5 – L’elasticità e le sue applicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Domanda, offerta e politiche pubbliche
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perchè le imposte comportano delle distorsioni? u Possono scoraggiare lattività
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Risoluzione del triangolo sferico rettangolo
Offerta, domanda e politica economica
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici su: elasticità
17/01/20141 Domanda e offerta: applicazioni Lezione 4 – a.a. 2011/2012 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Elasticità.
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Elasticità della domanda
L’elasticità e le sue applicazioni
Elasticità e ricavo totale
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
CAPITOLO 5 Elasticità.
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
La contabilità a supporto del controllo

I consumi alimentari.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
6 – Offerta, domanda e politica economica
Offerta e domanda I 5 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Fenomeni Elettrici e Magnetici
Krugman-Wells.
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Istituzioni di economia
Istituzioni di economia
La teoria della domanda: approfondimenti
CORSO BASE DI INFORMATICA
Krugman-Wells.
Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Applicazioni industriali
Lezione 2 Domanda, offerta, elasticità
DOGANE E IMPRESE: PERCORSI VIRTUOSI PER GARANTIRE LA LEGALITA’ E ACCRESCERE LA COMPETITIVITA’ NEL MERCATO GLOBALE AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI Direzione.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI #1 Viene scoperto un nuovo ibrido di grano che aumenta del 10% la produzione per ettaro. Pensate che sia.
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Il costo della tassazione
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
L’andamento della domanda e dell’offerta
Elasticità e domanda residuale
L’elasticità e le sue applicazioni
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Economia e Organizzazione Aziendale
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Transcript della presentazione:

5 – L’elasticità e le sue applicazioni copertina A.A. 2013-2014

disc. che cosa accade se varia la q. prodotta Discussione: Immaginate di essere un viticoltore abruzzese. Un giorno, l’Università di Teramo annuncia una scoperta: i ricercatori della Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali hanno messo a punto un metodo di raccolta che permette di ridurre del 20%i costi per la raccolta delle uve. Come reagireste? disc. che cosa accade se varia la q. prodotta Obiettivo didattico: ordine nella discussione, cioè analisi del cambiamento in meglio o in peggio; necessità di un parametro misurabile che consenta di distinguere le diverse situazioni A.A. 2013-2014

L’elasticità (elasticity) è una misura della modificazione di una grandezza effetto al variare di una grandezza causa . . . . . . utile ad esempio per studiare con maggiore precisione l’andamento delle quantità della domanda e dell’offerta al variare del . . . elasticità A.A. 2013-2014

Tre esempi di misura dell’elasticità () della domanda rispetto al prezzo della domanda rispetto al reddito dell’offerta rispetto al prezzo tipi di  A.A. 2013-2014

elasticità rispetto al prezzo Elasticità della domanda rispetto al prezzo, calcolo elasticità rispetto al prezzo i casi 0 e  A.A. 2013-2014

Scegliamo la convenzione di considerare (quasi) sempre positiva l’elasticità segno elasticità nel primo caso consideriamo sempre positivo il risultato; nel secondo lo correggiamo quando è negativo A.A. 2013-2014

Elasticità della domanda rispetto al prezzo domanda perfettamente anelastica (inelastic), =0 domanda anelastica, >0 e <1 domanda con elasticità unitaria (unit elastic), =1 domanda elastica (elastic), >1 domanda perfettamente elastica, = casi A.A. 2013-2014

disc. casi di misura dell’elasticità Discussione: proporre esempi di beni per cui valgono i diversi casi di elasticità proporre delle regole generali per le determinanti dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo disc. casi di misura dell’elasticità Obiettivo didattico: individuare esempi per trarne tipologie; verificare se emergono le tipologie meno ovvie: ampiezza del mercato considerato (cibo o gelati?); orizzonte temporale, caratteristiche di necessità/lusso; presenza di sostituti (burro/margarina) A.A. 2013-2014

domanda più elastica se … La domanda tende ad essere più elastica se il bene è di lusso quanto più è lungo il periodo che consideriamo quanto più è elevato il numero di beni sostituti quanto più strettamente è definito il mercato domanda più elastica se … A.A. 2013-2014

La domanda tende ad essere più anelastica (più rigida) se il bene è di prima necessità quanto più è breve il periodo che consideriamo quanto più è ridotto il numero di beni sostituti quanto più ampiamente è definito il mercato domanda più rigida se … A.A. 2013-2014

Con più precisione, calcoliamo elasticità con il metodo del punto medio A.A. 2013-2014

metodo del punto medio (segue 1) A.A. 2013-2014

metodo del punto medio (segue 2) diventa A.A. 2013-2014

domanda perfettamente anelastica €5 4 Domanda Quantità 100 1. Un aumento del prezzo… 2. … lascia inalterata la quantità domandata Prezzo domanda perfettamente anelastica A.A. 2013-2014

domanda perfettamente elastica €4 Quantità Domanda A 4 euro i consumatori sono disponibili ad acquistare qualunque quantità Prezzo ? domanda perfettamente elastica ? A.A. 2013-2014

