LA NOITA’ COME VALORE EDUCATIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Advertisements

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Una Didattica problematica e critica pone il CURRICOLO (nemico di qualsiasi metodo normativo) al CENTRO DEL MODELLO DIDATTICO per godere di dignità
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
I Bisogni Educativi Speciali
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Progetto di Formazione
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Per una continuità verticale
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
ORDINE DEL GIORNO : 1. P RESENTAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2. R EVISIONE PIANO ANNUALE DELLA INCLUSIVIT À 3. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ.
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Scuola-Città Pestalozzi
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
Dirigente Scolastico Lombardia
Misure di accompagnamento Progetti di Formazione e Ricerca “La Noità come valore educativo”
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
PRIMO INCONTRO DI DIPARTIMENTI
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO»
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Polo formazione digitale docenti
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
CONFERENZA TERRITORIALE DEL 15 DICEMBRE 2014 ANALISI SCHEDE DI RILEVAZIONE.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

LA NOITA’ COME VALORE EDUCATIVO I.C. «Colozza» Campobasso Annualità:2013/2014 - 2014/2015 Michela Nisdeo

PARTNER I. C. Baranello I. C. Cercemaggiore I. C. Vinchiaturo Michela Nisdeo

MOTIVAZIONI Michela Nisdeo

Sempre più difficoltà ed eterogeneità dei «funzionamenti» degli alunni Sono sempre di più gli alunni che per una qualche difficoltà di «funzionamento» preoccupano gli insegnanti e le famiglie Michela Nisdeo

Sviluppo globale della persona Cosa è importante? Sviluppo globale della persona INCLUSIONE DI TUTTI

PROPOSTA DI FORMAZIONE Favorire l’inclusione Attraverso una didattica inclusiva Sperimentando metodologie, strategie e tecnologie applicate ai contenuti disciplinari per il raggiungimento dei Traguardi delle competenze previste dalle Indicazioni Nazionali

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Analisi dei bisogni dei docenti Stesura del progetto Formazione docenti a cura di esperti Laboratori Lavoro autonomo dei docenti – ricerca-azione in classe Prodotti e valutazione Autoformazione … Michela Nisdeo

DESTINATARI Michela Nisdeo DOCENTI Scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado della rete. ALUNNI FAMIGLIE Alunni scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado della rete. Michela Nisdeo

Incontri di formazione Prof. Villarossa, Presidente Nazionale UCIIM INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO E PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE Prof.ssa Iannacone, Dirigente Scolastico LA PROGETTUALITA’ Prof. Bruni, Università degli Studi del Molise DIDATTICA DELL’INCLUSIONE: DIDATTICA PER COMPETENZE E FLIPPED CLASSROOM - MAPPE CONCETTUALI: USO E COSTRUZIONE Michela Nisdeo

INCONTRI DI FORMAZIONE Prof. Ravotto, Direttore BRIKS e Senior Consultant AICA LIM E PIATTAFORME e-LEARNING PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Prof. Prozzo, Università degli Studi del Molise DIGITAL STORYTELLING Prof.ssa Picozzi, Presidente UCIIM Caserta LA VALUTAZIONE PER COMPETENZE Michela Nisdeo

ARGOMENTI Michela Nisdeo

NOITA’ Modelli di didattica attiva e partecipativa Tecnologie per una didattica inclusiva Intelligenze, stili cognitivi e individualizzazione o personalizzazione didattica Buone esperienze di inclusione Costruzione di climi inclusivi Chi è il docente inclusivo? Michela Nisdeo

I docenti hanno: Partecipato a laboratori condotti da insegnanti con competenze specifiche Sperimentato metodologie e strategie didattiche innovative Prodotto materiali, documentazione, buone pratiche Michela Nisdeo

PUNTI DI FORZA Valorizzazione della cultura dell’inclusione per tutti Costruzione di una comunità professionale che studia, condivide e sperimenta Attenzione alle pratiche Michela Nisdeo

Dotazioni tecnologiche insufficienti Connessioni internet inadeguate PUNTI DI CRITICITA’ Dotazioni tecnologiche insufficienti Connessioni internet inadeguate Michela Nisdeo

Laboratori di digital storytelling Realizzazione di eBook SVILUPPI Laboratori di digital storytelling Realizzazione di eBook Michela Nisdeo