I Babilonesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
Advertisements

I giardini Pensili I giardini Pensili
Popoli della Mesopotamia: i Sumeri
Le antiche civiltà tra Tigri ed Eufrate
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
Storia della mesopotamia
Le civiltà della Mesopotamia
Le civiltà della Mesopotamia
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
“Le civiltà fluviali”.
Le Civiltà Del Vicino Oriente.
Ale Principe Vale Manu Manu Deni
Presentato da Willi Fagioli 6b FvS
I popoli della mesopotamia
Il popolo ebraico.
Dal paleolitico al neolitico
Gli Assiri: un popolo guerriero
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
sono lieti di presentare:
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Istituto Comprensivo Forum Novum Scuola Primaria di Stimigliano
Civiltà fluviali.
La Mesopotamia era una regione del vicino oriente, attraversata da due fiumi, il Tigri e l' Eufrate. Il suo nome significa "terra in mezzo ai fiumi"                                                                                             Il.
Lavoro degli alunni della 4° A I.C.5°Artiaco
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I SUMERI CLASSE 4^C A. s
LA MESOPOTAMIA Ciao. Sono Samina e vivo in IRAQ, nell’antica terra prima dei SUMERI, e poi degli ASSIRI e dei BABILONESI. Questo territorio un tempo si.
Dal paleolitico al neolitico
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
LA MESOPOTAMIA Mesopotamia Produttività agricola Irrigazione a solco
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
I Sumeri e gli Accadi 1.
La civiltà Indiana AMBRA, CESARE, MARCO.
Nacque così la civiltà babilonese che durò dal 2000°a.C. al 1375 a.C.
Maestro Andrea I Babilonesi Le leggi scritte.
LA FAVOLOSA CIVILTÀ DEI SUMERI
LA MESOPOTAMIA Ciao. Sono Samira e vivo in IRAQ, nell’antica terra prima dei SUMERI, e poi degli ASSIRI e dei BABILONESI. Questo territorio un tempo si.
Gli Hittiti.
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
L'ANTICA GRECIA.
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
Un popolo di forti guerrieri
In questa presentazione parleremo del modo di vivere dei Sumeri.
Le civiltà della Mesopotamia
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
Ricerca svolta da: Andrea Pezzoli
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Il mondo antico Le prime civiltà.
I Regni mesopotamici e il popolo d’Israele
I GRECI.
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
Popoli della Mesopotamia
LA CIVILTA’ CINESE. LUNGO LA FERTILE PIANURA DEL FIUME GIALLO NEL 3000 a.c SI SVILUPPO’ LA CIVILTA’ CINESE. CON IL PASSARE DEL TEMPO RAGGIUNSERO LA VALLE.
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
Gli Hittiti 18/04/2017 CANANA'M..
Dalle città stato all’impero
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
LA GRECIA ANTICA.
SOCIETA’ E CULTURA MESOPOTAMICA
La civiltà degli egizi si sviluppò lungo le rive del fiume Nilo verso il 3000 a. C.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
La Mezzaluna fertile LA MESOPOTAMIA.
I BABILONESI LA PORTA DEGLI DEI.
GLI EGIZI GLI EGIZI.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
Siria e Mesopotamia.
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
I babilonesi.
Transcript della presentazione:

I Babilonesi

ORIGINI Ai confini delle terre Sumere, c’era una tribù di pastori nomadi: nel 2000 a.C. furono però conquistati dal re Hammurabi che fece di loro una terra ricca. Furono nemici di diversi popoli tra cui gli Assiri e i Persiani.

IL POPOLO I Babilonesi vivevano a Babilonia, una città della Mesopotamia. Intorno al 2000 a. C. il re Hammurabi conquistò tutte le città della Mesopotamia e le riunì in un grande regno.

… ANCORA … La popolazione si mescolò agli abitanti della regione ed ebbe origine la civiltà Babilonese. I Babilonesi dovettero combattere contro molte popolazioni, attirate dalle loro ricchezze.