Domanda con elasticità unitaria Calcolati con il metodo del punto medio Prezzo €5 elasticità unitaria 4 Domanda 1. Un aumento del 22,22% del prezzo ... 80 100 Quantità 2. … provoca una diminuzione del 22,22% della quantità A.A. 2013-2014

Domanda elastica Prezzo €5 4 Domanda 1. Un aumento del 22,22% del 50 100 Quantità 2. … provoca una diminuzione del 66,67% della quantità domandata A.A. 2013-2014

Domanda anelastica Prezzo €5 4 1. Un aumento del 22,22% del prezzo ... domanda anleastica 4 1. Un aumento del 22,22% del prezzo ... Domanda 90 100 Quantità 2. … provoca una diminuzione del 10.53% della quantità A.A. 2013-2014

Per essere sicuri di avere capito bene, calcoliamo una elasticità nei due modi 3 % 2 . 22 6 66 5 4 1 50 100 25 = - ÷ ø ö ç è æ + e Prezzo ricalcoliamo €5 4 Domanda 50 100 Quantità A.A. 2013-2014

disc. prezzo del biglietto di un museo Discussione: un museo (i cui costi variabili siano costanti in un ampio intervallo di visitatori presenti) deve aumentare i propri ricavi proponete di aumentare o di diminuire il prezzo del biglietto? disc. prezzo del biglietto di un museo Obiettivo didattico: chiarire che il ricavo dipende da prezzo e quantità, ma ovviamente che la misura del ricavo è influenzata dall’interazione tra le due grandezze, via elasticità A.A. 2013-2014

Elasticità della domanda rispetto al prezzo e ricavo totale (total revenue) RT = P x Q elasticità e ricavo 1 L’ammontare complessivamente pagato dai compratori e ricevuto dai venditori di un certo bene A.A. 2013-2014

Elasticità della domanda rispetto al prezzo e ricavo totale €4 elasticità e ricavo 2 P X Q = €400 P (ricavo totale) Domanda 100 Quantità Q A.A. 2013-2014

Elasticità della domanda rispetto al prezzo e ricavo totale: curva di domanda elastica e diminuzione del ricavo se il prezzo aumenta Prezzo Prezzo diminuzione ricavo €5 €4 Domanda Domanda Ricavo totale = €200 Ricavo totale = €100 50 Quantità 20 Quantità A.A. 2013-2014

Elasticità della domanda rispetto al prezzo e ricavo totale: curva di domanda anelastica e aumento del ricavo se il prezzo aumenta Prezzo Prezzo aumento ricavo €3 Ricavo totale = €240 €1 Ricavo totale = €100 Domanda Domanda 100 Quantità 80 Quantità A.A. 2013-2014

falsa elasticità unitaria Un po’ di conti … complicati (?) sul caso della elasticità falsamente unitaria Il prezzo passa da 100 a 110 (+10%) e la quantità venduta da 100 a 90 (-10%); l’elasticità è dunque unitaria e il ricavo non cambia (VERO/FALSO?) falsa elasticità unitaria In effetti, calcolata sul punto medio, la domanda è elastica A.A. 2013-2014

elasticità variabile su una retta Elasticità della domanda (rispetto al prezzo) variabile su una retta Prezzo … è un rapporto tra variazioni %, quindi … €4 Elasticità > 1 elasticità variabile su una retta … e il ricavo? P Domanda Elasticità < 1 100 Quantità Q A.A. 2013-2014

elasticità della domanda e reddito Elasticità della domanda rispetto al reddito La crescita del reddito fa aumentare il consumo dei beni normali, ma fa diminuire quella dei beni cosiddetti inferiori (elasticità negativa) I beni necessari tendono ad essere anelastici rispetto al reddito (cibo e abiti); i beni di lusso tendono ad essere elastici rispetto al reddito (cibo speciale, alta moda) elasticità della domanda e reddito A.A. 2013-2014

elasticità “incrociata” rispetto al prezzo Elasticità della domanda “incrociata” rispetto al prezzo dati due beni A e B, l’elasticità incrociata è data dal rapporto var. relativa q. bene A / var. relativa prezzo bene B elasticità “incrociata” rispetto al prezzo Se i due beni sono complementi l’elasticità è negativa (aumenta il prezzo di B e la q. di A …); se sono sostituti è positiva (aumenta il prezzo di B e la q. di A …) A.A. 2013-2014

elasticità dell’offerta Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo Variazione relativa (percentuale) dell’offerta per unità di variazione relativa (percentuale) del prezzo; usando i termini impiegati prima, rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e variazione percentuale del prezzo elasticità dell’offerta A.A. 2013-2014

offerta perfettamente anelastica Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta perfettamente anelastica Prezzo Quantità Offerta €5 offerta perfettamente anelastica 4 1. Un aumento del prezzo... 100 2. … lascia inalterata la quantità offerta A.A. 2013-2014

