze del Profilo. Per ogni competenza viene utilizzata la dicitura «Tutte le discipline, con particolare riferimento a…», in quanto si vuole rispettare il principio dell’integrazione delle discipline, più volte richiamato dalle Indicazioni nazionali

Struttura del documento Per ogni competenza, dunque, tutte le discipline sono necessariamente coinvolte, ma dovranno essere indicate dai docenti quelle che maggiormente hanno apportato il loro contributo o perché chiamate in causa dalla preponderanza della specificità disciplinare o perché coinvolte maggiormente nella realizzazione di alcuni progetti formativi realizzati.

Struttura del documento La quarta colonna riporta infine i livelli da attribuire a ciascuna competenza. Viene proposta l’opzione di quattro livelli, accogliendo la dimensione promozionale e proattiva che la certificazione assume nel primo ciclo. Per la scuola secondaria di primo grado viene proposta, proprio per la sua natura sperimentale, l’attribuzione del solo livello tralasciando di riportare, come richiesto dal DPR n. 122/09, il voto.

1° Fase:adozione sperimentale del modello Attività di ricerca-sperimentazione sui nuovi modelli di certificazione, soprattutto da parte delle scuole che hanno partecipato o parteciperanno ad iniziative connesse con le misure di accompagnamento alle Indicazioni/2012

Azioni delle scuole Costituzione di un gruppo di progetto con il compito di supervisionare il processo di adozione dei nuovi strumenti Adeguata informazione ai genitori circa il significato "formativo" dei nuovi strumenti di certificazione delle competenze e la loro complementarietà con gli ordinari strumenti di valutazione Analisi dell'impatto dei nuovi strumenti e le sue ricadute sull'attività progettuale, didattica e valutativa "ordinaria“ posta in essere dalla scuola.

Fase sperimentazione Questo periodo di sperimentazione potrà consentire alle scuole di partecipare al processo di messa a punto dei nuovi strumenti, di assumere familiarità con i nuovi modelli e studiare le migliori connessioni con le pratiche didattiche e valutative.

Monitoraggio e restituzione degli esiti la struttura complessiva dei nuovi modelli l'utilizzo della scala a 4 valori (o a 3 valori) con enunciati descrittivi dei diversi livelli di competenza, sostitutivo dei voti in decimi le forme di valutazione delle competenze la duttilità degli strumenti nel delicato equilibrio tra attenzione alle caratteristiche personali degli allievi e ancoraggio ad alcuni criteri comuni (standard) di definizione delle competenze

Monitoraggio e restituzione degli esiti capacità della strumentazione di ri-orientare le pratiche didattiche in coerenza con l'impostazione delle Indicazioni curricolari vigenti livello di fruizione e comunicabilità verso i genitori e eventuale esigenza di ulteriori semplificazioni nel linguaggio possibilità di agevolare un migliore raccordo del percorso di istruzione di base ed obbligatoria (3-16 anni) con il coinvolgimento della scuola secondaria di II grado

Successive fasi a. s. 2015-2016: Adozione generalizzata in tutte le scuole del prototipo di modello, così come validato ed eventualmente integrato dopo la sperimentazione a. s. 2016-2017: Adozione definitiva del nuovo modello di certificazione