LA CULTURA Con il nome di Babilonesi si indicano le popolazioni di stirpe semitica che, sostituitesi ai Sumeri, si stanziarono nelle regioni Mesopotamiche facendo capo a Babele. Nel corso del tempo e sotto diverse dinastie, diedero vita a potenti dominazioni e ad alte forme di cultura. Fondatore del primo Impero Babilonese fu il principe Sumuabum; in seguito una nuova grandezza fu conosciuta sotto Nabucodonosor II.

LA SOCIETA’ La cultura babilonese fu fondamentale per la nascita di alcune discipline scientifiche come l'astronomia, la medicina e l'algebra, anche se c’è da dire che in molti campi i Babilonesi sono debitori dei Sumeri.

LE CLASSI SOCIALI I Babilonesi erano organizzati in classi sociali. Tali classi sociali erano aperte, in altre parole una persona poteva passare da una classe sociale inferiore ad una superiore o viceversa. Nell’ Impero Babilonese esistevano tre classi sociali:  liberi;  semiliberi o muskinu;  schiavi.

… CONTINUA … Alla classe sociale dei liberi appartenevano i sacerdoti, i guerrieri, gli uomini politici, i funzionari dello stato, i commercianti, gli artigiani e i proprietari terrieri. Alla classe degli semiliberi appartenevano coloro che erano, in precedenza, schiavi e che avevano conquistato la libertà . Alla classe sociale degli schiavi appartenevano soprattutto prigionieri di guerra. A capo di tutte le classi sociali c’era il re.

L’AMBIENTE A Babilonia c’erano diverse abitazioni, molte costruzioni e palazzi importanti.

Il palazzo reale Porta più importante Ziqqurat

L’ABBIGLIAMENTO Le persone ricche indossavano degli abiti elaborati, adornati con tanti gioielli preziosi, le persone povere invece indossavano tuniche semplici.

I TRASPORTI I Babilonesi si spostavano da un posto all’altro attraverso i fiumi con barche, con delle carrozze o a piedi. Utilizzavano questi mezzi di trasporto anche per trasportare le merci.

L’ACCESSO ALLA CITTA’ La città aveva otto porte d’accesso. La più importante era quella dedicata a Ishtar, dea dell’amore, della fertilità e della guerra.

LA PORTA PRINCIPALE

IL CIBO I Babilonesi furono i primi a scoprire la birra; sembra che bollissero qualunque cosa e che utilizzassero vari condimenti. Mangiavano grano, orzo e carni di tutti i tipi.

IL LAVORO I Babilonesi praticavano l’agricoltura, l’allevamento, l’artigianato e il commercio anche con paesi lontani.

LA SCRITTURA I Babilonesi fecero molti cambiamenti del modo di vivere. Essi adottarono il sistema di scrittura cuneiforme e scrivevano su tavolette di argilla.

LA STELE DI HAMMURABI La stele di Hammurabi è conservata in un museo di Parigi. È un blocco di pietra alto più di 2 m. In alto è raffigurato Hammurabi che riceve le leggi del Dio della giustizia: Shamash.

LA RELIGIONE I Babilonesi erano politeisti. Adoravano tanti dei, ma soprattutto: Marduk, padre degli dei e degli uomini e Dio della luce e della vita. Ishtar, madre della guerra , dell’amore e della fertilità. Nabu, divinità più piccola e vicina agli uomini.

GLI DEI BABILONESI Ishtar Marduk Nabu

UNA CELEBRAZIONE A Babilonia si svolgeva la festa dell’anno nuovo in cui il sacerdote schiaffeggiava il re: se avesse pianto avrebbe concesso un anno favorevole, se no sarebbe stato un anno difficile.

LE INVENZIONI I Babilonesi inventarono le carte geografiche.

LE AUTRICI

Istituto Comprensivo “Rufino Turranio” Scuola Primaria Carducci classe 4^ A Le immagini sono state scaricate da internet. Invece le informazioni date sono tratte dalle nostre conoscenze e da internet.