Mary Poppins Al Campania Approfondimenti sul tema della “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro A cura di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Il Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità Regione Piemonte - Silvana Pilocane.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
FACILITATING FAMILY LEARNING ON WORK & LIFE BALANCE Project No: LLP LT-GRUNDTVIG-GMP Il programma formativo è uno dei risultati del progetto.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
SPORTELLO WELFARE, Reti e Opportunità di Conciliazione Vita e Lavoro Gloria Cornolti Provincia di Bergamo Settore Istruzione, Formazione, Lavoro, Sicurezza.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
POLITICHE E MISURE DI CONCILIAZIONE 29 MAGGIO 2013 BERGAMO.
DOTE LAVORO Voucher di Conciliazione Servizi alla Persona DOTE CONCILIAZIONE Servizi alla Persona DG Istruzione, Formazione e Lavoro DG Famiglia, Solidarietà
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Mary Poppins Al Campania Approfondimenti sul tema della “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro A cura di.
Mary Poppins Al Campania
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Associazione Donne della Banca d’Italia
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La conciliazione vita-lavoro
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.
Distretto 3 Pioltello Comune N° Abitanti N° dipendenti % Part- time Pioltello % Rodano % Segrate % Vimodrone %
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
DINAMICA OCCUPAZIONE PUGLIA Occupazione e welfare nelle imprese pugliesi Vincenzo Santandrea – 4 giugno 2014 Tassi variazione tendenziale occupazione -
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
La contrattazione collettiva integrativa nella P.A in materia di conciliazione Buone prassi e accordi Presentazione di MARIA PIA MANNINO Responsabile Pari.
Transcript della presentazione:

Mary Poppins Al Campania Approfondimenti sul tema della “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro A cura di

1 - Cos’è la “conciliazione” e come funziona In questo modulo si spiega: -cosa significa “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro, -perché è diventata un problema sociale di donne e uomini, -che le famiglie (donne, uomini, nonni), le imprese e i luoghi di lavoro, i servizi debbono trovare insieme soluzioni che rispondono ai bisogni di tempo per riuscire a fare tutte le attività quotidiane -quali interventi sono utili nei luoghi di lavoro e quali sono necessari sul territorio (servizi pubblici e privati) Lenove studi e ricerche

CONCILIAZIONE tra vita lavorativa e personale (meglio: work life balance) È un sistema di opportunità plurime e integrate, mutevole nel corso della vita, per: Rendere la vita sostenibile/friendly (amichevole), rimuovendo vincoli e forme di ansia di lavoratrici e lavoratori Favorire lo sviluppo economico e sociale e pari opportunita’ (cfr.Il fattore D come sviluppo, M. Ferrera, 2008 ) Riequilibrare compiti e tempi diversi delle donne e degli uomini ( ridurre disparità di genere nelle responsabilità familiari) Lenove studi e ricerche

CONCILIAZIONE è un problema sociale (non individuale) perchè è all’incrocio di contraddizioni dovute a trasformazioni demografiche  famiglie nucleari e monoparentali, fragilità reti di sostegno, figlio “unico” trasformazioni della organizzazione produttiva  terziarizzazione, globalizzazione/delocalizzazione, nuove tecnologie, richiesta di flessibilità temporale da parte delle imprese trasformazioni del mercato del lavoro  aumento lavori atipici, precarietà e disoccupazione, pluralità di soggetti con diverse condizioni familiari (immigrate/i, giovani); negli anni passati c’è stato forte aumento partecipazione femminile, ma diversificato per aree Italia trasformazioni delle soggettività Fem (anche M)  diversa percezione del tempo, fine della “rinuncia” a scegliere tra lavoro e figli, investimenti su figlio, aspettative professionali; nuovi modelli di paternità (specie in uomini giovani) ATTENZIONE: OGGI (2014) tutti questi processi fanno i conti con la pesante CRISI economica e sociale Lenove studi e ricerche

