GAL “Daunia Rurale” Asse IV - “Approccio Leader”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politiche e programmi europei per la cultura e il turismo Rimini 5 dicembre 2006.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
1 INIZIATIVA COMUNITARIA LEADER+ - Sezione 1 SOGGETTO ATTUATORE: CO.G.A.L. MONTE PORO SERRE VIBONESI VIALE AFFACCIO, IV TRAVERSA N° VIBO VALENTIA.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Lo sviluppo rurale in Italia: fabbisogni e strategia dintervento Palermo, 23 Aprile 2008 Gli interventi a favore della diversificazione e della qualità
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Strategie di sviluppo locale nel PSR
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Misura 321 Servizi essenziali per l’ economia la popolazione rurale Localizzazione: Arzana, Baunei, Gairo, Ilbono, Jerzu, Loceri, Osini, Perdasdefogu,
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Piano Sviluppo Locale Marmilla Ambiente Sviluppo Sostenibile Agroalimentare Identità Unica.
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
Valorizzazione beni culturali e
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Struttura e contenuti del Programma
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
Il LEADER nel PSR Puglia Cosimo R. Sallustio Unità Operativa Leader Regione Puglia.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

GAL “Daunia Rurale” Asse IV - “Approccio Leader” Programma di Sviluppo rurale 2007-2013 Regione Puglia

L’innovatività del metodo LEADER si fonda su alcuni principi: COSA E’ UN LEADER E’ un Programma di Iniziativa Comunitaria per lo sviluppo delle aree rurali che si propone di contribuire a generare nel territorio dinamiche di sviluppo endogene e durature, costruite sulla storia ed i fattori competitivi specifici. Esso opera attraverso un approccio detto bottom-up che prevede la partecipazione degli operatori locali (la popolazione nel suo complesso, i gruppi di interesse economici e sociali, le istituzioni pubbliche e private rappresentative) nel processo decisionale della politica di sviluppo. L’innovatività del metodo LEADER si fonda su alcuni principi: Partnership Cofinanziamento Approccio territoriale

Attuazione della impostazione Leader nel P.S.R. PUGLIA 2007-2013 Partnership: l’attuazione del programma è prevista attraverso l’attivazione del Gruppo di Azione Locale (GAL), responsabile del Piano di Sviluppo Locale (PSL), che vede una strategia pilota di sviluppo integrata e sostenibile, imperniata su un tema centrale caratteristico dell’identità del territorio; Cofinanziamento: le risorse finanziarie destinate all’attuazione della strategia di sviluppo LEADER ammontano a 354 milioni di €, finanziati per il 60% con fondi pubblici e per il 40% con fondi privati (risorse destinate alla misura 410 dell’asse IV) Approccio territoriale: il territorio di applicazione dell’impostazione Leader riguarderà le macroaree, classificate come “aree rurali intermedie” e come “aree rurali con problemi complessivi di sviluppo”. Le aree definite “ad agricoltura intensiva specializzata” sono eleggibili se sono già risultate beneficiarie nella scorsa programmazione (Leader II e Leader +) o se hanno già dato vita ad un Gal o ad un comitato promotore di un GAL

LEADER 2007-2013 IN PUGLIA

GRUPPO DI AZIONE LOCALE – G. A. L GRUPPO DI AZIONE LOCALE – G.A.L. Società pubblico-privata (con maggioranza ai privati) Unire le organizzazioni pubbliche, private e civili operanti in un dato territorio; favorire la partecipazione ai processi decisionali degli attori locali al fine di costruire strategie di sviluppo “dal basso”; sostenere la costituzione di partenariati locali finalizzati alla definizione di una strategia locale di sviluppo; attivare le misure dell’Asse III in linea con le specifiche esigenze territoriali.

Passaggi nella selezione dei G.A.L. ATTUALMENTE IN ATTO IN PUGLIA E NELL’ALTO TAVOLIERE: Organizzazione partenariato misto pubblico- privato (Protocollo di intesa); Eventuale ridefinizione del territorio; Redazione Documento Strategico Territoriale (DST) contenente la strategia di sviluppo territoriale. …. FASI SUCCESSIVE: Istruttoria e valutazione DST e graduatoria dei partenariati e territori; Redazione Piano di Sviluppo Locale (PSL); Graduatoria di approvazione definitiva dei PSL e loro ammissione a finanziamento.

