Dal disagio all'integrazione: viaggio alle radici dell'ADHD Dal disagio all'integrazione: viaggio alle radici dell'ADHD Raffaele D’Errico Presidente Nazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Ascoltare il silenzio:
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
Ass. La formica Onlus.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Scopriamo la forza che è in noi
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Quali sono gli interventi terapeutici?
Qual’è il decorso del Disturbo?.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Come interpretare il linguaggio dei bulli Presentazione fatta da
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
esplode con la scolarizzazione
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
… Adozione e Scuola.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Associazione LAM Italia Diventare Socio Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
S.M.S. "B. Alfieri" - CARIGNANO
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Maltrattamento e Abuso
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
GENITORI PREMATURI impreparati a gestire una situazione ignota
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni
ATTIVITA’ 2012 GRUPPO ASPERGER ONLUS in Liguria Possibili linee di sviluppo future.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
IL LAVORO CON LE FAMIGLIE BASSANO DEL GRAPPA 21 SETTEMBRE 2002 ROBERTO TOMBOLATO.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
PSICHE 2000 ONLUS Associazione di familiari e volontari per la Salute Mentale del comprensorio di Fermo Presidente: Caterina Di Palma Vice presidente:
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Dal disagio all'integrazione: viaggio alle radici dell'ADHD
Transcript della presentazione:

Dal disagio all'integrazione: viaggio alle radici dell'ADHD Dal disagio all'integrazione: viaggio alle radici dell'ADHD Raffaele D’Errico Presidente Nazionale AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD

AIFA onlus Obiettivi dell’AIFA Fare chiarezza e promuovere una maggiore comprensione nei confronti del Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività (ADHD)

AIFA onlus Obiettivi dell’AIFA "far sentire" anche la nostra voce e raccontare la nostra esperienza di genitori di bambini con questo disturbo, al fine di far meglio comprendere non solo la realtà del problema ma anche, e soprattutto, la sofferenza dei nostri figli e delle famiglie

AIFA onlus Nota

L’Associazione Italiana Famiglie ADHD Onlus AIFA onlus Chi è AIFA? Un’Associazione senza scopo di lucro che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale (mutuo aiuto), di informazione e divulgazione scientifica nel campo dei disturbi dell'attenzione e iperattività e che si esprimono in un progetto denominato...

AIFA onlus Progetto “Parents for Parents”

Il 20 ottobre 2001… …il Progetto "Parents for Parents" viene presentato per la prima volta al S. Padre in Piazza S. Pietro e trasmesso su RAI 1… AIFA onlus

AIFA onlus Il Progetto “Parents for Parents” Creare una rete di genitori disponibili all’ascolto e all’aiuto di genitori in difficoltà Coordinare e favorire i contatti tra famiglie con problemi di ADHD

AIFA onlus Il Progetto “Parents for Parents” Veicolare informazioni e aggiornamenti di carattere scientifico utilizzando soprattutto i mezzi informatici

AIFA onlus Il Progetto “Parents for Parents” Favorire la diffusione delle conoscenze scientifiche sull’ADHD e le sue terapie, contribuendo alla capillarizzazione delle risorse atte a favorire la diagnosi e il suo trattamento multimodale

AIFA onlus Il Progetto “Parents for Parents” Favorire il contatto, il dialogo e la coordinazione tra le varie strutture sanitarie, scolastiche e sociali e i loro rispettivi operatori coinvolti nella vita quotidiana del bambino ADHD

AIFA onlus Il Progetto “Parents for Parents” Creare una mappatura italiana di centri e professionisti esperti nella diagnosi e nel suo trattamento multimodale

AIFA onlus Il Progetto “Parents for Parents” Collaborare con Enti locali e Statali, Ministeri, Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere e Universitarie, Istituti privati, Società scientifiche, Associazioni Culturali e Onlus

AIFA onlus Il Progetto “Parents for Parents” Difendere i diritti dei bambini ADHD e delle loro famiglie per migliorare la loro qualità di vita e l’accettabilità sociale del disturbo

La situazione italiana AIFA onlus L’ADHD IN ITALIA … Ignorato e messo in dubbio Raramente diagnosticato e curato Sintomi secondari Adulti con ADHD non trattato “Viaggi della speranza” Terapie poco conosciute e a carico dell’assistito

