Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art. 2423 c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Principi Generali di Redazione del Bilancio
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
Il bilancio d’esercizio
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
REDDITI D’IMPRESA.
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: opportunità per le PMI
Il trattamento contabile delle imposte sul reddito
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
I concetti di capitale in economia aziendale
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La nota integrativa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Il bilancio Principi generali.
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
DOCUMENTO OIC 5, BILANCIO DI LIQUIDAZIONE E PRINCIPIO DI CONTINUITÀ
Mappa concettuale di sintesi
Il principio contabile 29: cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, eventi e operazioni straordinari, fatti.
I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO (art bis)
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Struttura del bilancio d’esercizio
L’AMMORTAMENTO.
Determinazione del reddito d’impresa
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
La funzione informativa del bilancio
Corso Alessandro Larocca
96. Il bilancio d’esercizio II BILANCIO DI ESERCIZIO, CHE DEVE ESSERE REDATTO ANNUALMENTE, È IL DOCUMENTO CONTABILE CHE ILLUSTRA: la situazione patrimoniale.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Il bilancio d’esercizio
del revisore contabile
Corso di Economia Aziendale
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
SCHEMI E PRINCIPI DI VALUTAZIONE
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
Struttura e principi di formazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Generalità e Fonti normative CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Il bilancio di esercizio
Bilancio consolidato Struttura e contenuto Stato Patrimoniale
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Università degli Studi di Parma
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Principi di redazione e criteri di valutazione. Il ruolo della normativa Il bilancio d'esercizio assolve due finalità: interesse pubblico da tutelare.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 29 CAMBIAMENTI DEI PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI DI STIME CONTABILI, CORREZIONI DI ERRORI, EVENTI ED OPERAZIONI STRAORDINARIE, FATTI INTERVENUTI.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Finalità e postulati del bilancio d'esercizio. La struttura del bilancio: lo stato patrimoniale, il conto economico (secondo diverse formulazioni), la.
Transcript della presentazione:

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio Framework for the preparation of financial statements (IAS) par. 12 e segg.: Finalità del bilancio è fornire informazioni sulla situazione patrimoniale e finanziaria, sulla performance dell’impresa e sulle modificazioni della situazione patrimoniale e finanziaria che siano utili per le decisioni economiche a un ampio spettro di utilizzatori.

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Doc. 11 principi contabili Periodica conoscenza, secondo corretti principi contabili: a) del risultato economico conseguito nell’esercizio, ivi inclusa una chiara dimostrazione dei relativi componenti positivi e negativi di reddito; b) della valutazione e composizione del patrimonio aziendale … nonché della sua situazione finanziaria nei limiti delle informazioni fornite dalla classificazione, separazione e identificazione per gruppi omogenei in funzione delle caratteristiche tecniche e finanziarie delle attività e delle passività, avuto riguardo al loro grado di liquidità ed esigibilità

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Doc. 11 principi contabili 1. Nota integrativa 2. Relazione sulla gestione 3. Prospetto variazioni del netto 4. Rendiconto finanziario

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Principi di redazione art c.c. Chiarezza Verità e correttezza (true and fair view) Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio Il sistema dei valori d’azienda (quantità economiche, stime, congetture)

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Principi di redazione art c.c. III) “Se le informazioni richieste da specifiche norme di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo” IV) “Se, in casi eccezionali, l’applicazione di una disposizione … è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata”

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria 2423-bis. c.c. 1. La valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività 2. Si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell’esercizio 3. Si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell’esercizio, indipendentemente dalla data dell’incasso o del pagamento; 4. Si deve tener conto dei rischi e delle perdite, anche se conosciuti dopo la chiusura dell’esercizio; 5. Gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci devono essere valutati separatamente 6. I criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all’altro (salvo...).

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria La modifica dei criteri di valutazione Ultimo comma art bis: è possibile derogare al principio della costanza dei criteri di valutazione. Quando? Nel caso in cui l’osservanza di questo principio condurrebbe alla violazione del principio del true and fair view. In questo caso, “la nota integrativa deve motivare la deroga e indicarne l’influenza sulla rappresentazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico” La n.i., in particolare, deve fornire tutti gli elementi che permettano di confrontare il bilancio con quelli degli esercizi precedenti.

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Doc. 29 principi contabili Il cambiamento dei criteri di valutazione deve essere applicato anche alle operazioni degli esercizi precedenti come se il nuovo principio fosse stato sempre applicato Ne consegue la necessità di calcolare l’effetto cumulato del cambiamento del criterio sul patrimonio netto Nel c.e. deve essere indicato il relativo componente straordinario

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Doc. 11 principi contabili Postulati Utilità del bilancio per i destinatari e completezza del bilancio; Prevalenza della sostanza sulla forma; Comprensibilità (chiarezza); Neutralità (imparzialità); Prudenza (ricavi, soltanto se realizzati; costi e rischi, anche se soltanto presunti) Periodicità del bilancio

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Principi contabili doc. 11 Comparabilità (costanza formale - schemi di rappresentazione e sostanziale - principi adottati) Omogeneità (moneta di conto) Competenza Significatività e rilevanza dei fatti economici (costi dell’informazione); Costo come criterio di base delle valutazioni (valore recuperabile); Rispetto dei principi contabili; Completezza delle informazioni da fornire mediante la nota integrativa e le altre informazioni; Verificabilità dell’informazione.

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Framework for the preparation of financial statements (IAS) Convenzioni contabili Continuità gestione; Costanza politiche contabili; Competenza. Concetti da seguire nelle politiche contabili Prudenza; Preminenza della sostanza sulla forma; Rilevanza.

Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Framework for the preparation of financial statements (IAS) Caratteristiche qualitative del bilancio Chiarezza/Rilevanza: il grado di analisi non deve compromettere la tempestività e la chiarezza delle informazioni; Attendibilità: true and fair view e prevalenza della sostanza sulla forma; Comparabilità: la modifica dei criteri di valutazione deve essere effettuata quando penalizzano l’attendibilità e la significatività delle informazioni.