Documento Strategico Territoriale -DST- Il documento dovrà contenere: le modalità di coinvolgimento del partenariato locale pubblico-privato, sia nella fase di programmazione che nelle fasi successive e a livello decisionale: dovrà essere composto per almeno il 50% dalle parte privata (parti economiche e sociali e da altri portatori di interessi collettivi in forma associata); Area di applicazione dell’approccio Leader: territorio delimitato a livello comunale contiguo e omogeneo popolazione tra 50.000 e 150.000 abitanti; c) diagnosi territoriale (analisi SWOT);

d) la strategia complessiva di sviluppo territoriale e rurale elaborata ed attuata: con approccio bottom-up basata su interazione tra operatori e soggetti appartenenti a diversi settori economici sintetizzata all’interno di un tema unificante chiaramente riferibile all’identità del territorio. Priorità: strategie che presentano un grado di innovazione; e) coerenza con: PAC PSR (in particolare misure Asse 3 attivabili) Programmi regionali attuati nei territori di riferimento (FESR E FSE); f) progetti di cooperazione (interterritoriale e transnazionale con paesi UE ed extra UE) che si intendono attivare; g) il piano finanziario generale articolato per misure e % di finanziamento.

Le attività di animazione approccio partecipativo alla elaborazione del DST; la funzione dei convegni e degli eventi sul territorio ; la scheda/questionario per la elaborazione e raccolta di proposte

Strategia di sviluppo locale: il tema unificante Valorizzazione delle risorse produttive locali e realizzazione dei relativi circuiti; Valorizzazione delle risorse naturali e culturali; Recupero dell’identità delle aree rurali; Creazione di nuove attività produttive in settori non agricoli e di servizi e valorizzazione delle esistenti; Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali, attraverso la fornitura di servizi di prossimità alle popolazioni con particolare riguardo alle fasce deboli (donne, giovani, disabili)

Poggio Imperiale, Serracapriola, GAL “DAUNIA RURALE” I PROMOTORI Comuni San Severo, Apricena, Chieuti, Lesina Poggio Imperiale, Serracapriola, San Paolo di Civitate e Torremaggiore; Confederazioni Coldiretti, Confagricoltura, CIA

OBIETTIVO GENERALE DI SVILUPPO LOCALE GAL “DAUNIA RURALE” OBIETTIVO GENERALE DI SVILUPPO LOCALE Il DST sarà teso a qualificare il territorio dell’Alto Tavoliere, elevandone al contempo le condizioni e garantendo gli standard qualitativi di vita, con opportune e coerenti strategie di sviluppo integrate per l’area (rurale) ed il settore economico di riferimento (agro-alimentare). Esso perseguirà prioritariamente l’interesse generale dell’insieme delle componenti socio-economiche, facendo salve peculiarità, ricchezze, specificità e tradizioni, in una ottica di innovazione e diversificazione produttiva.

I GAL gestiranno il 18,84% per un contributo pubblico di € 279. 000 I GAL gestiranno il 18,84% per un contributo pubblico di € 279.000.000 più la quota privata di 140.900.000 per un totale di € 419.900.000 così ripartiti: Misura Titolo Spesa pubblica Spesa privata Totale 410 Strategia di sviluppo locale 213.000.000 140.900.000 353.900.000 421 Cooperazione in territoriale e transnazionale 12.000.000 431 Gestione dei gruppi di azione locale, acquisizione di competenze, animazione 54.000.000 Totale ASSE IV 279.000.000 419.900.000 Il GAL diventa nella nuova programmazione lo sportello unico per la gestione dell’ASSE III del PSR

I GAL mirano alla attivazione di strategie di sviluppo locale con un approccio integrato attraverso l’attuazione delle misure contenute nell’Asse III del PSR 2007-2013 “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia”: Misure dirette al miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali: Misura 321 Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Misura 331 Formazione ed informazione Misure dirette alla diversificazione dell’economia: Misura 311 Diversificazione in attività non agricole Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo di imprese Misura 313 Incentivazione di attività turistiche

Misura 311 Diversificazione in attività non agricole Obiettivi specifici Incrementare la diversificazione delle fonti di reddito e dell’occupazione della famiglia agricola, promuovendo l’uso sostenibile delle risorse fisiche , naturali e agricole; Favorire l’ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro e stimolarne la permanenza nelle aree rurali; Beneficiari : Imprenditore agricolo o membro della famiglia agricola Campo d’azione La misura sosterrà la diversificazione delle attività e del reddito della famiglia agricola attraverso le seguenti azioni: Agriturismo Servizi educativi e didattici Servizi socio-sanitari Produzione e commercializzazione prodotti artigianali Produzioni di energia da fonti rinnovabili

