“Rotary: Leadership & Management

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LEADERSHIP MODELLI A CONFRONTO.
Advertisements

IL PIANO STRATEGICO DEL CLUB
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Seminario di formazione ed informazione per nuovi soci 11 maggio 2013 «I PROGRAMMI PER LE NUOVE GENERAZIONI» Marco Caliandro R.C. Conegliano-Vittorio.
Piano strategico Aggiornamento Gennaio Percorso per il Piano Strategico Come siamo arrivati qui?
L’organizzazione aziendale
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La formazione del gruppo
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Zarepta di Sidone Onlus
ROTARY CLUB MILANO SAN SIRO
Sessione Commissione Azione Interna
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
APPARTENENZA.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La valutazione Che cosa Come.
Le politiche retributive
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (27 Aprile 2004) IL PRESIDENTE DEL CLUB.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Leadership e followership Leadership e Cambiamento
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 ASDI Assemblea Distrettuale (Bologna, 20 aprile 2002) LA “NUOVA” ASSEMBLEA A cura di: Paolo Margara, R.C.
Le teoriche del nursing
Rotary International Distretto 2070 Anno Rotariano SIPE - SISE Seminario Istruzione Presidenti Eletti Segretari Eletti Repubblica di San Marino.
Commissione Azione Giovani
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Benvenuti al seminario distrettuale su comunicazione e pubblica immagine DISTRETTO 2080 SEMINARIO Fiuggi 2015.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Gruppi rotariani comunitari. Il GROC (Gruppi rotariani comunitari) è uno dei programmi strutturali del Rotary International concepiti per agevolare il.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
ROTARY perché? 2° Seminario Distrettuale sulla Comunicazione e PR – Distretto 2080 relatore: Fiorella Ricciardi.
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108L Anno Sociale 2009/10 D.G. Giampiero Peddis “Vana modo praetereunt minime Egregia” Dialogo con.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
COMPETENZE E DISABILITÁ
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Rotary International Distretto 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale Anno Rotariano Arezzo, Sabato 1 Marzo 2003.
RENDERE IL CLUB DINAMICO PIANO DIRETTIVO DI CLUB.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
5 Fattore intangibile 1: IL SOGNO 6 METE TUTTE LE COSE VENGONO CREATE DUE VOLTE. LA PRIMA VOLTA NELLA NOSTRA TESTA.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
 I prodotti/servizi dovranno sempre più fare appello al cuore invece che alla testa.  Si vive in una società che passa sempre di più dai fattori “tangibili”
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SEDD Seminario Direttivo Distrettuale (Modena, 15 giugno 2002) ROTARY ED INNOVAZIONE A cura di: Paolo Margara,
Transcript della presentazione:

“Rotary: Leadership & Management SEMINARIO SULLA LEADERSHIP DISTRETTUALE Cagliari,04 giugno 2011 “Rotary: Leadership & Management (Vision and Action) ” Orsola Altea (Responsabile Leadership Distretto 2080) 1

La visione con l’azione può cambiare il mondo” “La visione senza azione è un sogno. L’azione senza visione è un incubo. La visione con l’azione può cambiare il mondo” (Arthur Baker Joel)

Strategic Vision del RI…. La visione del Rotary International è quella di essere universalmente riconosciuti per l’ impegno di…. “servire al di sopra di ogni interesse personale”

Il Motto annuale che rinforza la “visione” rotariana…. “Impegnamoci nella comunità uniamo i continenti” (anno 2010/2011)  “Conosci te stesso per abbracciare l’umanità” (anno 2011/2012)

Cosa è il ROTARY? È un’organizzazione Non Governativa, Non Profit, che opera per servire la società. Incoraggia il rispetto di elevati principi etici nell’esercizio di ogni professione. Contribuisce a costruire un mondo di amicizia e di pace.

COS’È UN ORGANIZZAZIONE? Organizzazione: insieme di persone e di mezzi, con definite responsabilità, autorità ed interrelazioni per raggiungere uno o più obiettivi comuni…. es: Società, Azienda, Organismo umanitario, associazione … Ente, ecc.

Il Rotary International : È un’organizzazione (…… formata da uomini e donne, occupanti “funzioni di leader” nei propri settori di attività economica e professionale …..) Ha uno scopo Risponde a dei bisogni

L’attività del rotary: le vie d’azione L’Azione Interna L’Azione Professionale L’Azione di Pubblico Interesse L’Azione Internazionale L’Azione per le Nuove Generazioni

A CHI SI RIVOLGE IL ROTARY? Alla comunità internazionale Alla comunità locale Ai giovani Ai beneficiari delle azioni di service Ai soci dei Club

Cosa offre il Rotary? Il SERVIZIO: cioè le azioni che i soci mettono a disposizione della collettività; Il TEMPO: che i soci mettono a disposizione del Club; Le OPERE DELL’INTELLETTO (cultura, esperienza, idee, attività, etc.

Qual’è l’orientamento del Rotary? Il ROTARY punta alla massima EFFICACIA ed EFFICIENZA della propria azione; promuove lo Spirito del miglioramento continuo

Se la nostra è un’Associazione di Leader dove sta il problema? ......vediamo…..

