S CUOLA DELL ’ INFANZIA “M. O. M ASACCIO ” PROGETTO Anno scolastico 2014 - 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Il cammino dell’Europa
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Sabato 7 maggio 2011 Sala Michetti progettare… Come Quando Fuori Piove.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Progetto di I.R.C. Scuola dell’Infanzia 1° Circolo di Forio
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Istituto Cinque Giornate
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
SCUOLA PRIMARIA “G.Marconi “ Riparbella
Progetti Europei in Umbria a.s
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Scuola Primaria.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
SCUOLA dell’INFANZIA di ARMENO
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
“Una questione di competenza» a.s a cura di Stefania Mazza 6 aprile –
Transcript della presentazione:

S CUOLA DELL ’ INFANZIA “M. O. M ASACCIO ” PROGETTO Anno scolastico

“ S TO BENE QUANDO … “ Stare bene in senso ampio : Fisico Emotivo con sé stesso Con gli altri Nell’ambiente

La scuola è il luogo in cui i bambini sperimentano diversi processi di apprendimento Hanno la possibilità di vivere molteplici opportunità di crescita intellettuale ed emotiva Di acquisizione di consapevolezza critica e di responsabilità. L’ambiente scolastico è anche il luogo in cui ci si misura con le difficoltà, la fatica, gli errori e i momentanei insuccessi.

Il sistema scuola, si articola in una rete di relazioni interpersonali la cui cura è fondamentale, per il benessere di tutti i soggetti coinvolti.

I L PROGETTO NELLE NUOVE INDICAZIONI MINISTERIALI Competenze chiave di cittadinanza Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenza digitale; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale.

C ON INTEGRAZIONE DELLE L IFE S KILLS ( COMPETENZE PER LA VITA )

I NUCLEI PROGETTUALI SU CUI LAVOREREMO Sto bene con me stesso : Mi conosco e mi riconosco Sto bene a scuola : conosco gli ambienti e ci vivo in modo adeguato Sto bene con gli altri : conosco e riconosco i miei amici Io con gli altri : attività motori insieme ( imparo ad ascoltare e a rispettare tempi e modalità) Mi prendo cura del mio corpo : igiene ed alimentazione Sto bene nella natura : mi occupo di ciò che mi circonda (Man mano si “ sfrutteranno” le opportunità che il territorio offre )

P ROGETTI CHE CONTINUANO INSIEME … Progetto feste … Progetto ambientale con Contarina Strada sicura Intercultura Avvicinamento alla musica con esperta Motorio Acquaticità Continuità verticale con la scuola primaria ed orizzontale con le altre scuole Eperti a scuola ed uscite nel territorio Pet terapy Prolungamento orario Formazione : Per le insegnanti :CTI ( centro territoriale per l’integrazione), di Zona ( 10 scuole del territorio), IRC ( insegnamento della religione cattolica) Per i genitori : proseguimento degli incontri dello scorso anno in collaborazione con le altre scuole del comune; eventuali incontri serali con esperti.

“ M ETTERSI INSIEME È UN INIZIO … RIMANERE INSIEME È UN PROGRESSO... LAVORARE INSIEME È UN SUCCESSO ” (H ENRY F ORD )