Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Comunità di pratica sulla gestione delle relazioni e dei conflitti fra docenti.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Progetto di animazione alla lettura
quale responsabilità educativa?
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Lo psicodramma.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Jack Mezirow.
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Al Nido si entra in punta di piedi
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Educazione adulti.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
Le teoriche del nursing
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
FORMAZIONE PROFESSIONALE NELL’AMBITO DELLA CULTURA PROVINCIA DI GENOVA Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione A cura di Giuseppe Scarrone.
Perchè il role playing in questo progetto
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
P.O.F. a/s 2009/10 DIREZIONE DIDATTICA F.S.:Raffaele Parente ANGRI
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
La cura del processo educativo
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
PROVINCIA DI GENOVA AREA 10 A Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Attività formative di avviamento al lavoro rivolte a persone con.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
Transcript della presentazione:

Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas

Playback Theatre Il Playback Theatre È una particolare forma di improvvisazione teatrale e di teatro di comunità nata negli anni Settanta negli Stati Uniti. Il Playback Theatre è un teatro spontaneo, creato attraverso una speciale collaborazione fra i performers (attori, musicista/i e conduttore) ed il pubblico. Attraverso una metodologia che coinvolge direttamente e rende partecipe il pubblico, fa in modo di far emergere sentimenti e storie rispetto al tema da sviluppare. Si giunge così ad un momento in cui le persone tra il pubblico narrano storie o momenti della propria vita personale o professionale rivedendoli ricreati e offerti al momento, con forma e coerenza artistica, attraverso improvvisazioni sceniche e musicali. Il Playback Theatre, attraverso la rappresentazione scenica, riesce poi ad andare oltre al racconto cercando di riscoprire il significato profondo dell’esperienza umana per condividerla con gli altri. Risponde al bisogno umano di narrare e di ascoltare storie. Il pubblico, dapprima indistinto, si trasforma in una comunità narrante e partecipante. Il Playback Theatre mantiene immutata la propria efficacia sia con un vasto pubblico, sia con un piccolo gruppo; in un unico evento o inserito in un percorso integrato con altre metodologie. Possibilità applicative Formativo Il metodo del Playback Theatre valorizza le storie personali e del gruppo, con un'attenzione speciale al rituale e alla funzione di specchio che viene attivata nella rappresentazione. Centrali nel Playback Theatre sono le dimensioni della spontaneità, del ruolo, del rituale e l’importanza di dare dignità alla storia e alla narrazione. A livello metodologico sono centrali tre aspetti: l’attenzione al singolo (professionista/dipendente), nella sua soggettività unica e insindacabile l’attenzione al gruppo (equipe di lavoro), agli aspetti relazionali e organizzativi l’attenzione alla comunità (organizzazione/ente/azienda) come luogo di interazione di ruoli e punti di vista diversi. Socioculturale In questo caso lo spettacolo di Playback Theatre si sviluppa a partire da tematiche di rilievo socioculturale, con l'obiettivo di facilitare una più profonda comprensione delle declinazioni individuali e di gruppo di un problema o di un tema condiviso (es: convivenze e diversità di culture, differenze di genere, problematiche emergenti di attualità e/o aziendali, ecc.) Terapeutico Il Playback Theatre è una risorsa significativa in ambito terapeutico, sia come strumento specifico con i pazienti, sia come ausilio integrativo agli operatori nelle terapie di gruppo. Teatrale E’ possibile realizzare uno spettacolo di Playback Theatre in situazioni comunitarie (convention, convegni, gruppi di lavoro, feste) con l’obiettivo di condividere una esperienza artistica che faccia emergere, a seconda del contesto e dell’obiettivo, leggerezza, divertimento, risultati raggiunti e vissuti collettivi. La Compagnia di Playback Theatre Alnair è nata a Torino nel 2003, con formazione e supervisione della Scuola Italiana di Playback Theatre affiliata alla School of Playback – New York – di J. Fox. È attiva nell’ambito del lavoro di comunità per promuovere e valorizzare le storie individuali, sociali e comunitarie, con l’obiettivo di creare connessioni tra di esse. Ha maturato esperienze in contesti formativi, socioculturali, animativi e terapeutici. E’ composta da persone con professionalità diverse quali educatori, psicologi, assistenti sociali e formatori che mettono a disposizione la loro esperienza nella realizzazione dei progetti. L'utilizzo di metodologie attive e di Teatro di comunità sono i principali strumenti di lavoro.