Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
LA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI EMOTIVI IN DIALISI
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DDSI Francesca Nardini
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Presidio ospedaliero di Mondovì
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
All’inizio del percorso
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
L’ Infermiere Case Manager
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
L’esperienza di un soggiorno educativo-terapeutico con bambini diabetici portatori di microinfusore di insulina MADONIA I,CASCIO S., STRAZZERA L., PROVENZANO.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Esperienze medico legali in mediazione e conciliazione TAVOLA ROTONDA XI Congresso Nazionale Comlas. Siena 4-6 Ottobre 2012.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
igiene Scienza della salute che si propone il
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO REGIONE UMBRIA CONGRESSO ALAMMU 2013 Dr. Sandro Venanzi CONSIGLIERE ALAMMU REGIONE UMBRIA.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
“METODICHE CONVETTIVE ON-LINE:
Dallo studio TUCORI: verso un’evoluzione della pratica professionale Maria Milano Congresso Nazionale Co.S Montecatini maggio 2009.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
PAI Piano Annule di Inclusione
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea U.O. di Nefrologia e Dialisi S.O. Di Lanciano

I recenti orientamenti incentivano modelli organizzativi volti alla territorializzazione dell’assistenza e dei trattamenti sanitari. L’ospedale entra in gioco fondamentalmente per i trattamenti acuti, mentre i livelli essenziali di assistenza si spostano verso il territorio.

In questo nuovo modello di Sanità a nostro avviso si inserisce in modo adeguato la “Dialisi extracorporea domiciliare”

Essa prevede l’applicazione di sistemi depurativi extracorporei al domicilio del paziente uremico in assenza di personale sanitario. L’assistenza è effettuata da un familiare che al termine di un corso di addestramento verrà dichiarato idoneo.

Il personale della nostra U. O Il personale della nostra U.O. nonostante le difficoltà incontrate a reperire un supporto normativo Regionale, ha tuttavia iniziato questa nuova esperienza nel giugno 2012 grazie anche al sostegno del Dirigente Responsabile.

Inizialmente la nuova metodica è stata proposta a tre pazienti in trattamento emodialitico convenzionale già stabilizzati, ma uno di loro, anche se fortemente motivato, ha rinunciato per timore di creare problemi nell’ambito familiare.

Sono state incluse in questo programma terapeutico due persone giovani affiancate da partner disponibili (in entrambi i casi le mogli) in grado di apprendere la pratica e le tecniche della dialisi extracorporea effettuata con un’apparecchiatura NxStage.

I requisiti richiesti sono stati i seguenti: Uremia cronica; Assenza di complicanze uremiche gravi o patologie extrarenali irreversibili; Adeguato livello intellettivo e stabilità emotiva; Abitazione idonea.

I pazienti e i loro assistenti sono stati addestrati alla gestione della malattia e dell’apparecchiatura dialitica, con dei corsi teorico-pratici della durata di circa sei mesi, tenuti dal personale medico e infermieristico dedicato.

Nella prima fase il nostro lavoro è stato mirato alla preparazione di un accesso vascolare della FAV tramite l’utilizzo degli aghi Botton-hole, al fine di facilitarne l’impiego da parte del partner.

Il periodo dell’addestramento è stato comunque caratterizzato da momenti di forti motivazioni, alternati ad altri di sconforto, legati non in particolar modo all’utilizzo della macchina, quanto al timore da parte del partner di creare danno alla FAV.

Quali limiti all’Emodialisi domiciliare? Il principale limite è la mancanza di un forte convincimento del team; * La tipologia dei pazienti; * Richiesta di un forte impegno da parte del partner;

Quali Vantaggi? L’emodialisi domiciliare migliora il benessere psico-fisico del paziente. Il trattamento emodialitico infatti viene adattato alle sue esigenze lavorative e al proprio stile di vita, permettendo un miglior recupero psico-sociale. *

Dal punto di vista clinico i risultati sono migliori essendo la depurazione quasi giornaliera. * Anche i costi totali rispetto alla dialisi ospedaliera sono più vantaggiosi. Nonostante il trattamento domiciliare sia più frequente esso consente comunque un risparmio sui costi indiretti. *

A due mesi dall’inizio della nuova metodica è stato somministrato ai pazienti un questionario in cui si valutava il miglioramento della qualità della loro vita, la percezione di cambiamento nella vita familiare e lavorativa e la percezione di cambiamento delle relazioni esterne.

Le risposte sono state ampiamente positive Le risposte sono state ampiamente positive. Infatti su una scala di valutazione da 1 a 10, è risultata una media di 9.

Conclusioni La dialisi extracorporea domiciliare, anche se è una metodica poco diffusa e riservata ad un numero molto ristretto di pazienti, a nostro avviso risulta comunque una valida alternativa al trattamento ospedaliero, poiché consente un positivo recupero psico-fisico e relazionale, un miglioramento clinico con un congruo contenimento dei costi.

Grazie per l’attenzione