ISTRUZIONI PER L’USO Caro/a Studente, BENVENUTO! Il presente Corso ha per scopo l’approfondimento e la verifica di quanto hai ricevuto dalla lettura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non ti auguro un dono qualsiasi
Advertisements

Dio è… lideatore! il progettista! il relizzatore!.
I Circolo Didattico di Marano di Napoli
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Le domande in classe Maura Costagliola. LINSEGNAMENTO EFFICACE E LINSEGNAMENTO CHE EDIFICA E LE PERSONE SONO PIU PROPENSE AD ESSERE EDIFICATE, QUANDO.
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
Storia della Filosofia II
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
TERZE OBIEZIONI Hobbes
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La nostra amicizia non dipende da cose come lo spazio e il tempo.
Chi è mia madre? Chi sono i miei fratelli?
Don Bosco testimone dell’amore.
Non ti auguro un dono qualsiasi...
Non ti auguro un dono qualsiasi...
La Cresima occasione di osare per Cristo
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Non si salta nessuna diapositiva!!! Per prima cosa, pronuncia tra te e te il nome dellunica persona con cui vuoi stare (3 volte)dellunica persona con.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
FELICE CHI CREDE Carlo Maria MARTINI.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
ESERCIZIO DI MEMORIA 4 Questo esercizio richiede già una memoria allenata, Le consigliamo di farlo dopo aver superato gli esercizi 1 e 2. Esercizio ed.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Logica.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Clicca per andare avanti
Docente: Simone Zambenedetti. Spiegazione dei Ruoli con successiva attribuzione di shortcut nella toolbar ed attribuzione dei permessi.
Circolo didattico di Maniago a.s
PROGETTO PROGRAMMAZIONE III E LABORATORIO DOCENTE Raffaele Montella CANDIDATI Michelino Rita 0124/66 Cardinale Alessandro 0124/51.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
La gestione della classe
L’attenzione in classe (4)
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
Istruzioni operative per l’utilizzo della piattaforma della Formazione Clicca per avviare la presentazione Scorri brevemente questa semplice guida per.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Capitolo 1 Introduzione
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
Compilare il questionario di gradimento
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Dio ha posto la sua dimora…
IL SENSO DELLE REGOLE.
Clicca per andare avanti
Scelta della Mossa Versione Base Diagramma di Flusso.
Didattica per problemi
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Come impostare il curricolo
FELICE ANNO NUOVO. FELICE ANNO NUOVO Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Misure ed Errori.
Laboratorio sul metodo di studio
8 MINUTI (Autore sconosciuto). Racconta la leggenda che una donna con il suo bimbo in braccio, passando davanti ad una caverna sentì una voce misteriosa.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
introduzione alle frazioni
5° incontro.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
15° incontro.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
BENVENUTO! Questa guida ti spiegherà come fruire il tuo corso passo dopo passo. Segui le istruzioni riportate e Buona Navigazione! GUIDA ALLA NAVIGAZIONE.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
La mia filosofia preferita Un individuo con un orologio sa che ora è; Un individuo con due orologi non è mai sicuro dell’ora esatta.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

ISTRUZIONI PER L’USO Caro/a Studente, BENVENUTO! Il presente Corso ha per scopo l’approfondimento e la verifica di quanto hai ricevuto dalla lettura del testo: “Il Cristianesimo Interiore”. Ogni lezione si compone di sette domande, per le quali troverai tre risposte preconfezionate, una sola però corretta. Tuo compito sarà quello di individuare quest’ultima. Il sistema ti permetterà di tornare indietro per rivedere le risposte già date, ma consentirà l’avanzamento solo dopo che avrai individuato le risposte via via esatte. Resto a disposizione per qualsiasi informazione o spiegazione, e ti auguro di tutto cuore buon lavoro! Il Curatore del Corso Puoi ora iniziare con la Domanda n. 1.

Testo di riferimento da studiare prima di rispondere alle domande: PRESENTAZIONE INTRODUZIONE Certamente, uno degli scopi che il Cristianesimo Interiore si prefigge, è quello di “mettere insieme” delle persone per costituire una Comunità, quale nucleo fondante di un nuovo tipo di società basato non già da regole imposte dall’esterno, ma dall’impulso interiore maturato nell’interiorità di ciascuno dei suoi componenti. È perciò molto importante che i singoli componenti si trovino uniti in una forma costituita che ne diriga le azioni. I due termini “associazione” e “spirituale” non vanno tra loro d’accordo, per cui è preferibile non associarsi e che ciascuno rimanga da solo nel suo ambiente. Poiché “associazione spirituale” equivale spesso a far prevalere la forma sull’idea, pur costituendo una comunità d’intenti è necessario che l’attenzione sia sempre posta sulla libertà dei singoli partecipanti, distinguendo fra la forma e lo spirito, dove quest’ultimo deve sempre avere la precedenza. Scegliere la propria risposta cliccando all’inizio della frase corrispondente. DOMANDA n. 1

Testo di riferimento da studiare prima di rispondere alle domande: PRESENTAZIONE INTRODUZIONE Errore. Qualsiasi direzione dall’esterno non concorre in realtà né a migliorare la società né l’individuo. Non migliora la società perché un tale concezione esclude la parte spirituale dei singoli componenti, che dà loro diritto di autodeliberazione, cosa che comunque alla lunga emergerà sempre frustrando i tentativi di direzione dall’esterno, che dovranno perciò trasformarsi in dittatoriali, facendo scegliere il potere come mero fine a se stesso; Non migliora l’individuo perché questi non può esprimere liberamente le proprie peculiarità, dote di carattere spirituale. DOMANDA n. 1 Torna perciò all’elenco delle domande.

Testo di riferimento da studiare prima di rispondere alle domande: PRESENTAZIONE INTRODUZIONE Errore. È senz’altro preferibile la libertà piuttosto che l’obbedienza cieca ad una autorità esterna. C’è però il rischio che le conquiste interiori rimangano al livello ristretto, prive di quella forza che deriverebbe dalla cooperazione con altre persone con i medesimi ideali. Il massimo perciò è ottenibile dal mettersi insieme non già per dotarsi “a posteriori” di regole, ma sulla base di convinzioni e stimoli già maturi nell’interiorità di ciascuno. Per il bene dell’umanità. DOMANDA n. 1 Torna perciò all’elenco delle domande.

Testo di riferimento da studiare prima di rispondere alle domande: PRESENTAZIONE INTRODUZIONE Bene! Risposta esatta. DOMANDA n. 1 Puoi ora proseguire con la Domanda n. 2.

Testo di riferimento da studiare prima di rispondere alle domande: PRESENTAZIONE INTRODUZIONE Assodato che “associazione” e “spirituale” sono termini fra loro incompatibili, come si fa per discriminare se dietro ad un insegnamento vi è lo spirito che cerchiamo? È necessario dare piena e assoluta fiducia ad un Maestro, che dall’alto della sua esperienza e capacità ci indichi la via da percorrere, perché noi siamo ignoranti. Bisogna distinguere fra “la fonte” dell’insegnamento e “l’autorità” di stabilirne la veridicità. La fonte non può che essere esterna, proveniente da chi ne sa più di noi; l’autorità appartiene esclusivamente a chi riceve l’insegnamento. Non dobbiamo fidarci di nessuno fuori di noi stessi, ed è proprio questo che dà il significato al termine “interiore” che attribuiamo al nostro Insegnamento. Scegliere la propria risposta cliccando all’inizio della frase corrispondente. DOMANDA n. 2