PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Ins. Mazza Mariarosaria
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Apprendimento cooperativo e disturbi specifici di apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Il cooperative learning
La LIM nella progettazione didattica
MAPPA ESEMPIO DI MODULO I.T.C. L. L. Radice. MAPPA I.T.C. L. L. Radice.
Comprensione del testo
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Stili di apprendimento e stili cognitivi
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
DSA e strumenti compensativi
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Studiare con efficacia
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
6° Seminario nazionale sul curricolo verticale
CONFERENZA REGIONALE SUL SISTEMA EDUCATIVO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
INSEGNARE A STUDIARE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE

PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2015/’16 Scelte educativo-didattiche condivise in merito ai seguenti ambiti: - motivazione - metodo di studio - stili di apprendimento - strategie di apprendimento - percorsi disciplinari esperienziali

1.Motivazione Aiuteremo i ragazzi a elaborare delle motivazioni intrinseche: acquisire maggiore competenza sviluppare i propri talenti percepire il bisogno di autorealizzazione

Motiveremo i nostri studenti sostenendoli nell’autostima, considerando lo studio come un’opportunità per valutare i propri sforzi, per apprezzare le proprie risorse.

Ascolteremo ed aiuteremo gli studenti ad esprimere le difficoltà e la fatica che incontreranno nello studio.

Rinforzeremo i loro tentativi di avvicinamento alla meta. Premieremo l’impegno e lo sforzo, anche se gli obiettivi non saranno stati pienamente raggiunti.

Un esempio:

2. Metodo di studio Prima fase Pratica distributiva dello studio nel tempo.

Seconda fase 1. Pre-lettura: analisi del testo. 2. Lettura analitica: comprensione del testo. a. Dividi il testo in capoversi. b. Sottolinea. c. Prendi appunti.* 3. Memorizzazione: studio del testo.

* Saper prendere appunti Prima fase: trasformare il testo in frasi-chiave. Sottolinea: I metalli sono generalmente buoni conduttori sia di elettricità che di calore. La maggior parte dei metalli è malleabile, può cioè essere lavorata in scaglie piatte. Alcuni metalli sono anche duttili: possono cioè essere lavorati in fili sottili. Prendi appunti: Metalli: - sono buoni conduttori di elettricità e di calore, - la maggioranza è malleabile, - alcuni sono duttili.

Seconda fase: memorizzazione-apprendimento con il Sistema Cornell. Prendi appunti per frasi-chiave; trascrivi le parole-chiave; trasforma le frasi affermative in domande; coprendo gli appunti, interroga te stesso rispondendo alle domande o spiegando le parole-chiave.

3. Gli stili di apprendimento: lo stile visivo-verbale: apprende leggendo chi preferisce la lettura e la scrittura; lo stile visivo-non verbale: apprende guardando fotografie, mappe e grafici chi preferisce osservare le immagini; lo stile uditivo: apprende prestando attenzione ad una lezione chi privilegia l’ascolto; lo stile cinestesico: apprende svolgendo un’attività operativa chi preferisce vivere un’esperienza diretta.

I diversi processi di attenzione, di percezione e di sistemazione delle informazioni privilegiano materiale multisensoriale.

Leggere testi, osservare mappe e grafici, ascoltare suoni e voci, operare interagendo con siti didattici: Promuovere contemporaneamente tutto questo è possibile grazie ad un semplice proiettore.

4. Strategie di apprendimento 1. Lezione frontale: per riportare velocemente informazioni al gruppo-classe. 2. Apprendimento cooperativo: per promuovere la rielaborazione, la discussione, il confronto, lo scambio, l’apprendimento l’uno dall’altro. 3. Tutoring tra pari: per promuovere apprendimenti significativi, attitudini, solidarietà, mutuo aiuto.

5. Percorsi disciplinari esperienziali Conoscere e sperimentare il lavoro dello scrittore, dello storico, del geografo, del matematico, dello scienziato, dell’informatico, dell’interprete, del musicista, dell’artista e dell’atleta: promozione di un apprendimento esperienziale, attuando percorsi operativi disciplinari capaci di ricostruire in parte l’esperienza lavorativa con l’attivazione di laboratori, redazioni, centri di studio, …

Ed ancora: Percorsi trasversali Promozione dei seguenti saperi fondamentali: saper usare il vocabolario *, saper capire un testo, saper raccogliere informazioni, saper sintetizzare, saper approfondire, saper scrivere, saper relazionare.

* saper usare il vocabolario per promuovere l’uso quotidiano del vocabolario: un ruolo molto ambito …

Utilizzo di mappe concettuali durante le verifiche orali. Ordinaria somministrazione dei compiti anche durante le vacanze natalizie e pasquali.

Partecipazione attiva alle visite didattiche Gli alunni: - recepiscono il Decalogo del visitatore informato (con ruoli ed incarichi definiti); - progettano preliminarmente la visita didattica assumendo ruoli alternati di guida per il gruppo-classe.

Un esempio: anno scolastico 2014/’15 LA SQUADRA 1^ G VA AL MUSEO RUOLI E COMPITI Copywriter (redattore appunti): Fotoreporter (fotografo): Grafico (disegnatore): Tecnico audio (tecnico del suono): MATERIALI Copywriter: quaderno/blocco + penna Fotoreporter: macchina fotografica digitale o cellulare collegabile al computer Grafico: blocco di fogli bianchi (senza righe o quadretti) + matita Tecnico audio: registratore digitale o cellulare collegabile al computer

Grazie per l’attenzione.