Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE.
_______________________________________
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Torino, 19 marzo 2012 RETI DI IMPRESE – Aggregarsi per competere Vladimiro RAMBALDI – Responsabile Territorio Nord Ovest Unicredit.
LE RETI DI IMPRESE: ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
Il trasferimento d’azienda
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Operazioni sulle proprie azioni
Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Futuro Cereali nelle Marche
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
CONTRATTI DI RETE DIMPRESA Reti dimpresa in Piemonte: aggiungere competitività sul territorio Francesco Pene Vidari notaio.
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
Il contratto di rete: disciplina e fiscalità
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Il contratto individuale di lavoro
Le Reti dImpresa: il rapporto fra la Rete e la Banca Giovanna MIELE – Responsabile Soft Loans Territory Sud Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di Torino Centro di Ricerca Permanente per il Monitoraggio del.
Il contratto di rete: una opportunità per la crescita Dott. Marco Gobbato – Università di Trento 1.
Le implicazioni di natura fiscale
Ordine dei Commercialisti di Firenze
Il Progetto di Confindustria per competere in rete
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
Rete d'Imprese
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Consiglio dei Ministri, 6 febbraio.
Ministero dello Sviluppo Economico
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Fare rete per l’efficienza energetica: un’opportunità per le imprese del territorio di Asti Asti, 12 maggio 2014.
Agevolazioni per i distretti industriali e per progetti di filiera D.G.R.156 del D. M. 7/5/2010 e L. R. 33/2002 e ss.mm.ii. “Agevolazioni per.
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
SOCIETA SEMPLICE S.S..
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Italian Creative network
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
I Consorzi tra imprenditori
LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA.
CONSORZI ED ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE FRA IMPRESE
L’impresa societaria.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Contratti di rete nei settori Agroalimentare e Turismo Partecipanti: Chiara Violini, Deborah Dorigo, Alessandro Di Fabio, Cristina Rodríguez Garcia Daniel.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato Le reti di imprese per l’internazionalizzazione delle PMI Prato, 23 febbraio 2015 Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato

Le barriere all’ingresso Il problema Mancanza di risorse economiche e culturali La soluzione Aggregarsi per unire i diversi punti di forza Lo strumento La rete di imprese 2

Il percorso delle reti Comunicazione Small Business Act 2008 L’UE e gli Stati membri devono promuovere l’aggiornamento delle competenze nelle PMI e ogni forma di innovazione. Essi devono incoraggiare le PMI …. ai raggruppamenti di imprese e alla gestione attiva della proprietà intellettuale Legge 9 aprile 2009, n. 33: contratto di rete Legge 30 luglio 2010, n. 122: beneficio fiscale Comunicazione Riesame dello SBA 2011: best practice europea Legge 11 novembre 2011 n.180: riserva fondi pubblici Legge 7 agosto 2012, n. 134: soggettività giuridica 3

Il modello rete-contratto rete-soggetto società a.t.i. Consorzi con attività esterna Consorzi con attività interna società Contratti associativi a.t.i. contratti di scambio 4

I vantaggi delle reti Struttura snella (collaborazione) Responsabilità limitata (modello consortile) Vantaggi fiscali: Sgravi IRAP: L.R. Toscana 24 dicembre 2013, n. 79 Sospensione d’imposta: Legge 122/2010 (fondo esaurito, 48 milioni) DEF 2014 (fondo programmato, 200 milioni o 50milioni?) Flessibilità del lavoro: distacco, codatorialità, assunzioni congiunte (artt. 30 e 31 D.Lgs. 276/2003) Partecipazione a gare pubbliche (artt. 34 e 37 Codice appalti) 5

I vantaggi delle reti - 2 Finanziamenti pubblici: lo Stato … provvede a creare le condizioni più favorevoli per la ricerca e l'innovazione, l'internazionalizzazione e la capitalizzazione, la promozione del «Made in Italy» e, in particolare: a) garantisce alle micro PMI e alle reti di imprese una riserva minima del 60% per ciascuna delle misure di incentivazione di natura automatica o valutativa, di cui almeno il 25% è destinato alle micro e piccole imprese (art. 16 Legge 180/2011) Finanziamenti bancari 6

Reti vs. consorzi per l’internazionalizzazione Rete Consorzio Natura: contratto / soggetto Oggetto: scambio, collabo- razione, esercizio in comune Riserva finanziamenti pubblici (art. 16 L. 180/11) Benefici fiscali (es. sgravio IRAP Toscana, DEF 2014) Lavoro: distacco, codatorialità Natura: solo soggetto Oggetto: solo esercizio in comune Finanziamento pubblico specifico (art. 42.6 DL 83/12) Benefici fiscali: (art. 42.7 DL 83/12) Lavoro: regole ordinarie 7

Il contratto di rete Testo originario Testo vigente Con il contratto di rete due o più imprese si obbligano ad esercitare in comune una o più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato. Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all'esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell'oggetto della propria impresa. 8

La struttura del contratto di rete Aumento innovazione e competitività Scopo-fine Scambio, Collaborazione, Esercizio in comune di attività Obiettivi strategici Come aumentare innovazione e competitività Scopo-mezzo Diritti e obblighi delle parti: come collaborano, cosa e come scambiano, come esercitano in comune attività Programma comune 9

I soggetti delle reti Imprese italiane Imprese di Stati membri UE libertà di stabilimento Imprese extra-UE "1. Lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino a condizione di reciprocità e salve le disposizioni contenute in leggi speciali. 2. Questa disposizione vale anche per le persone giuridiche straniere” (art. 16 disp. prel. Cod. Civ.) può partecipare alla rete l’impresa extra-UE di un paese che consente alle imprese italiane di esercitare un’attività economica nello stesso modo in cui la rete consente di operare all’impresa straniera trattati bilaterali sulla promozione e protezione degli investimenti 10

Rete-contratto vs. rete-soggetto non assume diritti/obblighi può avere fondo comune se ha fondo comune ha organo comune deposita bilancio organo comune rappresenta le imprese Anche firma digitale semplice assume diritti/obblighi deve avere fondo comune ha sempre organo comune deposita sempre bilancio organo comune rappresenta la rete Sempre intervento notaio 11

La responsabilità Art. 2615 c.c. Art. 3 DL 5/2009 [I]. Per le obbligazioni assunte in nome del consorzio dalle persone che ne hanno la rappresentanza, i terzi possono far valere i loro diritti esclusivamente sul fondo consortile. [II]. Per le obbligazioni assunte dagli organi del consorzio per conto dei singoli consorziati rispondono questi ultimi solidalmente col fondo consortile. In caso d'insolvenza nei rapporti tra i consorziati il debito dell'insolvente si ripartisce tra tutti in proporzione delle quote. …al fondo patrimoniale comune si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui agli articoli 2614 e 2615, secondo comma, del codice civile; in ogni caso, per le obbligazioni contratte dall'organo comune in relazione al programma di rete, i terzi possono far valere i loro diritti esclusivamente sul fondo comune. 12

Gli elementi del contratto Obiettivi strategici Programma di rete Fondo comune Organo comune Decisioni Proprietà intellettuale Lavoro Recesso, esclusione, scioglimento Risoluzione delle controversie 13

Grazie per l’attenzione! Per approfondimenti: www.assoretipmi.it www.nitti.it 14