POTENZIAMENTO SCIENTIFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acquolina presenta: ESPERIENZE PRATICHE.
Advertisements

In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Produrre nuove sostanze
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
I. P. I. A. “E. Rosa” – Sarnano Progetto I. S. S
Progetto Continuità I colori della Terra
Laboratorio di Scienze
Le proprietà dell'Acqua
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Blu & Rosso.
La II A in laboratorio….
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
Il DNA in una singola cellula è lungo 3 m
Laboratorio di scienze della natura La Mitosi cellulare
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
LABORATORIO DI SCIENZE
Chimica e didattica della chimica
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
INDICATORE DI PH CASALINGO
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
L’ARIA SI “SENTE”? SENTIAMO ARIA QUANDO …
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
LABORATORIO SCIENTIFICO
LABORATORIO SCIENTIFICO
RELAZIONE 1 Pajaro Gabriele; Bunduchi Andrei 2°AIM
RELAZIONE DI SCIENZE DELLA MATERIA Allestimento di un vetrino a fresco
Prof.ssa Grazia Paladino
Prof.ssa Grazia Paladino
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
1. L’acqua e la vita. 2. Il ciclo dell’acqua. 3
L’ACQUA nserire testo.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Attività sperimentale: 1
La Tensione Superficiale
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
ISTITUTO COMPRENSIVO «MASSARI – GALILEI»
Allestimento di un vetrino a fresco
Esperienze di Laboratorio
ESTRAZIONE del DNA.
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
LA TENSIONE SUPERFICIALE
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Relazione N°1 di BIOLOGIA
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Scopo: estrarre il DNA della frutta
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
Istituto comprensivo Trento 5
Le cellule del muschio.
laboratorio – classi II
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
Massa d’aria in movimento:
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
Transcript della presentazione:

POTENZIAMENTO SCIENTIFICO a.s. 2013/2014

Il nostro laboratorio

Anidride Carbonica fai-da-te Materiale occorrente: palloncino imbuto provetta bicarbonato di sodio aceto di vino CH3COOH+NaHCO3 CH3COONA+CO2+H2O Le molecole dell’aceto e quelle del bicarbonato reagiscono tra loro, creando la famosa ANIDRIDE CARBONICA

Dilatazione termica dei liquidi Col calore della piastra elettrica l’acqua colorata ha aumentato il suo volume ed è risalita lungo il tubicino. Se la temperatura raggiunge i 100°C l’acqua inizia a bollire

GOCCE SFERICHE -la tensione superficiale- MATERIALE: Bicchiere di vetro Olio Contagocce Alcool etilico Acqua Spruzzetta o pipetta PROCEDIMENTO: Inserire una goccia di olio nel bicchiere con l’aiuto della pipetta,riempire il bicchiere di alcool etilico poi, lentamente aggiungo dell’acqua con la pipetta facendola scivolare lungo la parete del bicchiere. CONCLUSIONI: La forma dei liquidi è una sfera perfetta; la gravità costringe i liquidi a schiacciarsi e quindi a prendere una forma non sferica.

Come un IceBerg… Noi dell’iceberg vediamo solo la parte sopra perché il resto è sott’acqua. Abbiamo preso un filo e l’abbiamo appoggiato sul ghiaccio, poi ci abbiamo messo sopra del sale (NaCl). Il sale rende più veloce la fusione del ghiaccio perché abbassa il punto di congelamento dell’acqua. Abbiamo legato ad un filo due pesini e lo abbiamo appoggiato sul ghiaccio. Dopo un po’ di tempo il filo è entrato nel ghiaccio.

capillarità Procedimento: Osservazioni: Materiale: due vetrini elastico spillo un piatto pieno d’acqua Procedimento: prendo i due vetrini e metto in mezzo lo spillo. Li tengo attaccati con l’elastico. Appoggio i vetrini nel piatto pieno d’acqua Osservazioni: L’acqua dove non c’è lo spillo sale di più che nella parte dove c’è lo spillo. Conclusioni: l’acqua dove non c’è lo spillo sale di più per il principio della capillarità.

pH materiale: Spiegazione: Procedimento: Tornasole Limone Acqua distillata pH Procedimento: Taglio un pezzo di tornasole e lo bagno con il limone. Poi faccio lo stesso procedimento con l’acqua distillata . conclusioni: Il tornasole bagnato con il limone diventa rosso e quello bagnato con l’acqua distillata Spiegazione: la cartina indicatrice del pH cambia colore in base al livello di acidità della soluzione in cui è immersa.

Allo stereomicroscopio abbiamo osservato gli afidi di una pianta osservazioni al microscopio Al microscopio ottico abbiamo osservato diversi vetrini da noi realizzati Allo stereomicroscopio abbiamo osservato gli afidi di una pianta Gli stomi di una foglia Cellule di guardia

Ascensore acquatico Abbiamo messo una candela accesa in una vaschetta d’acqua e l’abbiamo coperta con un bicchiere rialzato da tre monete. La candela si è spenta e l’acqua si è alzata.

C’è chi cammina sull’acqua MATERIALE: -acqua -barattolo -graffetta OSSERVAZIONI La graffetta non affonda! PROCEDIMENTO Riempio il barattolo con l acqua fino all’ orlo. Appoggio sull’ acqua una graffetta e la lascio. CONCLUSIONI Grazie alla tensione superficiale la graffetta è riuscita a rimanere appoggiata sulla superficie dell’acqua IN PIU ’… In natura esistono degli insetti (gerridi o idrometre) che sfruttano la tensione superficiale per pattinare sull’ acqua senza affondare.

La carta che non si bagna MATERIALE Barattolo piccolo Carta Barattolo grande Acqua PROCEDIMENTO Metto la carta dentro il barattolo piccolo Poi lo immergo nel barattolo grande con dentro l’ acqua OSSERVAZIONI Immergendo il barattolo capovolto notiamo che la carta non si bagna CONCLUSIONE Il bicchiere contiene aria quindi l’ acqua non riesce ad entrare e a bagnare la carta ASCIUTTO!!

I partecipanti Filippo Abaribbi ( I A) Chiara Allegri (I C) Giulia Camerlengo (I A) Marta Innocenzi (I C) Benedetta Lonati (I C) Giulia Pettinarti (I B) Tommaso Samuelli (I A) Prof.ssa referente Alessandra Morgillo