Le organizzazioni sono costituite dalle persone che operano al loro interno; con il loro comportamento contribuiscono al corretto funzionamento; contribuiscono a forgiarle e a fare in modo che siano una struttura funzionale e armoniosa; …….ma…. L’adesione dell’individuo agli obbiettivi ed alle esigenze della organizzazione è una variabile fondamentale.

Per cui si rileva che…. molti individui sono passivi molti individui non si sentono coinvolti si diffonde apatia e malcontento Molti individui non hanno ricevuto la giusta formazione sugli obiettivi dell’Associazione

Il Leader…….. …ed ecco che…. Inglese: to lead = condurre Riscoprire le radici etimologiche del termine: Inglese: to lead = condurre Latino: cum ducere = tirare insieme

Nella letteratura scientifica psico-sociale con il termine di leadership si intende : “la capacità di influenzare e mobilitare i membri di un gruppo sociale verso il raggiungimento degli obiettivi fissati dal gruppo stesso”. Una tale definizione, tuttavia, rende solo una parte della complessa realtà che ruota attorno alla figura del leader in un gruppo.

Molti studi hanno evidenziato non solamente l'aspetto strumentale legato al raggiungimento dello scopo ma, anche le diverse funzioni alle quali risponde la leadership: i rapporti con gli altri membri: la promozione della coesione sociale, il rafforzamento dell'identità collettiva, dunque, tutti quegli aspetti sociali e relazionali che caratterizzano la leadership

IL LEADER È un promotore, un attivatore, un gestore orientato al compito e agli obiettivi del gruppo È un portatore di valori, un punto di riferimento per le tensioni emotive e per i conflitti È chiamato a semplificare, comunicare e rendere intelleggibile la complessità della realtà interna ed esterna all’organizzazione

Tratti distintivi del Leader Coscienza di Se – Conosce a pieno le proprie capacità. Vision – Ha visione futura, sa vedere lontano e riesce ad unire gli altri attorno alla visione. Credibilità – È affidabile. Il gruppo si fida di lui. Empatia – Sa comprendere gli altri. Ne avverte i bisogni latenti. Onestà – Il vero Leader non ha bisogno di “barare”. Comunicazione – Sa farsi capire. Assunzione di Responsabilità – Un Leader ha più colpe che meriti

“ La leadership è la capacità di tradurre la visione in realtà” (Warren G.Bennis) IL LEADER deve gestire un cambiamento definendo una direzione (sviluppare una visione del futuro e le strategie per realizzare la visione), allineare, motivare e coinvolgere le risorse nella giusta direzione. IL DIRIGENTE/MANAGER deve gestire attraverso la pianificazione e budgeting, mediante l'organizzazione delle risorse umane, e attraverso il controlling e problem solving.

LEADER SI NASCE O SI DIVENTA? “C'è chi nasce grande, chi lo diventa, chi è costretto a diventarlo” (Shakespeare)

Warren Bennis, nel libro "Come diventare un leader" identifica una serie di differenze tra menager e leader, tra queste: Il Manager amministra ed il Leader innova; Il Manager si concentra sui sistemi e la struttura, il Leader si concentra sulle persone; Il Manager accetta la realtà, il Leader si interroga e ricerca nuove realtà e situazioni; Il Manager ha una vista a corto raggio, il Leader ha una prospettiva a lungo raggio; Il Manager chiede come e quando, il Leader chiede cosa e perché; Il Manager ha il suo occhio sempre sulla linea di fondo, il leader ha il suo occhio verso l'orizzonte.

Nel libro "Cosa fanno realmente i Leader?", Kotter sottolinea che: “ la leadership e il management sono due sistemi di azione distinti e complementari, ognuno dei quali ha la sua funzione e le sue attività caratteristiche. Sono entrambe necessarie per il successo in un contesto globale sempre più complesso e mutevole”. Le abilità di leadership sono fra le capacità più preziose in un mondo in continuo cambiamento

LO STILE DI LEADERSHIP E’ la modalità di comportamento che il leader adotta nei confronti del gruppo, sulla base dell' esperienza di modelli conosciuti di indicazioni espressamente fornite da contributi scientifici dei valori dell'organizzazione di appartenenza per attivare processi di influenzamento interpersonali espressamente rivolti a favorire il conseguimento degli obiettivi assegnati )

Leader come interazione con la situazione = APPROCCIO SITUAZIONISTA LE GRANDI TEORIE Leader come grande uomo = TEORIE DEI TRATTI Leader come comportamento = TEORIA DEGLI STILI DI LEADERSHIP Leader come interazione con la situazione = APPROCCIO SITUAZIONISTA Leader come processo = TEORIA TRANSAZIONALE

LA TEORIA CLASSICA DEGLI STILI DI LEADERSHIP Mette in rapporto la funzione del leader con il clima sociale nel gruppo

