La rilevazione delle operazioni di assestamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La partita doppia e i modelli contabili
Le operazioni di fine esercizio
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Un approccio economico- aziendale
In azienda.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Contabilità generale SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il concetto di variazione
Il concetto di variazione
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La dinamica finanziaria
Le scritture di assestamento
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
la riapertura dei conti
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Corso di Economia Aziendale
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Le scritture di chiusura dei conti
Economia ed Organizzazione aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
e delle organizzazioni culturali (2)
ESERCITAZIONE N. 4 - SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
Ragioneria generale a.a. 2012/13
Ragioneria generale a.a. 2013/14
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
L’AMMORTAMENTO.
U.D. IV “Dai valori di conto ai valori di bilancio”
La contabilità generale
IL METODO della PARTITA DOPPIA
Ratei passivi, Fatture da ricevere e Risconti attivi
Le scritture di chiusura dei conti
Corso di Economia Aziendale
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
1 IL REDDITO  reddito di esercizio: metodo analitico.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Le scritture di chiusura dei conti
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

La rilevazione delle operazioni di assestamento Corso di Economia Aziendale

Dalla contabilita al bilancio d’esercizio: il principio di competenza economica La differenza tra costi e ricavi risultanti dalla Co. Ge. NON esprime il reddito d’esercizio. La Co. Ge. rileva i fatti di gestione solo nel momento in cui questi hanno la manifestazione finanziaria. I costi e i ricavi che hanno avuto la manifestazione finanziaria nell’esercizio non sono necessariamente quelli che concorrono a determinare il REDDITO DELL’ESERCIZIO. Corso di Economia Aziendale

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Dalla contabilita al bilancio d’esercizio: il principio di competenza economica Per far sì che la Co.Ge. esprima costi e ricavi di competenza economica e, quindi, da essa si possa trarre il risultato d’esercizio, è necessario effettuare: 1) SCRITTURE INTEGRATIVE hanno lo scopo di includere nel reddito dell’esercizio quei costi e quei ricavi che, pur non avendo avuto manifestazione finanziaria nell’esercizio, sono di competenza economica dello stesso. 2) SCRITTURE RETTIFICATIVE (O DI STORNO) hanno lo scopo di escludere dal reddito dell’esercizio quei costi e quei ricavi che, pur avendo avuto manifestazione finanziaria nell’esercizio, non sono, in tutto o in parte, di competenza economica dello stesso (costi e ricavi sospesi). Corso di Economia Aziendale SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

1) Le scritture di assestamento integrative Con esse si INTEGRANO quei costi e ricavi con manifestazione finanziaria differita che sono di competenza economica dell’esercizio. Quindi occorrerà rilevare: - il costo o il ricavo di competenza economica (variazione economica); - il correlativo debito o credito (variazione finanziaria). Corso di Economia Aziendale

Scritture di assestamento integrative: rilevazione di ratei Al termine di un determinato esercizio “n” è noto che: a) nell’esercizio “n+1” verranno pagati fitti passivi per € 15.000, di cui € 5.000 di competenza dell’esercizio in chiusura. In Co. Ge.: Fitti passivi Ratei passivi D A 5.000 Corso di Economia Aziendale

Scritture di assestamento integrative: rilevazione di fatture da emettere Al termine di un determinato esercizio “n” è noto che: l’azienda ha consegnato ai propri clienti merci per € 22.000 senza aver emesso la relativa fattura. In Co. Ge.: Fatture da emettere Merci c/vendite D A 22.000 Corso di Economia Aziendale

Scritture di assestamento integrative: rilevazione della quota di T. F Scritture di assestamento integrative: rilevazione della quota di T.F.R. Al termine di un determinato esercizio “n” è noto che: c) la quota del T.F.R. maturata nell’esercizio in chiusura a favore dei dipendenti è di € 12.000. In Co. Ge.: Quota T.F.R. Fondo T.F.R. D A 12.000 Corso di Economia Aziendale

In sintesi … Effettuando le scritture di assestamento integrative possono sorgere: Semplici crediti o debiti, quando si rilevano ricavi e/o costi certi e definiti nel loro ammontare; Ratei attivi (crediti) o passivi (debiti), quando si rilevano ricavi e/o costi in corso di maturazione e che maturano in relazione al tempo; Fondi, quando sorgono debiti connessi a costi autodeterminati dall’azienda e a carattere incerto nell’esistenza e/o nell’ammontare e/o nella scadenza.

