Breve corso di Informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ECDL (European Computer Driving Licence)
Advertisements

Interazione Uomo - Macchina
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Internet Explorer Il browser.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
introduzione a Windows
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
Corso Informatica di Base
ECDL Patente europea del computer
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
Il computer NOZIONI DI BASE Hardware – software Input/out
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Iniziamo a usare il computer
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Per iniziare Cos’è un Foglio Elettronico?
Gestione File/Cartelle
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
2^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
ECDL Patente europea del computer MODULO 2 Uso del computer e gestione dei file 2.2 Gestione dei file.
Scopriamo il Desktop clicca sullo schermo per continuare.
Utilizzo del computer e Gestione dei File Sistema Operativo Windows Vista Lorenzo Cassarisi Fare clic per inserire le note.
Corso di Informatica di Base
Con il computer si impara meglio!
Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l’accensione e lo spegnimento. Mentre l’accensione del PC si ottiene premendo il.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
I sistemi operativi1 CONCETTI FONDAMENTALI l HARDWARE: il componente “materiale” di un sistema informatico l SOFTWARE: il componente “immateriale” di un.
Introduzione all‘app Lync Windows Store Lync 2013.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Informatica Parte applicativa Lezione 1 - gestione dei file
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Pianificare una riunione Lync È possibile pianificare una riunione Lync tramite il componente.
Microsoft Word Interfaccia grafica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
1 LA RETE SCOLASTICA Ognuno di voi ha uno spazio dedicato che è identificato dalla lettera di unità “H”. Per accedervi è sufficiente digitare h: da qualsiasi.
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Impariamo ad usare Excel. Utilizzare l’interfaccia Avviare Excel e iniziare ad esplorare l'interfaccia per acquisire familiarità con esso… Non c'è modo.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Transcript della presentazione:

Breve corso di Informatica

PROGRAMMA Uso del computer – il sistema operativo Windows – Le Finestre Gestione dei file e cartelle – WordPad - Paint Elaborazione testi – uso del programma Word Strumenti di presentazione – uso del programma PowerPoint Foglio elettronico - uso del programma Excel Reti informatiche (Internet, posta elettronica ) www.bfio.jimdo.com/

COMPUTER (dati di input) in altri dati (dati di output) Il computer è una macchina formata da dispositivi fisici (hardware) controllati da programmi (software). Lo scopo principale di questa macchina è elaborare informazioni, cioè Trasformare dati (dati di input) in altri dati (dati di output) Il computer è anche diventato uno strumento prezioso per la comunicazione, cioè la trasmissione di informazioni e dati, grazie alla diffusione delle reti e dei servizi legati a Internet. Per Hardware (hard "solido", ware "componente") si intendono tutti i componenti fisici del computer (circuiti elettrici ed elettronici, cavi, supporti) Per Software si intendono tutti i programmi. Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

Hardware Software Sistema Operativo:WINDOWS PARTE FISICA DEL COMPUTER CPU MEMORIA CENTRALE Hardware TASTIERA MOUSE INPUT PENNA OTTICA SCANNER OUTPUT MONITOR STAMPANTE MEMORIE ESTERNE PARTE FISICA DEL COMPUTER HARD DISK FLOPPY DISK CD-ROM Software DI BASE Sistema Operativo:WINDOWS Elaborazione Testi: WORD Foglio Elettronico:EXCEL Presentazioni:Powerpoint PROGRAMMI ESEGUIBILI APPLICATIVO Comunicazione:INTERNET Altri: Access, Photo, ecc… Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

MOUSE E’ un dispositivo di puntamento che, scorrendo, segnala al computer gli spostamenti del puntatore sul monitor. I mouse possono essere: A sfera Cordless Ottici Esso generalmente è di 2 tipi: a) FRECCIA: in questo caso per aprire il file o cartella indicata bisogna fare “doppio click sinistro” b) MANINA: in questo caso per aprire il file o cartella indicata bisogna fare “click sinistro” Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

IL MOUSE Il pulsante sinistro (il più usato) serve per: Fare una scelta (click); Selezionare o trascinare (pulsante premuto); Attivare un programma (doppio click) Il pulsante destro serve per far apparire i menu con comandi di scelta rapida associati agli oggetti puntati; La rotellina serve per lo scrolling (scorrimento) delle schermate Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura 6

LA TASTIERA La tastiera detta QWERTY, dalla sequenza dei tasti presenti nella parte superiore sinistra. Esiste una varietà sterminata di tastiere che differiscono per numero di tasti, posizione o funzione e per diversi alfabeti (come quelli russo, cinese, etc.) e per diverse lingue (i caratteri accentati sono diversi per il francese, lo spagnolo e l'italiano per esempio). Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

