1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL TRATTATO DI LISBONA.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL GOVERNO DELLO STATO.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
GERMANIA.
ORGANI COSTITUZIONALI
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
L’Unione europea.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
I C “G. M. Columba” SORTINO (SR) CLASSE III C
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
Le elezioni.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Diritto di voto agli immigrati
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Diritto pubblico (a/a 2013/2014)
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Costituzione e forma di Governo.
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
Il ruolo della Comunità:
IL PARLAMENTO.
CULTURA ITALIANA CONTEMPORÁNEA MÓDULO 1: TRANSFORMACIÓN DE LA SOCIEDAD ITALIANA ACTUAL Fuensanta Piqueras Casado
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Transcript della presentazione:

1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico

2 La Diocesi La Pastorale sociale in cooperazione con UCSC offre questo cammino formativo Ogni credente è chiamato all’impegno nella/per la propria Comunità, “… nonostante … ”, dentro alla complessità del tempo, dei luoghi, delle situazioni, in una visione e atteggiamento “laico” e con una preparazione sistematica all’impegno sociale politico economico tocca a ciascuno di noi tocca alle nostre Comunità

3 La Diocesi La Pastorale sociale in cooperazione con UCSC offre questo cammino formativo I perché, le finalità del cammino formativo offerto dalla pastorale sociale della Diocesi di Cremona, in collaborazione con UCSC I perché, le finalità del cammino formativo offerto dalla pastorale sociale della Diocesi di Cremona, in collaborazione con UCSC Il filo rosso … “ La pastorale sociale è un aspetto ineludibile … per la promozione integrale di ogni essere umano ”

4 4° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Sistemi elettorali e ruolo dei partiti politici in Italia e nella UE Prof. Paolo Sabbioni Prof. Istituzioni di Diritto Pubblico UCSC 25 ottobre2014

5 4° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Il cammino formativo 25 ott Programma Presentazione incontro, tema e relatore Relazione prof. Paolo Sabbioni Lavoro di Gruppo pausa caffè Interazione con prof. Paolo Sabbioni Chiusura incontro

6 4° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Sabato 25 ottobre2014 TRACCIA intervento Prof. Paolo Sabbioni Docente di Istituzioni di Diritto Pubblico Docente di Istituzioni di Diritto Pubblico UCSC Milano - Piacenza - Cremona UCSC Milano - Piacenza - Cremona