2) Le scritture di assestamento rettificative (o di storno) Con esse si RETTIFICANO quei costi e ricavi con manifestazione finanziaria anticipata allo scopo di riportarli alla competenza economica. Si tratta dei: COSTI SOSPESI (o anticipati) RICAVI SOSPESI (o anticipati) Corso di Economia Aziendale

a) Costi sospesi (o anticipati) Possono essere relativi a: fattori produttivi correnti (beni a fecondità semplice) quali materie prime, servizi di assicurazione, etc. fattori produttivi pluriennali (beni a fecondità ripetuta) quali impianti, macchinari, brevetti, etc. Corso di Economia Aziendale

Costi sospesi relativi a fattori produttivi correnti Il costo di acquisizione di tali fattori viene inizialmente considerato coincidente con il costo di utilizzazione (costo di competenza economica). Al termine dell’esercizio, dopo aver verificato l’effettivo utilizzo del fattore produttivo, il costo deve essere rettificato della quota eventualmente non ancora utilizzata. Ciò rende necessario scomporre il costo in due quote: quella di competenza economica e quella anticipata. I costi anticipati che riguardano servizi si denominano risconti attivi. Corso di Economia Aziendale

Scritture di assestamento rettificative: rilevazione delle rimanenze di magazzino Al termine di un determinato esercizio “n” si stima che: d) le materie in rimanenza abbiano un valore di € 20.000. In Co. Ge.: Materie in rimanenza Materie c/rim. finali D A 20.000 Corso di Economia Aziendale

Premi di assicurazione Scritture di assestamento rettificative: rilevazione di risconti attivi Al termine di un determinato esercizio “n” si stima che: e) I premi di assicurazione pagati nell’esercizio (€ 12.000) si riferiscono, per € 2.000, all’esercizio “n+1”. In Co. Ge.: Risconti attivi Premi di assicurazione D A 2.000 (12.000) Corso di Economia Aziendale

Costi sospesi relativi a fattori produttivi pluriennali Il costo di acquisizione di tali fattori non coincide con il loro costo di utilizzazione (costo di competenza economica). Occorre rettificare il costo di acquisizione sottraendo la quota di costo utilizzata nell’esercizio cioè di competenza economica dello stesso (quota di ammortamento). AMMORTAMENTO: PROCESSO CON CUI SI DISTRIBUISCE UN COSTO PLURIENNALE (ANTICIPATO) SU TUTTI GLI ESERCIZI IN CUI VIENE UTILIZZATO. Corso di Economia Aziendale

Scritture di assestamento rettificative: rilevazione della quota di ammortamento Al termine di un determinato esercizio “n” si stima che: la quota del costo di impianti e macchinari utilizzata nell’esercizio in chiusura sia pari al 10% del costo complessivamente sostenuto (€ 300.000). In Co. Ge.: Quota amm.to impianti e macchinari F.do Amm.to Impianti e macchinari D A 30.000 Corso di Economia Aziendale

b) Ricavi sospesi (o anticipati) Nel corso dell’esercizio può accadere che si rilevano ricavi che non si possono considerare interamente di competenza economica dello stesso, ma in parte da rinviare al futuro, perché connessi a prestazioni non ancora erogate. Ciò rende necessario scomporre il ricavo in due quote: quella di competenza economica e quella anticipata. I ricavi anticipati relativi a servizi prendono il nome di risconti passivi. Corso di Economia Aziendale

Scritture di assestamento rettificative: rilevazione di risconti passivi Al termine di un determinato esercizio “n” si stima che: g) gli interessi attivi riscossi nell’esercizio (€ 50.000) si riferiscono, per € 10.000, all’esercizio “n+1”. In Co. Ge.: Interessi attivi Risconti passivi D A 10.000 (50.000) Corso di Economia Aziendale

Ratei e risconti: confronto RATEI VALORI FINANZIARI Ratei ATTIVI: CREDITI Ratei PASSIVI: DEBITI Originano da operazioni di gestione a cavallo tra due esercizi con manifestazione finanziaria POSTICIPATA RISCONTI VALORI ECONOMICI Risconti Attivi: costi anticipati Risconti Passivi: ricavi anticipati Originano da operazioni di gestione a cavallo tra due esercizi con manifestazione finanziaria ANTICIPATA

Le scritture di chiusura Dopo aver effettuato le scritture di assestamento, si può procedere alla CHIUSURA DEI CONTI (determinazione del SALDO e successiva iscrizione nella sezione dove il totale è minore affinché le due sezioni pareggino) Esempio: “Oggetto” D A 15.000 40.000 25.000 (S) Corso di Economia Aziendale

Le scritture di chiusura La chiusura avviene con le seguenti fasi: Si determina il saldo dei conti accesi a costi e ricavi di competenza economica e lo si epiloga in CONTO ECONOMICO Si determina il saldo di Conto economico (utile o perdita d’esercizio) Si determina il saldo dei conti ancora rimasti accesi e lo si epiloga in STATO PATRIMONIALE Corso di Economia Aziendale

