FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S. 2010-2011 Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Orientamento e inserimento lavorativo
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il progetto
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
Progetti-pilota K. Montalbetti Università Cattolica del Sacro Cuore – 11 febbraio 2010.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Integrazione Scolastica e Sociale
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Contributo alla giornata formativa
La scuola come non dovrebbe essere
Piano Regionale di formazione
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
L’autismo in un’ottica di sanità pubblica: una sfida possibile?
Dott.ssa Catia Bufacchi
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
PROGETTO «ATTENZIONI CONGIUNTE» Bando per il sostegno alle responsabilità genitoriali nell’ambito della rete dei servizi per la prima infanzia. D.G.R.
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
“La rete dell’inclusione inizia a scuola: Il Centro Servizi Autismo come risorsa per la sensibilizzazione e la documentazione” 1.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani Forlimpopoli 2 ottobre 2010

Lo sfondo del progetto Linee Guida regionali PRI-A Sistema di interventi precoci, intensivi ed integrati (famiglia, scuola e servizi di NPIA) Fascia 0/6 anni = momento cruciale per la strutturazione di intervento precoce con bambini con ASD

Analisi del contesto Rilevamento su campione di Nidi e Scuole dell’Infanzia (a.s. 2007/2008) Incontri regionali con tecnici della scuola, CDI, Spoke Autismo Presenza di bambini con ASD Conoscenze delle insegnanti Modalità di raccordo tra servizi educativi e AUSL Rilevazione di bisogni specifici Strutturazione del progetto di formazione/sperimentazione

Analisi dei bisogni Scuola fascia 0/3 anni Tratto da: “Bozza proposte di interventi formativi rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia della RER sul tema ASD” Conoscenza strumenti di osservazione e di indicatori di rischio Conoscenza di strumenti di lavoro con i bambini con ASD Accompagnamento delle famiglie nella fase della diagnosi Sostegno alle famiglie straniere nella “comprensione” della diagnosi e delle proposte di intervento

Analisi dei bisogni Scuola fascia 3-6 anni Tratto da: “Bozza proposte di interventi formativi rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia della RER sul tema ASD” Traduzione operative delle indicazioni date dal PEP in un progetto educativo con obiettivi, azioni e interventi didattici specifici Modalità di integrazione dei bisogni specifici del bambino all’interno del gruppo-sezione

Analisi dei bisogni Spoke Autismo Tratto da: “Bozza proposte di interventi formativi rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia della RER sul tema ASD” Collaborare con una scuola competente sulla conoscenza dell’autismo e delle modalità di intervento (Team esperto nelle scuole) Trovare una continuità, garantita dal team di insegnanti esperti anche in caso di tournover Coerenza comunicativa con la famiglia in una progettualità condivisa e integrata Fare chiarezza sulle varie tecniche per condividere il linguaggio e la scientificità degli interventi

Analisi dei bisogni Sistema territoriale Tratto da: “Bozza proposte di interventi formativi rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia della RER sul tema ASD” Protocollo specifico tra NPIA e scuola dell’infanzia, con coinvolgimento di PLS e PDC Formazione effettuata in loco con operatori del sistema, teorico-pratica con coinvolgimento di pediatri e famiglie Sportello autismo con operatori misti Documentazione di buone prassi (ruolo dei CDI) Coinvolgimento dei coordinatori pedagogici Creazione di un linguaggio comune tra varie discipline e sistema comunicativo agile e fruibile

Progetto regionale Coordinamento integrato In collegamento con Livelli di intervento Servizio Politiche Familiari,Infanzia e Adolescenza Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri Ufficio Scolastico Regionale regionale, provinciale e distrettuale

Progetto regionale Obiettivi Tratto da: “Bozza proposte di interventi formativi rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia della RER sul tema ASD” Reciproca formazione tra operatori Nido e Scuola infanzia ed operatori NPIA Linee di indirizzo comuni (approccio psicoeducativo – educazione strutturata) Collaborazione ed integrazione dei diversi soggetti del “Sistema Curante” Cultura specifica sugli ASD nei servizi educativi per l’infanzia, attraverso raccolta e diffusione di buone prassi (documentazione)

Progetto provinciale Struttura CPP – CDI - AUSL USP – PROVINCIA - SCUOLE Coordinamento: Centro Documentazione Apprendimenti - Forlì Gruppo di coordinamento provinciale (cabina di regia): Rappresentanti USP, Team Spoke ASD di Forlì-Cesena, CDA Forlì, CDE Cesena, CPP, Scuole infanzia statali, Provincia Gruppo integrato provinciale (gruppo allargato/monitoraggio): insegnanti sezione, sostegno, educatori,coordinatori pedagogici/referenti scuole, operatori Ausl di riferimento, Team Spoke Autismo, referente CPP, rappresentanti USP, CDI, Famiglie e PDC Équipe educative (formazione/sperimentazione – gruppi di progetto): insegnanti di sezione e di sostegno, educatori, coordinatori pedagogici, operatori Ausl

Progetto provinciale Servizi coinvolti 5 servizi individuati in accordo con CPP, USP e Ausl (sperimentazione) 1 servizio (solo formazione) Nido Comunale “Il Bruco” S. Mauro Pascoli Scuola dell’Infanzia Comunale “ Le Margherite” Macerone di Cesena Scuola dell’Infanzia “Santarelli” ASP “Oasi” Forlì Scuola dell’Infanzia Statale “Il Pettirosso” I.C. Predappio Scuola dell’Infanzia Statale “Il Girasole” II Circolo Did. Forlì Nido Aziendale “Il Pulcino di Alice” Cooperativa Acquarello Forlì (uditore)

Progetto provinciale Tipologie di intervento Formazione generale Supporto alle équipe (sperimentazione e documentazione) Momenti di scambio e monitoraggio (gruppo allargato) Momenti di coordinamento territoriale (gruppo di coordinamento territoriale)

Progetto provinciale Obiettivi della formazione Fornire a docenti ed educatori strategie e strumenti di intervento secondo linee guida regionali Utilizzazione ottimale delle risorse (personale, spazi, materiali didattici…) Accrescere la collaborazione e l’integrazione tra i diversi soggetti del “Sistema Curante”

Progetto provinciale Contenuti della formazione Esperti interni: Operatori Team Spoke ASD Forlì e Cesena (M1,2,4); Operatori Hub Area Vasta Romagna (M. 5,6) Esperti esterni (M3) Modulo 1: La sindrome autistica e i DPS Modulo 2: Approccio Cognitivo- Comportamentale, psicoeducativo ed educazione strutturata Modulo 3: Intersoggettività e abilità sociali Modulo 4: Comunicazione e linguaggio Modulo 5: Gestione dei comportamenti problema Modulo 6: Il lavoro con le famiglie e il Sistema

Progetto provinciale Punti di attenzione e risultati attesi Definizione di strumenti di osservazione e progettazione a partire da quelli in uso, integrati con attenzioni specifiche per bambini ASD nelle fasce 0/3 e 3/6 anni Prassi di costruzione di PEI condivisi (scuola, Ausl e famiglia) Strutturazione di spazi, tempi, materiali e attività secondo approccio psicoeducativo

Progetto provinciale Documentazione Ruolo fondamentale dei CDI Raccolta, diffusione e implementazione di buone prassi Trasferibilità dei percorsi formativi e delle esperienze