EIOVI (Environmental Impact Of Organic Viticulture Indicator) Tacconi Jessica Matr. 774570.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate.
Linguaggi algoritmici
Analisi dei sistemi agricoli
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
ISTRUZIONI PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA’ PRESENTAZIONE CLICCANDO SULL’APPOSITA ICONA IN BASSO.
Presentazione del Ve. Pro. L. G
MODELLO GEOIMHOFF SCOPO PROGRAMMA
Ileana Puliti Andrea Cazzoli
Presentazione del software NEXUS Marta Simone (matr )
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Consolato Generale dItalia Monaco di Baviera Guida alluso del sistema di prenotazione online degli appuntamenti.
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
EXPRESS, the EXAMS-PRZM Exposure Simulation Shell Version , July 20, 2007 Lawrence A. Burns, Ph.D. National Exposure Research Laboratory Ecosystems.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Piano del corso Francesco Marino Telecomunicazioni Articolazione
SOS PIANETA TERRA.
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Scuola digitale – Lombardia
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
Struttura Sviluppo e innovazione tecnologica delle imprese Progetto ValorE Utilizzo del Sistema esperto territoriale Vitaliano Peri
Slide 1 Workshop – 29 Settembre 2003 Costi ed impatto sul territorio dello sfruttamento della biomassa a scopi energetici: unanalisi GIS based Ing. L.
Programma di Informatica Classi Prime
Come accedere alla garanzia diretta G-SPOT
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
™.
Bologna 22 Novembre 2014 Droni in Agricoltura.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
W EB -ICE Web-based Interspecies Correlation Estimation Modellistica e simulazione a.a. 2012/2013 Prof.re: Guariso Giorgio Realizzato da Flavia Gualzetti.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
TracerLPM (Version 1) creato da USGS California Water Science Center
Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE- Ambiente 1 novembre 2002 – 31 maggio 2005 SFIDA.
OpenProj: una valida alternativa a MS Project
Presentazione delle principali funzionalità
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
Uso di WinRar e Winzip.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Fasi di sviluppo di un software
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Agricoltura biologica
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Acquisizione dati su movida e free WiFi nel comune di Trieste tramite l’app GeoODK To be AN urban sensor Viola Defend Giuseppe.
AGRICOLTURA E SICUREZZA ALIMENTARE AVSI IN MYANMAR Beneficiari: agricoltori e le loro famiglie in 167 villaggi; Risultati: sacchi (21 Kg)
Software aggiornato nel 2014 dalla U.S. Army Corps of Engineers’
HEC-FIA 2.2 ( flood impact analysis) Modello realizzato da: Programma scaricabile da: fia/downloads.aspx.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
WEPP WATER EROSION PREDICTION PROJECT Gaia Pani 2014/
Transcript della presentazione:

EIOVI (Environmental Impact Of Organic Viticulture Indicator) Tacconi Jessica Matr

Progetto del Sesto Programma della ricerca Europea - Orwine Università Cattolica del Sacro Cuore – Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale - Piacenza ENTI: Informatica Ambientale S.r.l. (IA) (società di ricerca e consulenza informatica che opera nel campo dell'ambiente, del territorio e dell'agronomia)

CARATTERISTICHE:  Versione 1.0  Dimensioni: 2.51 KB (2.579 bite)  Dimensioni sul disco: 4.00 KB (4.096 bite)  Valido per qualsiasi sistema operativo  Il software è scaricabile dal sito:

SCOPO DELLO STUDIO: Ottimizzare le scelte di gestione della vigna analizzandone l’impatto che hanno sull’ambiente. EIOVI, quindi, si presenta come un indicatore che può aiutare gli agricoltori e i proprietari a prendere decisioni migliori nella coordinazione della loro viticoltura biologica. FINALITA’ SOFTWARE: Permettere la simulazione della gestione in vigna attraverso sei moduli agronomici ed ecologici. Utilizzando una logica fuzzy e mettendo in relazione tutti i comparti, è in grado di dare in output un valore che rappresenti l’effetto ambientale delle scelte adottate.

All’inizio viene richiesta la selezione dei modelli che si vogliono studiare 1.Gestione parassiti e malattie (PDMI) 2.Fertilizzazione (FM) 3.Gestione delle acque (WM) 4.Gestione del terreno e uso dei macchinari (SMMU) 5.Diversità biologica (B) 6.Problema suolo organico (SOM) DATI RICHIESTI (input)

Per ogni modulo il software necessita di precise informazioni: -Per i dettagli del piano (come le componenti o pesticidi usati) contro le malattie e i parassiti; -Per i dettagli riguardanti i concimi, colture presenti sul terreno e fertilizzanti; -Per quanti millilitri di pioggia son scesi, quanti millilitri dovuti all’impianto, caratteristiche dell’ impianto di irrigazione, …;

Per dettagli riguardanti i macchinari utilizzati; Per nome e alcune note relative alla flora e alla fauna presenti sul terreno; Per la quantità del raccolto, il composto usato e relativa concentrazione di carbonio, la percentuale del terreno occupata dal vigneto,..;

E ’ necessario, inoltre, inserire uno SCENARIO che descriva la condizione generale dell’ambiente in cui si sta lavorando Dati richiesti: il contenuto di carbonio la distanza del corso d’acqua tipo di terreno (argilloso, …) in che zona è allocato corso d’acqua (canale, ruscello, lago) il mese di inizio e di fine della stagione di crescita.

RISULTATI (output) Il sistema è basato su una LOGICA FUZZY, la quale non stabilisce se una proposizione è SOLO VERA o SOLO FALSA, ma ne definisce una percentuale (‘la frase è vera al 70%’). Una volta cliccato il tasto ‘Active simulation’ EIOVI stabilisce un ‘value’, compreso tra 0 e 1, per ogni modulo analizzato dal sistema e un ‘value’ principale indicante la relazione tra i diversi comparti studiati, calcolato attraverso l’uso di 64 regole decisionali. Se il valore è inferiore a 0.3, la coltivazione adottata è accettabile, tra siamo in una fascia intermedia, se è superiore è 0.7 ha un forte impatto ambientale.

GIUDIZIO SULL’UTILIZZO Il software è di facile comprensione e utilizzo per qualsiasi utente interessato. Una volta inseriti tutti i dati esso dà in OUTPUT automaticamente i valori principali. Attraverso la semplice rappresentazione dell’indicatore, l’utente è in grado di capire se un valore è accettabile o meno dal colore indicato dalla freccia (VERDE  AMMISSIBILE, GIALLO  INTERMEDIO, ROSSO  NON AMMISSIBILE). Grazie a questa immediata visualizzazione dei risultati, EIOVI si presenta come un ottimo indicatore in grado di ottimizzare la gestione della vigna. Tuttavia è principalmente adatto a persone che hanno conoscenze approfondite nel campo della viticoltura perché vengono richiesti dati specifici riguardanti i metodi utilizzati, i vari pesticidi, caratteristiche del terreno, ….