Materia coinvolta :Italiano Classe 3°anno di corso al liceo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PRESENTARE CONSIGLI E IDEE.
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
I FRATTALI AMBITO: MATEMATICA Luca’ giuseppina.
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Piano Didattico Personalizzato
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
“Oltre l’aula” Progetto trasversale in modalità di apprendimento collaborativo a distanza con l’utilizzo dell’ambiente virtuale tridimensionale Materie.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
Sceneggiatura lezione con LIM
Presentazione Power Point
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
DSA e strumenti compensativi
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
Come si mangiava… un tempo?
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
La tesina per l’esame di Stato
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
SCEGLIERE UN CELLULARE
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
MATERIE COINVOLTE: ITALIANO, FILOSOFIA, MUSICA, LINGUE, ARTE, INFORMATICA Classi target: 3° anno Sec. I° gr. 1-2 anno Sec. II° gr. CLASSE SU03a Antonino.
PERCHÉ L’EUROPA? MATERIE COINVOLTE: STORIA E DIRITTO
Cenabimus apud Romanos
Dopo la Scuola Secondaria
Le frontiere dell’alimentazione
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Energie Rinnovabili Percorsi didattici a cura di : Angela Attanasio
1 …Quale futuro? Energia… Prof. Paolo Pelli. 2 Definizione del problema.
Cittadinanza europea: quale significato?
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Lo sviluppo sostenibile Comunicare l’ambiente ed i suoi rapporti con l’economia.
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Le operazioni aritmetiche
LA LETTURA.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Come vincere alla roulette
La scrittura dei testi.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Esperienze didattiche con la LIM
La scrittura di “servizio”
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
La produzione del testo - 1 -
VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

Materia coinvolta :Italiano Classe 3°anno di corso al liceo Pirandello Maria Baldo Federica Scarrione Materia coinvolta :Italiano Classe 3°anno di corso al liceo

Definizione del problema Che significato ha oggi l'opera di Pirandello? Che cos’è il sentimento del vivere? Che significa l’umorismo pirandelliano

Obiettivo Comprendere il senso della vita per Pirandello attraverso la lettura di alcuni passi significativi delle sue opere Apprendere il lessico dell’autore Progettare creare e presentare un lavoro multimediale

Attività Fasi Tempo Lettura di brani estratti dalle opere più significative. 4 h Ricerca sulla rete di materiale utile alla realizzazione del lavoro multimediale. 3 h Creazione e progettazione della Presentazione in Power Point (una settimana) Presentazione del lavoro (un’ora per ciascun gruppo) Informazioni sul punto 1 Informazioni sul punto 2 Informazioni sul punto 3 Informazioni sul punto 4

Il lavoro è suddiviso in 4 fasi nella fase 3 inizia il lavoro collaborativo per gruppi di allievi Le attività proposte nelle varie fasi sono strutturate in modo che sia necessario completarle tutte nella sequenza proposta Ciascun gruppo di lavoro sarà formato da 5 allievi

Saper utilizzare software Per l’elaborazione dei testi Per l’elaborazione di immagini Per la creazione di presentazioni multimediali Per la navigazione in Internet Avere a disposizione a casa e a scuola un computer con l’accesso a Internet Prerequisiti indispensabili all’interno del gruppo

Setting Tecnologico Software: Hardware: Internet Browser Programma creazione presentazioni multimediali Programma elaborazione immagini Hardware: Computer presso il Lab Multimediale e presso casa degli studenti* Scanner Stampante

Abilità introdotte o consolidate Intervenire graficamente sui testi Inserire immagini statiche o in movimento, grafici, tabelle Comporre e formattare documenti per la realizzazione della presentazione multimediale Revisionare ed editare testi Valutare i materiali proposti e ricercarne di nuovi (film, siti web, materiale cartaceo, ecc) Progettare la presentazione Realizzare la presentazione Presentare il lavoro ultimato

Diario di bordo presentazione del progetto agli studenti fattibilità del progetto espressa dagli studenti con messa in evidenza delle eventuali difficoltà individuazione delle eventuali difficoltà uso di eventuali lezioni per il superamento delle difficoltà espresse distribuzione degli incarichi in collaborazione con gli studenti; pianificazione dei compiti; definizione dei tempi all’interno degli incarichi stima del tempo complessivo (15 h)

Tabella di valutazione Categoria 4(8-10) 3(6-8) 2(4-6) 1(2-4) Presentazione Discorso Scorrevole attrae l’attenzione Discorso abbastanza scorrevole attrae abbastanza l’attenzione Discorso poco scorrevole ma attrae l’attenzione per gran parete del tempo Discorso non scorrevole l’attenzione del pubblico minima Fonti Informazioni su tutte le fonti raccolte Documentato nel formato desiderato Informazioni su tutte le fonti raccolte Documentato non tutto nel formato desiderato Informazioni su tutte le fonti raccolte,non documentato nel formato desiderato Poca o nessuna Informazioni sulle fonti Attrazione Più che buono i caratteri,colori, grafica usata Buon uso di caratteri,colori, grafica usata Caratteri,colori, grafica usata non sempre opportuna Caratteri,colori, grafica usata non opportuna Rispetto dei tempi Sono stati rispettati i tempi stabiliti per tutte le attività Sono stati rispettati i tempi per la maggior parte delle attività Poche attività sono state svolte secondo i tempi stabiliti Solo un’attività è stata svolta secondo i tempi stabiliti

