1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
PARMIGIANO REGGIANO QUALE FUTURO? Monticelli Terme, 7 settembre 2008
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
OBIETTIVI Unità Operativa PG
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI ECONOMIA TESI DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI LA CRITICITA’ DELLA RISORSA.

L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Futuro Cereali nelle Marche
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
SPESA DELLE FAMIGLIE SPESA DELLE FAMIGLIE (Mld. di lire 1995) Fonte: Elaborazione C.S. FIPE su dati Istat.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
Dott.ssa Antonella Covatta
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Export? Sì, grazie GDOWEEK Rimini - 25 febbraio 2008 DIVISIONE FOOD.
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Dimensione, domanda e scenari futuri
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
La pianificazione di Trade Marketing
Hearing of the European Economic and Social Committee on "Coexistence between genetically modified crops, and conventional and organic crops" La posizione.
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DEL MERCATO INTERNAZIONALE DELLE CARNI
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
“I NUOVI COMPORTAMENTI DI ACQUISTO E CONSUMO DI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE” Virgilio Romano Verona 26 Marzo.
ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 10 GIUGNO 2011 Festa sicura Spv Area b Dr,ssa Giovanna Lasagna.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
The Italian fishing: a resource to protect, disseminate and appraise
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014

2 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE I numeri di Coop nel 2013 PUNTI VENDITA FATTURATO 12,7 Mld€ QUOTA DI MERCATO (Super+Iper) SOCI SUPER 1094 IPER 105 DIPENDENTI ,1%

3 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE I numeri di carni e pesce in Coop Carni -2,1% Pesce +1,4% 2013 vs 2011 Le carni nel tempo registrano vendite in calo e un’incidenza sul food in progressiva riduzione … mentre il pesce registra andamenti più positivi FATTURATO CARNI E PESCE mio € Incidenza carni su food Progressivo Novembre -0,1% -2,0% -3,8% Incidenza pesce su food -0,6% +2,4% +0,8% 2013 vs mio € 950 mio € CARNI PESCE (non presente in tutti i pdv) 23,3% Incidenza PESCE Bovino Suino Avicolo 42% 13% 32%

4 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Fatturato Carni e Pesce: Bovino: Suino: Avicunicolo: Ittico: L’Ittico si conferma il secondo mercato delle carni Scenario Ittico Il mercato Distribuzione dei consumi per canale di vendita Totale GDO: 51,2% Complessivamente i consumi di pesce valgono oltre 2,5 miliardi di euro e rappresentano più del 25% della spesa per carni e pesce. 25,6% La distribuzione organizzata rappresenta circa il 50% delle vendite della categoria

5 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE I consumi in crescita e la progressiva riduzione degli stock pongono seri interrogativi per il futuro fabbisogno di prodotti ittici Le fonti di approvvigionamento del prodotto ittico sono Acquacoltura Pesca L’acquacoltura può essere la risposta alla crescente domanda di prodotti ittici? PUNTI DI FORZA Maggior disponibilità e reperibilità di prodotto Maggior disponibilità e reperibilità di prodotto Possibilità di programmazione Possibilità di programmazione Controllo della qualità Controllo della qualità Costanza di prezzo Costanza di prezzo Identificazione provenienza (Paese, es. Italia) Identificazione provenienza (Paese, es. Italia)

6 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE In Coop l’acquacoltura rappresenta una quota importante delle vendite del reparto pescheria L’esperienza di Coop I principali prodotti ittici allevati sono Il pesce allevato pesa per circa il 40% delle vendite del banco pescheria allevato SPIGOLAORATA SALMONE VONGOLECOZZETROTE MAZZANCOLLEROMBOPERSICO SPIG kg

7 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Coop ritiene che la sicurezza alimentare sia il primo degli obblighi/impegni verso il consumatore L’esperienza di Coop Per questo abbiamo deciso di “dare contenuti” di garanzia, di qualità e di sicurezza a tutti i livelli perseguendo l’obiettivo delle Certificazioni di prodotto/filiera e dei Capitolati di produzione … e attraverso l’acquacoltura abbiamo potuto realizzare la filiera dei “prodotti ittici freschi a marchio Coop”

8 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Le caratteristiche della filiera Coop Rintracciabilità Mangimi con ingredienti animali di sola origine marina Mangimi realizzati senza utilizzo di OGM Controlli igienico sanitari Presidio di tutta la filiera produttiva/distributiva Sostenibilità e benessere animale Sostenibilità ambientale Rintracciabilità Mangimi con ingredienti animali di sola origine marina Mangimi realizzati senza utilizzo di OGM Controlli igienico sanitari Presidio di tutta la filiera produttiva/distributiva Sostenibilità e benessere animale Sostenibilità ambientale L’esperienza di Coop

9 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Il prodotto a marchio Coop rappresenta una quota importante delle vendite di prodotto allevato L’esperienza di Coop Il pesce di filiera Coop sviluppa volumi per circa kg all’anno SPIGOLA kg ORATA kg TROTA kg ROMBO kg PERSICO SPIGOLA kg Sono inoltre allo studio alcune referenze a marchio Coop nell’ambito dei molluschi bivalvi

10 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Le prospettive future del reparto pescheria Il pesce allevato ha tutti i requisiti per rappresentare il futuro del reparto pescheria Fornisce maggiori garanzie e possibilità di controllo Fornisce maggiori garanzie e possibilità di controllo Garantisce maggiore certezza sulla disponibilità di prodotto Garantisce maggiore certezza sulla disponibilità di prodotto Permette di sviluppare prodotti elaborati e a elevato contenuto di servizio in risposta ai bisogni del consumatore moderno Permette di sviluppare prodotti elaborati e a elevato contenuto di servizio in risposta ai bisogni del consumatore moderno e può essere una importante risorsa economica per il nostro Paese Il pesce allevato ha tutti i requisiti per rappresentare il futuro del reparto pescheria Fornisce maggiori garanzie e possibilità di controllo Fornisce maggiori garanzie e possibilità di controllo Garantisce maggiore certezza sulla disponibilità di prodotto Garantisce maggiore certezza sulla disponibilità di prodotto Permette di sviluppare prodotti elaborati e a elevato contenuto di servizio in risposta ai bisogni del consumatore moderno Permette di sviluppare prodotti elaborati e a elevato contenuto di servizio in risposta ai bisogni del consumatore moderno e può essere una importante risorsa economica per il nostro Paese GRAZIE PER L’ATTENZIONE