LA TASTIERA TASTI per i caratteri, normalmente usati per scrivere testi, TASTI speciali come Ctrl, Alt, Esc, TASTI funzione indicati da F1 a F12 a cui sono associate azioni TASTI frecce che servono a spostare il cursore all'interno dei documenti TASTI numerici e TASTO INVIO Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

ACCENSIONE – DESKTOP - SPEGNIMENTO 1-ACCENDERE IL COMPUTER Attendere che tutti i componenti siano caricati...... Appare il Desktop o Scrivania Desktop (scrivania virtuale) Icone (gli oggetti). Rappresentano programmi, file, cartelle... Barra delle Applicazioni Start - Pulsanti delle applicazioni aperte Finestre Sono i programmi attivi che abbiamo aperto e che stiamo usando 3-SPEGNIMENTO > START > ARRESTA il SISTEMA Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

Windows Windows è un programma di base. Questo termine identifica sistema operativo. Il sistema operativo si fa carico della gestione del computer dal punto di vista fisico. Esso, infatti, fa da interprete tra noi e il computer. Quando si accende il PC, appare una schermata nera con delle scritte bianche, questa fase, è definita fase di boot. Il computer controlla le periferiche e così via... segue il caricamento del sistema operativo in memoria RAM; al termine ci troviamo di fronte ad una schermata   chiamata  DESKTOP o SCRIVANIA  tramite la quale è possibile iniziare a lavorare. Nella parte inferiore dello schermo si vede una barra di colore blu, Barra delle applicazioni. Essa ospita le icone dei programmi aperti ed il pulsante Start tramite il quale si effettua l'avvio di tutte le applicazioni presenti nel computer. Lo sfondo del computer è chiamato DESKTOP, termine inglese che significa “Scrivania”. In esso è possibile trovare una serie di ICONE che rappresentano documenti o programmi o cartelle. Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

LE FINESTRE Il sistema operativo Windows prende il suo nome dalla sua caratteristica di mostrare i programmi, i documenti e altro all’interno di “finestre”. Questo termine vuole richiamare l’immagine intuitiva di una finestra attraverso la quale si vedono gli oggetti su cui essa si affaccia. RIDIMENSIONARE UNA FINESTRA Windows permette di modificare le finestre per ciò che riguarda la loro dimensione, la posizione, gli strumenti a disposizione, e l’aspetto delle immagini nel loro interno. Analizziamo prima di tutto le possibili modifiche alla dimensione. Ridimensionare una finestra dai tre pulsanti della barra del titolo Un primo modo per cambiare la dimensione di una finestra di Windows è quello di utilizzare i tre pulsanti posti nella barra del titolo a destra. Il pulsante di mezzo può avere due possibili aspetti (riquadro e doppio riquadro). Pulsante di riduzione ad icona : serve per porre la finestra “a riposo”: la finestra appare chiusa ma il corrispondente pulsante è presente sulla Barra delle applicazioni. Pulsante Ingrandisci/Ripristina permette di vedere la finestra a dimensione massima (in questo caso il pulsante ha questo aspetto ), o a dimensione ridotta. Pulsante di chiusura : questo pulsante, chiude l’applicazione. Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

LE FINESTRE Ridimensionare manualmente una finestra Una finestra può anche essere anche ridimensionata manualmente. Con la finestra a dimensione ridotta si porti la freccia del mouse vicino ai bordi della finestra. La freccia del mouse, a seconda della posizione, dovrebbe diventare una freccia nera a doppia punta verticale (↕) se siva sul bordo superiore o inferiore o orizzontale (↔) se si va nel bordo destro o sinistro. A questo punto, trascinando il bordo, si vedrà la finestra allargarsi o restringersi a seconda delladirezione del mouse. A seconda dell’aspetto della freccia si può effettuare un: • Ridimensionamento verticale (↕) • Ridimensionamento orizzontale (↔) • Ridimensionamento obliquo Spostare una finestra o le icone Una finestra può essere spostata sul Desktop in un’altra posizione solo se non è a dimensione massima. Portare la freccia del mouse all’interno della barra del titolo (l’indicatore del mouse ha l’aspetto di una freccia bianca); Tenere premuto il tasto sinistro del mouse e muovere il mouse. La finestra dovrebbe seguire lo spostamento del mouse. Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

DESKTOP - MULTITASKING Esistono vari tipi di finestra: le finestre di cartella e di programmi. Ogni finestra visualizzata sul desktop contiene nel margine superiore una barra del titolo indicante il nome dell’applicazione. Sul desktop è possibile tenere aperte più finestre ma solo una finestra è attiva. Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

