Dietista Dietista Maria Luigia Linee di indirizzo per la Ristorazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Programma di promozione dell’attività motoria
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
"a scuola di stili di vita"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Sebastiano De Maria La Rosa
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Ristorazione Scolastica Dalla Normativa Nazionale e Comunitaria
Igiene generale ed applicata
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
COMUNE DI RAVENNA I SERVIZI ESTERNALIZZATI: La ricerca di un modello efficace.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Laboratorio di Gastronomia
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Analisi dell'esperienza sul piatto unico nella mensa universitaria
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Progetto per il servizio triennale
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Monitoraggio diete speciali e celiachia Monitoraggio diete speciali e celiachia (Decreto Regione Veneto 91/2012 Legge 123 /2005) Legge 123 /2005) Presentazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Che cosa è il Bilancio sociale
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
CHI FA COSA? Amministrazione Comunale: organizza e gestisce il Servizio Mensa. Si avvale anche del Comitato Tecnico composto da Comune, SIAN-ASUR, Genitori.
Le leggi di riordino del SSN:
Alimenti e alimentazione
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
1 COMUNE DI VENEZIA Direzione Politiche Educative della Famiglia e Sportive Servizio di Ristorazione Scolastica 26 Marzo 2013.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
"Comunicare con i grandi utenti: metodi efficaci di diffusione delle raccomandazioni. Promuovere la salute attraverso la ristorazione scolastica: validazione.
Transcript della presentazione:

Dietista Dietista Maria Luigia Linee di indirizzo per la Ristorazione Troncon Dietista Monica Cibin Linee di indirizzo per la Ristorazione nelle strutture assistenziali extra ospedaliere

REGIONE DEL VENETO: PIANO TRIENNALE SICUREZZA ALIMENTARE 2008-2010 obiettivi generali: “la promozione della sicurezza alimentare e nutrizionale”; obiettivi specifici: “favorire gli interventi di prevenzione nutrizionale nella produzione alimentare e nella ristorazione collettiva”.

REGIONE DEL VENETO: PIANO TRIENNALE SICUREZZA ALIMENTARE 2002-2004 Direzione Regionale per la Prevenzione ha dato mandato al gruppo di lavoro N. 8 “Nutrizione” (team interdisciplinare di professionisti, dietiste, biologi, medici, veterinari, che operano nei SIAN e in Presidi Ospedalieri della Regione Veneto) di elaborare un documento: “ Linee di indirizzo per la ristorazione nelle strutture residenziali extraospedaliere”

Sono complementari alle LINEE D’ INDIRIZZO PER LA RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI EXTRA OSPEDALIERE Sono complementari alle “Linee Guida in materia di miglioramento della sicurezza e della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica” (DGRV n° 3883 del 31.12.2001 e succ. agg. Decreto Regione Veneto della Direzione per la Prevenzione n.° 517 del 30.12.2003) 4

LINEE D’ INDIRIZZO PER LA RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI EXTRA OSPEDALIERE Le tematiche sono state sviluppate in chiave di strumento d’ indirizzo e supporto metodologico atto a promuovere standard di qualità del servizio di ristorazione delle strutture residenziali extra-ospedaliere.

LINEE D’ INDIRIZZO PER LA RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI EXTRA OSPEDALIERE sulla base di queste raccomandazioni la struttura singola può tendere ad un miglioramento continuo della qualità del servizio di ristorazione, trasferendo i contenuti tecnici in un proprio piano aziendale basato sia su strategie di sicurezza e qualità che sulla soddisfazione dell’utente.

PREMESSA ..fornire uno strumento per definire, migliorare ed uniformare i sistemi di ristorazione dedicati alle persone anziane assistite in comunità, a domicilio, anche veicolando i pasti a domicilio.

LINEE D’ INDIRIZZO PER LA RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI EXTRA OSPEDALIERE Tali linee costituiscono lo strumento di supporto per le amministrazioni e per gli enti gestori finalizzato a diffondere livelli omogenei di sicurezza alimentare e qualità nutrizionale.

In particolare si è focalizzata l’attenzione PREMESSA In particolare si è focalizzata l’attenzione sui seguenti aspetti : Gestione e controllo del servizio di ristorazione; Sicurezza e Qualità degli alimenti; Nutrizione corretta delle persone che usufruiscono del servizio; Fruibilità, Gradimento e Modalità di somministrazione dei pasti; Formazione del personale addetto alla preparazione dei pasti e del personale d’assistenza.

Fruitori delle linee d’ indirizzo: DESTINATARI Fruitori delle linee d’ indirizzo: Amministrazioni delle strutture residenziali extraospedaliere; Residenze Socio Assistenziali; Centri di ospitalità e strutture socio-assistenziali per anziani; Amministrazioni comunali; Servizi competenti delle aziende Ulss; Gestori del servizio di ristorazione.

Soggetti coinvolti per il loro ruolo specifico professionale: DESTINATARI Soggetti coinvolti per il loro ruolo specifico professionale: MMG, Geriatri; Psicologi e Psichiatri; Personale sanitario di assistenza; Personale addetto alla preparazione dei pasti; Logopediste, Assistenti Sociali; Servizi di Dietetica delle aziende Ulss ecc.

