1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Food & Beverage Manager
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Principali configurazioni organizzative
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Imprenditorialità e managerialità
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Le forme organizzative
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
TECHNICAL COMPETENCES
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Area: la gestione dei progetti complessi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
L'alternanza scuola - lavoro.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
SaperePerFare.it Innovazione Praticità e Concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro Elemento chiave e di sinergia per tutte le attività di sviluppo.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità. Tito Conti Presidente International Academy for Quality Membro CTS e GTS del Progetto Percorsi Qualità
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
La progettazione organizzativa
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Organizzazione Aziendale
Modello di pianificazione strategica
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
Multiproject Management
Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia aziende di: ASMN di Reggio Emilia AUSL di Piacenza S. Orsola di Bologna AUSL Bologna Nord Palazzo Rocca-Saporiti,
Organizzazione Aziendale
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro “Esperienze di integrazione dei sistemi gestionali Qualità e Budget. Efficacia e criticità. Reggio Emilia, Arcispedale S. Maria Nuova, 29 maggio 2003

2 NECESSITA’ DELL’INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA Come nella gestione e cura della persona occorre tenere conto della sua fondamentale unità e delle inter-relazioni fra i sotto-sistemi che la costituiscono, così anche nella gestione delle organizzazioni occorre tenere conto della loro natura sistemica complessa e delle inter- relazioni fra le parti. Sistemi con forti inter-relazioni non tollerano di essere gestiti in modo parcellizzato. Essi richiedono una gestione integrata, pena forti perdite di efficacia e efficienza.

3 PIU’ ATTENZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Le rivoluzioni industriali dell’800 e del ‘900 hanno avuto come motore il progresso tecnologico, non il progresso delle organizzazioni. Queste appaiono spesso, ancora oggi, come otri vecchi che contengono il vino ribollente della tecnologia (e dello sviluppo sociale). I modelli di “organizzazione scientifica del lavoro”, con la specializzazione estrema, i compartimenti stagni, i “silos organizzativi”, non possono portare oggi a organizzazioni competitive.

4 I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI L’acuirsi della competizione a partire dagli anni 1970, destinata a crescere con la crescente globalizzazione dell’economia e della finanza, ha portato a elaborare nuovi modelli organizzativi, mirati a migliorare la qualità delle organizzazioni, in termini di efficacia, efficienza, flessibilità. La visione TQM propone modelli organizzativi focalizzati sui clienti e gli stakeholder, guidati da una forte leadership e caratterizzati da una stretta integrazione inter-funzionale.

5 S. SIST. MANAGER. QUALITA’ DELLE DECISIONI E DELLE AZIONI PROCESSI MANAGERIALI ECCELLENZA GLOBALE SODDISFAZIONE ORGANIZZAZIONE S. SIST. AMMINIS TRATIVO S. SIST. RISORSE UMANE S. SIST. SERVZI A UTENTI S. SIST. PARTNER SHIPS S. SIST. FORNITORI PROCESSI PREVENZIONE E CURA PROCESSI DI PARTNERSHIP PROCESSI RELATIVI AI FORNITORI PROCESSI GEST. RISORSE UMANE PROCESSI AMMINISTRATIVI BENEFICI PER UTENTI E STAKEHOLDERS OIETTIVI DI QUALITA’ E DI EFFICIENZA PROCESSI NOCCIOLO INTEGRATORE SOTTO SISTEMA ELEVATA QUALITA’ DELLE PRESTAZIONI EFFICACIA/EFFICIENZA AMMINISTRATIVA EFFIC/EFFIC. GEST. RISORSE UMANE QUALITA’ RELAZIONI CON PARTNER PROFESSIONALI EFFICACIA/EFFICIENZA GESTIONE FORNITORI SODDISFAZIONE ATTESE UTENTI/CITTADINI SODDISFAZIONE ATTESE REGIONE/STATO/CTTADINI SODDISFAZIONE RECIPROCA NEL RAPPORTO CON LE R. U. MUTUA SODDISFAZIONE NEI RAPPORTI CON PARTNERS MUTUA SODDISFAZIONE NEI RAPPORTI DI FORNITURA SOLO IL “NOCCIOLO” PUO’ INTEGRARE I DIVERSI SOTTO-SISTEMI IN UN SISTEMA UNITARIO. E’ LA VISIONE TQM VALORI, LEADERSHIP, LAVORO DI SQUADRA