7 Traccia intervento prof. Paolo Sabbioni UCSC I sistemi elettorali concorrono alla configurazione della forma di governo nell’ambito degli ordinamenti. I sistemi elettorali concorrono alla configurazione della forma di governo nell’ambito degli ordinamenti. Si consideri come il mutamento del sistema elettorale per l’elezione della Camera dei Deputati e per il Senato nel 1993 (leggi 276 e 277 del 1993, conseguenti al “referendum Segni) ha comportato la fine della forma di governo parlamentare a multipartitismo esasperato, che ha caratterizzato il nostro Paese durante la c.d. “Prima Repubblica” e soprattutto durante gli anni ’80 del secolo scorso, e la nascita di una forma di governo parlamentare in cui il bipolarismo ha concorso a dare un ruolo di primo piano al Governo e, in esso, al Presidente del Consiglio dei Ministri. Si consideri come il mutamento del sistema elettorale per l’elezione della Camera dei Deputati e per il Senato nel 1993 (leggi 276 e 277 del 1993, conseguenti al “referendum Segni) ha comportato la fine della forma di governo parlamentare a multipartitismo esasperato, che ha caratterizzato il nostro Paese durante la c.d. “Prima Repubblica” e soprattutto durante gli anni ’80 del secolo scorso, e la nascita di una forma di governo parlamentare in cui il bipolarismo ha concorso a dare un ruolo di primo piano al Governo e, in esso, al Presidente del Consiglio dei Ministri. In secondo luogo, i sistemi elettorali sicuramente incidono nella vita dei partiti politici. Infatti il passaggio dal sistema proporzionale a quello maggioritario, avvenuto appunto nel 1993, è stato considerato anche cruciale per la trasformazione dei partiti politici tradizionali, caratterizzati da un forte legame territoriale testimoniato dalla presenza di sedi di partito in ogni comune, in partiti-movimento, se non addirittura in partiti-comitati elettorali. In secondo luogo, i sistemi elettorali sicuramente incidono nella vita dei partiti politici. Infatti il passaggio dal sistema proporzionale a quello maggioritario, avvenuto appunto nel 1993, è stato considerato anche cruciale per la trasformazione dei partiti politici tradizionali, caratterizzati da un forte legame territoriale testimoniato dalla presenza di sedi di partito in ogni comune, in partiti-movimento, se non addirittura in partiti-comitati elettorali. In terzo luogo, i sistemi elettorali incidono sulla concreta possibilità per gli elettori di esprimere il proprio orientamento e quindi anche sui caratteri della democrazia in un ordinamento. Infatti il superamento del sistema proporzionale nel nostro Paese è avvenuto quando tale sistema è apparso inadeguato a consentire agli elettori un’effettiva capacità di decisione, perché risultava comunque funzionale a mediazioni tutte interne ai partiti politici, senza che il voto assumesse anche la valenza di una sanzione popolare. Ma anche la riforma del 2005, che ha rimesso alla segreteria dei partiti politici l’individuazione (non soltanto dei candidati ma addirittura) degli “eletti” ha mostrato tutto il suo deficit democratico, come del resto all’inizio di quest’anno è stato sottolineato dalla Corte costituzionale. In terzo luogo, i sistemi elettorali incidono sulla concreta possibilità per gli elettori di esprimere il proprio orientamento e quindi anche sui caratteri della democrazia in un ordinamento. Infatti il superamento del sistema proporzionale nel nostro Paese è avvenuto quando tale sistema è apparso inadeguato a consentire agli elettori un’effettiva capacità di decisione, perché risultava comunque funzionale a mediazioni tutte interne ai partiti politici, senza che il voto assumesse anche la valenza di una sanzione popolare. Ma anche la riforma del 2005, che ha rimesso alla segreteria dei partiti politici l’individuazione (non soltanto dei candidati ma addirittura) degli “eletti” ha mostrato tutto il suo deficit democratico, come del resto all’inizio di quest’anno è stato sottolineato dalla Corte costituzionale. La nuova riforma del sistema elettorale per la Camera si coniuga con la riforma costituzionale diretta a porre fine al bicameralismo perfetto e, sotto questo profilo, apre un nuovo scenario, anche se il sistema per l’unica Camera direttamente elettiva dovrebbe rimanere maggioritario. La nuova riforma del sistema elettorale per la Camera si coniuga con la riforma costituzionale diretta a porre fine al bicameralismo perfetto e, sotto questo profilo, apre un nuovo scenario, anche se il sistema per l’unica Camera direttamente elettiva dovrebbe rimanere maggioritario. Che il sistema elettorale incida sulla effettiva democrazia di un ordinamento è reso evidente dalle vicende istituzionali nell’ambito dell’Unione europea: solo da quando, nel 1979, il Parlamento è stato eletto direttamente dai cittadini europei, quest’organo è diventato rappresentativo dei popoli: in esso i partiti politici sono trasversali rispetto agli Stati che compongono l’Unione europea e anche per questo motivo il Parlamento europeo rappresenta gli interessi di tutti i popoli dell’Unione, anziché quello degli Stati membri Che il sistema elettorale incida sulla effettiva democrazia di un ordinamento è reso evidente dalle vicende istituzionali nell’ambito dell’Unione europea: solo da quando, nel 1979, il Parlamento è stato eletto direttamente dai cittadini europei, quest’organo è diventato rappresentativo dei popoli: in esso i partiti politici sono trasversali rispetto agli Stati che compongono l’Unione europea e anche per questo motivo il Parlamento europeo rappresenta gli interessi di tutti i popoli dell’Unione, anziché quello degli Stati membri

8 4° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Perché facciamo il Lavoro di Gruppo? A cosa serve il Lavoro di Gruppo? A chi serve il Lavoro di Gruppo? La valorizzazione del sé La valorizzazione dell’altra/o come “risorsa” unica La valorizzazione degli “strumenti” offerti Un “intervento”, un cassetto aperto alla intelligenza e al cuore un cassetto aperto alla intelligenza e al cuore

9 Il cammino formativo e il metodo il Lavoro di Gruppo Il LAVORO di GRUPPO, perché? – Lo scambio e la interazione tra i partecipanti; conoscenze e esperienze dei partecipanti sono preziose per fare apprendimento; la circolarità dello scambio delle relazioni e conoscenze, fa crescere il gruppo e raggiungere gli obiettivi dati; – La gestione del TEMPO, della lezione/relazione introduttiva, nel Lavoro di Gruppo, della restituzione, del confronto e integrazione da parte del relatore; – L’accompagnamento e la facilitazione migliora il Lavoro di Gruppo, gli permette di raggiungere risultati nel tempo scarso a disposizione.

10 4° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Alcune regole per il Lavoro di Gruppo  Ascolto l’altro/a … la sua storia, la sua esperienza, sono “ricchezza” per me sono “ricchezza” per me  Il tempo di lavoro è risorsa da con-dividere; è rispetto per l’altro/a; è spazio di ascolto … rispetto per l’altro/a; è spazio di ascolto …  Ne consegue:  faccio crescere il “lavoro” di Gruppo  contribuisco ad includere e far partecipare

11 4° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Griglia Lavoro di Gruppo proposta dal prof. Paolo Sabbioni TRACCE di discussione … …  quali tipologie di sistemi elettorali  quali effetti dei vari sistemi elettorali sulla forma di governo governo  quali effetti dei vari sistemi elettorali sui partiti politici  quali effetti dei sistemi elettorali sulla democrazia di un ordinamento ordinamento

12 4° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Tracce di discussione per il Lavoro di Gruppo (gp)  Quali sono le considerazioni che hanno indotto il relatore … … ?  Mi è tutto chiaro o nutro qualche dubbio … … ?  Quali domande vorrei rivolgere al relatore … … ?  … …