Lingua Nessun errore ortografico o grammaticale Da 1 a 3 errori granmmatcali o ortografici 4 Errori granmmatcali o ortografici Più di 4 gra mmatcali o ortografici Contenuto Tratta l’argomento dettagliatamente. La conoscenza della materia è eccellente. Conoscenza essenziale sull’argomento. La conoscenza della materia sembra essere buona. Informazioni essenziali sull’argomento ma ci sono 1- 2 errori gravi. Il contenuto è minimo o ci sono molti errori gravi. Organizzazione Contenuto è ben organizzato uso dei titoli o degli elenchi puntati per raggruppare il materiale correlato. Uso dei titoli o degli elenchi puntati per organizzare, ma gli argomenti appare difettosa. Il contenuto è organizzato logicamente per buona parte. Non c’è una struttura organizzativa logica e chiara, solamente tanti fatti messi assieme.

Presentazione orale Interessante, con discorso scorrevole che tiene alta l’attenzione dell’audience. Relativamente interessante, discorso abbastanza scorrevole che di solito tiene l’attenzione dell’audience. Discorso non scorrevole, ma capace di mantenere l’interesse dell’audience per la maggior parte del tempo. Discorso non scorrevole e senza l’attenzione dell’audience Originalità Il prodotto dimostra originalità. Le idee sono personali e creative. Il prodotto mostra qualche pensiero originale. Il lavoro mostra nuove intuizioni. Uso delle idee degli altri, ma c’è qualche prova di pensiero originale. Uso delle idee degli altri senza dar loro credito. Carico di lavoro Il carico di lavoro è diviso e condiviso egualmente da tutti I membri del gruppo. Il carico di lavoro è diviso e condiviso egualmente da tutti i membri del gruppo, i carichi variano da persona a persona. Il carico di lavoro è stato diviso, ma una persona nel gruppo non ha fatto la sua parte. Il carico di lavoro non è stato diviso o più di una persona nel gruppo non ha fatto la sua parte.

Valori delle risposte 1 = Non soddisfa i criteri 2 = Soddisfa alcuni dei criteri 3 = Soddisfa la maggior parte dei criteri 4 = Soddisfa tutti i criteri

Fine Per uscire dalla presentazione premere ESC

Testi di Pirandello Teatro: Sei personaggi in cerca d’autore, l’inizio di un dramma anomalo e provocatorio Narrativa: La patente, novella, versione integrale. Uno, nessuno e centomila, romanzo: il secondo e il terzo capitolo del libro I. Saggistica: L’umorismo Torna alla diapositiva precedente

Linee guida per la ricerca Dopo una prima veloce ricognizione di quanto emerge da una ricerca generica sull’autore, cercare di individuare quelle potrebbero essere le idee chiave di un percorso attraverso le sue opere, tracciando una mappa di struttura simile a questa Utilizzando uno o più motori di ricerca esplorare quanto si riesce a trovare relativamente ad ogni punto dello schema, ad esempio

Esempi di schemi di ricerca

Esempio di ricerca su un’idea Se uno dei punti del mio schema è “umorismo”, cercherò: umorismo Pirandello. Se dai primi dieci risultati che il motore di ricerca mi restituisce non riesco ancora ad avere un quadro abbastanza preciso,devo trovare un chiave di ricerca più restrittiva, cioè formulare la mia richiesta in modo che il motore mi offra risultati su un argomento più specifico. Es. Pirandello umorismo saggio se voglio riferimenti non generici, ma basati su testo omonimo scritto dal nostro autore.

Dallo schema di ricerca alla presentazione Ogni punto dello schema corrisponde a una sezione del percorso definito dalla presentazione: può essere il titolo che accomuna due o più diapositive Cercare di sintetizzare i contenuti reperiti con la ricerca in poche, sintetiche, incisive e chiare affermazioni IMPORTANTE: Non limitarsi a copiare e incollare parti di testo!

Come presentare In ogni diapositiva è presente almeno una frase sintetica, che deve essere spiegata a chi non conosce a fondo l’argomento. La spiegazione può essere preparata su cartaceo in forma di abbozzo, utilizzando la funzione che permette di stampare 3 diapositive per foglio con uno spazio per appunti di lato. Le linee guida così realizzate vanno studiate e, se ci sono più relatori, divise equamente tra i relatori del gruppo.