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta anelastica Quantità €5 offerta anelastica 4 1. Un aumento del 22,22% del prezzo … 100 110 2. … provoca un aumento del 9.52% della quantità offerta A.A. 2013-2014

offerta con elasticità unitaria Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta con elasticità unitaria Prezzo Quantità €5 offerta con elasticità unitaria 4 1. Un aumento del 22,22% del prezzo ... 100 125 2. … provoca una aumento del 22,22% della quantità offerta A.A. 2013-2014

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta elastica Quantità €5 offerta elastica 4 1. Un aumento del 22,22% del prezzo ... 100 200 2. … provoca una aumento del 66,67% della quantità offerta A.A. 2013-2014

offerta perfettamente elastica Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta perfettamente elastica Prezzo Quantità ? offerta perfettamente elastica 4 A 4 euro i produttori sono disponibili a vendere qualunque quantità ? A.A. 2013-2014

offerta con elasticità non costante Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta con elasticità non costante  < 1 p offerta con elasticità non costante  > 1 q A.A. 2013-2014

gradi di elasticità dell’offerta Possibilità di adattare l’offerta ed effetti sull’ elasticità Rigidità della produzione: l’offerta di spiagge marine è anelastica l’offerta di automobili o computer è elastica L’offerta è più elastica nel lungo periodo gradi di elasticità dell’offerta A.A. 2013-2014

ri-disc. che cosa accade se varia la q. prodotta Applicazioni del concetto di elasticità: la buona notizia dei ricercatori è cattiva per gli agricoltori? Ridiscutere: Immaginate di essere un viticoltore abruzzese. Un giorno, l’Università di Teramo annuncia una scoperta: i ricercatori della Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali hanno messo a punto un metodo di raccolta che permette di ridurre del 20%i costi per la raccolta delle uve. Come reagireste? ri-disc. che cosa accade se varia la q. prodotta A.A. 2013-2014

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano Prezzo del grano S1 effetti 1 €3 Domanda 100 Quantità di grano A.A. 2013-2014

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano Prezzo del grano 1. Se la domanda è anelastica, un aumento dell’offerta... S1 S2 €3 effetti 2 Domanda 100 Quantità di grano A.A. 2013-2014

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano Prezzo del grano 1. Se la domanda è anelastica, un aumento dell’offerta... S1 S2 €3 effetti 3 2 Domanda 100 110 Quantità di grano A.A. 2013-2014

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano Prezzo del grano 1. Se la domanda è anelastica, un aumento dell’offerta... S1 S2 2. …provoca una marcata diminuzione del prezzo €3 effetti 4 2 Domanda 100 110 Quantità di grano A.A. 2013-2014

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano Prezzo del grano 1. Se la domanda è anelastica, un aumento dell’offerta... S1 S2 2. …provoca una marcata diminuzione del prezzo €3 effetti 5 2 Domanda 100 110 Quantità di grano 3. …e un aumento proporzionalmente inferiore della quantità venduta A.A. 2013-2014

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano Perché gli agricoltori agiscono in modo contrario ai loro interessi? La concorrenza “perfetta” Il mercato dei PC negli anni ’90 e all’inizio del nuovo decennio non è molto diverso dal caso appena descritto perché? A.A. 2013-2014

Applicazioni del concetto di elasticità: l’OPEC e il prezzo del greggio (aumento del prezzo razionando la quantità) L’aumento del prezzo del greggio non è mai risultato duraturo L’effetto sui ricavi OPEC è importante nel breve periodo (i consumatori non possono modificare le proprie scelte, se non marginalmente; i produttori fuori cartello non possono adattare la propria produzione istantaneamente) . . . . . . ma nel lungo periodo, la reazione dei consumatori (e dei produttori dei beni energivori) e le scelte di produttori fuori cartello ripristinano la situazione ex ante il caso OPEC A.A. 2013-2014

Mercato del petrolio, effetti di una riduzione dell’offerta nel . . . . . . breve periodo . . . lungo periodo Prezzo del petrolio 1. Nel breve periodo, quando offerta e domanda sono anelastiche, una contrazione dell’offerta … Prezzo del petrolio 1. Nel lungo periodo, quando offerta e domanda sono elastiche, una contrazione dell’offerta … S 2 S 1 il caso OPEC, grafici S 2 S P2 1 2. …provoca un moderato aumento del prezzo 2. …provoca un forte aumento del prezzo P2 P1 P1 Domanda Domanda Quantità di petrolio Quantità di petrolio A.A. 2013-2014