Maria Teresa MONTEDURO Dipartimento delle Finanze – Dirigente Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Advertisements

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Il bilancio 2012 del comune di Venegono Superiore 1 COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE.
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
10° Appuntamento annuale Legautonomie sulla finanza territoriale I tributi decentrati tra federalismo, riforma fiscale e manovre di aggiustamento Alberto.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
Progetto “Fisco e scuola”
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria che viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Decreto Salva Italia Decreto Legge 6/12/2011 n.201 Convertito in Legge 214/2011.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
IMU 2012 con AscotWeb Tributi Conguaglio di dicembre Divisione Offerta - EELL e Personale Relatore: Rossana Böhm Pordenone, 26 settembre 2012 Udine, 2-5.
“COMUNE CHE VAI FISCO CHE TROVI”. Perché nasce l’Osservatorio permanente CNA Mancanza di un indicatore di pressione fiscale sul reddito, specificatamente.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
I caratteri generali dell’Irpef
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
DALL’ICI ALLA IUC Dott.ssa Francesca Ermini DALL’ICI ALLA IUC …il “riordino” della finanza locale…
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
1 Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia 5 novembre 2014 –
IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 PER GLI ENTI LOCALI 17 ottobre 2014 A cura di : sen. Magda Zanoni.
1 IL CONTESTO FINANZIARIO fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e Ministero dell’Interno L’obiettivo di Patto di Stabilità dei Comuni dal 2007 al 2014.
Territorialità delle imposte e coordinamento del sistema tributario
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
CAF UIL VERONA IMU. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) L’imposta sostituisce l’ICI, e per gli immobili non adibiti a prima.
Progetto “Fisco e scuola”
ASSEMBLEA PUBBLICA 28 MARZO I.U.C. Imposta Unica Municipale Introdotta con la legge di stabilità legge 27 dicembre 2013, n. 147 E’ un’imposta articolata.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
IRES.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Sistema Tributario Italiano
I L GETTITO IMUI L GETTITO IMU IN E MILIA R OMAGNA : A NALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
IMU e FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE Felino,
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Imposta Municipale Immobiliare (IMI) Incontro con le parti sociali 1° aprile 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione,
Transcript della presentazione:

Maria Teresa MONTEDURO Dipartimento delle Finanze – Dirigente Generale

Outline La banca dati integrata del patrimonio immobiliare Maria Teresa Monteduro Outline La banca dati integrata del patrimonio immobiliare La tassazione immobiliare e le raccomandazioni europee L’evoluzione del prelievo in Italia Tax gap e perequazione fiscale 2 2

La banca dati integrata del patrimonio immobiliare Contribuenti con versamenti Tasi: 23 milioni 25,8 milioni di contribuenti IMU Versamenti IMU Versamenti TASI 5,4 milioni di dichiarazioni di cui: 3,3 PF 2,1 diversi da PF 65,8 milioni di immobili di cui: 57,7 milioni di immobili di PF milioni di proprietari PF (PF= persone fisiche) Dichiarazioni IVA Banca Dati Catastale Banca dati Catastale Osservatorio Mercato Immobiliare valore OMI per 55 milioni di immobili di cui: 35 milioni di abitazioni 20 milioni di pertinenze 10,3 milioni di atti del registro di cui: 0,6 mortis causa 2,1 inter vivos 7,6 contratti di locazione Atti del Registro Locazioni Trasferimenti Versamenti ICI Dichiarazioni dei redditi 41,4 milioni di contribuenti PF 2,3 milioni di contribuenti diversi da PF 25,7 milioni di proprietari PF con dichiarazione con 49,1 milioni di immobili 28,3 milioni di contribuenti ICI 3

Il confronto internazionale: il prelievo sul patrimonio (% PIL)

Il Dibattito Europeo e le Country Specific Recommandations Spostare il carico fiscale dalla tassazione dei fattori produttivi (capitale e lavoro) alla tassazione ricorrente sulla proprietà immobiliare Repubblica Ceca Spagna Croazia Italia Lettonia Lituania Austria Svezia 2014 5

Il Dibattito Europeo e le Country Specific Recommendations Allineare la base imponibile delle imposte immobiliari ai valori di mercato Germania Italia Austria Slovacchia Regno Unito 2014 6

Il Dibattito Europeo e le Country Specific Raccomandations Limitare la deducibilità degli interessi per i mutui ipotecari per acquisto di abitazioni Olanda Svezia 2014 7

Il prelievo sugli immobili in Italia: profili di gettito

Il prelievo sugli immobili in Italia: un quadro normativo complesso e in continua evoluzione TIPOLOGIA IMMOBILE 2012 2013 2014 con delibera comunale Abitazione Principale IMU   TASI Abitazione Principale Lusso (A1, A8, A9) TASI + IMU Altri Fabbricati Aree Fabbricabili Terreni Agricoli * Immobili Uso Produttivo Cat. D Fabbricati Rurali Fabbricati Rurali Uso Strumentale * Nel 2013 è stata pagata la seconda rata IMU solo dai cosiddetti "rentiers"

I profili redistributivi del passaggio da IMU a IMU e TASI: Abitazioni principali e altri immobili

Le imposte sul patrimonio e sui servizi indivisibili: i profili redistributivi del passaggio dall’IMU alla TASI (Abitazioni principali)

Verso nuovi assetti? Un prelievo sugli immobili estremamente articolato per la compresenza di più tributi Un prelievo che nel passaggio dall’IMU alla TASI ha attenuato la progressività dell’imposta Un prelievo complesso anche per effetto dei ritardi amministrativi nell’adozione delle delibere da parte dei Comuni Un impianto normativo che genera alti costi di adempimento per i contribuenti Visibilità ed efficienza del prelievo Problemi di equità del prelievo: la riforma del catasto La ‘ricentralizzazione’ delle detrazioni

Il tax gap delle imposte immobiliari Misurazione del tax gap delle imposte immobiliari Stima del tax gap delle imposte immobiliari (innovativo rispetto alla quantificazione del tax gap IRAP, IVA, IIDD) Analisi dinamica del tax gap (2012, 2013 e simulazione per il 2014) Distribuzione del tax gap a livello territoriale Tax gap e meccanismi di perequazione fiscale e allocazione delle risorse Perequazione, fabbisogni standard e capacità fiscali Stima della capacità fiscale dei comuni (con o senza il tax gap) Impatto del tax gap sulla perequazione fiscale tra stato ed enti locali Sviluppi della legislazione in materia di finanza multilivello Legge di stabilità 2015 (20% perequazione secondo modello dei fabbisogni standard e capacità fiscale in luogo del criterio della spesa storica) Stima della capacità fiscale dei comuni includendo, parzialmente, il tax gap delle imposte immobiliari

Misurazione del tax gap delle imposte immobiliari Approccio Top Down: confronto tra dati dell’archivio catastale 2012 (per la determinazione del gettito teorico) e dati di versamento (per la determinazione del gettito effettivo) Approccio RTS (Representative Tax System): determinazione analitica applicando la normativa fiscale in dettaglio a partire dalle basi imponibili Determinazione del gettito teorico applicando l’aliquota di base e la detrazione di base ai dati di fonte catastale integrati con i dati dell’Anagrafe Tributaria (distinzione tra abitazione principale e non): c.d. gettito teorico catastale standard Determinazione del gettito effettivo attraverso la procedura di standardizzazione (gettito in base all’aliquota di base e alla detrazione di base) a partire dai dati di versamento (in base alle aliquote e alle detrazioni deliberate dai comuni): c.d. gettito effettivo standard Tax Gap: Differenza tra gettito teorico catastale e gettito effettivo (valutati ad aliquota e detrazione di base) .

Misurazione del tax gap delle imposte immobiliari Evoluzione dinamica del tax gap delle imposte immobiliari (IMU per il 2012; simulazione per il 2014 sull’IMU senza l’abitazione principale e gli immobili ad uso produttivo e la TASI) Anno Tax Gap % Gettito Teorico 2012 4.161 18,37% 2014 4.272 22,60% Dati in milioni di euro Il tax gap è pari a 4,2 miliardi in media. La maggior parte dello scostamento si concentra sugli immobili diversi dall’abitazione principale In termini percentuali, il tax gap delle imposte immobiliari è in linea con il tax gap dell’IRAP (circa 7,2 miliardi in media nel periodo 2007-2012), ma inferiore al tax gap IVA (circa 40 miliardi in media nel periodo 2007-2012) [Rapporto ex art. 6 del D.L. 66/2014]

Il tax gap delle imposte immobiliari Distribuzione territoriale del tax gap 2014 per provincia Il tax gap non corrisponde all’evasione fiscale: crisi di liquidità, errori di versamento, errori nell’interpretazione delle norme, errata percezione dei contribuenti non residenti, disallineamenti catastali, ecc. 9,90% in Valle d’Aosta 33,83% in Calabria

Il tax gap delle imposte immobiliari Correlazione tra il Tax Gap IVA-IRAP-I.I.D.D. (Fonte: Agenzia delle entrate) e il Tax Gap delle imposte Immobiliari. L’elasticità stimata tra il Tax Gap delle imposte immobiliari e il Tax Gap dell’IVA-IRAP-Imposte dirette è pari al 77%.

Tax gap e perequazione fiscale … Legge Delega 42/2009 in materia di federalismo fiscale e trasferimenti perequativi agli enti locali: metodo dei fabbisogni standard metodo della capacità fiscale Stima della capacità fiscale dei comuni: il gettito standard potenziale di ciascun comune se venisse adottata un’aliquota standard media o legalmente definita L’inclusione del tax gap nella determinazione della capacità fiscale ha un impatto rilevante sul piano dell’efficienza e dell’equità orizzontale Effetto free-rider. I comuni potrebbero avere l’incentivo a tollerare un alto tasso di «evasione» fiscale, ricevendo maggiori trasferimenti perequativi (per i comuni con base imponibile inferiore alla media nazionale) o partecipando meno alla perequazione (per i comuni con base imponibile superiore alla media nazionale)

….Tax gap e perequazione fiscale…. L’anticipazione sperimentale dell’IMU (art. 13 D.L. 201/2011) è stata associata alla anticipazione dei meccanismi perequativi (Fondo Sperimentale di Riequilibrio, FSR 2011-2012, e Fondo di Solidarietà Comunale, FSC dal 2013) Dalla perequazione alla compensazione: l’applicazione concreta del FSR/FSC è stata quella di compensare la differenza tra il gettito ICI effettivo e il gettito IMU standard, misurato a partire dai dati di versamento Due importanti distorsioni nello schema dei trasferimenti agli enti locali: Il target perequativo è dato dalle c.d. risorse storiche (il gettito ICI secondo le aliquote deliberate) in luogo delle c.d. risorse standard L’«evasione fiscale» non è stata considerata per l’attribuzione delle risorse agli enti locali con effetti distorsivi in termini di equità orizzontale e efficienza (incentivo a comportamenti opportunistici)

Tax gap e perequazione fiscale Simulazione dei guadagni sui trasferimenti di risorse con il modello della capacità fiscale con il tax gap rispetto al modello senza tax gap Il grafico riporta la differenza tra indicatori di trasferimento di risorse in base alla capacità fiscale con e senza tax gap Campania, Sicilia e Puglia hanno fortemente beneficiato dalla non inclusione del tax gap nel modello della capacità fiscale I comuni del Centro-Nord risultano particolarmente svantaggiati

Tax gap e perequazione fiscale Simulazione dei guadagni sui trasferimenti di risorse ai Comuni con il modello della capacità fiscale rispetto all’attuale schema di riparto Il grafico riporta la differenza tra indicatori di trasferimento di risorse secondo l’attuale schema di riparto e il modello della capacità fiscale Liguria, Emilia Romagna e Toscana hanno maggiormente beneficiato dalla compensazione del gettito ICI effettivo con la capacità fiscale IMU I comuni del Sud e delle Isole sono particolarmente svantaggiati L’utilizzo di un criterio di riparto basato sulla capacità fiscale avrebbe incrementato la perequazione fiscale tra comuni «ricchi» e comuni «poveri»

Sviluppi della legislazione in materia di finanza multilivello La distorsione dell’utilizzo delle risorse storiche in luogo delle risorse standard ha favorito principalmente le regioni del centro-nord La distorsione della mancata inclusione del tax gap ha favorito principalmente le regioni del sud e delle isole Il passaggio graduale da uno schema di trasferimenti basato sulle risorse storiche e sulla capacità fiscale senza l’inclusione del tax gap verso un modello ispirato al principio della spesa standard e della capacità fiscale (corretta per il tax gap) consentirebbe di eliminare le due distorsioni attualmente presenti L’orientamento del legislatore è quello di superare gradualmente le distorsioni (Legge di Stabilità 2015)

Grazie per l’attenzione 2015 Grazie per l’attenzione Maria Teresa MONTEDURO Dipartimento delle Finanze – Dirigente Generale