RIEPILOGO: domanda e offerta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
Mercati non concorrenziali
Il modello AD-AS.
Alcuni termini chiave Mercato Domanda Offerta Prezzo di equilibrio
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo 2 Domanda e offerta
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
CAPITOLO 3 Offerta e Domanda.
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Il modello neoclassico
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Domanda individuale e di mercato
Offerta e Domanda di mercato

Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Inflazione e offerta aggregata
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Modelli macroeconomici in economia aperta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Krugman-Wells.
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
La teoria della domanda: approfondimenti
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Lezione 2 Domanda, offerta, elasticità
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Basics di microeconomia
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Microeconomia Quinta edizione
L’andamento della domanda e dell’offerta
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
L’elasticità e le sue applicazioni
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Domanda, Offerta e Prezzi
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
I mercati e la formazione dei prezzi
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Ripasso di Microeconomia
6 IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA DI UN SINGOLO BENE L’argomento: il il MODELLO FORMALE del coordinamento coordinamento nel mercato di un singolo singolo bene.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Q DOM = 40 – 4P = 0 40 = 4P40 / 4 = P Q OFF = 2P – 2 = 0 2P = 2(2/2) P = 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 3 - DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO.
Transcript della presentazione:

RIEPILOGO: domanda e offerta Il Modello di domanda e offerta spiega come funziona un mercato concorrenziale

Domanda La scheda di domanda descrive la quantità domandata per ogni livello di prezzo ed è rappresentata da una curva di domanda.La legge della domanda afferma che le curve di domanda hanno pendenza negativa Un movimento lungo la curva di domanda si verifica quando una variazione del prezzo provoca una variazione della quantità domandata (delta Qd/delta P è negativo) SI parla di aumento o diminuzione della domanda in riferimento a spostamenti della curva di domanda: una variazione della quantità domandata per ogni dato livello di prezzo. (spost.a dx e sx) Sono quattro i fattori principali che possono provocare spostamenti della curva di domanda: La variazione del prezzo dei beni correlati come beni sostituti e complementi La variazione del reddito: quando il reddito aumenta la domanda di beni normali aumenta, la domanda di beni inferiori diminuisce Un cambiamento delle preferenze Un cambiamento delle aspettative

Offerta La scheda di offerta mostra la quantità offerta per ogni dato livello di prezzo, ed è rappresentata graficamente dalla curva di offerta. Le curve di offerta hanno solitamente pendenza positiva Un movimento lungo la curva di offerta si verifica quando una variazione del prezzo provoca una variazione della quantità offerta. SI parla di aumento o diminuzione della offerta in riferimento a spostamenti della curva di offerta: una variazione della quantità offerta per ogni dato livello di prezzo. (spost.a dx e sx) Sono tre i fattori principali che possono provocare spostamenti della curva di offerta La variazione del prezzo dei fattori di produzione Un cambiamento della tecnologia Un cambiamento delle aspettative

Il modello di domanda e offerta è basato sul principio che il mercato tende ad un prezzo di equilibrio o prezzo di market clearing, in corrispondenza del quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Questa quantità è detta quantità di equilibrio. Quando il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio, si genera un’eccedenza o surplus, che spinge il prezzo verso il basso. Quando il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio, si genera una carenza, o penuria, che spinge il prezzo verso l’alto. Un aumento della domanda provoca un aumento sia del prezzo sia della quantità di equilibrio; una contrazione della domanda ha l’effetto opposto. Un aumento dell’offerta provoca una diminuzione del prezzo di equilibrio e un aumento della quantità domandata; una contrazione dell’offerta sortisce l’effetto contrario Spostamenti della curva di domanda e della curva di offerta possono avvenire simultaneamente. Quando domanda e offerta si spostano in direzioni opposte, possiamo prevedere l’effetto sul prezzo ma non sulla quantità di equilibrio; quando si spostano nella stessa direzione possiamo prevedere l’effetto sulla quantità ma non sul prezzo. In generale la curva che si sposta in misura relativamente maggiore ha un effetto maggiore sulle variazioni di prezzo e quantità

Test: domande a scelta multipla La pendenza della frontiera delle possibilità di produzione misura: a. Il costo-opportunità di produrre un’unità aggiuntiva del bene misurato sull’asse delle ascisse in termini del bene misurato sull’asse delle ordinate. b. Il costo-opportunità di produrre una unità aggiuntiva del bene misurato sull’asse delle ordinate in termini del bene misurato sull’asse delle ascisse. c. La massima quantità del bene misurato sull’asse delle ascisse che è possibile produrre, per una data quantità del bene misurato sull’asse delle ordinate. d. La massima quantità del bene misurato sull’asse delle ordinate che è possibile produrre, per una data quantità del bene misurato sull’asse delle ascisse.

Test: domande a scelta multipla Se un economista vuole illustrare la relazione tra spesa, produzione, occupazione, reddito e crescita in un sistema economico, quale modello usa? a. Il modello del vantaggio comparato. b. Il modello della frontiera delle possibilità di produzione. c. Il modello normativo. d. Il modello del diagramma di flusso circolare.

Test: domande a scelta multipla In assenza di scambi: a. La frontiera delle possibilità di produzione è rettilinea. b. La frontiera delle possibilità di produzione coincide con la frontiera delle possibilità di consumo. c. La frontiera delle possibilità di produzione giace all’interno della frontiera delle possibilità di consumo. d. La frontiera delle possibilità di produzione giace all’esterno della frontiera delle possibilità di consumo.