6 SE SI TRASFORMA IL MODELLO DA CIRCOLARE A LINEARE...

7 FATTORI SISTEMICI PROCESSI SODDISFAZIONE ATTESE DEGLI UTENTI, DEGLI STAKEHOLDER E DELLA STESSA ORGANIZZAZIONE LEADERSHIP ….SI SCOPRE LA LOGICA DEI MODELLI DI ECCELLENZA ….MA IL MODELLO CIRCOLARE RENDE PIU’ EVIDENTE LA VISIONE INTEGRATA DELL’ORGANIZZAZIONE

8 INTEGRAZIONE, UNO DEI NOMI DELLA QUALITA’ L’integrazione fra funzioni si realizza soprattutto attraverso l’integrazione dei processi inter- funzionali, la via maestra per aumentare la qualità e minimizzare i costi e i tempi CLIENTE FUNZIONI FLUSSO PROCESSI L’INTEGRAZIONE ABBATTE LE BARRIERE FRA FUNZIONI

9 ESSERE GRANDI MANTENENDO I VANTAGGI DELL’ESSERE PICCOLI In una piccola organizzazione le attività sono naturalmente integrate. Col crescere delle dimensioni e con la creazione delle funzioni si perde la naturale integrazione. Diminuisce la capacità di generare valore per gli utenti e crescono i costi e i tempi. Le aziende sanitarie sono oggi fra le organizzazioni più grandi Come diventare grandi mantenendo i vantaggi delle piccole organizzazioni?

10 INTEGRARE LE FUNZIONI, INTEGRARE I PROCESSI Mettere in opera tutti i possibili meccanismi di integrazione: –Non gestire per compartimenti stagni ma promuovere l’interdisciplinarità e il lavoro di squadra, al di là della funzione di appartenenza. –Spingere la pianificazione fino al livello dei processi –Gestire in modo integrato i flussi di processi inter-funzionali.

11 INTEGRARE PER GIUNGERE A UNA RAZIONALE RIDUZIONE DEI COSTI Integrazione dei processi inter-funzionali (che in un’azienda sanitaria sono tanti) significa pianificare assieme e gestire in modo coordinato, al fine di ottenere la massima qualità finale, i minimi costi, i minimi tempi di esecuzione e risposta. Contrapporre alla mentalità del “taglio dei costi” che di solito toglie valore all’utente, la mentalità dell’analisi valore/costi dei processi, che aiuta a togliere sprechi e ridondanze.

12 Un altro tipo di integrazione è oggi indispensabile: l’integrazione dei concetti di qualità nei modi di gestione di tutte le funzioni aziendali, non solo quelle di erogazione del servizio verso l’esterno Allineamento obiettivi a esigenze del cliente Deployment degli obiettivi fino al livello dei processi Gestione per processi Miglioramento continuo e pianificato Autovalutazione ……………………… Pianificazione strategica e operativa Gestione dei piani e del budget Gestione del personale Amministrazione Approvvigionamenti ………………………. INTEGRAZIONE

13 CONCLUSIONI Gestire ogni funzione e ogni attività - anche quelle che generano “prodotti” per i clienti interni - con le metodologie della qualità: Gestione del personale Gestione del budget Gestione della pianificazione ……………………………….. Gestire l’insieme delle funzioni e delle attività - in particolare i processi interfunzionali - in modo integrato. Ottimizzando l’insieme delle inter- relazioni si ottimizzano qualità, costi e tempi.