Microsoft Word Punto 2 – aprire Microsoft Word procedura apertura descrizione dell’interfaccia -> vedi lezione multimediale n.1 CD Punto 3 - creare/aprire un nuovo documento Nuovo - differenza tra comando barra menù e barra strumenti Aprire - procedura apertura, anche qui con diverse possibilità (barra menù e barra strumenti) Punto 5 –salvare procedura salvataggio, differenza tra salva e salva con nome (barra menù e barra strumenti) formati file: .doc, .txt, .rtf Punto 6 – chidere differenza tra chiudere senza uscire o uscendo da word Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

EXCEL FOGLIO ELETTRONICO: consente l’esecuzione di calcoli in maniera veloce. Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

SCRIVANIA o DESKTOP IL COMPUTER attende i comandi dell’utente APRIRE UN PROGRAMMA, UN FILE CREARE UN ACCOUNT, CREARE CARTELLA, UN FILE Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

CARTELLE Rinominare un file o cartelle Una cartella è un percorso in cui è possibile archiviare i file. È possibile anche archiviare cartelle all'interno di altre cartelle (sottocartelle). Creazione di una cartella Fare clic con il pulsante destro del mouse in un'area vuota del desktop, si aprirà un menù a tendina dentro il quale troveremo, tra le varie opzioni, la voce Nuovo e, se si clicca su questa avremo un altro sotto menù dentro il quale cliccheremo su Cartella. A questo punto avremo una “Nuova Cartella” a disposizione. Basterà scrivere il nome e premere invio. Abbiamo creato una cartella. E' possibile, successivamente, creare delle sottocartelle di quella appena creata. Per fare ciò si dovrà aprire la directory appena creata ed effettuare i passaggi appena visti. Rinominare un file o cartelle Per cambiare nome ad un file o cartelle si può operare come segue: 1. Selezionare file o cartelle(tramite il click su esso) 2. Click destro sul file o cartelle appena selezionato 3. Click su “Rinomina” 4. Scrivere il nuovo nome con la tastiera 5. Premere invio sulla tastiera Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

FILE - ESTENSIONE DEL FILE Il nome di un file è costituito dal nome proprio più l’estensione di 3 lettere, separati da un punto. Windows utilizza le estensioni per identificare i vari tipi di file. L’estensione serve a caratterizzare il file (generalmente indica il programma che lo ha creato): lettera.doc appartiene alla “famiglia” dei file creati con Word. Le estensioni più comuni sono: .exe - programma eseguibile .Jpg, .gif, .bmp - immagine .html - pagina web .ppt - presentazione di PowerPoint .txt - documento di testo .xls - cartella di Excel .pdf - Adobe Acrobat .mp3 - file audio .avi – Video , animazione Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

INTERNET WWW (World Wide Web) Da un punto di vista fisico: Servizio di organizzazione delle informazioni in forma multimediale Da un punto di vista fisico: La più ampia interconnessione di reti telematiche (INTERconnected NETworks), che dà la possibilità di comunicare a computer sparsi in tutto il mondo Dal punto di vista dei servizi: Sistema a diffusione mondiale che offre una pluralità di servizi (posta elettronica, ricerca e reperimento di notizie, gruppi di discussione, chat, e-commerce e altro ancora). Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

INTERNET MODEM (MODdulatore-DEModulatore): Dispositivo di interconnessione tra computer e rete telefonica per la trasmissione dati Converte i segnali digitali provenienti dal computer in segnali analogici e trasforma i segnali analogici della linea in segnali digitali. Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

INTERNET WWW (World Wide Web) Posta elettronica (e-mail) Servizio di organizzazione delle informazioni in forma multimediale Posta elettronica (e-mail) Trasmissione di messaggi tramite computer utilizzando connessioni di rete Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

Posta Elettronica La posta elettronica è stata per molto tempo l'unica applicazione, peraltro fondamentale, per comunicare attraverso la rete. La posta elettronica o e-mail (electronic mail), è ancora oggi uno dei principali servizi di Internet e permette di inviare e ricevere messaggi in forma elettronica. Ogni utilizzatore del servizio dispone di una casella di posta elettronica, identificata da un indirizzo, che accoglie i messaggi. L'invio di un messaggio avviene in più fasi: • composizione del messaggio sul computer del mittente, tramite programma di gestione della posta elettronica. Il destinatario è identificato dal suo indirizzo di posta elettronica Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura

www.bfio.jimdo.com/ Arrivederci… …sul sito: Università Popolare per la terza età “L.Barnaba” - Altamura