SOGGETTI DA INFORMARE Ospiti delle strutture Parenti degli ospiti Associazioni di Volontariato operanti nella strutture

ARGOMENTI La nutrizione dell’anziano I criteri di elaborazione del menù di base Il prontuario Dietetico Le modalità della veicolazione dei pasti domiciliari Il Capitolato d’appalto del servizio di ristorazione con le modalità di aggiudicazione Le Schede Prodotto Il test MUST per la valutazione della malnutrizione nell’anziano Il protocollo per la gestione della disfagia Le schede rilevazione della qualità del pasto Il corso di formazione del personale addetto alla cucina e all’assistenza

Aggiudicazione del capitolato: IL SERVIZIO VERRA’ AGGIUDICATO SECONDO CRITERI SIA ECONOMICI DI QUALITA’ COME DALL’ART. 83, dlgs 163/2006 Mediante punteggio : 1) Prezzo 60 punti All’offerta del prezzo più basso verranno attribuiti 60 punti mentre alle restanti offerte saranno attribuiti punteggi proporzionalmente inferiori. 2) Qualità 40 punti Con valori di qualità con tabella riportata pag. 68

ALLEGATI A1: Capitolato d’appalto del servizio di ristorazione nelle strutture residenziali extraospedaliere A2: Prontuario dietetico A3: Test di screening per adulti a rischio malnutrizione MUST A4: Protocollo gestione disfagia IN 5 FASI A5: Scheda rilevazione qualità del pasto A6: Corso di formazione per gli addetti alla ristorazione CUCINA E ASSISTENZA

A1: CAPITOLATO D’ APPALTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE A1: CAPITOLATO D’ APPALTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI EXTRAOSPEDALIERE Suggerisce i criteri per impostare correttamente una gara d’appalto che tenga conto dell’aspetto qualitativo del servizio piuttosto che di quello economico anche in relazione al Dlg.s 157/95 Indica gli strumenti di verifica da parte dell’ente appaltante sul servizio fornito Valorizza l’aggiornamento e la formazione continua del personale addetto alla ristorazione.

Il capitolato è un documento operativo da utilizzare per un’efficace A1: CAPITOLATO D’ APPALTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI EXTRAOSPEDALIERE Il capitolato è un documento operativo da utilizzare per un’efficace controllo della gestione del servizio tra l’Amministrazione e la Ditta appaltatrice 17

A1: CAPITOLATO D’APPALTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE A1: CAPITOLATO D’APPALTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI EXTRAOSPEDALIERE È l’unico strumento in grado di PREVENIRE ELEMENTI di DISCREZIONALITÀ ed episodi di CONTENZIOSO con le DITTE APPALTATRICI 18

Per permettere la scelta più adeguata dei componenti i pasti A1: CAPITOLATO D’APPALTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI EXTRAOSPEDALIERE Le schede prodotto in ogni singola scheda vengono definite le caratteristiche delle materie prime in relazione alla Qualità intesa come: Igienica Merceologica Nutrizionale Organolettica Per permettere la scelta più adeguata dei componenti i pasti 19

A2: PRONTUARIO DIETETICO E’ la raccolta delle “diete” standardizzate e a composizione in nutrienti definita, atte a garantire la nutrizione ottimale dell’utente Deve essere personalizzato per ogni struttura in modo da garantire la copertura dei fabbisogni nutrizionali ed edonistici dell’ospite

A2: PRONTUARIO DIETETICO E’ il risultato del lavoro di gruppo dei MMG delle strutture, del personale di assistenza, del personale tecnico esperto in nutrizione e del personale addetto alla preparazione e somministrazione dei pasti. E’ lo standard di riferimento e favorisce l’adozione di un metodo uniforme e validato di nutrire l’ospite.

TABELLE DIETETICHE E MENÙ Sono lo strumento di lavoro del personale tecnico della ristorazione: tabelle dietetiche : indicano la quantità dei singoli componenti il pasto (pasta, pane, carne, verdura, condimento ecc.) in relazione al contenuto calorico delle diete; menù: è la traduzione in preparazioni culinarie (primo piatto, secondo piatto ecc.) delle indicazioni contenute nelle tabelle dietetiche;

REQUISITI GENERALI DI UN MENÙ EQUILIBRATO COMPLETO VARIO GUSTOSO/APPETIBILE RISPETTOSO DELLE ABITUDINI E TRADIZIONI (ricette locali tipiche, menù speciale per festività)

A3: TEST DI SCREENING PER ADULTI A RISCHIO MALNUTRIZIONE L’allegato riporta un esempio di documentazione (MUST) atta a valutare il rischio di malnutrizione in popolazione adulta; questo esempio di test permette di identificare gli ospiti a rischio di malnutrizione per eccesso o per difetto.

A4: PROTOCOLLO GESTIONE DISFAGIA L’allegato contiene il protocollo per la gestione della disfagia : fase di attenzione fase di screening fase di valutazione specialistica interventi assistenziali consigli dietetici

A5: SCHEDA RILEVAZIONE QUALITÀ DEL PASTO La scheda proposta serve a garantire: sicurezza e qualità del pasto fornito la conformità a quanto previsto dal capitolato d’appalto nel caso di gestione indiretta la rilevazione dei resi alla distribuzione la rilevazione della quantità di pasto consumata dall’ospite

A5: RILEVAZIONE GRADIMENTO DA PARTE DELL’OSPITE sull’appetibilità del cibo e sul suo gradimento sulla conformità del menù sulla sua presentazione sulla grammatura 27

RILEVAZIONE GRADIMENTO DA PARTE DELL’OSPITE SCHEDA RILEVAZIONE QUALITA’ DEL PASTO E DEGLI SCARTI SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO PER L’OSPITE SCHEDA RILEVAZIONE QUALITA' COMPLESSIVA DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO 28

A6: CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ADDETTI ALLA RISTORAZIONE E ALL’ASSISTENZA Indica gli argomenti fondamentali da trattare nei corsi di formazione ed aggiornamento per il personale che opera nelle case di Riposo. Gli obiettivi formativi: Aggiornare le conoscenze teorico-pratiche inerenti l’alimentazione dell’anziano Identificare gli ospiti a rischio di malnutrizione.

Grazie dell’attenzione Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita. Rita levi Montalcini Grazie dell’attenzione