Misura 312 - Sostegno allo sviluppo e alle creazione delle imprese Obiettivi specifici Sostenere lo sviluppo, l’innovazione organizzativa e tecnologica delle microimprese extra – agricole e la formazione di micro circuiti locali; Diversificare l’economia delle aree rurali; Beneficiari : Microimprese non agricole, giovani , donne e fasce deboli organizzate in forme associative Campo d’azione La misura sosterrà la creazione di nuove microimprese e lo sviluppo competitivo delle esistenti , attraverso attività nei seguenti settori: Artigianato tipico locale Commercio di prodotti tradizionali e tipici del territorio Servizi alla popolazione locale (prima infanzia ed anziani) Servizi attinenti il “tempo libero”

Misura 313 Incentivazione di attività turistiche Obiettivi specifici Accrescere l’attrattività dell’ambiente rurale; Introdurre servizi al turismo rurale e promuovere “sistemi di rete” di supporto; Migliorare la qualità e la quantità dei servizi turistici in sinergia con le imprese locali ed Enti Pubblici; Beneficiari : GAL, Enti Pubblici e società consortili miste pubblico/privato (azione 1), GAL e Enti Pubblici (azioni 2 e 3), Soggetti privati (azioni 4 e 5) Campo d’azione La misura sosterrà cinque tipologie di azioni: 1) Creazione di itinerari naturalistici ed enogastronomici 2) Creazione di centri di informazione e accoglienza turistica 3) Realizzazione di sentieristica compatibile con l’ambiente naturale 4) Commercializzazione e promozione dell’offerta di turismo rurale 5) Creazione di strutture di piccola ricettività organizzate in forme innovative di ospitalità (“albergo diffuso”)

Misura 321 - Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale Obiettivi specifici Migliorare l’offerta e la fruibilità di servizi essenziali destinati alle fasce deboli della popolazione nei contesti rurali ; Garantire una maggiore qualità della vita ai residenti in raccordo con i Piani Sociali di Zona e della Salute; Beneficiari: Istituzioni pubbliche locali Campo d’azione La misura sosterrà azioni per l’avviamento di: Servizi di carattere didattico, culturale e ricreativo a favore dei giovani in età scolare Servizi di utilità sociale a favore di anziani e disabili Servizi di assistenza all’infanzia Servizi di trasporto per il raggiungimento delle strutture educative e didattiche

Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Obiettivi specifici Riqualificare i villaggi e gli elementi antropici e paesaggistici del patrimonio rurale; Valorizzare il paesaggio e il patrimonio archeologico, architettonico, storico – artistico delle zone rurali; Beneficiari : Soggetti pubblici e privati Campo d’azione La misura sosterrà la tutela e la riqualificazione del patrimonio culturale regionale attraverso interventi di restauro e risanamento conservativo che riguarderanno: Beni immobili privati e pubblici a gestione privata di comprovato interesse artistico, storico/archeologico e paesaggistico Opere di manutenzione straordinaria degli “oliveti monumentali”, censiti e classificati

Misura 331- Formazione e informazione Obiettivi specifici Favorire la formazione dei giovani, delle donne e dei soggetti in situazione di esclusione; Migliorare il livello di conoscenze, competenze professionali e di capacità imprenditoriali degli operatori locali delle aree rurali; Rafforzamento delle competenze necessarie alla diversificazione dell’ economia locale; Beneficiari : Organismi di formazione accreditati,imprenditori e membri della famiglia agricola, imprenditori non agricoli titolari di microimprese (azione 1), Regione Puglia e GAL (azione 2) Campo d’azione La misura si articola in due azioni: 1) Formazione: L’azione sosterrà lo sviluppo di nuove competenze professionali collegate al settore turistico, artigianale e ai servizi alla popolazione attraverso l’organizzazione di corsi o stage formativi e l’aggiornamento delle competenze professionali esistenti, con particolare attenzione al marketing e all’innovazione tecnica e tecnologica. 2) Informazione: Le azioni d’ informazione saranno finalizzate a favorire le conoscenze in materia di diversificazione verso attività non agricole, sostegno alla creazione ed allo sviluppo di imprese, incentivazione delle attività turistiche e servizi essenziali per l’economia rurale.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE