Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Aggressività nei bambini
S.I.V. - Società Italiana di Vittimologia
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Azione - Relazione - Interazione
I progetti di Prepos nella scuola PROGETTO SBULLONARE IL BULLISMO.
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
IL BULLISMO.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
La violenza alle donne che cos’è
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
“L’assertività è la capacità del soggetto
I bulli: sapere per capire e per agire
Come interpretare il linguaggio dei bulli Presentazione fatta da
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
STOP AL BULLISMO By Hilary.
Le dinamiche familiari nella PWS
il bullismo! Istituto Professionale “Luigi Einaudi” Lodi
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Istituto Comprensivo “Giorgio PERLASCA Associazione “CRESCERE INSIEME”
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
"Dalle azioni di contrasto al supporto pedagogico"
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI” IV M
Maltrattamento e Abuso
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
Il Bullismo a scuola.
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
Studio di psicogia Liberamente - Dott.ssa Monica Vivona
Il sostegno al familiare
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
L‘ ABUSO SESSUALE. L’abuso sessuale consiste nella imposizione ad un bambino,da parte di un adulto,di un qualsiasi rapporto corporeo e non, atto a stimolare.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
Peter Pan non abita più qui
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il bullismo Non è da sottovalutare!.
Il bullismo.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Il bullismo e il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo La prevenzione dell’omofobia e del bullismo omofobico nei contesti educativi Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo

BULLISMO OMOFOBICO <<insieme dei comportamenti violenti, a causa dei quali un alunno o un'alunna viene esposto ripetutamente ad esclusione, isolamento, minaccia, insulti e aggressioni da parte del gruppo dei pari, di una o più persone che stanno nel suo ambiente più vicino, in una relazione asimmetrica di potere, dove gli aggressori o "bulli" si servono dell'omofobia, del sessismo, e dei valori associati all'eterosessismo>>

LA VITTIMA (Platero e Gomes, 2007) Sarà squalificata e de-umanizzata e in generale, non potrà uscir fuori da sola da questa situazione, in cui possono trovarsi tanto i giovani gay, lesbiche, transessuali o bisessuali, ma anche qualunque persona che sia recepita o rappresentata fuori dai modelli di genere normativi (Platero e Gomes, 2007)

L’omofobia colpisce maschi e femmine

LE MODALITA’ DEL BULLISMO Comportamenti di tipo verbale: Derisioni, prese in giro (pressione psicologica); Minacce; Scritte sui muri e sui social network Comportamenti di tipo fisico: Violenze (aggressioni); Molestia sessuale; Esclusione dal gruppo di pari; Espropriazione di oggetti o denaro

NON RIGUARDA SOLO ALCUNI… La dinamica di sopraffazione propria del bullismo omofobico è diretta non solo verso gay, lesbiche, bisessuali e transessuali, ma anche verso eterosessuali che escono fuori dagli schemi, adolescenti che si stanno interrogando sulla propria identità sessuale o persone che hanno amici, familiari o genitori omosessuali.

L’omofobia è violenza

Omofobia=razzismo=antisemistismo= sessismo=classismo=xenofobia

L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO Le comuni convinzioni radicate nella cultura, sono veicolate attraverso il linguaggio: molte delle manifestazioni di disprezzo nei confronti dell'omosessualità, presenti nel gergo degli adolescenti (ma non solo), rimandano a categorizzazioni che marcano una diversità e hanno valenze di tipo negativo, che tendono a "deumanizzare" coloro cui sono rivolte, facilitando così le dinamiche di sopraffazione proprie del bullismo. 

L’omofobia è volgare…

LE OFFESE Sono solitamente utilizzate non soltanto per definire una persona omosessuale, ma in generale per descrivere comportamenti poco accettati: in tal modo, chiunque esca fuori dagli schemi, può essere in qualche modo "segnalato", perché non rispondente agli stereotipi culturali dominanti.

L’omofobia non ha ancora una Legge

L’omofobia naviga in internet

CARATTERISTICHE del Bullismo Omofobico Intenzionalità Sistematicità Relazionalità

ASIMMETRIA RELAZIONALE Negli episodi di bullismo omofobico, l'appartenenza o la non appartenenza allo stereotipo di genere dominante nel gruppo dei pari costituisce un fattore determinante; oltretutto, l'appartenenza al gruppo dominante, e quindi in tal senso a ciò che viene considerato "normale", rende colui che prevarica in qualche modo più forte e sicuro di sé.

L’omofobia riguarda bambini e adulti

L'omofobia tende ad agevolare i ruoli di aggressore e di vittima grazie all'appoggio sociale. Difatti,  alcuni tra gli elementi specifici che contraddistinguono il bullismo omofobico rispetto ad altre forme di bullismo, sono proprio la presenza invisibile dell'educazione "formale" (ricca di stereotipi di genere) all'interno del sistema educativo, il rifiuto familiare o la paura di un esplicito e specifico appoggio verso le sessualità minoritarie, il contagio dello stigma non solo tra la popolazione LGBT, ma anche tra coloro che appoggiano tale popolazione, e, soprattutto, la normalizzazione dell'omofobia, che provoca un'interiorizzazione negativa della propria identità.

L’omofobia è inciviltà

PERTANTO… anche chiedere aiuto a qualcuno equivale a centrare l'attenzione sulla propria omosessualità, e ciò comporta naturalmente ansia, vergogna e disistima.

DANNI TOTALIZZANTI Le prepotenze chiamano sempre in causa una dimensione nucleare del Sé psicologico e sessuale.

Dal punto di vista clinico…

INCIDENZA DEGLI ADULTI gli stessi insegnanti e genitori possono a volte avere pregiudizi omonegativi, da cui svariate conseguenze: reazioni di diniego che portano a sottostimare o negare gli eventi; preoccupazione per l'"anormalità" del ragazzo, con relativi propositi di "cura"; atteggiamento espulsivo che si aggiunge alle dinamiche persecutorie.

LA RESPONSABILITA’ GENITORIALE

GLI SPETTATORI La vittima può incontrare particolari difficoltà a individuare figure di sostegno e protezione fra i suoi pari. Il numero dei potenziali "difensori della vittima" si abbassa nel bullismo omofobico: "difendere un finocchio" comporta il rischio di essere considerati omosessuali.

OMOFOBIA INTERIORIZZATA Il bullismo omofobico può assumere significati difensivi rispetto all'omosessualità. Attraverso gli agìti omonegativi, il bambino afferma il suo essere "normale" e la propria conformità al genere; le prepotenze omofobiche potrebbero essere l'unico modo per dare sfogo ad affetti omosessuali repressi".  

BULLISMO ETERONORMATIVO Insieme degli atteggiamenti, delle credenze e delle opinioni che tenderebbero alla rivendicazione dell'idea secondo cui l'eterosessualità sia la sola, naturale, forma di sessualità (ETEROSESSISMO)

BULLISMO OMOFOBICO Si riferirsi unicamente all'omosessualità, e riguarda l'esplicita situazione di prepotenza nei confronti di persone il cui orientamento omosessuale è noto; fa così riferimento al concetto di OMONEGATIVITA’

?????

LE CONSEGUENZE Le conseguenze dell'omofobia si manifestano innanzi tutto nell'acuirsi dell'omofobia interiorizzata, che porta la vittima a sviluppare sensi di colpa e vergogna per gli episodi subiti: la vittima tende a cercare una propria responsabilità per l'accaduto, sia a livello comportamentale (credendo di aver agito male), sia a livello disposizionale (considerandosi, ad esempio, un errore della natura).

LESIONI, PERCOSSE, TRAUMI

ASPETTI DEPRESSIVI Questo naturalmente comporta un crollo dell'autostima e un senso di impotenza che ha forti conseguenze in termini di depressione. Inoltre, le vittime tendono a sviluppare paure e preoccupazioni elevate: rivivendo mentalmente gli episodi di violenza subita, temono una loro ripetizione e per questo riferiscono di non riuscire, ad esempio, a tornare a scuola. Queste paure, poi, continuano a tormentare le vittime anche fuori dal contesto scolastico, abitando i loro incubi e causando anche improvvisi attacchi di collera che non hanno motivo d'essere.

VITTIME A SCUOLA Diminuzione del rendimento scolastico Percentuale elevata di abbandono scolastico Paure atipiche Costante isolarsi della vittima

L’OMERTA’ La vittima tenderà a chiudersi sempre più in se stessa e soprattutto eviterà di parlare dell'accaduto: il timore di ripercussioni nel caso in cui si diffonda la voce di omosessualità è un forte freno alla denuncia, e contribuisce a creare una condizione di disadattamento sempre più marcato.

EFFETTI ESTREMI Il disadattamento costituisce le fondamenta del disagio che porta moltissimi giovani adolescenti GLBT al suicidio.

L’omofobia è morte…

L’omofobia è un reato…

Combattere l’omofobia è cultura

Il MINORITY STRESS Partendo dalla definizione di uno stress psicosociale derivante dall'appartenenza ad uno status minoritario, I. H. Meyer suggerì che le persone omosessuali, così come i membri di altri gruppi minoritari, sono soggetti ad uno stress cronico, correlato alla loro stigmatizzazione.

MA… Se i membri di una comunità socialmente stigmatizzata, come ad esempio quelli di una popolazione soggetta al razzismo, possono contare sull'appoggio familiare, la minoranza omosessuale non ha modelli positivi di riferimento e difficilmente trova sostegno nella propria famiglia, la quale può, anzi, assumere atteggiamenti ostili e di rifiuto.

CONSEGUENZE PER I BULLI Nemmeno gli aggressori sono, infatti, esenti dai danni dell’omofobia. Sicuramente il bullo, al pari della vittima, mostrerà: un ridotto rendimento scolastico; un isolamento rispetto al gruppo dei pari; inoltre, molti degli aggressori tendono a sviluppare, in età adulta condotte delinquenziali, nonché disturbi dell'umore; infine, sebbene sia più raro, anche i bulli corrono il rischio di cadere in condotte suicide.

Così è giusto?

Il FENOMENO è scolastico: il 94% degli studenti ricorda di aver udito epiteti omofobici più di una volta nell'ambiente scolastico. Emerge, altresì, che tali epiteti sono spesso pronunciati in presenza del personale scolastico, ovvero adulti che nella maggior parte dei casi hanno però evitato un intervento nella situazione

FATTORI PROTETTIVI: Ambiente scolastico (formazione dei docenti) Gruppo dei pari (attività di educazione alla pro-socialità) Dimensioni di personalità (terapia individuale e familiare) Stili difensivi (cultura sociale di appartenenza)

I DIRITTI Il bullismo omofobico è un fenomeno sociale, di gruppo ed è responsabilità degli adulti non sottovalutarne la presenza nelle maggiori agenzie di formazione dei giovani. Il bullismo omofobico danneggia e le vittime di tale abuso hanno il diritto di vedersi riconoscere la sofferenza, hanno il diritto di cominciare a pensare a se stessi come vittime e non come “persone sbagliate”.

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

Un supporto per i ragazzi…

Grazie per l’attenzione!