autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Centro Servizi Amministrativi
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Scuola Secondaria di Primo Grado
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Area sostegno ai processi innovativi
I soggetti dell'Inclusione
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettare per competenze
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
METODOLOGIE ARTICOLATE
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Il profilo di salute della scuola
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione? Che opportunità offre al personale della scuola, agli alunni e alle famiglie? Che tipo di impegni prevede? Quali strumenti vengono utilizzati? Sintesi degli incontri di presentazione nelle due sedi (25 e 26 febbraio 2014) Autore: P. Guainazzi, coordinatore Nucleo Interno di Valutazione IPSSAR “Caterina de' Medici” Gardone Riviera

Che cos'è l'autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione? L'autovalutazione è un insieme di azioni promosse dall'Istituto stesso che mira a definire un'immagine, il più oggettiva possibile, degli elementi e dei processi che ne costituiscono l'identità. Rientra in una serie di azioni promosse a livello nazionale per la costruzione di un Sistema di Valutazione Nazionale che interesserà tutti gli Istituti a tutti i livelli scolastici. Nasce dall'esigenza, sentita da più parti, di rinnovamento e cambiamento, che coinvolga tutte le componenti, integrando spinte dall'alto a spinte dal basso. Si basa su una metodologia già utilizzata nelle pubbliche amministrazioni per definire la qualità del servizio. Il salto di qualità in questo tipo di analisi rispetto a quelle già effettuate in aziende private e pubbliche amministrazioni dovrebbe consistere nel passaggio da un sistema normativo (fare le cose bene) a un sistema dell'eccellenza (fare le cose giuste).

Sistema normativo: fare le cose bene Sistema per l'eccellenza: fare le cose giuste

Logica di sistema Questo tipo di analisi comporta, soprattutto per tutti coloro che ne sono coinvolti, l'acquisizione di uno sguardo d'insieme, che supera quindi il ruolo e la funzione strettamente intesi ed evidentemente limitati (genitore, alunno, docente, tecnico, collaboratore scolastico) e che analizza l'istituzione come un organismo formato da diverse componenti che collaborano, condividono, progettano ed attuano attraverso una comunanza di intenti.

Valore aggiunto In particolare l'autovalutazione dovrebbe misurare, illustrare, chiarire e valutare il valore aggiunto che l'Istituto offre agli alunni, alle famiglie, al personale e al territorio rispetto ad altri Istituti (a livello locale, regionale e nazionale) e nel tempo. L'autovalutazione dovrebbe dire in maniera trasparente: in che modo l'Istituto aggiunge valore alle persone che lo scelgono?

procedura Autovalutazione – piano di miglioramento Valutazione esterna – integrazione piano di miglioramento Azioni di miglioramento Rendicontazione sociale

Procedura I modelli di analisi nati in questi ultimi anni a livello europeo sono diversi e impostati secondo diverse procedure. Il Nucleo Interno di Valutazione del nostro Istituto, formato da tutte le componenti, si è orientato verso l'adozione del motodo Vales, che con tutta probabilità diventerà il metodo di riferimento nazionale. Ha una procedura semplificata rispetto al metodo CAF, che è molto complesso ed offre una maggiore affidabilità e oggettività nei risultati, ma richiede un impegno cospicuo di energie e di risorse. Si tratterà quindi di compiere una prima analisi di autovalutazione che metterà in luce criticità ed eccellenze. Quindi si procederà alla stesura di un piano di miglioramento. A questo punto interverrà una valutazione esterna che consentirà di mettere a punto nel migliore dei modi il piano di miglioramento. Ci sarà in seguito un periodo in cui verrà messo in atto il piano di miglioramento ed il ciclo si concluderà con una rendicontazione sociale, in cui l'Istituto pubblicherà in un documento i risultati dell'autovalutazione e gli eventuali risultati ottenuti con il miglioramento.