Lo studio dei comportamenti del leader Lewin, Lippitt e White (1939) AUTOCRATICO DEMOCRATICO LAISSEZ-FAIRE (LASSISTA) Stile Esercita il potere dispoticamente determina la linea del gruppo, no al cambiamento Stimola la partecipazione, accetta critiche, distribuisce responsabilità Disinteressato, non stimola, non controlla, non collabora, rispetto passivo dell’attività Effetti Provoca aggressività e apatia Diminuisce l’aggressività, stimola la motivazione Gruppo poco coeso, no collaborazione Conclusioni Funziona in situazioni di emergenza. Relazioni interne attenzione al singolo Si trasforma facilmente in autoritario o scompare

EVOLUZIONE DEL CONCETTO La teoria della Leadership Situazionale, elaborata da Hersey e Blanchard negli anni '70, supera gli schematismi e i "dogmatismi" delle precedenti teorie sulla leadership, affermando che non c’è un modo "giusto" per essere leader, ma al contrario bisogna scegliere lo stile più appropriato alle diverse situazioni. Si parla pertanto di leadership situazionale o adattiva riferendosi alla capacità dei leader di adattare il proprio comportamento al contesto e ai bisogni contingenti di ognuno dei propri “collaboratori”. Non esiste quindi uno stile di leadership giusto o sbagliato in assoluto, migliore o peggiore per definizione, efficace o inefficace, ma bisogna sempre ricercare quello più adatto al contesto.

DONNE E LEADERSHIP

DIFFERENZE TRA DONNE E UOMINI LEADERSHIP FEMMINILE LEADERSHIP MASCHILE È di tipo “a rete” E’ di tipo gerarchico Il potere è energia da condividere Il potere è dominio Il conflitto è una opportunità Il conflitto è una minaccia Più competente nelle relazioni Più attenta al proprio ruolo

Il leader rotariano è autorevole, non autoritario: E’ orientato ai risultati del gruppo Crea una atmosfera ed un pensiero strategico coinvolgente per i soci Condivide le responsabilità con i collaboratori Motiva adeguatamente i collaboratori ed i soci Delega i compiti Previene le tensioni nel Club e … riporta l’armonia Prepara la crescita futura del Club Esalta i punti di forza del club e ne minimizza i punti di debolezza Completa i progetti già avviati e ne progetta di nuovi Crea empatia entro e fuori il Club 31

Un buon leader rotariano … • E’ competente in materia rotariana: - Ha una chiara visione del Rotary, dei suoi valori, della sua missione, dei suoi obiettivi e li condivide entusiasta - Ha una chiara conoscenza delle opportunità, delle possibilità, del potere e dei limiti del Rotary Ha un atteggiamento positivo e guida dando l’esempio Sa creare empatia fra i soci del Club ed all’esterno Ha buone doti gestionali (progetti, iniziative, …) Ha buone doti direttive (di persone e gruppi, ...) Sa organizzare e delegare Sa motivare Sa comunicare bene sia all’interno che all’esterno Promuove la conoscenza del Rotary 32

Capacità gestionali (management) Principali carenze: Scarsa conoscenza delle direttive e delle procedure rotariane Scarsa conoscenza delle risorse disponibili Scarsa pianificazione Tendenza ad invadere il campo di competenza altrui Disinformazione e/o scarsa informazione 33

Capacità dirigenziali (guida delle risorse umane) Principali carenze: Scarsa conoscenza di regole e procedure rotariane (protocolli, nomine, …) Scarsa capacità di delega Scarsa capacità di autogestione (del tempo e dei carichi di lavoro, …) Scarsa capacità di instaurare ed intrattenere rapporti; … di creare empatia Scarsa comprensione della natura umana 34

Come passare dalla “Visione” all’ ”Azione”? Utilizzando gli strumenti che il Rotary Internazional mette a disposizione per concretizzare la propria mission… Quali? Vediamone alcuni

Il Rotariano ha “l’obbligo” di affermare continuamente la sua Leadership per renderla disponibile agli altri. Ampliando la Leadership a tutti i livelli di responsabilità. Per mantenere attuale la propria Leadership è indispensabile migliorarla continuamente.

“ Tra i compiti di un leader c’è anche quello di individuare e sviluppare il talento latente di quei soci che, per motivi diversi, non hanno mai avuto una vera occasione di dimostrare le loro capacità.” Clem Renouf Presidente del RI 1978-79

Un capo qualunque fa sì che gli altri pensino che il capo sia straordinario. Un capo straordinario fa sì che gli altri pensino che loro stessi sono straordinari. (Hagerty)

“ Un programma di sviluppo della leadership può stimolare la crescita personale dei Rotariani e contribuire a rafforzare le loro capacità innate, consentendo loro di agire in modo più efficace all’interno della comunità, e in ambito familiare e professionale. È un’ottima strategia di conservazione dell’effettivo.” Irving “Sonny” Brown 2006-08 Presidente della commissione per lo sviluppo della leadership e già vicepresidente del RI

Considerazioni… Non esiste una formula magica per diventare un leader efficace dall’oggi al domani. Si tratta di un processo per tentativi ed errori, successi e fallimenti. Non smettiamo mai di imparare, e con la pratica si può aumentare il nostro successo nella leadership! “Il cammino della saggezza consiste nel non aver paura di commettere errori” (Paolo Coelho).

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! Luminosamente Orsola 