CONCILIAZIONE OGGI Con la crisi odierna, ha senso parlare ancora di conciliazione? Si dice: la ricerca del lavoro é IL VERO PROBLEMA per le giovani; é in crisi una gamba stessa della conciliazione (cfr.Sandra Burchi e Teresa di Martino, Come un paesaggio.Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro, Iappichelli, 2013 ) Dunque: perché parlarne? Perchè é fattore di cambiamento strutturale e di crescita (anche culturale) del nostro sistema sociale ed economico Perchè si sono ridefiniti i confini tra tempi/spazi di lavoro e vita privata→ precarietà e nuovi lavori producono alternativamente dilatazione e compressione Lenove studi e ricerche

Il modello della Conciliazione come sistema integrato fra più Attori e fattori Welfare territoriale quantità-qualità servizi P e p / tempi città (educativi e cura, amministrativi, commerciali, trasporti) ⇙⇗⇘⇖ Enti Pubb/ imprese ⇒ Individui e famiglie  ⇐  Modelli organizzativi formazione, aspettative/invest. pers D/U Orari familyfriendly o no ciclo di vita familiare (età figli, anziani) Posizioni lavorative Donneorganizzaz. familiare : tempi, reti aiuto Tipologie contrattualidivisione lavoro familiare, negoziazioneD/ U Cultura aziendale famiglie monogenitore (attenzione ai dipendenti)utilizzo congedi D/U ⇖ Orari di lavoro ⇙ Lenove studi e ricerche

Conciliazione ruolo delle politiche pubbliche (e istituzioni) Politiche sociali sviluppo Welfare territoriale: quantità e qualità servizi (Pub e privati) : nidi, infanzia, doposcuola, anziani, ecc. politiche dei tempi urbani  Conciliazione/benessere ⇙⇗ ⇘⇖ Politiche del lavoroPolitiche cura/pari opportunità p. organizzative: flessibilità positivacongedi parentali p. orarie: p-time reversibilecongedi paternità orari multiperiodalicongedi malattia banca ore, telelavorodiritto p-time al rientro orario concentratodiritto stesso posto lavoro formule organizzative innovativecongedi formativi ⇘⇖ ⇙⇗ Welfare aziendale Lenove studi e ricerche

Conciliazione strumenti di supporto aziendale (Welfare az.le) nido aziendale con posti convenzionati con i Comuni interventi per ragazzi (animazione, custodia, centri estivi, ecc.) voucher (per rette nido, servizi cura, babysitter, ecc.) aiuti economici (es: contributo per nascita, integrazione al 100% retribuz. durante maternita’ obbligatoria, anticipo tfr, ecc.) sportello maternità/paternità (informazioni su diritti e servizi sul territorio) accompagnamento/mentoring al rientro dalla maternità fattorino /maggiordomo sociale (supporto lavori familiari) punto internet (per pratiche burocratiche) servizi per anziani (sconti rette, assistenza dom anziani per urgenze referente aziendale per consulenza su conciliazione (tutor) Lenove studi e ricerche

Conciliazione strumenti che operano sul territorio il ruolo dell’Ente Locale servizi per infanzia (nidi, s.infanzia, tipologie innovative, prolungamenti, ecc.) servizi bimbi per estate e per vacanze convenzioni, accordi fra Comune e imprese private (per posti riservati nei servizi) servizi di supporto e cura anziani (domicilio, prossimità..) riorganizzazione orari servizi pubblici e privati (burocratici, commerciali, sanitari, ecc.) trasporti/mobilità (accordi per percorsi e orari particolari) Lenove studi e ricerche

In sintesi: Conciliazione è pratica combinatoria di Donne/Uomini /famiglie attraverso un mix di risorse Capacità di Donne e Uomini in condizione di necessità di scegliere le misure di conciliazione lavorative, territoriali, formali e informali, più adatte da combinare con quelle familiari: risorse del partner (disponibilità a congedi, a flessibilità), personali (tipo di professione), di aiuti (nonni e a pagamento)  Modificarsi dei bisogni, adattamento continuo delle soluzioni (formali/informali) che vanno personalizzate  Necessaria intelligenza organizzativa delle famiglie  Necessaria capacità di negoziazione e organizzazione familiare delle donne Lenove studi e ricerche