Pianificazione e sviluppo mappa Leadership Dir. Scol. Collab. Figure strum Referenti DSGA …... Personale: Docenti ATA Processi Didattica …... Risultati personale soddisfazione Risultati Performance esterni e interni Politiche e strategie Pianificazione e sviluppo Risultati Alunni Genitori soddisfazione laboratori Partnership e risorse Gestione Risultati sociali Territorio soddisfazione

La mappa La mappa rappresenta schematicamente e in modo molto grezzo la struttura del nostro Istituto secondo il modello CAF e visualizza i campi che verranno presi in considerazione nell'analisi. Tutte le 'scatole' sono collegate da relazioni ed ogni cambiamento introdotto in una parte modifica l'intera struttura. Le prime cinque scatole verranno analizzate attraverso dati oggettivi (es. risorse economiche dedicate alla formazione del personale), ma anche attraverso la percezione del funzionamento dei processi da parte delle diverse componenti. Le scatole dei risultati verranno analizzate attraverso dati oggettivi (es. prove INVALSI), ma anche attraverso indagini sulla percezione e altri parametri da definire, a seconda degli obiettivi che ci si prefigge.

opportunità Confronto con realtà e contesti simili Miglioramento dall'interno, secondo tempi e metodologie condivise Acquisizione di punti di vista diversi Partecipazione e confronto Ricerca-azione Logica di sistema complesso

Opportunità L'autovalutazione offre la possibilità all'Istituto di riflettere su sé stesso creando la propria immagine e osservandola con attenzione critica. E' importante che tutte le componenti partecipino attivamente alla creazione di questa immagine. E' certamente meglio lavorare per se stessi, migliorando con tempi e metodi condivisi, piuttosto che essere in qualche modo costretti burocraticamente a cambiamenti calati dall'alto e puramente formali. L'autovalutazione è un'occasione concreta di crescita per tutte le componenti, perchè se nascerà da punti di vista diversi potrà diventare patrimonio comune, una procedura che sarà il frutto di una comunità che intende migliorare. Per questo serviranno partecipazione e confronto onesto e trasparente, servirà uno sforzo di superamento dei ruoli in senso stretto per acquisire una logica di sistema, in cui le varie parti di un organismo lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi che l'organismo stesso si è dato. L'autovalutazione dovrebbe muoversi secondo lo schema delle ricerca-azione, cioè secondo un processo continuo di azione, riflessione critica, modifica e di nuovo azione. E' evidente che per fare questo è necessaria una comunità educativa, che lavora collaborando e trovando soluzioni, che mantiene integre le risorse e le peculiarità delle singole persone, ma le riunisce anche in un unico organismo. Una comunità che pensa alla scuola non come ad un puro e semplice servizio, ma che vede la scuola come centro produttore di cultura, come ad una ricchezza del territorio.

Rischi Autonomia limitata della scuola Comunità professionale Indicatore/obiettivo Forma/sostanza

Rischi L'autonomia scolastica è molto spesso messa in crisi dalla carenza progressiva delle risorse. La scuola viene caricata dei problemi del mondo, ma riceve sempre meno risorse. L'autovalutazione richiederà risorse importanti, a livello di personale amministrativo per la raccolta e l'organizzazione dei dati, ma anche di impegno personale di rappresentanti di tutte le componenti. L'indicatore, cioè l'elemento che diventa misura del cambiamento, non deve diventare l'obiettivo (ad esempio: nelle prove INVALSI l'obiettivo di creare competenza negli alunni non deve diventare quello di saper fare bene le prove INVALSI). L'autovalutazione può diventare l'ennesima noia burocratica da sbrigare con una rapida compilazione di documenti. Questo accadrà se non diventerà pratica condivisa e partecipata dalla diverse componenti. A volte sembra che pochi si muovano, perchè magari hanno motivazioni o interessi personali, e sembra che i cambiamenti non portino a nulla proprio perchè gestiti da una piccola minoranza. L'autovalutazione dovrebbe coinvolgere gruppi di ogni componente per conferire validità a tutta l'azione. Proprio il modello di comunità educativa sarà la garanzia che la sostanza dia peso e gambe alla forma.

Valutare l'autovalutazione Dal punto di vista tecnico l'autovalutazione deve essere rigorosa, attendibile, deve utilizzare fonti diverse, tenere conto delle proprie risorse e dei propri limiti. Dal punto di vista sociale deve coinvolgere tutte le componenti, rispettare i diritti, essere trasparente e condivisa. Dal punto di vista dell'efficacia deve essere chiara e tempestiva, i risultati devono essere lo specchio di miglioramenti significativi, deve contenere elementi di apprendimento che riguardano l'intera comunità scolastica.

Nucleo interno autovalutazione attuale composizione Dirigente Scolastico 2 Docenti 1 Genitore 1 Alunno 1 Personale ATA Gardone Riviera, 1 marzo 2014