Serata informativa per i genitori "asilo nido capriola"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Advertisements

PROGETTO “ GLI ELEMENTI E LA MUSICA “
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Progetto Movimento Educare Prima
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
"a scuola di stili di vita"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
PROGETTO INTELLIGENZA MATEMATICA
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Progetto di educazione alla salute nella Scuola Primaria e nella Scuola dell’Infanzia Il progetto nasce dall’ esigenza di porre una particolare attenzione.
Le principali tipologie di ATTIVITA’ RISTORATIVE sono:
CORRETTA ALIMENTAZIONE & COSTANTE ATTIVITA’ FISICA :
EDUCAZIONE ALIMENTARE
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.

Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Percorsi di cittadinanza
CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA FESTA BIMBI 2011
Le forze e l’equilibrio statico
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Come dicevamo prima, le maestre avevano le idee molto chiare su cosa volevano insegnarci con questo concerto e una delle prime cose che ci hanno detto.
PROGETTO PER CRESCERE LIONS QUEST ITALIA ONLUS CLASSE 2^A
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
……..voi che siete in trincea….
Progetto sicurezza in rete:
LA NUOVA SFIDA EDUCATIVA: INTERNET, FACEBOOK, CELLLULARE....
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
Un modo divertente per imparare a con-vivere con il cibo
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
Disposizione in campo iniziale e a inizio azione da rimessa dal fondo.
Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione.
mobile – la rivista di educazione fisica e sport Offerta per i partecipanti al Convegno Compilate il modulo che vi permetterà di ricevere tre saggi di.
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
ALFABETIZZAZIONE MOTORIA nella SCUOLA PRIMARIA a.s
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Easybasket e Minibasket.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Comune di Cassago Brianza “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” LIBERI DI CRESCERE Presentazione risultati del Questionario Esplorativo.
ABA (Analisi Comportamentale Applicata) Punti e strategie fondamentali
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
UN MODELLO DI PERCORSO LUDICO-MOTORIO NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA
Progetto Educazione alimentare Istituto Pavoniano Artigianelli.
Progetto salute: unità 2.1 – diapositiva 1 Dalla dottoressa o in ospedale Devo fare un test di gravidanza. Sono incinta./ Mia moglie è incinta. Sono molto.
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
Psicomotricità all’asilo nido
A CHE GIOCO GIOCHIAMO? A cura di Adriana Rubagotti e Chiara Fracassi.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
"Tutte le parti del corpo che hanno una funzione, se usate con moderazione ed esercitate nell'attività alla quale sono deputate, diventano più sane, ben.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
SCUOLA PRIMARIA DI S. GIOVANNI INCARICO SCUOLA PRIMARIA DI S. GIOVANNI INCARICO A. S – 2016 A. S – 2016.
I BAMBINI SALTERINI Laboratorio psicomotorio per i bambini di 3 anni di Ferrari Wanda.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

Serata informativa per i genitori "asilo nido capriola"

Cos'è un "asilo nido capriola"? Progetto che promuove le varietà del movimento e un'alimentazione sana nei asili nido Un'offerta dell'Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni proposta dal programma "Sei in forma?"

Situazione iniziale del progetto Il 18% dei bambini e dei giovani grigionesi è sovrappeso I principali motivi del sovrappeso sono la mancanza di movimento e un'alimentazione sbagliata Il 20% dei bambini lamenta mal di schiena I bambini sono diventati più maldestri Film "Unsere Kinder sind ungeschickter geworden"

Motivi del sovrappeso Film "Mögliche Ursachen der Ungeschicktheit" Famiglia - Genetica - Abitudini alimentari - Genitori sovrappeso - Conoscenze nutrizionali Alimentazione - Pubblicità, politica dei prezzi - Snack a elevato contenuto calorico - Bevande zuccherate - Fast food, sponsoring Scuola - Cultura del movimento - Offerta di vitto - Concezione dell'insegnamento - Tragitto casa-scuola, sport scolastico Sport e tempo libero - Parchi giochi raggiungibili con difficoltà - Strade non sicure - Televisione, videogiochi, computer Condizioni di vita che favoriscono il sovrappeso

Conseguenze della mancanza di movimento e del sovrappeso Fattore di rischio n. 1 per: Malattie cardiovascolari Osteoporosi Mal di schiena e debolezza posturale Maggiore pericolo di infortuni È dimostrato: la prima infanzia è decisiva, gli anni dell'infanzia pongono le basi per la vita! Film "Folgen von Bewegungsmangel"

Cosa fanno di diverso gli "asili nido capriola"? Perfezionamento professionale regolare del personale Organizzazione dei locali favorevole al movimento I bambini possono sperimentare (sviluppo della competenza del rischio) Gli asili nido sono attenti a un'alimentazione sana ed equilibrata I genitori vengono coinvolti (eventi genitori-bambino, incontri informativi)

Cosa piace particolarmente ai bambini… I 12 principali bisogni di movimento secondo il Prof. Dr. U. Nickel 1. Correre per gioco, scappare e scattare 2. Saltare verso l'alto, fare dei balzi in avanti 3. Saltare verso il basso 4. Dondolarsi e muoversi per tutto il locale 5. Arrampicarsi e guardarsi in giro 6. Sperimentare il capogiro provocato dal rotolamento e dal girare su se stessi

Cosa piace particolarmente ai bambini… I 12 principali bisogni di movimento secondo il Prof. Dr. U. Nickel 7. Riuscire a concentrarsi per restare in equilibrio 8. Cercare situazioni di rischio e superarle con il batticuore 9. Apprendere e mostrare degli esercizi di movimento 10. Scivolare 11. Spostarsi su rotelle o ruote 12. Essere attratti da palle che rotolano e palle lanciate per aria Cosa possono fare i bambini a casa vostra?

Cosa può fare la famiglia? Dare l'esempio Creare spazi liberi Lasciare la libertà di sperimentare Confidare nelle capacità del bambino Creare un ambiente di movimento Prestare attenzione a un'alimentazione sana Film "Lösungsansätze für ein bewegtes Umfeld"

Esistono 1000 motivi per permettere ai bambini di fare movimento e neanche uno per impedirglielo! Grazie per l'attenzione!