Carattere interculturale della mediazione transfrontaliera Teoria della cooperazione Inka Miškulin 24 settembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
Advertisements

ASCOLTO ATTIVO a cura di Costanza Travaglini
Secondo periodo sabbatico
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Comportamento conflittuale
Diventare un Manager-Coach
Scopriamo la forza che è in noi
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
“L’assertività è la capacità del soggetto
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
I diritti dei bambini.
La Famiglia Amica e Solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare La promozione e il coinvolgimento.
La dichiarazione dei diritti dello studente
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
le famiglie d'appoggio a Bologna
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Assertività.
Apprendimento cooperativo
dalle abilità alle competenze
ESTATE RAGAZZI 2014.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. tra carità e cura.
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
La comunicazione interpersonale
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
Percorso interculturale LA DIDATTICA DEI PUNTI DI VISTA.
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
Corso di aggiornamento insegnanti di religione cattolica scuola dell’infanzia “ANDARE INCONTRO ALL’ALTRO” UDINE - Lunedì 4 settembre 2006.
prof.ssa Giovanna Mirra
7 FRASI DA NON DIRE.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
L’angolo delle emozioni…
Le strutture della società.
Index per l’inclusione
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Carattere interculturale della mediazione transfrontaliera Teoria della cooperazione Inka Miškulin 24 settembre 2014

Misura del sistema A-B B-A A-C C-A B-C C-B 2 possibili situazioni: 1. comunicazione 2. silenzio 64 possibili situazioni

Gestione della diversità 1.Lavorare sulla flessibilità, sulla comprensione e sull'abilità di collaborare. 2.Intraprendere un'azione che riduca la diversità. Disciplinare unicamente gli atteggiamenti permessi, e applicare sanzioni per tutti gli altri.

Dilema della possessione

Lavorare sulla propria flessibilità, comprensione e abilità di cooperazione 1.Non siate invidiosi 2.Siate gentili 3.Variate alternativamente la cooperazione e il rifiuto 4.Non siate troppo intelligenti

Lavorare sulla propria flessibilità, comprensione e abilità di cooperazione Ostacoli nella cooperazione: 1.Etichette – pregiudizi 2.Stima e riputazione 3.Equilibrio e ordine

Le regole semplici di Axelrod: a)Non siate invidiosi b)Siate gentili c)Variate alternativamente la cooperazione e il rifiuto, il che significa il miglioramento dell’abilità di riconoscere quello che è e quello che non è la cooperazione. d)Non siate troppo intelligenti

La proposta di Axelrod per promuovere la cooperazione: a)Estendere l’ombra del futuro. b)Alternare le reazioni di collaborazione e non collaborazione per conseguire una collaborazione fondata su reciprocità stabile. c)Insegnare la gente a prendersi cura uno degli altri. d)Imparare la reciprocità. Rispondere con collaborazione a collaborazione e applicare immediatamente sanzioni a due trasgressioni successive della collaborazione tramite non collaborazione. È inammissibile il progresso con un atteggiamento non collaborativo. e)Migliorare le vostre abilità di riconoscimento di quello che è e quello che non è la collaborazione.

Ostacoli in fronte alla collaborazione 1.Le etichette. C’è la tendenza di mettere etichette alle persone con certe caratteristiche. Alcune caratteristiche si osservano facilmente: il sesso, il colore della pelle, l’età, l’abbigliamento. C’è l’attesa che tutta la gente di un certo gruppo abbia un comportamento secondo il nostro stereotipo riflesso sul gruppo stesso. In questo modo, assegniamo alle persone delle etichette che possono variare e confermiamo i propri stereotipi e non vediamo le novità e le differenze nel comportamento di queste persone. 2.Stima e riputazione. È quello pensano gli altri di noi e sostituisce inoltre quello che vediamo e sentiamo. 3.Equilibrio e ordine. Rappresenta il rapporto tra quelli che conducono e gestiscono e quelli che sono condotti. I risultati dell’interazione tra le due classi porteranno a un equilibrio e ordine o il rapporto sarà disciplinato dalla gerarchia. In quest ultimo caso, la collaborazione scompare.

Collaborazione Competizione Molta interazione Comunicazione efficiente Garanzia del successo e degli altri, aiuto, scambio, assistenza Coinvolgimento dell’interlocutore verso il successo Orientamento verso un parere divergente e alternativo Alto livello di fiducia Ampio utilizzo dell’interlocutore come fonte d’informazioni Riduzione della paura d’insuccesso Interazione ridotta Disaccordi, minacce o mancanza di comunicazione Bloccaggio degli successi di altrui Coinvolgimento dell’interlocutore verso la vanità del successo Orientamento verso la soluzione di vincitore / perdente Meno fiducia L’interlocutore non è utilizzato come una fonte d’informazioni Aumento della paura d’insuccesso