L’AIFA denuncia…. AIFA onlus …gravi episodi Denunce penali e civili Espulsione scuola, sport, parrocchia Emarginazione scolastica Bocciature Separazione dei genitori

L’AIFA denuncia…. AIFA onlus Maltrattamento fisico e psichico Isolamento delle famiglie Disturbi psichici nei fratelli Consigli e terapie inutili, prolungate e dispendiose Abbandono/rinvio bambini adottati

Gravi problemi adolescenziali AIFA onlus Bassa autostima Disattenzione Impulsività/ Iperattività Depressione, ansia Solitudine e instabilità nelle relazioni Precoce e maggior uso di tabacco Gravidanze precoci Abbandono scolastico Scarso rendimento nel lavoro Incidenti d’auto Gravidanze precoci Pochi amici Problemi con la giustizia (raro) Incidenti d’auto Gravidanze precoci

…Descrivere cosa si prova a vivere con un bambino ADHD è inspiegabile: è un rapporto fatto di odio- amore, un sentimento nuovo tutto da scoprire… Solo chi vive tutto questo può capire! AIFA onlus

Ma che cosa ne sanno loro di cos’è la mia vita, di cos’è lo stress di un’intera giornata dietro un bimbo che corre da una parte all’altra, che non può passargli un bambino accanto senza che lo schiaffeggi? AIFA onlus

AIFA onlus La madre di un suo compagno di classe mi ha detto che io e mio marito non sappiamo fare i genitori e che non è possibile che mio figlio quasi tutti i giorni disturba sempre il suo bambino... Vorrei scappare in un deserto e gridare...

Cosa ha fatto l’AIFA? AIFA onlus Promosso mutuo aiuto Istituendo genitori referenti regionali e provinciali Rispondendo a lettere e telefonate Raccogliendo “storie vere” Promovendo gruppi di genitori di auto/mutuo aiuto Promovendo corsi di parent-training per i genitori Promovendo il censimento di “Centri e Risorse” Promovendo Raduni Nazionali per i genitori referenti Promovendo un Forum di partecipazione (Agorà) Promovendo l’AIFA-ICG per i contatti internazionali

Cosa ha fatto l’AIFA? AIFA onlus Pubblicando il sito internet Promovendo le NewsletterAifa Promovendo il bollettino d’informazione AIFANews Pubblicando articoli, libri, materiale audiovisivo Rispondendo ad articoli “culturalmente e scientificamente scorretti” Partecipando a trasmissioni televisive e convegni Organizzando Seminari e Convegni Nazionali, Regionali, Provinciali Informazione

Cosa ha fatto l’AIFA? AIFA onlus Contatti con i Mass media, le Associazioni Contatti e collaborazione con Ministero della Salute, ISS, Società Scientifiche, Università Contatti con la Scuola, Ministero della Pubblica Istruzione Partecipando come membro nel Gruppo di coodinamento Internazionale Partecipando come membro nel Forum delle Associazioni Familiari Partecipando alla Consensus Nazionale Promovendo la divulgazione delle Linee Guida italiane (2002) Promovendo la divulgazione della Raccomandazione Parlamentare del Consiglio d'Europa (2002) Promovendo la nascita dei Centri di Riferimento Nazionali e del Registro (ISS) Divulgazione

Grazie per questo spazio che avete costruito per noi genitori, per farci sentire meno soli nel nostro cammino… Grazie per le parole di affetto e di speranza che sempre riuscite a trovare… Grazie per la forza con cui lottate per l’ADHD… Grazie perché ci siete e ciò ci rassicura!

“L’AIFA sta svolgendo un lavoro importante non soltanto nell’ambito che le è proprio, quello del sostegno alle famiglie, ma anche nel più “complesso” ambito della diffusione delle conoscenze e della delicata opera d’interfaccia fra il mondo della scuola e gli “addetti ai lavori” e le famiglie stesse”. On. Olimpia Tarzia Presidente dell’Osservatorio permanente sulle famiglie Roma 2003

Grazie per quello che farete…

Il loro sorriso di domani… Associazione Italiana Famiglie ADHD … dipenderà anche da voi!