1. Chiusura dei conti accesi a costi di competenza economica I conti accesi a costi hanno tutti un saldo (eccedenza) Dare, pertanto, per chiuderli, occorre iscrivere il saldo in Avere ed addebitare, in contropartita, il conto di epilogo “Conto Economico”. Es: Acquisti di materie Conto economico D A (…) Saldo Corso di Economia Aziendale

1. Chiusura dei conti accesi a ricavi di competenza economica I conti accesi ai ricavi hanno tutti un saldo (eccedenza) Avere, pertanto, per chiuderli, occorre iscrivere il saldo in Dare ed accreditare, in contropartita, il conto di epilogo “Conto Economico”. Es: Ricavi di vendita Conto economico D A Saldo (…) Corso di Economia Aziendale

Dopo l’epilogo il Conto Economico avrà il seguente contenuto: Dare Avere COSTI di competenza economica dell’esercizio RICAVI Corso di Economia Aziendale

2. Chiusura di Conto Economico Se Ricavi > Costi Saldo: Utile Conto economico Utile d’esercizio D A 540.000 600.000 60.000 Saldo: Perdita Se Ricavi < Costi Conto economico Perdita d’esercizio D A 620.000 600.000 20.000 Corso di Economia Aziendale

Determinazione e versamento delle imposte sul reddito dell’esercizio Il pagamento delle imposte avviene secondo le seguenti fasi: 1) versamento di due acconti d’imposta; 2) determinazione del costo per imposte da imputare all’esercizio; 3) evidenziazione di quanto ancora dovuto all’erario (debito), una volta dedotto l’importo già versato con gli acconti; 4) pagamento del saldo nell’esercizio successivo.

Determinazione e versamento delle imposte sul reddito dell’esercizio Al termine di un determinato esercizio “n” si stima che: h) le imposte sul reddito di competenza economica sono pari a € 34.000, ma nell’esercizio sono stati versati acconti per € 30.000. In Co. Ge.: Erario c/acconti Banca c/c D A 30.000 I Imposte sul reddito Erario c/acconti D A 34.000 30.000 II Debiti tributari D A 4.000

Corso di Economia Aziendale 3. Chiusura dei conti rimasti ancora accesi: valori finanziari positivi e negativi, costi e ricavi sospesi Esempi: Impianti e macch. Stato Patrimoniale D A (…) Saldo Deb. v/fornitori Stato Patrimoniale D A Saldo (…) Corso di Economia Aziendale

3. Chiusura dei conti rimasti ancora accesi: conti economici di capitale I conti Capitale sociale e Utile d’esercizio hanno un saldo Avere, mentre il conto Perdita d’esercizio ha un saldo Dare. Per la loro chiusura si procede sempre con l’iscrizione del saldo nella sezione opposta del conto di riepilogo “Stato Patrimoniale Finale”. Es: Capitale sociale Stato Patrimoniale D A Saldo (…) Utile d’esercizio Stato Patrimoniale D A Saldo (…) Perdita d’esercizio Stato Patrimoniale D A (…) Saldo

STATO PATRIMONIALE FINALE Dopo l’epilogo lo Stato Patrimoniale Finale avrà il seguente contenuto: STATO PATRIMONIALE FINALE Dare (ATTIVITA’) (PASSIVITA’) Avere Valori finanziari positivi Valori economici di reddito (costi sospesi) Valori economici negativi di capitale Valori finanziari negativi Valori economici di reddito (ricavi sospesi) Valori economici positivi di capitale (capitale netto e sue parti ideali) Corso di Economia Aziendale

Dalla Co.Ge. al bilancio d’esercizio Dopo aver chiuso tutti i conti è possibile pervenire alla redazione del BILANCIO D’ESERCIZIO documento in cui è sintetizzata la Contabilità Generale il suo scopo è quello di rappresentare il reddito conseguito nel corso dell’esercizio e il capitale a disposizione dell’azienda al termine dell’esercizio. Corso di Economia Aziendale

Il bilancio d’esercizio Si compone dei seguenti documenti: Stato patrimoniale: serve a rappresentare il capitale nei suoi elementi attivi e passivi; Conto economico: serve a rappresentare il reddito d’esercizio nei suoi elementi positivi (ricavi) e negativi (costi); Nota integrativa: serve a fornire informazioni esplicative ed aggiuntive rispetto a quelle contenute negli altri due documenti. Corso di Economia Aziendale

Grazie per l’attenzione! Corso di Economia Aziendale