DINOSAURI Una lezione CLIL Livello A2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
“Lingua, Letteratura e cultura nella dimensione europea” titolo del percorso Corso PON Scuola presidio Liceo Statale “G.Mazzini” Napoli 2011/2012.
I profili di apprendimento
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Branca Valentina Scienze della Formazione Primaria
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Imparare una lingua straniera
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
Portfolio - Risultati Fase Due Cultural Diversity in & Through Sport.
Sistematizziamo la sistematicità …
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Programma anno scolastico 2007/2008
Le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione.
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
Scuola Primaria Massa Martana INS.:Antonietta Ferrovecchio,
Sicurezza sul lavoro per gli operai del settore edile in Europa; rafforzamento e miglioramento delle competenze in materia di Salute e Sicurezza attraverso.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
L’evoluzione delle specie
Alle green cities è dedicato l’Earth day
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Dalla Programmazione per obiettivi
Linguaggio come processo cognitivo
Conoscenze, abilità, competenze
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Laboratorio del pensiero
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
Parte 1 CLIL4U il progetto e gli scenari A cura di Patrizia Maida IC Monte Grappa – Bussero (Milano) - Italy.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

DINOSAURI Una lezione CLIL Livello A2 ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e la Commissione non potrà essere ritenuta responsabile per l’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Lingua di/per apprendimento Comunità Contenuto Competenze Comunicazione ARGOMENTO Aspetti cognitivi PIANO DI LAVORO ATTIVITA’ Lingua di/per apprendimento

DINOSAURI Scopo principale di questa unità è l’esplorazione dell’affascinante mondo dei dinosauri Indietro

CONTENUTO Durante le lezioni gli studenti Scopriranno cosa sono i dinosauri Classificheranno i dinosauri in diverse specie Confronteranno i diversi tipi di rettili e trarranno conclusioni sulle loro abitudini alimentari Scopriranno la causa della loro estinzione Indietro

Comunicazione Gli studenti ascolteranno una canzone e guarderanno un video sui dinosauri. Gli studenti dovranno conoscere vocaboli base specifici su: Animali– dinosauri e rettili Verbi di movimento Per comunicare, gli studenti useranno semplici strutture con verbi al presente indicativo e aggettivi Ci saranno alcuni lavori di grammatica, individuati sulla base di errori estrapolati dal linguaggio utilizzato durante il processo Per maggiori informazioni vedere Scaffolding Per aiutare gli studenti selezionare Scaffolding Techniques Indietro

Vedi la Ruota di Bloom per I processi di apprendimento cognitivi ASPETTI COGNITIVI Gli studenti useranno varie Competenze Cognitive e svilupperanno LOTS (abilità cognitive inferiori) & HOTS (abilità cognitive superiori) Memorizzazione di vocaboli chiave specifici Riconoscimento e denominazione delle caratteristiche dei rettili Scoperta di come è avvenuta la loro estinzione Classificazione di diversi tipi di dinosauri Confronto tra le caratteristiche e le abitudini alimentari Vedi la Ruota di Bloom per I processi di apprendimento cognitivi Indietro

COMPETENZE Dopo aver completato lo scenario, gli studenti sono in grado di: Competenze scientifiche: Identificare diversi tipi di rettili e dinosauri Esporre come avvenne la loro estinzione Competenze linguistiche: Comparare differenti caratteristiche dei rettili Cantare una canzone seguendo le rime Sostenere brevi dialoghi Indietro

COMUNITA’ Gli studenti scopriranno: La relazione tra Scienze e Storia Il valore della conservazione di resti e tracce di animali e piante vissuti in ere geologiche passate Come la Storia- esplorando il passato- svela le complesse vicende che hanno portato ai nostri giorni Indietro

La tassonomia di Bloom (rivista): processi di apprendimento Ricordare Comprendere Applicare Analizzare Valutare Creare Competenze di ordine non elevato - LOTS Competenze di ordine elevato - HOTS Indietro ad Aspetti Cognitivi Processi di apprendimento Indietro

Processi di apprendimento Dobbiamo ricordare un concetto prima di poterlo capire. Dobbiamo capire un concetto prima di poterlo applicare. Dobbiamo applicare un concetto prima di poterlo analizzare. Dobbiamo analizzare un concetto prima di poterlo valutare. Dobbiamo ricordare, capire, applicare, analizzare e valutare un concetto prima di poter creare. Indietro ad Aspetti Cognitivi Indietro

Ruota Pedagogica di Bloom Indietro ad Aspetti Cognitivi Indietro http://morethanenglish.edublogs.org

ATTIVITA’ 1 ATTIVITA’ 2 ATTIVITA’ 3 ATTIVITA’ 4 Indietro